Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortunosi 1
fortunoso 1
forz 3
forza 150
forze 44
forzier 1
forzieri 1
Frequenza    [«  »]
152 alma
152 forse
151 agli
150 forza
150 so
149 acque
148 fior
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

forza

    Canto, Ottava
1 1, 9 | Marte,~quella che tanta forza ha nel bel volto~quant’egli 2 1, 163 | intutto~al pasto del pastor la forza e’l vanto:~licore insidioso, 3 2, 51 | cangiar volto e’nsu la mensa a forza~il deposito d’or lasciaro 4 2, 83 | son gli ordini suoi, 83~forza immortale il mio difetto 5 2, 104 | petti~più dele forze sue forza e valore?~Or che pensi? 6 2, 111 | eterna 111~qual beltà con più forza il cor gli mova,~che mentre 7 2, 125 | che non sentisse in sé forza amorosa.~ 8 2, 139 | No no, cosa in me mai forza non ebbe 139~da poter la 9 2, 171 | che del foco suo l’invitta forza~di Giove istesso le saette 10 3, 5 | spoglia.~Crudo signor, ch’a forza i sensi move~a procacciarsi 11 3, 20 | Or se tanta han d’amor forza e possanza~soli gli effetti, 12 3, 82 | sospir l’aure amorose~doppian forza ale piume, Aure beate,~voi 13 3, 94 | fianco,~dispiccarglielo a forza e disparire.~Sognando il 14 4, 127 | odori;~ed ei pur quasi a forza insu le spalle~le ritragitta 15 4, 134 | Giunte, esprimendo a forza in larghe vene 134~lagrime 16 4, 139 | 139~dala fame ad uscir per forza è spinto,~d’un verde bruno 17 4, 159 | debil animo rinfranca~e la forza del fato al’atto fiero~arma 18 4, 208 | fallo egual la penitenza,~forza è pur ch’a costei rivolga 19 4, 230 | miei lamenti aborre?~se la forza divina, ancor volendo,~aiutar 20 4, 246 | inermi,~l’armi però del cor forza non rompe,~la costanza viril, 21 4, 287 | cor pietà le spetra,~ond’a forza convien che si commova;~ 22 5, Alleg| amar Venere, si dimostra la forza d’una lingua efficace e 23 5, 25 | accresca~la sua stessa beltà forza gli porge~e, nel’incendio 24 7, Alleg| animali, a conoscere la forza universale di questo efficacissimo 25 7, 4 | Ma s’ala forza magica di queste 4~incantatrici 26 7, 53 | Raccoglie quello ogni sua forza al petto,~né vuole in guerra 27 7, 238 | pescator, d’amor le reti~han forza, e regna amor più che fortuna.~ 28 7, 240 | piana e spedita,~tal con forza amorosa impeto fanno~che 29 7, 249 | guerra,~s’ale forze d’amor forza non dura,~se le glorie d’ 30 8, 48 | audace venticel discopre a forza.~ 31 8, 64 | geminato a poco a poco~prende forza maggior fiume per fiume,~ 32 9, 38 | Con tanta forza l’affilato dente 38~stringe 33 9, 39 | sua nemica a divorar per forza.~ 34 9, 54 | celebrar gli onori,~io diedi forza al tuo affannato ingegno,~ 35 9, 69 | a che pur tenti?»~ed a forza piegò l’alto pensiero~a 36 9, 107 | sboccando altronde,~esce con forza tal, con furor tanto,~che 37 9, 122 | sprone o verga 122~domarlo a forza o maneggiarlo in corso,~ 38 9, 148 | esserciti nemici~fia ch’ogni forza, ogni riparo abbatta,~per 39 9, 177 | quadrella d’auro~cede la forza del fulmineo strale,~poiché 40 10, Alleg| esprime il dominio e la forza che ha quel pianeta sopra 41 10, 29 | i vostri corpi aver gran forza;~donna è de’ sensi e dea 42 10, 64 | crede fiaccargli alcun la forza e l’ira~ergendo statue e 43 10, 111 | tanto vicina 111~maggior forza e vigor prende sovente,~ 44 10, 214 | di camin non esce,~or con forza reggendo or con ingegno~ 45 10, 259 | frutto perduto, il contadino~forza è che paghi or quella taglia 46 11, 36 | ciò che tocca accende;~sua forza è tanta e sua virtute è 47 11, 53 | cor corrotto;~so ch’ala forza altrui poco contrasta,~e 48 11, 80 | la licenza affrena,~ma la forza del foco e delo strale~che 49 11, 104 | 104~poi s’avanza volando e forza prende;~passa l’aria e la 50 11, 166 | torrà l’ira al’oblio, la forza agli anni;~fra’ quali un 51 11, 177 | che seben contro il ciel forza non hanno,~pur giova a molti 52 11, 195 | nemicizia pote,~ma necessaria forza in sé non tiene~dele vaganti 53 11, 207 | vigor dela bellezza mia~qual forza avrà giamai sinistra face?~ 54 12, 33 | neve.~Strillano gli aspi e forza il tosco acquista~ed ella 55 12, 84 | Gradivo si placa e vinto a forza~l’ira depone e l’alterigia 56 12, 166 | vie più efficace~passa la forza e la virtù feconda,~siché 57 12, 177 | oggetto del bello il tragge a forza.~ 58 12, 252 | vergogna il tinge,~dala cui forza è l’altra fiamma esclusa;~ 59 12, 253 | darti aita.~Ma che poss’io? forza d’onor mi move~e tenor di 60 12, 264 | gioveran quest’armi,~giova la forza, il tutto ponno i carmi.~ 61 13, 2 | Da qual forza fatal che gli corregge 2~ 62 13, 71 | dele magion notturne 71~a forza uscir di scosse e di flagelli.~ 63 13, 80 | fai che Stige di novo a forza io passi,~né men crudel 64 13, 88 | dale mani~o per froda o per forza a lui sia tolta.~Contro 65 13, 101 | crin poscia la prese~ed a forza di calci al suol la stese.~ 66 13, 140 | la saetta,~e seben la sua forza ogni altra avanza,~amor 67 13, 143 | me non fia signore;~e se forza a far altro or mi trasporta~ 68 13, 150 | O sì o no ch’a forza ella il baciasse, 150~veduto 69 13, 161 | incantata bevanda ebbe tal forza~che fu possente a trasformar 70 13, 253 | ogni settimo prendono a forza.~ 71 13, 261 | l’ha fatto e stabilito~a forza il sosterrei con un sol 72 14, 8 | perché dala fame è spinto a forza 8~e dala sete a desiar ristoro,~ 73 14, 14 | affannato e faticoso~vinto, a forza convien che finalmente~ubbidisca 74 14, 28 | costa~tempestosa procella a forza esposta.~ 75 14, 50 | al fiero assalto~fu per forza respinto a mezzo il colle.~ 76 14, 51 | Filora~che fu costretta a forza irne con esso.~Pianse e 77 14, 84 | colto Squarcon con furia e forza tale,~che quinci il busto 78 14, 98 | Volto a Bravier, con quanta forza ei pote 98~lo stral pungente 79 14, 126 | chi’l segue e caccia~e per forza mortal non si sgomenta;~ 80 14, 139 | vita attiensi,~perdon la forza i nervi immantenente,~mancano 81 14, 188 | successo.~Qual talento, qual forza o qual ventura~vi desvia 82 14, 229 | s’asconde e serra,~ma da forza invisibile guardato.~Temendo 83 14, 270 | pianto il parlar l’è tronco a forza 270~e le parole e i gemiti 84 14, 315 | innocenza~qualor la volontà forza riceve.~Argene, se’n sé 85 14, 335 | ragion di Marte, 335~ma di forza e destrezza ogni altro avanza~ 86 14, 401 | Adon notizia piena,~ed a forza di strazi e di tormenti~ 87 14, 406 | ermo~al vigor giovenil la forza manca.~Apre il guscio dorato, 88 15, 16 | escon del cor con minor forza i venti~che del mantice 89 15, 76 | 76~– Ceder convienti a forza al ciel perverso.~Vuolsi 90 15, 150 | tocco primiero,~quello a forza ne vada, o bianco o nero. –~ 91 15, 161 | parimente 161~eguale han forza ed armatura eguale.~Già 92 15, 162 | sparsi.~Pur non d’ogni lor forza impoveriti~possono ancor 93 15, 174 | Citerea con tanta furia e forza 174~è battuta la ninfa afflitta 94 15, 198 | E l’altro: – È forza, poiché insieme vanno, 198~ 95 15, 200 | armi sue fuor di sua mano,~forza alcuna non han s’ei non 96 15, 225 | 225~lo spietato Ottomano a forza il prende.~Vedi quanto alternar 97 16, 46 | si deve;~ma però che la forza è scema in lui~e’l ricco 98 16, 116 | color differenti acquista forza.