Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinotatrice 1 dinovo 2 dintorno 29 dio 142 diomede 1 dioneo 1 dionigi 1 | Frequenza [« »] 144 assai 144 dale 143 amore 142 dio 142 quest' 142 tosto 141 prima | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze dio |
Canto, Ottava
1 1, 2 | l’ire a freno;~poiché lo dio del’armi e dela guerra~spesso 2 1, 62 | punse in Tessaglia il biondo dio,~superbo sprezzator del 3 1, 87 | follie sorridea seco 87~lo dio distorto, che’l mirava intanto.~– 4 1, 96 | glauchi ha gli occhi lo dio, cilestro il volto,~e di 5 1, 106 | te ne vegna,~ché non può dio di pace amar le risse~e 6 1, 113 | seben di Tebe il giovinetto dio~fia tuo rival nele bellezze 7 1, 116 | natura trae gli ordini suoi,~dio dele meraviglie e che non 8 1, 144 | diemmi la madre del’alato dio,~dov’entrar, fuorch’a Venere, 9 2, 28 | scolpito 28~il giovinetto dio che’l Gange adora,~come 10 2, 50 | Quando lo dio, che del signor d’Anfriso 11 2, 77 | di cui godere ad alcun dio~maggior forse lassù gloria 12 2, 112 | accorto ogni atto~del maggior dio la bellicosa figlia.~Ma 13 2, 153 | sforzato dal poter di quel gran dio~ch’ogni cor vince, ogni 14 3, 19 | ride è strazio acerbo;~o Dio quanto è crudel, quanto 15 3, 33 | gran padre o qualunqu’altro dio~si lagna ale mie forze esser 16 3, 42 | Ben ho quel chiaro dio, che di Latona 42~seco nacque 17 3, 44 | occhi miei si mostra?~A dio Marte, a dio ciel, non son 18 3, 44 | si mostra?~A dio Marte, a dio ciel, non son più vostra!~ 19 3, 75 | Or il tranquillo dio, mentre che move 75~invisibil 20 3, 141 | effetto,~siché, quando alcun dio d’amar dispone~uom terreno 21 3, 174 | face eterna, insuperabil dio,~e tratti l’arco onnipotente 22 4, 19 | qual prò, ch’ogni altro dio m’assorga avante~come a 23 4, 49 | incensi e preghi al chiaro dio crinito,~da cui supplice 24 4, 70 | lumi,~con che lagrime, o Dio! con che sospiri~si scioglie 25 4, 115 | Altri certo non può che dio celeste 115~esser l’autor 26 4, 171 | io vo’ punire.~Rimanti, a Dio; da te cercato invano~e 27 4, 177 | assiso 177~d’Arcadia il rozzo dio ch’ivi soggiorna.~Tutto 28 4, 184 | e voti~quel sì possente dio placar procura,~loqual, 29 4, 207 | pur del forte tuo terribil dio 207~temi l’armi guerriere 30 4, 291 | calami cerati~toccar lo dio d’Arcadia e quel di Delo;~ 31 5, 29 | strugger si sente 29~lo dio del foco in maggior foco 32 5, 30 | ignudo 30~vincer l’invitto dio d’armi guernito,~loqual 33 5, 60 | Scende colà lo dio chiomato e biondo 60~dal 34 5, 111 | di questo 111~il saggio dio del Nilo oggi t’ha detto.~ 35 5, 114 | In ogni spazio v’ha quel dio ritratto 114~che di quell’ 36 6, 3 | anima casta,~delo spirto di Dio tromba gradita,~per schermirsi 37 6, 66 | del’aureo strale, 66~lo dio, che dela luce è tesoriero,~ 38 6, 70 | Mira il selvaggio dio non lunge molto, 70~ch’uscito 39 6, 73 | arde l’inferno;~arder quel dio si vede in mezzo l’acque,~ 40 6, 121 | In cotal guisa~l’arguto dio col bell’Adon divisa.~ 41 6, 160 | Scelerato, fellon, furia, non dio,~sì partorito mai non l’ 42 6, 167 | alme oprar bisogna,~dalo dio del’astuzie e dele prede~ 43 6, 182 | entro l’onda~del pargoletto dio la treccia bionda.