Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
daino 5
dal 870
dala 217
dale 144
dalida 1
dall' 2
dalla 12
Frequenza    [«  »]
145 occhio
144 adone
144 assai
144 dale
143 amore
142 dio
142 quest'
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dale

    Canto, Ottava
1 1, Arg| picciol legnetto a Cipro Adone~dale spiagge d’Arabia, ov’egli 2 1, 85 | Deh quanto, o tonator, che dale stelle 85~fai sdegnoso scoppiar 3 1, 145| travaglio il vero porto;~qui dale guerre de’ civili affari~ 4 2, 19 | Dale vene del Gange il fabro 5 2, 19 | pregiato e lucido metallo,~e dale rupi del’Arabia svelse~il 6 2, 23 | Mongibello~fiamme eruttar dale nevose cime.~Ben sepp’egli 7 2, 24 | la spica,~sparsa pur or dale sue mani istesse.~– Scoglio 8 2, 28 | madre il padre, indi nutrito~dale ninfe di Nisa i boschi onora.~ 9 2, 41 | andò di sì bel pomo altera;~dale ninfe sabee n’ho parte intesa,~ 10 2, 112| ovunque a risguardarla prenda,~dale chiome ale piante è senza 11 2, 177| oro? 177~Qual cor non fia dale lor forze oppresso,~se’l 12 3, 6 | scampo alma secura~abbia dale tue forze o dale frodi?~ 13 3, 6 | secura~abbia dale tue forze o dale frodi?~Lasso, e di me che 14 3, 41 | saver perché Diana almeno~dale quadrella tue vive sicura? –~– 15 3, 83 | più canuto il pelo~dolce dale vostrali ambrosia fiocchi;~ 16 3, 87 | mio battuto ingegno~campar dale tempeste e da’ perigli,~ 17 3, 117| eburneo uscir rivi vermigli,~dale nevi coralli, ostri dai 18 3, 169| a quello in guisa d’onda~dale membra e da’ crini ambrosia 19 3, 173| che libera se n’vada 173~dale forze amorose alma divina,~ 20 4, 3 | tronca e recisa~fecondità dale sue piaghe acquista.~Statua 21 4, 11 | loqual dela gran dea, che dale spume~prodotta fu del rugiadoso 22 4, 49 | muggito alfin voce nascosta~dale cortine dar questa risposta:~ 23 4, 105| se punto m’ami,~persuader dale lusinghe loro.~Non l’ascoltar; 24 4, 108| carro di Lucifero rosato~dale nubi vermiglie il giorno 25 4, 112| guata cieca, ingiusta e dale genti~forsennata a ragion 26 4, 119| rimase,~subito ne scacciò dale sue case.~ 27 4, 132| sciocca?~cacciator dianzi, dale prime lane~quel suo non 28 4, 174| angosciosi umori,~sommersi dale lagrime cadenti~in bocca 29 4, 197| cotanto piacque.~Ed ecco a lei dale volanti squadre~un marittimo 30 4, 237| diva ala magion s’accosta,~dale cui porte incontr’a lei 31 4, 242| sfavilla e di dispetto~e, dale luci allor traverse e torte~ 32 4, 249| mossa a pietà di sua fatica,~dale vicine allor valli e campagne~ 33 4, 251| Cinzia traea,~quando tornò dale celesti mense,~di balsamo 34 4, 265| Lubrico è il sasso e dale fauci aperte 265~vomita 35 4, 284| dirsi amar Amore,~colui dale cui forze, e tu tel sai,~ 36 5, 76 | feroce,~la libica faretra ha dale spalle.~«Ila, Ila» tre volte 37 5, 102| Soffrir dunque poss’io che dale braccia 102~rapita, oimé, 38 5, 124| stil canoro~mostra venir dale magion superne~e’l suggetto 39 6, 29 | Dale fonti del cerebro natie, 40 7, 43 | ch’a sé l’inviti e chiami,~dale cime del’arbore supreme~ 41 7, 55 | canto,~fuggir piangendo e dale logge aurate~s’affacciò 42 7, 110| scorre il mosto dal’uve e dale foglie~e’n vermiglio ruscel 43 7, 129| Dale fauci al palato in alto 44 7, 145| ancor balia e mammelle,~dale tigri è lattato e dal’agnelle.~ 45 7, 181| sue giamai divise~non sien dale punture amare e salse.~Lecca 46 7, 235| crin s’infiora;~i vapor dale viscere anelante,~quasi 47 8, 6 | pur la colpa è lieve.~Chi, dale rime mie, d’amor consparte,~ 48 8, 7 | ed ancelle avean levati 7~dale candide nappe i nappi d’ 49 8, 82 | bel foco intesi,~svelle dale radici un sospiretto~così 50 8, 92 | al paragon del letto~ch’è dale Grazie ai lieti amanti eretto.~ 51 8, 102| Borea in turbine disciolto~dale nubi a rapirlo in terra 52 8, 110| posposto ala fatica il gioco,~dale tue cacce a me torni sì 53 8, 135| diletto 135~senza cessar dale tue labra io penda,~ma col 54 9, 31 | perché la stirpe lor vien dale stelle~e del cielo e del 55 9, 71 | confuse abisso incerto.~Dale calunnie il litigante afflitto~ 56 9, 138| immortale~trarrà la Fama dale vostre foglie.~E quant’api 57 9, 157| sacri monti~stillar vedran dale più dotte fonti.~ 58 10, 8 | Dale stalle di Cipro, ove si 59 10, 123| argomenta,~scioglie, dichiara e dale cose vere~distingue il falso, 60 10, 146| correnti;~mira Pirode poi, che dale vene~trae dela selce le 61 10, 166| vostro mondo,~il vecchiarel dale veloci piume,~quelche vedesti 62 10, 200| il petto acceso~e, punto dale vipere d’averno,~un cor 63 10, 232| Alba è sorpresa 232~e pur dale rapine oppressa langue.~ 64 10, 264| Dale rive adriatiche e dal porto 65 11, 60 | bella è costei detta, 60~che dale prime due non si dilunga.~ 66 11, 143| giamai l’alma sublime;~ma dale basse valli erger gli umili,~ 67 11, 164| a dirne parte,~ancorché dale dee del verde monte~tutto 68 11, 166| celebrarla io voglio 166~dale mie piume i più spediti 69 11, 203| futuro investigar s’ingegna~dale stelle talvolta erranti 70 11, 209| piante torse~per dipartir dale lucenti case~e di tante 71 12, 34 | Marte la spietata stanza.~Dale fatiche in guerreggiar sofferte~ 72 12, 44 | che fiamma è la quadriga~e dale nari ognor spira faville~ 73 12, 66 | e tuona;~si scote l’Ebro dale corna estreme~la canicie 74 12, 120| Né dale stelle, il ver convien ch’ 75 12, 133| quattro vaghe arciere ha dale bande~che sempre notte e 76 12, 172| gli sovenne~d’esser lontan dale bellezze amate.~Falsirena 77 12, 244| quando di lei s’accorge~e dale piume a reverirla sorge.~ 78 12, 272| La lucertola avrai dale due code, 272~perché giocando 79 13, 4 | gli armenti~ritira il piè dale vicine sponde~e ricurvando 80 13, 16 | sagaci frodi~gli tolse Idonia dale bionde chiome.~Sputò tre 81 13, 88 | raccolta,~modo ben troverem che dale mani~o per froda o per forza 82 13, 133| bisogno ha che si guardi 133~dale lusinghe sue qualor ragiona,~ 83 13, 148| impaccio,~la testa abbassa e dale labra audaci~torce la bocca 84 13, 194| soffia il sonno dal petto e dale nari.~ 85 13, 260| l sole?~I denti svellerò dale mascelle~al rabbioso mastin 86 13, 260| mascelle~al rabbioso mastin dale tre gole.~Catenato trarrò 87 13, 260| gole.~Catenato trarrò giù dale stelle~lo dio ch’essere 88 14, 7 | già tal è il campion che dale mani~lo scampa poi del predator 89 14, 188| o qual ventura~vi desvia dale genti e da voi stesso?~Ch’ 90 14, 215| il sangue estinse 215~che dale vene un sventurato aperse,~ 91 14, 327| insepolte,~forte gli spiacque e dale luci triste~ne versò per 92 14, 331| le piante,~ed ecco uscir dale vicine sponde~uom che quasi 93 14, 350| eterna man, Giove, saetta 350~dale porte del ciel celeste lampo~ 94 14, 376| Sidonio Argene udito il nome~dale piante tremò fino ale chiome.~ 95 15, 36 | errante.~Filomanta m’appello e dale sponde~partii del Nil con 96 16, 77 | La bassa plebe dale guardie esclusa 77~nela 97 16, 112| Forato è l’orlo e pendon dale fora~cerchietti d’or di 98 16, 128| cigno, angelica sirena,~trar dale selci intenerite il pianto,~ 99 16, 133| più fiorita~la bella dea dale rosate dita.~ 100 16, 157| vedete qual folgore sanguigno~dale luci saetta oblique e torte,~ 101 16, 176| terzo die,~né ch’esca il sol dale contrade eoe~attender cura 102 16, 189| fanciullezza in gioventù passaggio;~dale placide luci innamorate~ 103 16, 209| strida aspre e rabbiose~dale viscere immonde il parto 104 17, 9 | risvegliaro il sole.~Sorgendo poi dale rosate piume~apriro gli 105 17, 25 | poco,~comprenderlo ben puoi dale parole~che dal centro del 106 17, 74 | scarmigliate fila ordina e terge~e dale spalle con eburneo dente~ 107 17, 136| ei si converse~che saltò dale sponde al mar vicine;~e 108 17, 185| dal crin pioggia di brina,~dale nari sbuffar nebbia di gelo,~ 109 18, 56 | fa per entro a fronte e dale bande~degli arbori tremar 110 18, 100| querce e i pini~e scaturir dale frondose fronti~lagrimosi 111 18, 142| risolleva la fronte Alcioneo?~dale valli d’abisso oscure ed 112 18, 166| Io, poiché dale stelle è già prescritto 113 18, 193| Piega il ginocchio Aglaia e dale belle~compagne di partir 114 18, 231| Così qualor dale granite spiche 231~scote 115 18, 252| e cosospir nutrisce~e dale belle foglie il vano odore,~ 116 19, 9 | suoi perduti armenti,~e, dale solitudini profonde,~nulla, 117 19, 27 | ritrar de’ crespi crini 27~dale Grazie filato e dagli Amori,~ 118 19, 38 | cancelli attorte sete~e, dale tese e ben tirate fila,~ 119 19, 79 | le sponde~traean le prede dale lucid’onde.~ 120 19, 98 | e da’ presepi antichi e dale stalle~t’avrei recati del 121 19, 103| nutriva e fiamme ardenti,~né dale labra smorte e scolorite~ 122 19, 133| cerulea via~separata a trovar dale compagne~e, discesa ove 123 19, 226| perverso, 226~fabro Vulcan, dale sulfuree porte,~se di chi 124 19, 255| giamailieve e scarco~dale mosse ala meta il corso 125 19, 341| risguardar le dee crudeli,~dale vedove chiome al suol recise~ 126 19, 345| cinghial morto rimane~e come dale zanne aspre e spietate~ucciso 127 19, 347| Prima che dale man celesti e sante 347~ 128 19, 357| trabocca~e da capo e da piedi e dale bande~con le falde cadenti 129 19, 392| estinto.~Chi trae per man dale rifee pendici~pardo leggiadro 130 19, 392| ricca corda avinto;~chi dale rupi dela caspia foce~tigre 131 20, 48 | Duo archi, un dale corde un dagli strali, 48~ 132 20, 103| intreccia ed incrocicchia;~dale braccia aiutato il corpo 133 20, 116| in ciel l’alba traea 116~dale nubi notturne auree scintille~ 134 20, 122| tremante~scosse la terra infin dale radici,~quando da’ padri 135 20, 187| sorge vite dal fondo e dale bande~le serpe intorno e 136 20, 214| scommessa 214~risorge Olbrando dale molli arene,~dolente sì 137 20, 221| Almen fa che sien tolti 221~dale punte de’ ferri i duo bottoni,~ 138 20, 226| Mal picciolo davante e dale bande~facilmente si serra 139 20, 390| vendicarlo il cavalier bramoso~dale staffe si sbriga e’l brando 140 20, 407| prego, a trarpronte 407~dale mie vene il sangue armi 141 20, 425| quelche desia~che, benché dale leggi onde riceve~regola 142 20, 429| conservarlo e renderlo fecondo~fu dale stelle e dagli dei prescritto;~ 143 20, 439| mi conobbe e come fui 439~dale selve condotta ai gran palagi,~ 144 20, 488| tanto splendor fatto palese~dale penne più nobili e più culte,~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL