Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
snodi 2
snudate 1
snudò 1
so 150
soave 50
soavemente 5
soavi 32
Frequenza    [«  »]
152 forse
151 agli
150 forza
150 so
149 acque
148 fior
147 entro
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

so

    Canto, Ottava
1 1, 14 | fa piaghegrandi,~né so chi mi ritien ch’or or non 2 2, 9 | Quest’armi avea, come non so, ritratte~in salvo dal furor 3 2, 9 | dal furor dela fortuna~né so qual tolto avrìa, fra le 4 2, 37 | incurva ala stellata soma.~Non so se nele contrade sante,~ 5 2, 81 | costoro,~che distinguer non so questa da quella.~Tutte 6 2, 93 | ciel gli porse,~poiché non so da cui più certo or io~mi 7 2, 135| sé dolce attrattivo~non so che di ridente e di festivo.~ 8 2, 136| bramo il sommo trovar, né so ben dove.~S’io non vo’ di 9 2, 143| So che sei tal che signoria 10 2, 155| accenno,~audace il dico e so che’n me non falla~dal sentier 11 4, 32 | oggetti a’ colpi miei,~né so trovar altrove in terra 12 4, 58 | universo infetta,~questo so ben, che’l fil farà più 13 4, 64 | aborre, allor mi vide.~I’ so pur ben, che l’usurpato 14 4, 78 | Più altro, ch’io ridirso né posso, 78~parlava la 15 4, 87 | I’ non so già se Zefiro cortese 87~ 16 4, 87 | glorie mie parte m’aperse.~So ben, che con sua neve il 17 4, 127| Nulla alfin so negarle e tosto quando 127~ 18 4, 134| rai,~che sempre, e dir non so dove le tiene,~quel sesso 19 4, 146| nutrir più tosto vuoi,~non so s’io dica o pertinace o 20 4, 176| pur che son quell’io~che so fiamme destar tra l’acque 21 4, 182| Mi son noti i tuoi casi e so ben quale~sia dela bella 22 4, 182| che seben or ti fugge,~so che non men di te per te 23 4, 189| dele bellezze amate,~non so s’invido pur del mio diletto~ 24 4, 207| Ma di si fatti scherzi i’ so ben io~come far l’ire mie 25 4, 260| pensa in altra foggia.~«So ben l’autor (dicea) di questa 26 4, 286| suo, né mi si debbe, 286~so ben che di tal grazia indegna 27 4, 287| l’apre e penetra~un non so che di tenerezza nova.~Il 28 5, 32 | gran rettor del polo.~Non so se ti sia nota, o forse 29 5, 65 | So che sovente per le selve 30 5, 80 | So che’l ben si diffonde e 31 5, 139| ondeggiar vedi un mar, non so se fatto~di zaffiro o d’ 32 6, 21 | misura arte leggiadra,~i’ non so come, ogni giardino inquadra.~ 33 6, 96 | offerir possa ala vista,~né so cosa trovar fra quanti oggetti~ 34 6, 137| Non so se v’era ancor la granadiglia, 35 6, 192| Io, che’l conosco e so di che fier aghi 192~s’armi 36 7, 16 | opra lor serve d’aiuto~non so s’io deggia dir corda o 37 7, 57 | il mastro vero, 57~non so se’l sai, fu di quest’arte 38 7, 73 | Non so se vere o vane avean sembianze 39 7, 132| col bel verde ride.~Non so se di sì nobile scultura~ 40 7, 171| recise e’l naso monco.~Io non so come scriva e vada e segga,~ 41 7, 183| E certo io non so già, s’è lor concesso 183~ 42 7, 189| malgrado e delo stocco,~so che del cor t’è uscito e 43 7, 212| Ma non so se’n tal gioco averrà mai 44 7, 213| pescator di dei.~Dite s’anch’io so far prede e rapine,~come 45 7, 214| So che lieve è la pena e che’ 46 8, 4 | spina e rifiutar la rosa.~So che, fra le delizie e fra 47 8, 21 | viole.~Tu vanne e godi. Io so che’n tanta gioia~qualunque 48 8, 60 | inchioda e stringe.~Flora non so, non so se Frine o Taide~ 49 8, 60 | stringe.~Flora non so, non so se Frine o Taide~trovar 50 8, 63 | Sia fortuna per voi. Non so se tanto 63~fia cortese 51 8, 76 | mezzo al’acque.~Tal mai non so se la sua stella apparse~ 52 8, 84 | fiamma di cui maggior non so se fusse~quella che la sua 53 8, 115| alme strette di leal catena~so che per lontananza amor 54 8, 129| anima vien tolto.~Quivi non so d’amor qual dolce rabbia~ 55 8, 148| e le ferite,~narrar non so. Fresche aure, onde correnti,~ 56 9, 44 | e varie rive~corser, né so ben dir ciò che n’avenne.~ 57 9, 44 | ben dir ciò che n’avenne.~So ben ch’una di lor dal’onde 58 9, 57 | istoria degl’incendi nostri.~So che, se quest’ardor lieto 59 9, 86 | ricco e fecondo~ch’i’ non so dir se sia provincia o mondo.~ 60 10, 5 | senon trovar forme terrene.~So ben che senza te toccar 61 10, 25 | Adon, so che saver di questo giro 62 10, 34 | mille dubbi ondeggio,~né so trovarne opinion secura.~ 63 10, 59 | Di sua forma non so se t’accorgesti 59~che non 64 10, 92 | sui~simile al sogno ha non so che del vano,~ch’apparisce 65 11, 53 | fama abbia di casta,~non so s’ha, come il corpo, il 66 11, 53 | corpo, il cor corrotto;~so ch’ala forza altrui poco 67 11, 53 | altrui poco contrasta,~e so che col pugnal non s’apre 68 11, 54 | si fiede 54~ch’abbia, ti so ben dir, contro il tiranno,~ 69 11, 115| E ti so dir ch’alfin, poich’avrà 70 11, 172| chiara o più lontana,~non so dir come, in un momento 71 11, 172| fugace in cupo fiume;~non so se fusse o la distanza o 72 11, 183| bestia selvaggia.~Ma non so se la vita al fato rio~potrai 73 12, 6 | ancor mondo perduto 6~non so se sì gran peste entrar 74 12, 14 | solitudini s’imbosca 14~non so s’io deggia dir femina o 75 12, 26 | e Gelosia s’appella.~Non so come tal nome avesse in 76 12, 46 | Non so in qual sacro fonte immerse 77 12, 116| Dela preda il trofeo, non so se’l sai, 116~è del buon 78 12, 129| 129~ch’amar pur dee; non so se’n ciò s’inganni.~Amerà 79 12, 165| Non so poscia in qual guisa o per 80 12, 201| saria s’amassi?~Io dir nol so; so ben ch’io non disamo.~ 81 12, 201| s’amassi?~Io dir nol so; so ben ch’io non disamo.~Non 82 12, 252| Un non so che di molle il cor gli 83 13, 16 | ciocca di crin, ch’io non so come,~dormendo Adon, con 84 13, 24 | nemico e l’altra amante~non so chi di noi duo sia più costante.~ 85 13, 25 | piè conversi,~fermar non so d’un fuggitivo il passo.~ 86 13, 41 | Non so se’n vistatremenda e 87 13, 119| or tardi il conosco e’l so per prova.~ 88 13, 127| rara e vigorosa, 127~non so ben dire in quale estrania 89 13, 139| per mia cagion ti sforzi.~So le perfidie ordite e i tradimenti~ 90 13, 142| So che m’ami e se m’ami ami 91 13, 174| n’ebbe la fata allor, non so dir io.~Prese d’un vil magnan 92 13, 248| altri invidia Apollo,~né so se tale Amor la porta al 93 13, 263| il tuo sommo ardimento.~So le tue forze, il tuo valor 94 14, 48 | alo squadron rapace~non so come sapesse il caso intero.~ 95 14, 66 | inospita caverna 66~non so se pur depositata io dica~ 96 14, 108| insolentir tanta follia.~So che per te miglior fora 97 14, 160| tolta in fretta l’avea, non so dir come.~Ben ei conosce, 98 14, 218| toglie?~Modo trovar non so, mezzo non veggio~da dar 99 14, 243| infiorar l’orme amorose~non so per qual virtù nascer le 100 14, 295| Tennemi dietro e non so in qual maniera 295~nel 101 14, 308| campion m’abbia o no, né socuro,~ch’io son senza 102 14, 331| statura ha di gigante.~Io non so come in sì bel loco e donde~ 103 14, 355| Veder non so perché sì dubbia impresa 104 15, 25 | lo restaura,~un certo non so che sentesi al petto,~quasi 105 15, 57 | Non so se d’esser stato unqua sovienti 106 15, 57 | rotto il riposo.~Ancor non so di più, se ti rammenti~d’ 107 15, 61 | S’ami quant’ella, io non so dirti apieno,~so ben che 108 15, 61 | io non so dirti apieno,~so ben che l’ami o che l’amasti 109 15, 62 | E ti so dir ch’a dignità suprema 110 15, 89 | conosco e vie più assai~so degli affari tuoi che tu 111 15, 100| che bolle il foco sento.~So che’n mostrarmi il ver senza 112 15, 152| trafuga e scambia e non so come implica~e duo corpi 113 16, 97 | Quest’è quel non so che tanto attrattivo 97~ 114 16, 118| degno del’eterna mano.~Non so s’apar di quel possa trovarse~ 115 16, 133| Amor ha sparte,~che non so se la guancia ha più fiorita~ 116 16, 223| arroganza 223~veder non so davante a sì gran nume.~ 117 16, 249| lor desir la spene,~non so se’l cor si conformava al 118 17, 23 | Ed egli a lei: – Non so perché si lagni 23~chi procaccia 119 17, 30 | Io so ben io, poiché del dolce 120 17, 30 | occhi sereni almen mi viva,~so ch’io morrommi; e fia beata 121 17, 101| furti ascosi,~a me, che so quanto si fa nel mondo.~ 122 17, 172| lascio il mio bene,~né so se per destino unqua mi 123 18, 39 | immortal, l’amaforte~che so ch’ella morrà nela sua morte.~ 124 18, 94 | se Marte o Cinzia fu non so dir bene,~che per recargli 125 18, 124| per me non son canore;~non so che d’infelice e di molesto~ 126 19, 29 | iniquo e fiero~sempre, non so perché, meco la volse~e 127 19, 71 | dichiara e tua fortuna.~Sì sì, so che m’appongo e’l giurerei,~ 128 19, 89 | mio fedel cotanto piace~e so ch’è del suo cor nodo tenace.~ 129 19, 105| altrui sarà sì caro.~Ti diè, so che con duol tene rimembri,~ 130 19, 145| Io non so qual affetto al’improviso 131 19, 149| seguir n’ebbe dapoi.~Io’l so, che’l vidi, e parmi ancor 132 19, 149| raccontarsi a voi.~Io’l vidi e’l so, però che’l vago ingegno,~ 133 19, 193| a gir cieco e tapin, non so se’l sai.~Perfida, quelche 134 19, 210| nato al duolo,~altro non so che trar del’occhio un Gange.~ 135 19, 221| unghie o pettinarvi i velli.~So che, mossi a pietà dele 136 19, 234| la lingua io sciolga,~non so ben qual mi lasci o qual 137 19, 316| è di recar conforto.~Non so però da quale invidia mossa,~ 138 19, 323| cara luce orbati lumi;~né so come disciolto al’onde il 139 20, 204| ora.~In qual modo io non so, so che lontano~gliela fa 140 20, 204| In qual modo io non so, so che lontano~gliela fa svelta 141 20, 213| aversario inciampi,~ch’un non so che gli s’attraversa al 142 20, 323| serraglio passò dela bastia;~né so s’alcun sì ben disposto 143 20, 326| qualch’agguaglianza, 326~non so s’altro mai tal ne fu veduto.~ 144 20, 330| Io non so dir se quel superbo arnese 145 20, 368| che larga altrui dona, io so ben certo,~che don picciolo 146 20, 402| allor le prime piume.~Io non so dir, quanto l’un l’altro 147 20, 409| dela morte,~poich’io ti so ben dir ch’aver m’aggrada~ 148 20, 435| Io non so se fu Giove in forma tale 149 20, 450| Or io non so qual ria sciagura o sorte, 150 20, 479| destrier punto ti caglia.~So che del sol le stalle e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL