Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ferriera 1 ferrigna 3 ferrigno 1 ferro 138 ferrugine 1 fertil 4 fertile 7 | Frequenza [« »] 140 fatto 140 quell' 139 insieme 138 ferro 138 vista 137 intanto 136 lume | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze ferro |
Canto, Ottava
1 1, 80 | Tosto che’l ferro è raffreddato, in prima 2 1, 83 | arsicci e neri 83~pestar ferro con ferro i tre gran mostri~– 3 1, 83 | neri 83~pestar ferro con ferro i tre gran mostri~– Troppo 4 1, 154 | 154~sanguinoso e mortal ferro pungente,~ma di Cerere sì, 5 2, 40 | cui con tanto sangue il ferro Acheo~fè il ratto del’adultera 6 2, 144 | 144~né s’essercita in lor ferro omicida.~Dolci son l’armi 7 3, 46 | confitto~e tra le penne e’l ferro in mezzo al legno~trova 8 3, 133 | splendore,~la calamita, ch’è del ferro amante~e l’giacinto, ch’ 9 4, 28 | fregi~la città, che dal ferro il nome tolse.~Ma le fu 10 4, 64 | quest’auree chiome~con vil ferro troncate, ancelle fide;~ 11 4, 151 | stringon già dela fraude il ferro ignudo.~«Fuorché’l partito 12 4, 153 | vogliam che tu nasconda 153~un ferro acuto ed una luce accesa,~ 13 4, 153 | ministro e duce~sprigiona il ferro e libera la luce.~ 14 4, 163 | se dala man tremante il ferro acuto~non le fusse in quel 15 4, 186 | stimulata e spinta~presi il ferro (le dice) e la lucerna~per 16 4, 271 | armato core,~forte, senon di ferro, almen d’amore.~ 17 5, 30 | né di sì salde tempre il ferro crudo~che tempri il mal 18 5, 61 | errore,~non l’emendi col ferro in questo core?~ 19 5, 141 | le schiere.~Chi fugge il ferro e poi nel foco cade,~chi 20 6, 172 | grazie in bocca e porta il ferro in seno:~lupo vorace in 21 7, 170 | coce.~Con acuta favella il ferro smaglia~e con ardente stil 22 7, 220 | Bravò lo dio del ferro e si contorse, 220~quando 23 7, 248 | trova 248~cosa quaggiù che ferro agguagli o pietra?~la pietra 24 7, 248 | o pietra?~la pietra e’l ferro ancor baciansi a prova,~ 25 7, 248 | vive d’amor faville il ferro spetra,~e’l ferro istesso 26 7, 248 | faville il ferro spetra,~e’l ferro istesso intenerito e molle~ 27 8, 4 | senza incendio o ferita, il ferro e’l foco.~ 28 8, 117 | langue~senza duol, senza ferro e senza sangue.~ 29 9, 64 | favilla è morta.~L’età del ferro è scorsa e sol di questa~ 30 9, 78 | lasso, che’n vece d’or ferro mi porse.~ 31 10, 67 | terso;~l’ultima, che di ferro orna la chioma~è la guerriera 32 10, 83 | a cui le braccia indegno ferro annoda,~è l’incorrotta e 33 10, 96 | cittade,~due di terra e di ferro incise e sculte,~lequai 34 10, 127 | la somiglie,~sa dar col ferro al sasso anima vera,~al 35 10, 190 | langue,~fatto scoglio di ferro in mar di sangue.~ 36 10, 191 | vedil vibrando aprova il ferro e’l ciglio~ferir col brando 37 10, 197 | ch’offendon poco,~lime del ferro e mantici del foco.~ 38 10, 200 | mano,~con un colpo crudel ferro villano?~ 39 10, 209 | campagna 209~scorre, di ferro e d’or grave e lucente;~ 40 10, 212 | ma’l tenta indarno,~senza ferro estirpar le teste orrende,~ 41 10, 225 | fecondo piano~la montagna del ferro il nome diede.~Vedrai Savoia 42 10, 230 | assecura~dala preda, dal ferro e dal’arsura.~ 43 10, 243 | l’affrena e regge~come di ferro e di valor riluca,~spiega 44 10, 264 | bella alate travi~già del ferro mordace il dente torto~spiccano 45 10, 274 | spietata zuffa 274~mesce di ferro inun, d’acqua e di foco,~ 46 11, 46 | troiana;~tien nela destra il ferro ancor vermiglio,~né la piaga 47 11, 57 | e chiara~e del secolo il ferro e di Ferrara.~ 48 11, 147 | con sacrilegio infame, 147~ferro crudel con perfida ferita~ 49 12, 35 | Di gran lastre di ferro ha tutti onusti 35~la fiera 50 12, 35 | archi suoi robusti~tutti di ferro son sodo e perfetto.~Ferro 51 12, 35 | ferro son sodo e perfetto.~Ferro son de’ balconi i balausti,~ 52 12, 35 | ogni loggia, ogni palco è ferro schietto~e mostran pur di 53 12, 35 | schietto~e mostran pur di ferro usci e pareti~sculte l’imprese 54 12, 43 | Guernito il busto ha pur di ferro duro~e preme il carro in 55 12, 72 | suo divino~guerrier, di ferro e di disdegno armato,~teme 56 12, 138 | la vagina non tocca e’l ferro offende.~ 57 12, 264 | rompe il legno, apre il ferro e spezza il sasso.~Se pur 58 12, 286 | dal materno seno.~Giusto ferro gli svelse e gli recise~ 59 13, 14 | Poscia con ferro acuto apre e ferisce 14~ 60 13, 136 | dono gli fa che più del ferro è forte~e l’ammaestra ancor 61 13, 169 | sparge e versa~lo dio del ferro armar gli parve poco~se 62 13, 205 | Senza dimora il grave ferro afferra 205~sudando a prova 63 14, 5 | salma~che l’acciaio e che’l ferro, alloro e palma.~ 64 14, 51 | alquanto~lo spavento del ferro al grido, al pianto.~ 65 14, 58 | fossato affonda;~altri dal ferro che’l persegue e tocca,~ 66 14, 59 | disciolta allor, con rozzo ferro e vile~tronca quell’or che 67 14, 74 | spiar vada del foco~e del ferro i successi, almen ti lassi.~ 68 14, 81 | curi.~Ma mentre al suon del ferro il volto ei volse,~tra la 69 14, 83 | anelante e fuggitivo.~Il ferro poi che lampeggiando stride~ 70 14, 114 | Sospende il ferro e volgesi a Melanto 114~ 71 14, 119 | appresso;~quand’ecco il ferro che calava altrove~l’incauto 72 14, 134 | Spezzato, il ferro al suol cade, e reciso, 73 14, 137 | Già piombando d’Orgonte il ferro ignudo~tutto per mezzo l’ 74 14, 139 | tronco e repente 139~dal ferro il filo a cui la vita attiensi,~ 75 14, 145 | le membra lasse,~apena il ferro folgorar vicino~vide, che 76 14, 156 | sicome duce,~portava in cavo ferro ascosa luce.~ 77 14, 171 | proprio fianco 171~sospinse il ferro al suo signor malfido~e’ 78 14, 186 | sorgente luna;~e stretto il ferro avea contro il garzone~la 79 14, 207 | Sostenea nela destra un ferro ignudo,~nera e spruzzata 80 14, 215 | strinse~e l’estremo del ferro entro v’immerse.~Confermò’ 81 14, 306 | costume allor s’attiene~che’l ferro alfin la question decida,~ 82 14, 338 | avria,~visto che contro il ferro il cuoio irsuto~non giova, 83 14, 357 | tosto,~che con lingua di ferro io ti rispondo~miglior guerrier 84 14, 374 | vi presento~il capo e’l ferro inun; Sidonio io sono.~Son 85 14, 378 | orfano il regno.~Morir di ferro a torto anco il faceste~ 86 14, 387 | sciocchezza purgar deggio col ferro.~Al’amante l’amor giust’ 87 14, 389 | Ferro fedel, già del’amato fianco 88 15, 101 | Trace ingelosito,~dio di ferro e di sangue, altrove è gito.~ 89 15, 131 | terra vada, 131~tutti col ferro in man s’aprono i passi.~ 90 15, 140 | nel candido il bruno il ferro tinge;~gli usurpa il loco, 91 15, 219 | e del sangue fraterno il ferro tinga.~ 92 16, Alleg| d’oro fiorita, l’altra di ferro spinosa, si dimostra il 93 16, 12 | visita il destriero,~l’astato ferro e la ferrata mazza,~la punta 94 16, 12 | taglio arrota~e le tempre del ferro osserva e nota,~ 95 16, 24 | si vede~di ruginoso e vil ferro scolpita.~Quella la strada 96 16, 206 | in scaramuzza~più che col ferro altrui lacera e scanna.~ 97 17, 40 | beltà s’annida;~ei tutto ferro e tu con chioma aurata;~ 98 17, 61 | Foco gli occhi al crudel, ferro gli artigli~arma e sprezza 99 17, 97 | incatenata accenna~salpar il ferro ed afferrare il remo,~stender 100 18, 19 | e di sestesso uscito,~il ferro appresta a vendicar lo scherno~ 101 18, 31 | reo~e, benché sia di divin ferro indegno,~fa che col sangue 102 18, 71 | occhio vermiglio,~spruzzato ferro o stuzzicata bragia.~Calloso 103 18, 87 | gitta l’arco e del’astato ferro~gli rivolge la punta inver 104 18, 92 | Con la tenera mano il ferro duro 92~spigne contro il 105 18, 116 | tender si sforza e’l duro ferro il nega,~il duro ferro che 106 18, 116 | duro ferro il nega,~il duro ferro che d’indegne salme~con 107 18, 230 | forbisce a dura cote il ferro acuto~e lievemente poi, 108 18, 243 | ruppe e disciolse?~Del ferro istesso più crudele e rio,~ 109 18, 243 | crudele e rio,~senon che’l ferro fu che ti scoprio.~ 110 19, 51 | Sovra la mole del volubil ferro 51~m’inchino ed a scagliarlo 111 19, 312 | L’astuto esplorator che’l ferro terso 312~avea tra gli altri 112 19, 324 | pastore e del monarca~col ferro istesso una medesma parca.~ 113 19, 352 | braccia onuste~e percossa dal ferro e dala mano,~si distacca 114 20, 25 | contento.~D’ebeno è l’asta, e’l ferro è di tai tempre~che qualvolta 115 20, 26 | arma la punta di lucente ferro. –~ 116 20, 37 | in un punto con l’arco il ferro afferra.~In cima il tenta 117 20, 66 | Poi di ferro la man, di piombo il piede 118 20, 156 | trabocca~tronca da picciol ferro, immensa pianta,~spesso 119 20, 197 | Giramon che sì ben gira il ferro~e Fulgimarte, il folgore 120 20, 206 | 206~svia con la palma il ferro e lo raffrena,~con la manca 121 20, 208 | coverto e temporeggia~col ferro al ferro di lontan converso.~ 122 20, 208 | temporeggia~col ferro al ferro di lontan converso.~Alfin, 123 20, 213 | d’ira avampi,~ed ecco il ferro allor con tanta fretta~torna 124 20, 228 | il braccio suo destro il ferro caccia,~e per non s’arrischiar 125 20, 229 | in tondo,~subito che del ferro il giro ha scorto~su’l primo 126 20, 237 | accorte;~questi girando al ferro ostil che gira,~oppon guardie 127 20, 239 | In un tempo medesmo il ferro abbassa 239~dritto al costato 128 20, 244 | lui, ma così scarso, il ferro appunta~che tocco si può 129 20, 253 | Sta coverto di ferro un uom di legno, 253~con 130 20, 370 | durezza~cui né foco disfà né ferro spezza.~ 131 20, 389 | altro segnò più basso e’l ferro mise~per entro al corpo 132 20, 394 | istessa ove talora~l’acuto ferro si rintuzza e spunta~ivi 133 20, 400 | mentr’ella a ferirlo ha il ferro accinto 400~per far ch’essangue 134 20, 401 | gli schermi~dela cuffia di ferro a capo ignudo~e parve un 135 20, 408 | sprezza.~Di guernirla di ferro anch’io m’appago~ed è la 136 20, 417 | forza o l’oro~con cor di ferro e petto di diamante;~mille 137 20, 419 | sacco e sangue spargendo e ferro e foco.~ 138 20, 465 | e, tenendo nel pugno il ferro stretto,~senza trovarsi