Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
adombro 1
adombrò 1
adon 223
adone 144
adonii 1
adoperar 2
adopra 11
Frequenza    [«  »]
145 forte
145 insu
145 occhio
144 adone
144 assai
144 dale
143 amore
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

adone

    Canto, Ottava
1 1, Alleg| negli animi de’ grandi. In Adone che con la scorta della 2 1, Arg | picciol legnetto a Cipro Adone~dale spiagge d’Arabia, ov’ 3 1, 5 | E te, ch’Adone istesso, o gran Luigi, 5~ 4 1, 29 | felice 29~d’Arabia bella, Adone il giovinetto,~quasi competitor 5 1, 66 | picciol legnetto il vago Adone,~subitamente al disegnato 6 1, 109 | ch’innanzi sera,~venga Adone a cader nela mia rete;~e 7 1, 122 | suol lontano, 122~misero Adone, a navigar mal atto?~vaghezza 8 1, 132 | Va oltre Adone e Filomena e Progne 132~ 9 1, 162 | amori ascolta 162~stupido Adone ed a’ bei detti intento.~ 10 2, Alleg| soavità del pomo gustato da Adone ci insegna che per lo più 11 2, Arg | ogni gioia,~ne van Clizio e Adone in compagnia.~Clizio gli 12 2, 13 | luce esterior, ch’abbaglia Adone.~La reggia famosissima del 13 2, 178 | Tenea l’orecchie il bell’Adone intente 178~le lodi ad ascoltar 14 3, Alleg| Venere, che s’innamora d’Adone addormentato, si dinota 15 3, Alleg| guadagnarsi l’affezzion d’Adone cacciatore, prende la sembianza 16 3, 43 | ferille il core ed additolle Adone.~ 17 3, 92 | spira,~nel teatro del sonno Adone ammira.~ 18 4, 6 | amica d’Amor, tel mostri Adone~la tribulata e misera bellezza,~ 19 5, Alleg| Per Mercurio, che mettendo Adone in parole gli persuade con 20 5, 8 | Somiglia Adone attonito villano 8~uso in 21 5, 106 | Risponde Adone: – O caramente cara, 106~ 22 5, 112 | e cala,~preme e col bell’Adone in alto ascende.~Qui per 23 5, 122 | presentar vuole al fortunato Adone.~Mercurio è quei che i personaggi 24 5, 126 | e vepri~di mansuete fere Adone ha scorto~più d’uno stuol 25 5, 137 | Mentre Adone al bel gioco è tutto intento, 26 5, 147 | il monte.~Ma più non pote Adone instupidito~sollevare gli 27 5, 151 | quando svegliossi Adone e sì s’accorse 151~che già 28 6, 6 | giardin del piacer conduce Adone.~ 29 6, 8 | disse volto Mercurio al bell’Adone)~fondata abbia Ciprigna 30 6, 50 | brigate piacevoli si stanno,~Adone e Citerea per l’ampie logge~ 31 6, 58 | il portier del giardino Adone invita,~di mute poesie, 32 6, 110 | dolce ferrugine si veste.~Adone intanto nel secondo muro~ 33 6, 133 | Ancor non eri, o bell’Adone, estinto, 133~ancor non 34 7, Alleg| senso dell’udito ritrova Adone, son la Poesia e la Musica. 35 7, 7 | Ma vie più ch’alcun altro Adone è quello 7~che ne fa chiara 36 7, 18 | Aprir sentissi Adone il cor nel petto 18~e gli 37 7, 23 | veggendo in compagnia del caro Adone~la bella dea, del suo dolor 38 7, 25 | parlando di Venere e d’Adone,~in spedita favella alto 39 7, 38 | con orecchie fisse 38~vide Adone ascoltar cantobello:~– 40 7, 63 | attorto,~perché mentre ch’Adone innamorato~per l’ameno giardin 41 7, 81 | tacea.~Con Mercurio ed Amore Adone intanto~e con Venere altrove 42 7, 160 | con la diva innamorata 160~Adone ala gran mensa il piè converse.~ 43 8, Alleg| bene ne’ diletti sensuali. Adone che si spoglia e lava, significa 44 8, Arg | Canto 8, argomento~Perviene Adone ale delizie estreme~e, prendendo 45 8, 8 | verso l’ultima torre adduce Adone.~Vien tosto a disserrar 46 8, 30 | Quivi al venir d’Adone e Citerea, 30~componendo 47 8, 35 | costei sue reti al vago Adone, 35~ogni atto eramo, ogni 48 8, 57 | baci un fremito sommesso.~Adone a quella parte il passo 49 8, 80 | che mal teneala al bell’Adone ascosa?~Però che tralucea 50 8, 82 | Adone anch’egli de’ leggiadri 51 9, 6 | non lice tanto,~seguo d’Adone e di Ciprigna il canto.~ 52 9, 47 | parte ond’esce il canto 47~Adone, e vede un pescator su’l 53 9, 131 | preposto avrebbe a Ganimede Adone.~Ma se costume è naturale 54 9, 171 | terreno implichin l’ali. –~Adone il canto ad ascoltar si 55 9, 172 | sole,~e miracol del ciel ch’Adone intese~di quel linguaggio 56 10, Alleg| allegoria 10~Le MARAVIGLIE. Che Adone sotto la condotta di Mercurio 57 10, Arg | colassù salita~Venere con Adone in ciel sen viene,~a cui 58 10, 13 | regno~ (disse a Mercurio Adone) ove non odo~ch’altri di 59 10, 48 | duo gran lumi.~Trovossi Adone in altro mondo uscito,~in 60 10, 55 | creato~più bel d’ogni altro, Adone, esser più grato.~ 61 10, 260 | creò Natura è circoscritto,~Adone, in parti alquanto indi 62 11, Alleg| Mercurio, ch’a’ prieghi d’Adone calcolandogli la figura 63 11, 96 | Adone (ella risponde) i’ ben vorrei 64 11, 133 | istoria sarebbe, o bell’Adone, 133~dela schiatta ch’io 65 11, 209 | perché s’accorse 209~ch’Adone ai detti suoi pago rimase,~ 66 12, Alleg| cagnolino che lusinga e guida Adone si discopre l’affetto verso 67 12, 74 | Chiama Adone in disparte e lagrimando 68 12, 146 | frondoso monte 146~verso Adone affrettando il piè veloce,~ 69 12, 159 | meno. –~Disse, e del’antro Adone uscito intanto~giunse in 70 12, 172 | Giuntole appresso Adone il piè ritenne 172~reverente 71 12, 241 | Troppo dura battaglia, o bell’Adone, 241~al tuo stabil pensier, 72 12, 266 | Partesi e nel giardino Adone arriva 266~che tra quelle 73 13, Alleg| PRIGIONE. La prigionia d’Adone con tutti gli strazi che 74 13, Alleg| dopo l’avere incatenato Adone, cerca d’ucciderlo; e l’ 75 13, 90 | Miseramente in questo mezzo Adone 90~in dura servitù languia 76 13, 101 | baciar più che mai fosse,~Adone il pugno iratamente strinse~ 77 13, 113 | Senza pensar più oltre, Adone il beve 113~né tarda molto 78 13, 157 | nonché le voglie infervorar d’Adone,~far vaneggiar Senocrate 79 13, 180 | rischio mortal campando Adone,~l’arte schernir del’assassin 80 13, 231 | prigione~il caso miserabile d’Adone.~ 81 13, 235 | Mira Adone e stupisce e su per l’erba 82 14, Alleg| ERRORI. Il travestirsi d’Adone in arnesi da donna vuole 83 14, Arg | più volte preso e liberato Adone;~condotto a Pafo e dal gentil 84 14, 7 | selvaggio.~Iva per monti Adone, iva per piani~continovando 85 14, 29 | sciolto 29~d’una fanciulla Adone e d’un donzello~che nel 86 14, 42 | sospirò sì che ne sorrise Adone~e parte di quel male ebbe 87 14, 173 | Adone, il primo autor di tanti 88 14, 186 | perché vide non lunge il vago Adone~al balenar dela sorgente 89 14, 316 | erboso e risalito in sella.~Adone il segue e col parlar diffalca~ 90 14, 338 | cuoio irsuto~non giova, Adone afferra e’l porta via.~Si 91 14, 339 | fellon senza discorso,~ch’Adone impaurito ha tra le braccia,~ 92 15, Alleg| allegoria 15~Il RITORNO. Adone che, dopo i disturbi di 93 15, 9 | pompe a vagheggiar si pose Adone~del novello e del novello 94 15, 63 | Stupisce Adone e sbigottisce e quasi 63~ 95 15, 91 | tal dimanda ed a tal atto Adone~di punico vermiglio il viso 96 15, 96 | favoria con mille baci.~Gioiva Adone e de’ passati affanni~campo 97 15, 111 | lingua il nodo ha sciolto:~– Adone, occhio mio caro, omai deh 98 15, 163 | altrettanti n’hai tu, leggiadro Adone, 163~tranne la belva che’ 99 15, 188 | promettesti, perdendo, esser d’Adone.~ 100 15, 192 | s’intende. –~– Io son d’Adone ed esser sua mi piace,~sovra 101 15, 226 | Risponde Adone e fise intanto tiene 226~ 102 16, Alleg| natura. Nella elezzione d’Adone assunto al reame si allude 103 16, Alleg| che rubando la corona ad Adone s’ingegna di preoccupargli 104 16, Arg | stuolo,~ma, mercé dela diva, Adone è solo~essaltato alo scettro 105 16, 49 | Avea l’oracol dela dea d’Adone 49~quando pronunziò l’alta 106 16, 178 | nel gran concistor conduce Adone.~Peregrina sembianza e sconosciuta~ 107 16, 232 | nutrice fida 232~di lei ch’Adone ingenerato avea~e del malvagio 108 16, 252 | gran pallio d’or s’asside Adone.~Presso, ma non del pari, 109 17, Alleg| la dolorosa separazione d’Adone e di Venere dassi altrui 110 17, 11 | così Venere bella il bell’Adone,~preparando l’affetto, al 111 17, 64 | tal parve apunto Adone, e men cruccioso 64~il ciglio 112 18, Alleg| Marte e di Diana contro Adone si a conoscere che tanto 113 18, Alleg| modestia. Nella morte d’Adone ucciso dal cinghiale si 114 18, 7 | incantatrice,~tutta del bell’Adone ai danni intesa~sembra stolta 115 18, 15 | quando nascose e fuggire Adone,~che per tema appartato 116 18, 43 | 43~poiché Vener partissi, Adone ardito~non sol più volte 117 18, 53 | memorabil caccia~il bell’Adone a compartir le lasse;~già’ 118 18, 86 | e Mirra, di cui nacque Adone il bello,~ad amar s’accendesse 119 18, 96 | gliela svelle e far non basta~Adone alfin che non sia spinto 120 18, 109 | aria serena?~Se’ tu’l mio Adone? o da fallaci forme~deluso 121 18, 120 | acuto strale 120~il bell’Adone a saettare intende.~Qui, 122 18, 132 | vede anelante e moribondo Adone~ch’ancor con fievol gemito 123 18, 133 | Diceano: – È morto Adone. Amor dolente, 133~or che 124 18, 133 | che non piagni? Il bell’Adone è morto.~Empia fera e crudel 125 18, 134 | Giace Adone il leggiadro, Adone, il 126 18, 134 | Giace Adone il leggiadro, Adone, il vanto 134~di queste 127 18, 134 | spegni la face.~Piangete Adone, Adon degno è di pianto,~ 128 18, 134 | cinghial crudo e vorace.~Adone, il nostro Adone or più 129 18, 134 | vorace.~Adone, il nostro Adone or più non vive.~Piangete, 130 18, 136 | Venere il core, il bell’Adone il fianco.~Il fianco, oimé! 131 18, 136 | Il fianco, oimé! del bell’Adone ucciso~più del dente che’ 132 18, 137 | lacerato stassi:~piangete Adone e di latrato amaro~empiete 133 18, 150 | aria e vede apertamente 150~Adone a duro termine condotto.~ 134 18, 161 | Adone Adone, o bell’Adon, tu giaci 135 18, 161 | Adone Adone, o bell’Adon, tu giaci 161~ 136 18, 185 | 185~di Ciprigna i lamenti Adone udia,~né potend’altro, in 137 18, 242 | la lingua audace~sciolse, Adone accusando, al gran rivale,~ 138 19, Alleg| di Leandro, d’Achille e d’Adone istesso, morti nella più 139 19, 351 | pira accumularsi al morto Adone.~ 140 19, 404 | marmo il core.~Giace sepolto Adone in questo sasso~e giace 141 19, 419 | grembo interno~che riterrà d’Adone il nome eterno. –~ 142 20, 1 | da Venere nell’essequie d’Adone, sono per farci intendere 143 20, 12 | instituite al funeral d’Adone,~dalo stellante suo trono 144 20, 60 | Ragion è ben che del mio Adone ucciso~memoria ancor tra’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL