Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visse 4
vissero 1
vissi 4
vista 138
viste 9
visti 4
visto 23
Frequenza    [«  »]
140 quell'
139 insieme
138 ferro
138 vista
137 intanto
136 lume
136 prende
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

vista

    Canto, Ottava
1 1, 68 | celeste guerrier superba vista,~qui la folgor fiammeggia 2 2, 38 | ornamento.~Di contentar dopo la vista il gusto~al curioso Adon 3 2, 86 | speranza~di mai meglio veder, vista la cima~e’l colmo di quel 4 2, 106 | La vista, il veggio ben, del mio 5 2, 132 | luce il miser teme~non la vista e la vita inun gl’involi.~ 6 2, 140 | ingordo spettator sveller la vista.~ 7 3, 38 | ahi quanto~squallido in vista! un teschio e furibondo,~ 8 3, 44 | Gira la vista a quel ch’Amor l’addita, 9 3, 79 | quel dolce spettacolo la vista.~ 10 3, 93 | Corona tal, ch’altrui la vista offende, 93~cerchia la fronte 11 3, 135 | poppe ignudo il petto.~Fe’ vista allor tra’l seno e le mammelle~ 12 3, 136 | celeste volto~e quivi in vista attonito scorgea~il bel 13 3, 142 | oggetto bel, ch’ingorda vista appressi.~Orché, quanto 14 3, 163 | che raro 163~al’altrui vista i suoi secreti aperse,~al 15 4, 3 | anima neghittosa, amaro in vista,~ma di salubre pur calice 16 4, 42 | offre sovente?~Di neve in vista e di pruine è pieno,~ma 17 4, 95 | ben degni,~entra pur ala vista occulto coro,~sceso quaggiù 18 4, 98 | strinse un laccio.~Dela vista il difetto adempie il tatto,~ 19 4, 173 | odio ed orrore?~Ben dala vista mia fuggir potrai,~ma non 20 4, 199 | viva;~dimanda al messo in vista oscura e bruna~chi sia l’ 21 4, 228 | abbraccia, 228~l’appare in vista umana e mansueta,~ma per 22 5, 111 | move l’essempio e per la vista~maggior che per l’udir fede 23 6, Alleg| occhio, ch’è l’organo della vista. Nel cedro della seconda 24 6, 1 | chi non ben le serra~sotto vista di pace apportan guerra.~ 25 6, 14 | bei lumi ardentidela vista un natural ritratto;~son 26 6, 38 | varco~del giardino d’Amor la vista ottiene.~Quinci potrai, 27 6, 72 | Perfida (par le dica in vista irato)~perfida, orché non 28 6, 78 | Non dee la vista tua fermarsi in cose 78~ 29 6, 96 | credo ch’offerir possa ala vista,~né so cosa trovar fra quanti 30 6, 101 | Vista costui da lunge avea la 31 6, 144 | teco gareggi,~ché sol la vista tua può donar loro,~qual 32 6, 162 | bello,~scende al cor per la vista e vuol godere,~cerca il 33 7, 63 | ha scorto,~e due ninfe di vista assai gioliva~come capi 34 7, 75 | quelle schiere,~sì gaia in vista e sovra’l pièpresta~ 35 7, 87 | Del’altrui vista insidiosa e vaga 87~ella 36 7, 88 | affetti~e con la voce e con la vista intanto~gir per due strade 37 8, 43 | testa al piede.~Gira la vista allor lieta e serena~ala 38 8, 61 | alto piacer del’impudica vista,~ch’ale forze d’Amor tiranno 39 8, 102 | celar lucibelle~ala vista del sole e dele stelle.~ 40 9, 36 | parte esposta al’altrui vista;~su l’orlo del covil che 41 9, 120 | Ferma (dicea) la vista in quella parte 120~dove 42 10, 38 | acciaio o vetro?~e qual vista cerviera in specchio giunge~ 43 10, 51 | il bianco pelo;~severo in vista e di robusto aspetto~e grande 44 10, 54 | sich’alzarvi giamai la vista o l’ali~intelletto non può, 45 10, 69 | bei raggi vivi,~ridente in vista e d’un aspetto santo,~in 46 10, 109 | Eccoci (gli diceva) eccoci a vista 109~dela mia stella, che 47 10, 109 | picciola sì che quasi apena è vista~e talor sembra estinta a 48 10, 117 | ogni ricchezza avanza.~- Vista nel primo giro hai di Natura~ ( 49 10, 133 | apparenze ognor muta ala vista,~ 50 10, 188 | Volgi la vista ove’l mio dito accenna 188~ 51 10, 231 | se pari l’udir fusse ala vista,~risonar v’udirei timpani 52 10, 282 | occhi ale forme,~dela cui vista ancor non son satolli,~non 53 10, 287 | cede,~non seppe mai da tal vista levarse~finché l’altr’alba 54 11, 8 | azzurro oltramarino,~ala vista d’Adon si vicino.~ 55 11, 28 | centro il garzon ficcò la vista,~e vide entro quel circolo 56 11, 46 | tanta gioia pur mostra la vista~d’ira, d’odio, d’amor, d’ 57 11, 73 | Pirenei.~E prima ala mia vista incontro fassi~alma, che 58 11, 80 | di Lorena.~Del’angelica vista alquanto acerba~e del bel 59 11, 84 | Fisa la vista, e tra’ più densi rai 84~ 60 11, 94 | l’insegna?~colei, che’n vista affabilmente altera~guida 61 11, 122 | regione ancor non nota o vista~di dal mondo un altro 62 11, 172 | La vista intanto inusitata e strana 63 11, 199 | Se dela vista è più spedito un dardo, 64 12, 30 | andar fuggendo~la brutta vista del’oggetto orrendo.~ 65 12, 52 | d’ogni altro feroce e’n vista umano,~ma sbozzato dal mastro 66 12, 57 | Tremò la furia a quella vista e n’ebbe 57~pentita del 67 12, 68 | Tolse il carro ferrato e’n vista oscura 68~a quella volta 68 12, 122 | la cerva ch’è sì bella in vista~ma’l cane ancor avrai che 69 12, 162 | dianzi ho detto,~talché la vista è bella a meraviglia~e scopre 70 12, 167 | Pompa non vista e non creduta altrove 167~ 71 12, 174 | ciglia, 174~pria ferita che vista esser s’accorse.~Stupor, 72 12, 211 | tronca i sospiri e l’altrui vista inganna.~Ma chi celar può 73 12, 261 | costretto a fuggir dala sua vista.~ 74 12, 291 | sovente~né sapea da tal vista unqua levarse.~Sovra la 75 13, Alleg| lequali paiono altrui in vista belle, ma son piene di difformità 76 13, 26 | cui mi lice apena~sol la vista goder, di placar tento.~ 77 13, 41 | Non so se’n vistatremenda e rea 41~ 78 13, 56 | le vietasse la fraterna vista,~dela candida dea la faccia 79 13, 112 | mandragora e di loto.~Grato ala vista appare ed al sapore,~ma 80 13, 125 | Mercurio istesso ala sua vista occorre,~ch’a dispetto di 81 13, 135 | ciò fa perché vezzosa in vista 135~d’alcun semplice amante 82 13, 144 | da sì belle larve~a prima vista Adon non ben s’affrena;~ 83 13, 155 | dal dolce oggetto ala sua vista offerto~fuggir non potea 84 13, 186 | suo viaggio~giuntera a vista del divin palazzo,~quando 85 13, 189 | si pose,~e vide, ahi dura vista!, in que’ boschetti~sovra 86 13, 228 | resto~benchapparenza in vista abbia di buono.~Quante cose 87 14, 3 | quanto o quanto farian vista più bella!~ 88 14, 20 | e sbigottiti,~quasi ala vista di quel primo aspetto~da 89 14, 42 | fin d’un gran tormento,~vista, amata e perduta in un momento.~ 90 14, 106 | provi quanto,~poiché in vista è sì fiero, in fatti ei 91 14, 107 | oltre l’età s’arrischia,~la vista gira e guatalo da lunge,~ 92 14, 126 | minaccia~e spaventato in vista altrui spaventa~e fugace 93 14, 131 | spinge.~Trova Orgonte che’n vista orrida e brutta~di quel 94 14, 144 | minacciando~dritto le pone insu la vista il brando.~ 95 14, 186 | contro il garzone~la cui vista gli fu troppo importuna~ 96 14, 248 | vedea de’ miei dolori.~Se la vista girava ai tronchi, ai sassi,~ 97 14, 263 | al chiaro oriente alzo la vista~del’amato balcone e qui 98 14, 344 | più agiata e più sublime vista 344~del bel palagio che 99 15, 113 | Or se la vista sol dela tua faccia 113~ 100 15, 134 | lizza attraversa e fiero in vista~curvo in giro e lunato il 101 15, 154 | pieno coro 154~la turba, a vista de’ palesi inganni~e tutto 102 15, 230 | fregio;~giogo che dolce in vista, aspro e protervo~rende 103 16, 2 | sien chiari oggetti dela vista nostra,~fanno agli occhi 104 16, 38 | tra gli arnesi lor superba vista~stocchi aurati, aste aurate, 105 16, 103 | che potrebbe abbagliar la vista altrui,~senon vi fusse quel 106 16, 115 | consigliero in pace.~Par questi in vista uom sonnacchioso e tardo~ 107 16, 144 | giovinetto~sdegna occupar la vista in altro oggetto.~ 108 16, 214 | penne, orgogliosetto in vista.~Veste di pelle d’indico 109 16, 218 | principali,~maninconico in vista, asciutto e magro,~ma sempre 110 16, 228 | del’alato dio~la madre in vista minacciosa e brava,~contro 111 16, 230 | Fu vista a quel parlar la dea cortese 112 17, 21 | non rasserenar sol con la vista~qual tempesta maggior del’ 113 17, 39 | con fugace volo~dala tua vista e dala vita mia,~sappi, 114 17, 106 | indietro ador ador gira la vista,~né dal’amata e sospirata 115 18, 107 | sconciamente ferito e’n vista essangue,~dal bel fianco 116 19, 8 | quanto infausta ala sua vista,~desolata spelonca e tana 117 19, 29 | altero 29~subito, apena vista, il cor mi tolse;~mercé 118 19, 184 | onore,~deh! perché con la vista ancor la vita~non mi togliesti 119 19, 184 | con gli occhi del cor, di vista privo,~veggio i miei danni 120 19, 186 | per pietà che n’ebbe,~la vista raddoppiò, la luce accrebbe.~ 121 19, 196 | sfrenato oggetto~la mia debile vista non sostenne.~Confesso dele 122 19, 197 | dura cagion ch’abbacinai la vista:~de’ larghi pianti miei 123 19, 204 | piace~se quanto al’altrui vista è di diletto,~fora infausto 124 19, 213 | piacer d’averti amata e vista.~ 125 19, 260 | Nettun che gli contende~la vista di colei che cotantama;~ 126 19, 290 | centro aprissi.~Il mare in vista spaventoso e sozzo~le fauci 127 20, 22 | poter più spedita aver la vista~e, mentre ingiù lo sguardo 128 20, 87 | talamo ricco e prezioso~ala vista parea più ch’al riposo.~ 129 20, 165 | dove non n’abbia la sua vista oltraggio,~e’n sì fatta 130 20, 204 | avinchia e l’attortiglia,~vista al disegno suo commoda l’ 131 20, 256 | Bella è la vista a meraviglia e lieta, 256~ 132 20, 281 | folgora e risplende,~che la vista abbarbaglia e la disperde~ 133 20, 333 | nela buffa gli presso la vista,~si ché tre botte in una 134 20, 353 | ardita gente~sembrano in vista e’n armeggiar gagliarda,~ 135 20, 358 | bell’aria, occhio vivo e vista allegra,~morbida pelle e 136 20, 373 | lampeggianti~ch’abbarbaglian la vista a’ riguardanti.~ 137 20, 407 | aspro sorride~e fiera in vista e mansueta in voce~risponde 138 20, 459 | raggio e dal’ardore~ferir la vista e fulminare il core.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL