Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forsennata 3 forsennato 4 fort 1 forte 145 fortemente 4 fortezza 3 forti 20 | Frequenza [« »] 148 fior 147 entro 147 vie 145 forte 145 insu 145 occhio 144 adone | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze forte |
Canto, Ottava
1 1, 17 | bei membri, onde si dolse forte,~fe’ le vivaci porpore più 2 1, 65 | altra ferita 65~vo’ che più forte al cor senta pur anco.~Si 3 1, 67 | ch’efficace e penetrante e forte~possa un petto immortal 4 1, 71 | Più d’un callo ha la man forte e robusto,~ale fatiche essercitata 5 2, 14 | tutto d’un muro adamantino e forte.~I gran chiostri, i gran 6 2, 148 | Questa agli studi miei forte inclinata,~ama, amica d’ 7 3, 79 | tragge nov’esca, onde più forte avampi.~Ma dele stelle innecclissate 8 3, 153 | e sì tenace,~che non più forte vite olmo mai strinse,~smilace 9 3, 173 | piacer, che tanto aggrada,~forte desir naturalmente inclina.~ 10 4, 1 | non però sbigottisce animo forte,~anzi contr’ogni assalto 11 4, 5 | inalza~e sferzato palco più forte sbalza.~ 12 4, 105 | cui dolce cantar tenace e forte,~mascherata di vita, esce 13 4, 156 | or diffida, or vile, or forte.~Quinci e quindi in un punto 14 4, 163 | commessa 163~e di tanta follia forte le’ncrebbe.~Spegner la luce 15 4, 189 | letto~le palpebre tenea forte serrate,~con acuta favilla 16 4, 201 | o nobili trofei,~ecco il forte campion che’l mondo ha vinto,~ 17 4, 207 | Né pur del forte tuo terribil dio 207~temi 18 4, 242 | ambedue l’han tormentata forte,~spettacol da commovere 19 4, 257 | Tocche dal sol, qualor più forte avampa, 257~entrano in rabbia 20 4, 271 | ignudo petto armato core,~forte, senon di ferro, almen d’ 21 5, 19 | crudo non men che bello e forte,~d’asprezza il volto e di 22 5, 30 | guernito,~loqual non può sì forte aver lo scudo~che non ne 23 5, 67 | quando ad Anteo 67~tolse il forte campion la vita e l’alma,~ 24 6, 94 | auree fiammelle,~sdegnossi forte e da grand’ira tocco~gli 25 6, 190 | armata il morse,~ond’ei forte gridando a me ricorse~ 26 7, 44 | tenor dele dolenti note~più forte intanto ad iterare ha preso.~ 27 7, 56 | aliti estremi invitto e forte,~nel cavo ventre del sonoro 28 7, 111 | suo riso è sì possente e forte~che la letizia alfin termina 29 7, 129 | radice, onde deriva e pende,~forte, perch’aggirar meglio si 30 7, 192 | che’n sé chiudea~lo dio più forte e la più bella dea.~ 31 7, 197 | s’argomenta.~Non men che forte egli l’ordì sottile,~la 32 7, 203 | tal si strinse 203~e sì forte dintorno allor gl’involse~ 33 7, 220 | contorse, 220~quando il forte lacciuol prima annodollo,~ 34 7, 233 | cader, gelar la face.~Il forte, il fier che’l quinto cerchio 35 7, 234 | che’ntorno~stringon sì forte il ciel, fasce lucenti.~ 36 8, 23 | vicin margo erboso~in cui forte Natura si compiacque.~L’ 37 8, 60 | guisa tal che non giamai più forte~spranga legno con legno, 38 9, 32 | diletto,~sogliomi compiacer forte di queste.~Queste diero 39 9, 38 | conca,~che tanaglia o coltel forte e tagliente~men gagliardo 40 9, 83 | fatto dala rabbia audace e forte,~si volse immortalar con 41 10, 13 | lassù, solvimi un nodo~che forte implica il mio dubbioso 42 10, 87 | Lete,~da cui la verga mia forte e possente~prende virtù 43 10, 194 | declinando il furor del braccio forte~l’ignobil Pianto e la plebea 44 10, 199 | Del guerrier forte, i cui gran pregi essalto 45 10, 248 | esterminio duro~spianato è il forte e smantellato il muro.~ 46 11, 45 | Vedi Briseida, che’l più forte duce~fè sdegnoso appartar 47 11, 148 | vincerà di valor, Marte più forte,~del suo giorno vitale a 48 11, 170 | sonoro metallo enfiar sì forte~ch’a quell’alto romor che 49 11, 181 | virtù nel mal più vigorosa e forte;~e l’un e l’altro in loco 50 11, 196 | è dal senno, e può l’uom forte~sforzar le stelle e dominar 51 12, Alleg| conosce che niun petto, per forte che sia ed in qualsivoglia 52 12, 38 | offusca e cresce assai più forte~il temporal che gli arbori 53 12, 51 | il nome diero,~e’n ferir forte, in addolcir cortese,~ben 54 12, 57 | pronta~tra’ suoi trionfi il forte duce affronta.~ 55 12, 205 | dal’anima il core è fatto forte~o anima è del cor fatto 56 12, 218 | star piacquero, oimé, sì forte~agli occhi miei ch’io ne 57 12, 267 | devria le sue fortune~e che forte di lui si meraviglia~che 58 12, 292 | inespugnabil muro~trovò sempre più forte e più scabroso.~In somma 59 13, 44 | con groppi tenaci il lega forte.~Indi accioché più lacera 60 13, 69 | quest’ossa? 69~Qual più forte scongiuro ancora attendi?~ 61 13, 90 | suo ben vedovo e privo,~forte accresceagli al cor pena 62 13, 112 | D’oppio forte e gravoso è quel licore 63 13, 136 | gli fa che più del ferro è forte~e l’ammaestra ancor come 64 13, 154 | quanto, o quanto, è più forte e più possente~di questo 65 13, 157 | abominanda e ria 157~e quel forte velen tempra e compone~che, 66 13, 161 | perfidia, ahi quale 161~forte ventura il tuo bel sol t’ 67 13, 187 | donzelle a corrervi fur preste,~forte di preda tal contente e 68 13, 192 | dele bellezze;~né men che’l forte dio la bella dea~tutte le 69 13, 237 | il tocca non ha il cor sì forte~che non gli tremi dal’interne 70 14, 21 | bargel dela squadra, acceso forte~di beltà tanta, alzò la 71 14, 23 | e la donzella,~lodan di forte l’un, l’altra di bella.~ 72 14, 46 | garzon, che pur mi sembri~di forte core e di robusti membri.~ 73 14, 59 | bel crin sottile~treccia forte e tenente attorce e stende~ 74 14, 88 | fusse ardir men coraggioso e forte~che’l girne in campo ad 75 14, 130 | tra sestesso piangendo e forte afflitto~del suo ecclissato 76 14, 172 | delpar da destin crudo e forte~per colpa uccisi di fallaci 77 14, 181 | nodi.~Tieni i tuoi servi in forte giogo stretti~e vuoi che 78 14, 189 | più del’ascoltate pene 189~forte a pietà m’intenerisco e 79 14, 208 | fortuna ai riti santi~in forte punto, oimé, trasse costei.~ 80 14, 238 | ingordigia del’or l’alletta forte~e, di Fortuna avara ignuda 81 14, 327 | e lacerate ed insepolte,~forte gli spiacque e dale luci 82 14, 334 | pesce avea lo scudo~ben forte e saldo e’n testa un zuccon 83 14, 372 | in suoi rigori esser sì forte~che ciò negasse e per udir 84 14, 377 | al furor rapido e stolto,~forte sel’ebbe ad ambe man percosso.~ 85 14, 379 | con perverso inganno~e per forte destin che così vole~a brutta 86 14, 392 | punta;~ma Sidonio la man forte le prende~ed a tempo la 87 15, 77 | tapinar ti mosse.~Un rival forte, un aversario invitto~che 88 15, 144 | Ucciso intanto dala vergin forte~termina il viver suo con 89 16, 19 | poich’alfin quel velen forte e nocente,~rodendo la beltà, 90 16, 157 | questo cavalier tremendo e forte~e’n quel volto tra scialbo 91 16, 183 | incontri il cui tenor sia forte.~Or quando avegna pur che 92 17, 45 | insieme~e restringon più forte i cari nodi.~Lo sconsolato 93 17, 91 | l’ha d’un elce a un ramo forte~sospese e l’armi d’or deposte 94 17, 151 | Volgesi ad Andro e vien forte vibrando~l’umide penne del’ 95 17, 171 | casi, Antonio, e duolmi forte 171~che t’appresti Fortuna 96 17, 182 | perduto 182~ala madre d’Amor forte rincrebbe~e del fiero pronostico 97 18, 14 | favella~cose udir che d’udir forte gli spiacque:~narrò gli 98 18, 22 | martir requie, né loco;~e sì forte è l’affanno e sì possente~ 99 18, 39 | quantunque immortal, l’ama sì forte~che so ch’ella morrà nela 100 18, 52 | v’avea, non pensando, in forte punto~istoria espressa dolorosa 101 18, 72 | che l’acciar tagliente e forte,~onde qualor le batte e 102 18, 81 | ha già vicina,~quanto da forte man lentato e scarco~n’andria 103 18, 82 | dove vuol colpisce;~ma così forte è dela scorza grossa~la 104 18, 103 | furor mitigar di stella forte~mal può di luce amica aspetto 105 18, 120 | i mostri assale,~del cui forte abbaiar diletto prende,~ 106 18, 167 | chiuda a quel sol che’n forte punto io vidi,~vo’ che l’ 107 18, 171 | flebil latrar si doglion forte;~e d’ogni atto amorevole 108 18, 230 | ginocchio a terra incurva il forte~o di legno o di nervo arco 109 18, 245 | non domi? o qual valor sì forte 245~fia che senza cader 110 19, 25 | ministro d’un scempio orrendo e forte.~E bench’errore involontario 111 19, 40 | ma del mio core assai più forte e greve~crescea la fiamma 112 19, 59 | maggior pianto,~ch’assai più forte e più mortale ardore~di 113 19, 203 | del cui foco il mio cor sì forte avampa,~spingendo di sua 114 19, 276 | Sdegnasi forte il mio marito altero 276~ 115 19, 297 | decreto fatal, m’atterrì forte.~Predisse ch’onor sommo 116 19, 418 | sollenne dolor piangendo forte,~come fec’io quando il mio 117 20, 13 | Bacco, oltre la madre 13~del forte Achille e’l figlio di Latona,~ 118 20, 39 | stretto il lacciuolo~e sì forte ad entrarvi andò la freccia,~ 119 20, 81 | paese~rende superbo del suo forte arnese.~ 120 20, 85 | piè con grazia mosso,~fan forte ador ador scroccar le dita.~ 121 20, 117 | acciar dorato intorno un forte usbergo~e d’un cuoio durissimo 122 20, 119 | apparecchiato e pronto,~e Bronco il forte e l’animoso Edrasto~esser 123 20, 123 | sera il dì miraro,~temendo forte, ahi semplici! non loro~ 124 20, 126 | l’un, ma ben gagliardo e forte,~l’altro è leggier, ma di 125 20, 127 | e con un braccio, il più forte che pote,~di sovra la collottola 126 20, 129 | Mostrò forte dolersi e d’aver rotta 129~ 127 20, 157 | 157~vie più forse di te forte e membruto,~pur nel tallon 128 20, 159 | genti,~né l’Appennin sì forte o il Monsanese~scosso è 129 20, 169 | la robusta coppia,~e sì forte gli tien serrati e stretti~ 130 20, 172 | virtù raccolta è vie più forte e langue~troppo allargato 131 20, 175 | corpo enfiata e rossa~e più forte anelando il fiato ingrossa.~ 132 20, 227 | l’ultima parte del suo forte ei spinge~siché nel mezzo 133 20, 237 | l’altro è delpari agile e forte.~Quegli talor accenna e 134 20, 238 | gliel concede,~l’urta in sul forte e la ribatte in croce,~sovra 135 20, 294 | e signoreggia.~E benché forte e di feroce razza,~l’animal, 136 20, 327 | regge.~Ma qual braccio poria forte e maestro~piegarlo pur, 137 20, 366 | saldo troncon col braccio forte. –~ 138 20, 381 | argento puro;~e col piè forte e col gagliardo passo~stamperia 139 20, 409 | aspetto leggiadro, animo forte.~Ha la man feminile anco 140 20, 417 | paese possente e di tesoro,~forte e più ch’altro mai fiero 141 20, 420 | oppose a quel furor la donna forte,~ma di gran lunga inferior 142 20, 438 | inerme e l’altro fiero e forte,~io questo uccisi e quel 143 20, 450 | intanto, anzi d’amor più forte~nel vietato diletto ardon 144 20, 460 | in quell’oggetto orrendo,~forte a dolersi incominciò piangendo.~ 145 20, 503 | mura abbatte;~cede ogni forte, ogni castel si rende:~misero