~ 44 6, 187 | del vulgo già s’è fatto dio,~chi vuol che’l duo lavor 45 7, 61 | Apollo, il dotto dio, meglio dispose 61~l’ordine 46 7, 162 | Como, dio del piacer, piacevol nume 47 7, 168 | Vo (rispose lo dio) tra queste piante 168~dela 48 7, 188 | fuorché te sola, ogni altro dio.~ 49 7, 189 | Ogni altro dio dala sua penna è tocco, 50 7, 192 | entrò che’n sé chiudea~lo dio più forte e la più bella 51 7, 195 | nel petto ardente delo dio del foco~foco di sdegno 52 7, 201 | trovarse,~e per farlo di dio divenir bue,~nel dolce arringo 53 7, 217 | esser disciolti,~come lo dio guerrier farsi prigioni.~ 54 7, 220 | Bravò lo dio del ferro e si contorse, 55 7, 222 | Dassi alo dio che nele piante ha l’ale 56 8, 19 | A dio, ti lascio; omai fin qui ( 57 8, 24 | mano a raccorlo il cieco dio,~onde fabrica poi gli aurati 58 9, 21 | braccio ala vite il lieto dio,~dal’arenoso suo gelido 59 9, 25 | grato esser volse al biondo dio~quando i celesti adulteri 60 9, 176 | loro,~tanta or dal biondo dio mercé m’impetra,~che distinguerlo 61 10, 86 | stiam più qui, lasciam per Dio 86~di questi mostri abominandi 62 10, 114 | famoso cigno. –~Così lo dio dela seconda sfera~parla 63 10, 128 | celeste altrove detta;~di Dio discorre e del’eterna vita~ 64 10, 260 | svela il fosco tenor lo dio d’Egitto,~quando nel terso 65 11, Alleg| platonici fu detta raggio di Dio. Nella Fama, che seguita 66 11, Arg | quel bel pianeta~scopre lo dio facondo alte dottrine.~ ~ 67 11, 33 | ella rispose)~specchio di Dio che si vagheggia in essa,~ 68 11, 94 | benigna madre~del picciol dio, che nel suo petto regna,~– 69 11, 107 | quando l’alato e cieco dio~il congiunse ala madre, 70 11, 179 | infetto,~opposto al chiaro dio che’l dì conduce,~il percotea 71 11, 183 | Guardati pur dal bellicoso dio~e fuggi ogni crudel bestia 72 11, 184 | favole (dicea)~ed al garrulo dio non creder tanto,~però ch’ 73 11, 185 | Pascolava lo dio del’aurea cetra 185~in Anfriso 74 11, 186 | Alo dio dela guerra invitto e franco 75 11, 197 | ne’ penetrali interni~di Dio, sarà giamai dotto a bastanza?~ 76 12, 38 | strepitose porte,~ecco lo dio che fulminando passa.~Tremando 77 12, 65 | e vasta~che nessun altro dio mover la pote.~Poi dal seggio 78 12, 69 | fragor ne venne 69~l’orribil dio degli elmi e dele spade~ 79 12, 231 | goder cerca la vita~han per dio gran pensier l’ombre infernali;~ 80 12, 258 | prendi da me l’ultimo a dio.~Teco a me dimorar non si 81 13, 58 | umida madre del tranquillo dio,~del’Orror, del Silenzio 82 13, 169 | velen che sparge e versa~lo dio del ferro armar gli parve 83 13, 169 | poco~se non facea gelar lo dio del foco.~ 84 13, 174 | fu fabricata dal medesmo dio.~Come ciò fusse o se notizia 85 13, 179 | quel torto 179~il torto dio perfidamente induce.~Poi 86 13, 192 | bellezze;~né men che’l forte dio la bella dea~tutte le spoglie 87 13, 193 | mille scherni al bellicoso dio;~e qual guizza tra’ rami 88 13, 207 | sedente~trionfa del gran dio che l’armi adopra.~Traendo 89 13, 241 | maga empia gli tolse.~O dio con quanti baci, o dio con 90 13, 241 | O dio con quanti baci, o dio con quante~affettuose lagrime 91 13, 260 | trarrò giù dale stelle~lo dio ch’essere invitto in guerra 92 14, 125 | cielo e’l sole e la Natura e Dio.~ 93 14, 230 | smeraldo fino~intorno al saggio dio tutte le Muse,~col cavallo 94 15, 50 | semicircoli figura~e’l monte delo dio bravo e feroce~è cancellato 95 15, 66 | leggi ubbidir del cieco dio~e tutti ricevendo i dardi 96 15, 101 | fiero Trace ingelosito,~dio di ferro e di sangue, altrove 97 15, 181 | bel suono,~fenne al gran dio de’ versi altero dono.~ 98 15, 202 | convenzion restan contenti~lo dio del’alme e l’inventor del’ 99 15, 221 | novella,~che dala terra delo dio bifronte,~dove nato sarà, 100 16, 68 | madre assegnò del cieco dio~e da mille stromenti in 101 16, 97 | il core,~raggio puro di Dio, spirito vivo,~sale ond’ 102 16, 159 | merto audace~come fusse lo dio che’l dì rischiara~o il 103 16, 220 | ale fattezze estrane~lo dio d’amor de’ topi e dele rane.~ 104 16, 228 | e bestemmiando del’alato dio~la madre in vista minacciosa 105 16, 242 | Vie più ne’ giochi delo dio vermiglio~tra tirsi ed edre 106 17, Alleg| fiumi, di pescatore diventa dio, si disegna lo stato di 107 17, 17 | sassi?~Perché privarmi, o dio, degli occhi tuoi?~o dio! 108 17, 17 | dio, degli occhi tuoi?~o dio! perché ten vai? perché 109 17, 40 | anima ingrata,~ch’io con lo dio guerriero ed omicida~cangiar 110 17, 53 | prego, ah, non voler, per dio! 53~orme seguir di perigliosa 111 17, 67 | già concette 67~del gran dio degli dei, nacquer divine.~ 112 17, 103 | ultimi commiati.~– Core a dio, vita a dio (l’un l’altro 113 17, 103 | commiati.~– Core a dio, vita a dio (l’un l’altro dice)~tu vanne 114 17, 109 | Ciascuna ninfa e ciascun dio marino~alcun mostro del 115 17, 134 | il suolo,~fatto scaglioso dio forma cangiasse,~era vil 116 17, 137 | lice a te, che del gran dio sei figlia,~da cui felice 117 17, 153 | Tenedo, sacra al biondo Dio,~prende e poi lascia la 118 17, 176 | avrà l’essequie il maggior dio selvaggio~quando, arrestando 119 17, 181 | l’innamorato e desperato dio~molto non ha, con frettolosi 120 18, 35 | Tu però, dio sì prode e sì gagliardo, 121 18, 116 | A dio, mi parto, ir mi convien 122 18, 119 | Volgo, né molto in alcun dio mi fido, 119~di certo danno 123 18, 131 | adorno;~e mentre il chiaro dio che spoglia e veste~d’ombra 124 18, 197 | arbitro eletto 197~Como, dio de’ conviti e dele feste,~ 125 18, 204 | mostruoso seme.~Né delo dio ferrato il vano orgoglio,~ 126 18, 211 | tutto cieco~brama non esser dio per morir seco.~ 127 18, 224 | amanti;~e quand’ama alcun dio cosa mortale,~la fa valer 128 19, 3 | l’istessa ancor prole di Dio~sovra l’amico suo pianse 129 19, 24 | uomo in terra, in ciel qual dio, 24~fu mai di me più sventurato 130 19, 63 | Qui conchiuse il parlar lo dio lucente 63~quando colui 131 19, 72 | qualunque tu sia, bench’io sia dio, 72~per te mia deitate il 132 19, 147 | avedrai che d’uom l’hai fatto dio».~ 133 19, 222 | A dio, cari molossi e fidi alani, 134 19, 258 | del sol vie più possente dio,~pungi i pigri corsier con 135 19, 307 | sì duro ritrovo il molle Dio,~ch’essaudir nega intutto 136 19, 369 | Mercurio col drappel delo dio biondo 369~volse ch’anco 137 19, 377 | fuma 377~la gente sua lo dio giocondo e fresco;~giovani 138 20, 16 | setoloso e rubicondo,~lo dio d’Arcadia con la rozza schiera;~ 139 20, 186 | che’n India conquistò lo dio vermiglio,~Giove bevea nel 140 20, 370 | distinto il giro.~Nela terza lo dio che tien lo scettro~del 141 20, 468 | detto~e fu di quel gran dio mirabil arte~che come mi 142 20, 486 | Allor lo dio che signoreggia in Delo,