Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amollo 1 amomo 2 amor 625 amore 143 amoreggiando 1 amoretti 1 amorevole 1 | Frequenza [« »] 144 adone 144 assai 144 dale 143 amore 142 dio 142 quest' 142 tosto | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze amore |
Canto, Ottava
1 1, Alleg| discompagnati da’ dolori. In Amore che commove prima Apollo, 2 1, 23 | Ricoverato al ricco albergo Amore, 23~trovò che, posto a’ 3 1, 30 | oltraggio~quant’ella già d’amore, arse di sdegno~e le convenne 4 1, 53 | Chiunque Amore o Marte a seguir prende 5 1, 67 | un aureo strale imperioso Amore,~stral ch’efficace e penetrante 6 1, 104 | questi encomi affettuosi Amore 104~del patrio fiume mio 7 1, 106 | amar le risse~e nel petto d’Amore odio non regna;~ma perché 8 1, 139 | pende~dal parlar, che d’amore il cor gli fiede.~– Strani ( 9 1, 162 | mel di diletto e nettare d’amore,~soave al gusto e velenoso 10 1, 165 | accorga il suo male essere amore.~ 11 2, Alleg| allegoria~IL PALAGIO D’AMORE. Le ricchezze della casa 12 2, Alleg| Le ricchezze della casa d’Amore e le sculture della porta 13 2, Alleg| sogliono sempre i frutti d’amore essere nel principio dolci 14 2, 6 | il palagio, ov’ha ricetto Amore.~ 15 2, 33 | vassi~ale beatitudini d’amore. –~Così, colà volgendo i 16 2, 39 | accresce grazia e si raddoppia amore.~ 17 2, 104 | qual cosa più sensibile d’amore?~qual possanza o virtù, 18 2, 116 | disserra e fende~del’erario d’amore e di natura,~apre un corallo 19 2, 144 | chi pote obligar la dea d’amore.~ 20 2, 163 | così ferisce e così scalda amore,~sarà del’armi e dele fiamme 21 3, Alleg| allegoria~L’INNAMORAMENTO. In Amore, che ferisce il cuore alla 22 3, Arg | la bella Citerea n’arde d’amore.~Egli si desta e pien di 23 3, 48 | tutte spente,~se la madre d’Amore amor non sente.~ 24 3, 68 | veracemente egli rassembra Amore.~ 25 3, 78 | con lo stral medesimo d’Amore~se l’inchioda e confige 26 3, 82 | defendete il nostro amato amore!~ 27 3, 93 | lettre aurate:~«madre d’Amore e dea dela beltate.«~ 28 3, 111 | Reverenza, pietate, amore e tema 111~fan nel dubbioso 29 3, 119 | così smaltato~de’ tesori d’amore agli occhi miei,~quanto 30 3, 129 | son quella 129~per cui d’amore il terzo ciel s’accende;~ 31 3, 130 | qual’è, che non conosca amore?~Che se pur poco agli altri 32 3, 133 | gemme possenti a concitare amore:~v’era la pietra illustre 33 3, 136 | intanto e fra gli sguardi amore~gli entrò per gli occhi 34 3, 174 | arse e pianse innamorato Amore. –~ 35 4, Alleg| lucerna, che sfavillando cuoce Amore, dimostra l’ardore della 36 4, Alleg| persecuzioni copulata ad Amore, è tipo della istessa anima, 37 4, 26 | apparenza d’amor vie più ch’amore,~ch’io ne’ begli occhi e 38 4, 149 | cor fan guerra interna.~D’amore e d’odio e di spavento e 39 4, 173 | me lontano e fuggitivo, Amore.~Fuggisti, Amor. Che più 40 4, 204 | concepir più non possa un altro Amore?~Vedrai s’io saprò ben prender 41 4, 271 | senon di ferro, almen d’amore.~ 42 4, 284 | pur fallo può dirsi amar Amore,~colui dale cui forze, e 43 5, 19 | dele fere nemico e più d’amore.~Arma, crudo non men che 44 5, 29 | possente~batter il cor d’amore e di sospetto,~quella che 45 6, Alleg| mosse e regolate dal divino amore. È trasformato da Giove, 46 6, 1 | il petto di gel chi vede Amore 1~saettar foco e ferir l’ 47 6, 159 | il foco e tu dai l’esca; Amore~m’uscì del seno e tu mi 48 6, 206 | del boschetto, ove trovaro Amore.~Amor si va le lagrime tergendo,~ 49 7, Alleg| coito è salso. Il natal d’Amore, celebrato con festa ed 50 7, 57 | se’l sai, fu di quest’arte Amore.~Egli insegnò la musica 51 7, 71 | alberghi ove son nate.~Qui con Amore a trastullarsi intente~dal’ 52 7, 81 | tacea.~Con Mercurio ed Amore Adone intanto~e con Venere 53 7, 141 | altro vaso del suo figlio Amore 141~il nascimento effigiato 54 7, 166 | resta ebro di vin, ma più d’amore.~ 55 7, 241 | semplice e pura~l’innocenza d’amore e di natura.~ 56 7, 244 | i morsi, e sì gl’irrita amore~che di piacer l’un morde 57 8, 82 | così profondo e fervido d’amore~che par che sospirar si 58 8, 90 | ché la stella d’amor, d’amore accesa,~in ciel non venne, 59 8, 116 | mercede, 116~degno cambio d’amore è solo amore.~Fansi in virtù 60 8, 116 | degno cambio d’amore è solo amore.~Fansi in virtù d’un’amorosa 61 8, 122 | ove rifugge, ove s’asconde Amore~poich’ha rubata un’alma, 62 8, 147 | Formano i petti in estasi d’amore~di profondi sospiri un mormorio.~ 63 9, Alleg| persona di Fileno, nome dell’amore, il poeta descrive sestesso 64 9, 15 | la madre d’Amor, comprò l’amore.~Per trarla ai poco amabili 65 9, 31 | dove nacque e dove regna Amore.~ 66 9, 62 | scriver poscia ed a cantar d’amore.~Di duo furori acceso arsi 67 10, 11 | da’ cui rostri s’apprende amore e pace~non temon già, d’ 68 10, 182 | quello il tetto ove t’accolse Amore?~ 69 11, 1 | donna non già, ma nova dea d’amore,~che vinta col tuo giglio 70 11, 109 | essempio di beltà, nido d’amore,~specchio di castità, fonte 71 11, 111 | ascose infra’ suoi strali Amore 111~in quel divino e maestoso 72 11, 138 | cima e’l meglio,~gemma d’Amore e, senza menda alcuna,~di 73 11, 138 | ogni alto stile,~e desta amore in ogni cor gentile.~ 74 11, 162 | eccitar faville,~siché d’Amore e d’Imeneo le faci~fiamme 75 12, 148 | quelche tanto gli mostra amore e fede,~io dico il cagnolin 76 12, 194 | mordace pensier, tarlo d’amore,~l’è sprone al fianco e 77 12, 204 | in amando sperar frutto d’amore?~io frutto alcun non spero 78 12, 207 | quanti rei pensier t’aggira amore. –~ 79 12, 213 | dove scopre e rappresenta amore~la tragedia crudel dela 80 12, 245 | adamantino ghiaccio arder d’amore.~ 81 13, 29 | così caldo e così saldo amore~qual mai potrebbe adamantino 82 13, 79 | onde s’è l’amor tuo sterile amore,~infausto anco è l’amor 83 13, 96 | sciocco che sei, richiedermi d’amore~t’è mai bastato in tante 84 13, 119 | prestai fede ala tua madre, Amore, 119~quand’era, ch’or non 85 13, 162 | il vaso.~Quelche fa che d’amore ogni cor arda,~simile intutto 86 13, 176 | odio istesso dela dea d’amore,~laqual per tua cagion, 87 13, 182 | sopito,~riscalda almen l’amore intepidito.~ 88 13, 204 | dico, agli altri Amori Amore,~agli altri Amori iquai 89 14, Alleg| ritratto d’un vero e leale amore, che, quando non ha per 90 14, 30 | per le strade publiche d’amore~e tutti i furti ala beltà 91 14, 115 | fiamme, anzi due furie, amore ed ira.~Quello il move a 92 14, 185 | faccia, io son contento, Amore~e catena al mio piede e 93 14, 193 | conforto e pace.~Son discepol d’Amore, e contemplando~filosofar 94 14, 201 | agli occhi, ivi trionfa Amore.~ 95 14, 209 | io vidi in quel bel viso Amore~ed avea l’arco e le quadrella 96 14, 262 | un tempo.~Alfin di quell’amore, ond’era incerto,~argomento 97 14, 293 | difendo e giostro.~Cangia l’amore alfin, poiché si mira,~nonché 98 14, 300 | chi fu primo a discoprir l’amore.~ 99 14, 312 | fui vinto,~esser vinto in amore; Amor m’è scorta.~O ch’io 100 14, 385 | di conflitto atroce,~dov’Amore ed Onore, Odio e Dispetto~ 101 14, 387 | Ebbi di sciocco amore i desir vaghi, 387~la sciocchezza 102 15, 5 | quando talor gli ricongiunge amore,~e nebbie e pioggie di sospiri 103 15, 83 | falsar la fede o magagnar l’amore.~ 104 15, 94 | tanto ben che gli presenta amore,~al’occhio lusinghier non 105 15, 189 | invoco teco in testimonio Amore.~Quante volte dicesti al 106 15, 191 | leal amante ch’arda~di vero amore, amar donna bugiarda. –~ 107 16, Alleg| ombreggiano diversi effetti d’amore. Nelle due porte principali, 108 16, 17 | narcisi,~tanto dal proprio amore effeminati~che non pur dele 109 16, 34 | queste son le limosine d’amore.~ 110 16, 97 | ond’i cibi suoi condisce Amore.~In costui non lo scorgo 111 16, 167 | scorta 167~di Mercurio, d’Amore e dela madre,~tardi, benché 112 16, 237 | quasi volesse pur la dea d’amore~del carattere suo stampargli 113 17, 3 | dal’arco poi che scocca Amore~fusse aventato ove il suo 114 17, 14 | a Citera e ne vien meco Amore.~De’ solenni apparecchi 115 17, 38 | propria mano intendo~scior del’amore e dela vita il laccio.~Crudel, 116 17, 46 | dir s’intenerisce,~arde d’amore e di pietà languisce.~ 117 17, 70 | onde veggendo pur la dea d’amore~che le Grazie di grazia 118 17, 172 | ne viene.~Io, da quelle d’Amore il cor trafitto~porto e 119 17, 184 | Seben non pensò mai la dea d’Amore 184~di far per tante vie 120 18, 1 | Son due fiaccole ardenti Amore e Sdegno 1~che’nfiamman 121 18, 49 | con bel cambio tra lor d’amore e fede.~ 122 18, 84 | accoppiaro due furie, Ira ed Amore.~ 123 18, 86 | propria sua specie infiammi Amore,~se nel cor d’una fera ebbe 124 18, 160 | Questa fu la mia fè, questo l’amore?~Di te dunque e di me tal 125 18, 207 | padre,~o quelch’un tempo amore aborrì tanto~rigido re dele 126 18, 207 | non crede~ch’ala forza d’Amore ogni altra cede. –~ 127 18, 213 | sì fervente ed efficace amore~eternar la memoria almen 128 18, 234 | sfera?~romper d’un tanto amore il nodo caro~e’l dolce mio 129 18, 244 | possanza al suo gran regno Amore~accrebbe e’n tua virtute 130 19, 6 | che già strinser sì dolce Amore e Fede,~non s’agguagli tormento 131 19, 11 | solitario nido.~Nela stanza ch’Amore un tempo elesse,~de’ suoi 132 19, 127 | ciascuna ninfa empiea d’amore~e ciascun uom d’invidia 133 19, 146 | rozzo e villano ingentilisca amore.~ 134 19, 202 | Psiche, ancorché cieco, Amore.~ 135 19, 295 | gran padre tuo, madre d’Amore, 295~ebbe un tempo di me 136 19, 330 | ricomprar non poss’io l’amato amore?~Che’l core e l’alma io 137 19, 404 | e giace seco incenerito Amore.~Nel cener freddo e nel 138 20, 112 | 112~versi soavi e teneri d’amore.~Ed io, qualor su la Castalia 139 20, 260 | celeste,~quel nudo arcier ch’Amore il mondo chiama,~sovra la 140 20, 329 | color gentil che pur dinota amore,~in foggia di mandiglia 141 20, 404 | le dolcezze amarissime d’amore.~ 142 20, 421 | dianzi ardeva, incenerì d’amore.~Amor in somma in cotal 143 20, 462 | già non valse a moverti l’amore~che mentre visse ti portò