~Natura sol per variar s’ 99 16, 119 | da’ bei lumi spira 119~che forza ha in sé di foco e di saetta~ 100 16, 120 | accorta,~d’ogni rubello a forza ottien la palma:~senon gli 101 16, 154 | e nerborute braccia,~di forza, di vigor, d’asprezza piene,~ 102 16, 185 | timoroso gelo,~sospinto a forza al grand’altar s’appressa,~ 103 16, 199 | generato e d’una nana~laqual a forza al’animal soggiacque.~Di 104 16, 255 | letizia auree monete.~E tanta forza ha in sé l’oro tiranno,~ 105 17, 26 | dove~oggi m’obliga a gir forza superna,~stesse nela mia 106 17, 123 | 123~da’ cavi scogli a viva forza il trasse,~siché senza temer 107 17, 132 | qual legge astringer può forza divina?~Facile, o dea, ti 108 17, 157 | privò d’effigie umana~magica forza e in mostro convertilla,~ 109 17, 178 | quando con fier divorzio a forza spinta~restò da Reggio l’ 110 18, Alleg| con la dea, si dinota la forza della bellezza, che può 111 18, 1 | vive secura.~Son d’egual forza ed emuli nel regno,~ma contrari 112 18, 31 | e Tifeo?~No no, l’usata forza in te non manca;~pera dunque 113 18, 61 | il can che squittisce a forza affrena,~altri, sciolto 114 18, 79 | ogni intoppo ei passa a forza~e fa fuggir que’ cacciatori 115 18, 164 | Fa forza al duolo, o mia fedele, 116 18, 186 | sdegnosa e quasi svelta a forza 186~dela cara magion poco 117 18, 200 | uopo ha d’aiuto,~o d’ogni forza espugnator temuto. –~ 118 18, 207 | folle è chi non crede~ch’ala forza d’Amore ogni altra cede. –~ 119 18, 215 | l’ali bagnate,~il volo a forza entro’l bel sen ritenne~ 120 18, 219 | col pianger tuo perdo ogni forza.~ 121 19, 31 | governare in cielo,~rapito a forza da’ desiri accesi~corsi 122 19, 55 | la mano il getta,~torce a forza e distorna il bronzo grave~ 123 19, 62 | d’or serba il colore~e la forza del fulmine prescrive~e 124 19, 123 | ciel data ale vigne,~che forza è poi che titubando cada~ 125 19, 124 | Non ebbe forza l’inventor del mosto 124~ 126 19, 175 | ebbi eguale in paragon di forza,~orché del mio negletto 127 19, 243 | volubile s’ingorga~soffiando a forza, lo respinge e gira~e senza 128 19, 247 | mie?~Deh, se mai di pietà forza vi strinse,~ite, cercate 129 19, 251 | alfine il garzon folle~da forza oppresso di destin celeste,~ 130 19, 280 | e di gelo, 280~portate a forza da feroci venti,~scoppiando 131 19, 284 | petto lasso è per mancar la forza,~perché del salso umor gran 132 19, 327 | antichi danni~raddoppia forza ai miei presenti affanni.~ 133 19, 336 | 336~O miracol di suon, forza di versi,~onde si vede in 134 19, 354 | satiri scacciati~lasciano a forza i lor ricovri fidi,~si straccia 135 20, 38 | fin al destro orecchio a forza stretta~col grosso dito 136 20, 72 | alto sol de’ begli occhi è forza ch’arda,~non sol la bianca 137 20, 126 | accorte~cominciaro a mostrar forza e destrezza.~Pesante è l’ 138 20, 131 | travagliato e stanco~ceder gli è forza e nel colpire a vototirato 139 20, 134 | col tallon caprino~e tanta forza ad atterrarlo impiega,~che 140 20, 172 | dal fiero assalto,~né di forza gli cede o d’ardimento;~ 141 20, 181 | spinge e respinge e con gran forza il tira,~ma non men saldo 142 20, 183 | raccolse~e, piegandolo a forza al manco lato,~lui da sé 143 20, 244 | 244~s’apre in passo di forza e viengli addosso~e la stoccata 144 20, 333 | fato~e fa colpo miglior con forza eguale:~nela buffa gli 145 20, 417 | gigante.~Ma nulla gli giovò la forza o l’oro~con cor di ferro 146 20, 426 | fiamme arida stoppia,~è forza pur che divorata e vinta~ 147 20, 439 | delizie sue la corte folle~forza non ebbe mai di farmi molle.~ 148 20, 471 | distornarmi~da sì nobil pensier forza non ebbe.~Così dal ciel 149 20, 504 | seconda volta~Cleracco a forza è soggiogata e presa,~Pouso, 150 20, 506 | camin le serra,~né minor forza la combatte e stringe~dala


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL