Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiaie 1
occhial 2
occhiali 1
occhio 145
occhiuto 5
occidentale 2
occidentali 1
Frequenza    [«  »]
147 vie
145 forte
145 insu
145 occhio
144 adone
144 assai
144 dale
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

occhio

    Canto, Ottava
1 1, 31 | signorili e belle 31~non vide l’occhio mio lucido e chiaro.~Sventurato 2 1, 79 | tre fratelli 79~ch’un sol occhio hanno in fronte e son giganti,~ 3 1, 134 | sereno lampo il placidocchio accende;~ha fiorita la guancia, 4 2, 58 | il guiderdon dispensi~con occhio sano e con giudicio certo.~ 5 2, 86 | altro avanza,~accioché l’occhio tuo, ch’or si sublima~sovra 6 3, 46 | scritto.~Volto ala piaga poi l’occhio e l’ingegno~vede profondamente 7 3, 70 | chiuso~par che voce non oda, occhio non batta,~mentre il varco 8 3, 78 | oggetto amato,~beve con occhio cupido e lascivo~le bellezze 9 3, 111 | con cui ride languendo occhio lascivo.~ 10 3, 116 | salubri e cento odori,~fan con occhio loquace e muta bocca~eco 11 3, 158 | 158~gemma di primavera, occhio d’aprile,~di te le Grazie 12 4, 24 | divento,~ch’entro il giro d’un occhio anco m’ascondo.~Infin son 13 4, 81 | ntento 81~altrove non avea l’occhio e’l pensiero,~volsi far 14 4, 98 | tatto,~quelche cerca con l’occhio, accoglie in braccio;~s’ 15 4, 268 | non scerna~il tuo grand’occhio, o providenza eterna?~ 16 5, 13 | sorpreso~vinto, bocca non apre, occhio non move,~parte sovra pensier, 17 5, 22 | ch’al fondo cristallin l’occhio conduce.~ 18 5, 86 | testa ispido crine;~per l’occhio d’un canal, distilla e tragge~ 19 5, 129 | or cala or sorge,~che l’occhio spettator non senaccorge.~ 20 6, Alleg| significa la materia dell’occhio, ch’è l’organo della vista. 21 6, 25 | tutta la sensibil massa,~l’occhio, sicome principe sublime,~ 22 6, 27 | vento o foco~rapido e vago, occhio del’alma è detto,~questo, 23 6, 28 | Per l’occhio passa sol, per l’occhio 24 6, 28 | l’occhio passa sol, per l’occhio scende 28~qualunque l’alma 25 6, 28 | quasi l’obligo tutto al’occhio deve.~L’occhio, com’ape 26 6, 28 | tutto al’occhio deve.~L’occhio, com’ape suol, che coglie 27 6, 31 | specchio o rivo;~così nel’occhio, mentre il guardo vago~esce 28 6, 32 | quanti e quali~versano l’occhio ed angoli e canali!~ 29 6, 170 | nele sue forme;~Medusa al’occhio, al guardo è basilisco,~ 30 6, 194 | Per poterla fermar, l’occhio e’l pensiero 194~molto attento 31 6, 206 | lagrime tergendo,~e con occhio volpin ride piangendo.~ ~ 32 7, 12 | istessa.~Né men certo è del’occhio accorta e pronta,~né minor 33 7, 12 | pronta,~né minor che nel’occhio ha studio in essa,~in cui 34 7, 83 | e tra le foglie assiso.~Occhio ha ridente, atto benigno 35 7, 177 | sciocca maestra,~al tergo un occhio, al petto una finestra.~ 36 7, 218 | polita,~ma giocava con l’occhio infra le dita.~ 37 8, 109 | ride,~con la bocca e con l’occhio il bacio e’l riso.~– Deh 38 8, 115 | affrena, 115~che sempre al’occhio il caro oggetto appressa.~ 39 9, 153 | voglio in breve,~esserne l’occhio tuo giudice deve. –~ 40 10, 26 | guida dela notte bruna,~occhio de’ ciechi e tenebrosi orrori;~ 41 10, 33 | cosa, che daché pria l’occhio la scorse~sempre ha la mente 42 10, 35 | la ragion ti dirà poi~l’occhio vie meglio assai che l’intelletto.~ 43 10, 41 | gote,~ma da terra affisarle occhio non pote.~ 44 10, 42 | vicino appare~e, con un occhio chiuso e l’altro intento~ 45 10, 70 | donzelle a’ suoi servigi~d’occhio giocondo e di piacevol faccia:~ 46 10, 100 | e di falcone artiglio,~l’occhio nel ventre e nel bellico 47 10, 106 | ardea,~vagheggiando con occhio intento e vago~in fresca 48 10, 133 | cristallo ha due visiere~che l’occhio illude e’l buon giudicio 49 10, 160 | Tacque e, volgendo Adon l’occhio in disparte, 160~vide gran 50 10, 169 | ch’intento Adon tenea~l’occhio ala palla, al suo parlar 51 10, 287 | allor dintorno 287~dove l’occhio il traea volgendo il piede,~ 52 11, 34 | Esca dolce del’occhio e dolce rete 34~del cor, 53 11, 55 | tante è troppo essausto,~l’occhio a segnarle tutte è troppo 54 11, 72 | dirne io mi rimagna,~ch’al’occhio, che non ben tante n’accoglie,~ 55 11, 78 | avrai davante~non resti o l’occhio cieco o il core acceso:~ 56 11, 83 | altro ch’ombre non vede occhio che miri.~ 57 11, 194 | Ad oggetto sfrenato occhio non dura; 194~perdesi il 58 11, 199 | spedito un dardo, 199~se l’occhio al lampo di prestezza cede,~ 59 12, 20 | L’occhio aguzza pertutto e move il 60 12, 56 | ha verde la guancia e l’occhio ardente,~la Crudeltà d’imporporar 61 12, 177 | Fan l’occhio insieme e’l cor dura contesa, 62 12, 177 | offesa~e, perché’l cor del’occhio è guida e duce,~di ritirarlo 63 12, 178 | folgore che scocchi.~Fu l’occhio che seguì scorte mal fide~ 64 12, 226 | che non ha, se con dritt’occhio il miri,~tettosuolo? 65 12, 230 | tormento.~Le sorride sott’occhio e la conforta~così parlando: – 66 12, 288 | altra intutto ha mozza,~l’occhio destro ha perduto, il manco 67 13, 49 | gravida e sonante.~Havvi l’occhio del lince e la pupilla~del 68 13, 85 | mostra accesa.~Mentr’ha l’occhio e’l pensiero in quel che 69 13, 232 | Già s’apriva del ciel l’occhio diurno~ed era apunto il 70 14, 12 | tragge sospiri~e dietro al’occhio ingordo il pensier vago~ 71 14, 18 | barba, il viso ha bruno, 18~occhio schizzato e piccolino e 72 14, 69 | conosca~seben intento assai l’occhio v’affisa,~che lontano è 73 14, 91 | rimirar quai più mortali~del’occhio o dela man fusser gli strali.~ 74 14, 94 | prende~ed al dritto del’occhio il gira intorno,~con l’altra 75 14, 101 | E non avea costui ch’un occhio solo~e questo ancora il 76 14, 102 | per la cava 102~conca del’occhio oltre la coppa il fiede,~ 77 14, 123 | egli il naso a quelche l’occhio ha scemo,~e scema l’occhio 78 14, 123 | occhio ha scemo,~e scema l’occhio a quelch’ha tronco il naso.~ 79 14, 340 | men ch’io nol ridico~un’occhio imbrocca e’l cerebro gli 80 14, 376 | gran meraviglia nacque.~Occhio non fu sì barbaro ch’un 81 14, 393 | perché se dritto al vero occhio si gira~non fu l’altrui 82 15, 15 | fiso il pensiero~volge l’occhio a colui che’l conduce~ 83 15, 19 | dolore?~o da me, come l’occhio, hai lunge il core?~ 84 15, 73 | oggetto onde son privo,~l’occhio del’alma, il peregrin pensiero.~ 85 15, 94 | che gli presenta amore,~al’occhio lusinghier non ben fede,~ 86 15, 110 | parole,~Venere, che giamai l’occhio o la mente~non allontana 87 15, 111 | nodo ha sciolto:~– Adone, occhio mio caro, omai deh sgombra~ 88 15, 152 | spedita~che la può seguitar l’occhio a fatica,~un faretrato suo 89 16, 20 | 20~tener, deh! stolte, ad occhio accorto ascose?~Ben ciascun 90 16, 54 | eccelsa mole~per un grand’occhio sol riceve il sole.~ 91 16, 85 | Del’Invidia però l’occhio cerviero 85~che’n spiar 92 16, 113 | fulgida e serena~che quasi occhio di vergine balena.~ 93 16, 120 | giri con furtivo gesto~l’occhio predace una rivolta accorta,~ 94 16, 139 | miri~somigliante beltà l’occhio del giorno.~E perché pien 95 16, 142 | apra,~gemma che rassomiglia occhio di capra.~ 96 16, 151 | L’occhio pien di terrore e di bravura 97 16, 169 | ed ha sguardo fellone ed occhio losco.~ 98 16, 194 | splendor di quegli occhi ogni occhio abbaglia, 194~la bella bocca 99 16, 194 | non sol per quanto fuor l’occhio ne vede~ma per quanto il 100 17, 12 | quanto ella tacea~pur con l’occhio e col guardo intese e lesse~ 101 17, 52 | diss’ella) e non mi cal d’occhio piangente~perché, cor mio, 102 17, 81 | e del’orecchio~giudice l’occhio e consiglier lo specchio.~ 103 17, 86 | così dovunque il piede o l’occhio gira, 86~rendendo il suol 104 18, 71 | malvagia.~Fiaccola accesa par l’occhio vermiglio,~spruzzato ferro 105 19, 30 | e per cui non avrò mai l’occhio asciutto,~io mi scordai 106 19, 46 | procede~in un tempo con l’occhio il pugno e’l piede.~ 107 19, 74 | qual fia che non pianga occhio pietoso,~mentr’io racconto, 108 19, 111 | lasciò nel basso Averno~l’occhio fatal dela crudel Megera.~ 109 19, 140 | tu non devi il mio grand’occhio.~ 110 19, 141 | Bench’abbia un occhio solo, io non son orbo, 141~ 111 19, 153 | e’nsul bel del dormir l’occhio ne spicca.~ 112 19, 161 | Or poscia che non sol l’occhio gli ha tolto 161~col tronco 113 19, 169 | Va pur (dicea) va dormi, occhio dolente, 169~tu, cui tanto 114 19, 169 | infruttuose lagrime ti lave.~Occhio sciocco, occhio pigro, occhio 115 19, 169 | ti lave.~Occhio sciocco, occhio pigro, occhio gravoso,~come 116 19, 169 | Occhio sciocco, occhio pigro, occhio gravoso,~come t’ha concio 117 19, 177 | assalse 177~per lasciarmi del’occhio orbato e scemo,~vil omicciuol 118 19, 184 | togliesti e, inun con l’occhio, il core,~se con gli occhi 119 19, 185 | mai presente~e mentre un occhio solo in fronte io chiudo,~ 120 19, 191 | recarmi il die.~Tu di quest’occhio sol sei la pupilla,~tu sola 121 19, 198 | risani a prova,~render al’occhio mio la luce puoi~con una 122 19, 201 | presenza,~se m’odiasti con l’occhio, amarmi senza.~ 123 19, 203 | acceso legno,~smorzò del’occhio mio la chiara lampa?~Forse 124 19, 205 | mal non serbe~e ch’a quest’occhio la cagion non soglia~rappresentar 125 19, 205 | mie pene acerbe,~a quest’occhio meschin ch’or chiuso e spento~ 126 19, 210 | altro non so che trar del’occhio un Gange.~Or l’occhio inteso 127 19, 210 | del’occhio un Gange.~Or l’occhio inteso ad un ufficio solo~ 128 19, 210 | unita~stillandosi per l’occhio esca la vita.~ 129 19, 211 | Tempo fu già che l’occhio ebro si volse 211~ai chiari 130 19, 211 | del suo vivo sole.~Per l’occhio entrò la fiamma, il cor 131 19, 211 | altra non vole.~Allor l’occhio fu lieto, il cor si dolse:~ 132 19, 211 | dolse:~ora gioisce il cor, l’occhio si dole.~Dolgasi pur, ragion 133 19, 212 | avrà l’orecchio quelch’al’occhio è tolto.~ 134 20, 38 | divien di linea retta,~e l’occhio intanto con la mano accorda,~ 135 20, 52 | animal ch’egli l’offenda.~L’occhio, il braccio, la mano inun 136 20, 188 | sparge, né men ch’al labro al’occhio è grato~e mesce il rosso 137 20, 222 | al’improviso~l’un con l’occhio restò, l’altro col viso.~ 138 20, 236 | il piè, concorde move~l’occhio ala mano ed ala man la spada.~ 139 20, 332 | lo cavalca e doma 332~è l’occhio destro e’l fior dela sua 140 20, 346 | segno alcun capo etiopo.~Con occhio ardente e con orecchia aguzza~ 141 20, 358 | schietta.~Ma bell’aria, occhio vivo e vista allegra,~morbida 142 20, 378 | raro crin, folta coda, occhio guerriero,~lunato il collo 143 20, 381 | altro oscuro.~Mostra nel’occhio il cor focoso e caldo,~segna 144 20, 404 | petto,~né meno, il cupidocchio in lui fermando,~perde le 145 20, 449 | congiunte in union maligna,~occhio fellone e sguardo traditore.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL