Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tosche 1 toschi 2 tosco 29 tosto 142 totalmente 1 tra 661 trabacca 1 | Frequenza [« »] 143 amore 142 dio 142 quest' 142 tosto 141 prima 141 quelle 140 fatto | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze tosto |
Canto, Ottava
1 1, 57 | vezzose~l’ali scotean: ma tosto lor fur tronche,~il mar 2 1, 80 | Tosto che’l ferro è raffreddato, 3 1, 168| Tosto che sussurrar tra’l mirto 4 2, 9 | avrìa, fra le tempeste~più tosto abbandonar la vita o queste.~ 5 2, 147| lieta e fiorita?~Perché più tosto a ben menar non passi~in 6 2, 177| preferisce loro,~anzi più tosto il funeral cipresso,~poiché’ 7 3, 17 | a sé da lunge il chiama.~Tosto che vede il vagabondo alato~ 8 3, 61 | vero aspetto suo scoprir sì tosto,~ma vuol, per torne gioco 9 3, 97 | Vola il tempo fugace e seco tosto,~seguito dal dolor, fugge 10 4, 30 | quivi furiosi e folli~più tosto soggiornar Marte e Bellona~ 11 4, 74 | spavento,~che mi porti sì tosto al’ore estreme.~Chi sol 12 4, 76 | ingordo pelago profondo.~Più tosto il ventre suo tomba mi sia,~ 13 4, 97 | movo al dolce assalto e tosto 97~ch’entro la stanza ogni 14 4, 123| Tosto che la stagion serena e 15 4, 127| Nulla alfin so negarle e tosto quando 127~s’apre il ciel 16 4, 146| Se’n tal guisa nutrir più tosto vuoi,~non so s’io dica o 17 4, 161| e, se spunta un sospir, tosto il reprime.~Caldo desio 18 4, 162| Ma non sì tosto il curioso raggio 162~del 19 4, 168| proruppi) ingrata, 168~sì tosto in Lete un tanto ardore 20 4, 184| oltraggiar natura.~Umil più tosto con preghiere e voti~quel 21 4, 212| lievi offese.~Fora certo più tosto il tuo devere~amar ciò ch’ 22 4, 218| occulta deità per cui sospira,~tosto lo stanco piè, dala speranza~ 23 4, 241| costei le meritate pene!»~E tosto a far maggior la sua sventura~ 24 4, 244| nascer non può, spurio più tosto.~Son illecite, ingiuste 25 4, 250| Concorre tosto in numerose schiere 250~ 26 4, 262| onde dirupa~l’acqua, hai tosto a salir con piè spedito,~ 27 4, 274| adorna;~ma convienti spacciar tosto la via,~perch’al pasto di 28 5, 10 | Tosto ch’egli colà pose le piante, 29 5, 93 | Tosto ch’a quella luce il volto 30 5, 94 | disleal che l’ha tradita,~tosto ale Furie infuriata e stolta~ 31 5, 131| tebano garzone il piè ritira,~tosto che su’l gran vertice forato~ 32 6, 74 | imagine che spira,~anzi più tosto un’insensata e finta~tra 33 6, 95 | ambiziosa imperadrice 95~tosto che vide il non più visto 34 6, 137| stirpe selvaggia.~Al no più tosto il mio pensier s’appiglia,~ 35 6, 155| inchina e i vanni piega,~tosto pian pian, pria che si svegli 36 6, 168| violenta, impeto cieco,~tosto si sazia e’l pentimento 37 6, 183| incauta e vi s’involve e gira;~tosto che sente Amor tremar la 38 7, 83 | Tosto che’n luce a poco a poco 39 7, 91 | fermar l’irreparabil fuga.~Tosto le pompe di natura ingombra~ 40 7, 95 | gioia terrena,~come pullula tosto e tosto cade!~Vano piacer 41 7, 95 | terrena,~come pullula tosto e tosto cade!~Vano piacer che gli 42 7, 145| Pigolando vagisce e corre tosto~su l’urna manca a conficcar 43 7, 193| congiunti e labro a labro,~tosto a Vulcano a riferire il 44 7, 198| cigolar dintorno i legni,~tosto che’l letto s’agita e scompiglia~ 45 7, 202| Sì tosto che la cuccia il peso grave 46 8, 8 | torre adduce Adone.~Vien tosto a disserrar l’aurata porta~ 47 8, 67 | Tosto ch’a dolce guerra amor protervo 48 8, 69 | tien la mia fede in pegno,~tosto averrà che’n porto entri 49 8, 70 | che gli dimanda~non così tosto avien che gli conceda,~anzi 50 8, 138| dolcezze sue quasi geloso,~ché, tosto ch’io per mitigar l’ardore~ 51 9, 50 | guizza,~e se la tocca alcun tosto si drizza.~ 52 9, 195| fuor sparsa di ghiaccio,~tosto rasciugherò con le faville~ 53 10, 219| ancor a poppar cibi novelli,~tosto che l’unghia al piè sente 54 11, 13 | prima a rischiarar la sera,~tosto che’l carro d’or gira sotterra;~ 55 11, 100| non faccia, aura di motto;~tosto ch’esce il parlar fuor d’ 56 11, 107| congiunse ala madre, il seppe tosto,~ben di lontan la sua dimanda 57 12, 29 | Tosto che fuor dela spelonca oscura 58 12, 70 | corridor veloci~e spiegò tosto dal gelato polo~la bella 59 12, 113| dela selva, 113~ché più tosto del ciel diva ti credo,~ 60 12, 153| Tosto ch’Adon dela calata alpestra 61 12, 174| Tosto ch’ella in Adon fermò le 62 12, 198| sospetto.~Sospetto no, più tosto egli è tormento.~Come tormento 63 12, 221| aborra e sdegni?~e non più tosto pien d’alta vaghezza~tanto 64 12, 263| Non tosto a’ primi colpi, a’ primi 65 12, 271| tolto;~vedrai se l’apri tosto da sestesso~moltiplicarsi 66 13, 27 | selce impenetrabil molle~più tosto che quel core io spererei.~ 67 13, 86 | ritien però già lungamente.~Tosto ch’altra sembianza a mirar 68 13, 135| averrà ch’egli la tocchi,~tosto del ver s’accorgeranno gli 69 13, 145| e senonché del ver tosto s’accorse, 145~tal fu del 70 13, 163| Tosto che s’è del fallo Idonia 71 13, 188| Corron liete ala preda e tosto ch’hanno 188~tra’ nodi indegni 72 13, 204| onta sia del militare onore~tosto legata ala purpurea banda~ 73 13, 213| son men costante.~E tu sì tosto il giuramento e’l patto~ 74 14, 5 | Vuolsi più tosto con qualch’atto egregio 75 14, 8 | dala sete a desiar ristoro,~tosto del’aurea noce apre la scorza~ 76 14, 29 | medesmo ostello.~Non sì tosto il donzel mirò quel volto~ 77 14, 55 | onde Vulcano e Marte~la fer tosto apparir fervida e rossa.~ 78 14, 96 | scimitarra avea fin sovra l’else;~tosto per porlo insu la tesa corda~ 79 14, 157| cupidigia dele spoglie sue.~Or tosto ch’ad aprir la sepoltura~ 80 14, 166| Tosto, che stesa al pian, col 81 14, 217| gran volo di spalmato legno~tosto a Cipro ed a Pafo anch’io 82 14, 225| Soviemmi tosto un amoroso inganno, 225~ 83 14, 294| o del’animo perfido più tosto~la natural malignità si 84 14, 357| con l’armi a disputar più tosto,~che con lingua di ferro 85 14, 369| abbandonata e malguardata porta~tosto da sé l’agevolò l’uscita,~ 86 14, 396| a così miseri successi.~Tosto che i casi lor fur manifesti,~ 87 14, 399| velo insanguinato e rotto~tosto il conobbe ognun per omicida;~ 88 15, 30 | Disovra un manto, anzi più tosto un velo,~ha di satì vergato 89 15, 51 | segni evidenti 51~d’aver tosto a passar grave periglio~ 90 15, 131| E perch’egli più tosto a terra vada, 131~tutti 91 15, 148| Tosto ch’offrir l’occasion si 92 15, 188| del figlio tuo sarà poi tosto~sopito ancor per conseguenza 93 15, 212| Diman su’l primo albor, tosto che spunta, 212~vivo sol 94 16, 44 | natura e cesse al fato,~tosto fu d’ordinar preso consiglio~ 95 16, 59 | Tosto che’l sacro carro ivi si 96 16, 104| quando poi s’avicinò, fu tosto~conosciuto mortale in un 97 16, 124| Fè segno Citerea, sì tosto come 124~dela scalea fu 98 16, 178| avea del mentitor ladrone,~tosto d’effigie e d’abito si muta~ 99 16, 217| brutto omicciuol rimase tosto~che nela sua tornò forma 100 16, 241| ai portamenti suoi,~più tosto che fanciul, femina il creda.~ 101 16, 264| non può contenta un’ora,~tosto de’ bianchi augelli insu 102 17, 43 | capel ti tocca~cader più tosto il rio presagio possa.~Taci, 103 17, 54 | innamorata e vaga~dica: – Tosto avrà fin tanto diletto. –~ 104 17, 97 | legno che con sforzo estremo~tosto l’ali per l’acque al volo 105 17, 98 | così tosto che sciolse in note tali 106 17, 122| campi agita e mesce.~Ma tosto ch’a fugar l’orrore e l’ 107 17, 125| funesta ed infelice~volgerà tosto ogni tua gioia in pianto.~ 108 17, 148| augello o che baleno, 148~tosto di Delo al sacro lido arriva;~ 109 18, 47 | Tosto i più fieri e generosi cani, 110 18, 97 | vede di purpureo smalto~tosto rubineggiar la neve bianca.~ 111 18, 129| ombra e rischiarato il polo~tosto a specchiarci in altro sole 112 18, 152| Tosto si gitta insu’l bel corpo 113 18, 156| che vola e passa~correrai tosto ad immaturo fine?»~Stato 114 18, 200| non più tardar, vientene tosto~a confortar la misera dolente,~ 115 18, 250| tepid’ostro un largo rio~tosto a macchiar le vive nevi 116 19, 44 | lo suol né si rimbocca.~Tosto ch’urtato vien da quella 117 19, 56 | il macchia e lava~perché tosto ne spiccia insu l’arena~ 118 19, 58 | Tosto che quel bel viso io vidi 119 19, 69 | ala sembianza santa~o più tosto Imeneo, quant’io mi creda.~ 120 19, 97 | sozzo,~di mostrargli ben tosto io ti prometto~quanto il 121 19, 105| occhi il lume chiaro,~vedrai tosto cangiati i vaghi membri~ 122 19, 108| Tosto ch’io vidi il trasformato 123 19, 124| l’amara memoria inondar tosto~gli fè le guance di duo 124 19, 141| doppio:~io ten farò sentir tosto lo scoppio».~ 125 19, 207| risguardar volgea la fronte,~tosto presente il simulacro m’ 126 19, 311| ciò ch’a donna aggrada,~tosto al’elmo s’aventa ed ala 127 19, 312| mentito vestir s’accorse tosto;~onde di quella larva il 128 19, 420| virtù quel core asperse,~che tosto per miracolo divino~forma 129 20, 3 | immenso ocean dela tempesta,~tosto che dela riva arriva al 130 20, 5 | artica stella~e può più tosto il sol perder la luce~che 131 20, 93 | accorda ala viola.~Vien tosto, inteso il suon, la schiera 132 20, 164| inasprar le palme,~non così tosto ad abbracciar si vanno~quelle 133 20, 196| trastulli d’amor recan sovente.~Tosto Brandin comparve ed Armidoro,~ 134 20, 210| Tosto ch’a senno suo gli apre 135 20, 222| man men presta.~Si serrar tosto insieme i cor di foco~e 136 20, 263| crin, gratta la terra.~E tosto che tre volte ode la tromba~ 137 20, 269| Tosto riconosciuto ala coverta 138 20, 288| immacolata e bianca,~videsi tosto un vermiglietto rivo~per 139 20, 301| onde vien l’asta ingiù tosto che’l tocca,~di sghembo 140 20, 402| Tosto che’n luce uscì quelche 141 20, 434| Nacqui, né fui però sì tosto nata 434~che strano caso 142 20, 435| portò nel’armatura.~Opra più tosto fu d’un mago antico~che