Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luigia 1 lumaca 2 lumache 1 lume 136 lumi 83 lumiera 8 lumiere 3 | Frequenza [« »] 138 ferro 138 vista 137 intanto 136 lume 136 prende 136 que' 135 canto | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze lume |
Canto, Ottava
1 1, 100 | onde quel ch’è nel ciel, di lume agguaglia~e con fronte di 2 1, 112 | venga a scaldar col dolce lume~del freddo letto tuo l’umide 3 2, 63 | ogni sole al sol vero il lume e’l pregio.~Di stellante 4 2, 74 | dissegli allora)~il cui gran lume ascoso in vel palustre~lo 5 2, 88 | puoi di far palese~quel lume altrui che’l maggior lume 6 2, 88 | lume altrui che’l maggior lume ha vinto,~senza accusar 7 2, 94 | Tu, che lume cotanto hai nela mente, 8 2, 124 | degli occhi glauchi il torvo lume hai scorno?»~Impon Paride 9 2, 135 | Qual di santa onestà pudico lume 135~in quella nobil vergine 10 2, 161 | perduto il zelo,~il bel lume del ver scorger ti tolse?~ 11 3, 2 | vaga farfalla al chiaro lume, 2~solca incauto nocchier 12 3, 21 | che perderebbe ogni altro lume e fora,~senza escluderne 13 3, 91 | porgi a l’ombre tue tanto di lume,~che l’imagine mia gli rappresenti,~ 14 3, 92 | in esse~di celeste beltà lume divino.~Donna, ch’è tutta 15 3, 127 | dela dea gli si mostra il lume intero;~e tanto più, pur 16 4, 11 | divin raggio di celeste lume, 11~ch’avrebbe il ghiaccio 17 4, 89 | non voglia,~col proprio lume a sé medesmo il giorno.~ 18 4, 99 | innanzi che del sol l’aurato lume~spandesse i raggi suoi, 19 4, 159 | il coltel, nel’altra il lume,~d’orrore agghiaccia e di 20 4, 162 | il curioso raggio 162~del lume esplorator venne a mostrarse,~ 21 4, 187 | beltà pur troppo bello.~Quel lume spettator ch’innanzi io 22 4, 189 | Ma quel perfido lume e maledetto, 189~accusator 23 5, 38 | ancor m’abbaglio a tanto lume?~Io quel, quell’io che col 24 5, 117 | tropico lucente,~che del lume e del’ombra adeguan l’ore.~ 25 5, 120 | parea fatto sepolcro al lume estinto.~ 26 5, 150 | al morso il portator del lume~e già desta dal suon de’ 27 6, 33 | cristallo, onde sol procede il lume;~ciascun questo difende 28 6, 57 | Arno rivede,~poiché gemino lume e quasi dui~novi soli d’ 29 6, 72 | perfida, orché non celi il lume indegno?~perfida, avara 30 6, 93 | Orbe del lume e dela scorta prive 93~fuggian 31 6, 173 | Lince privo di lume, Argo bendato, 173~vecchio 32 6, 197 | di torbida fiamma acceso lume;~e però ch’appressar troppo 33 7, Alleg| percioché questa virtù col suo lume dimostra la bruttura di 34 7, 69 | andranno al paro~e con quel lume, onde virtù risplende,~risplenderan 35 7, 98 | giorni il gran rettor del lume.~Non v’alterna giamai tenor 36 7, 162 | mitigar di que’ begli occhi il lume~e del sole importuno il 37 8, 64 | come face per face aggiunge lume,~o come geminato a poco 38 8, 85 | splendore accolto e tanto lume.~Dimmi tu, Sol, quella beltà 39 8, 106 | secura dal’ardor del maggior lume.~Eran de’ sonni lor l’aure 40 9, 35 | più si conforma, ond’ogni lume han preso;~e quelle son 41 9, 149 | volgeranno propizie amico lume,~solo escluso Saturno, infausto 42 9, 175 | maestri, ond’ebber spirto e lume,~mercé ch’a quelli il ciel 43 10, 4 | quasi debil potenzia a lume immenso~ch’abbaccinata in 44 10, 24 | ciel prende la fuga~e’l suo lume incontrando a poco a poco~ 45 10, 48 | immortal vide salito~sovra il lume minor de’ duo gran lumi.~ 46 10, 106 | pallidetti rai~più d’un lume dal ciel seco cadea;~cinto 47 10, 110 | assai maggiore~l’è spesso il lume innecclissato e tolto.~Sotto 48 10, 111 | disagguaglianza,~ch’assai di lume e di beltà m’avanza.~ 49 10, 166 | sì fatti parti un breve lume 166~visto apena han laggiù 50 10, 198 | de’ migliori, al cui gran lume 198~l’altrui sciocco livor 51 10, 286 | basso,~peroché’l suo bel lume ha già l’aurora~due volte 52 11, 9 | face~il dolce e signoril lume fecondo.~O letizia, o delizia, 53 11, 16 | aspetto,~le contamina il lume e le comparte~di sua rea 54 11, 41 | Questo è quel lume ch’innamora e piace, 41~ 55 11, 58 | volto ancor da lunge~e di lume divin tutto s’infiora;~Amor 56 11, 61 | Che lume è quel, che trae di lampi 57 11, 66 | a mezza state~ha minor lume il luminoso frate.~ 58 11, 85 | ombra, 85~in cui tanto di lume Apollo infuse,~che di Safo 59 11, 86 | ciel si svelse~del destro lume l’unica pupilla.~S’ancor 60 11, 87 | Ma dove lascio un altro lume chiaro, 87~Maria, de’ Mombasoni 61 11, 89 | fregio gradito~con quel lume reciproco fra loro~ch’oro 62 11, 95 | e bruno velo~può d’ogni lume impoverire il cielo. –~ 63 11, 113 | nelo specchio del creato lume~del’increato investigar 64 11, 134 | tutto~par che tenebre e lume a un punto adduca,~sicome 65 11, 145 | fia solo il chiaro antico lume~del suo sangue real specchio 66 11, 146 | notturna sfera,~scoprirà doppio lume in spoglia nera.~ 67 11, 172 | fusse o la distanza o il lume.~ 68 11, 178 | occidentale;~talché nel lume suo trovossi unito~ferino 69 11, 182 | in somma, che’l più basso lume 182~a due stelle perverse 70 11, 214 | ritorno, 214~tre volte il lume estinse e tre l’accese,~ 71 12, 68 | sangue orribilmente rosse.~Al lume infausto de’ maligni lampi~ 72 12, 103 | palpebre disserra al novo lume 103~né sa dove drizzar l’ 73 12, 255 | ch’oscurar ne devessi il lume e’l pregio~del chiaro ingegno 74 13, 34 | aspettando il tornar del novo lume~otra l’alghe o tra’ rami 75 13, 160 | fronte, ond’esce un dolce lume,~siché più vago augel non 76 13, 175 | l’arte possiede~e d’ogni lume è di scienza adorno~e, sicome 77 14, 41 | perdemmo insieme col diurno lume~dela fera e de’ nostri inun 78 14, 102 | coppa il fiede,~colui del lume onde la fronte ornava,~orbo 79 14, 129 | rugiadose.~Degli occhi il lume in un balen s’estinse~e 80 14, 161 | veder ben può, sì chiaro il lume splende,~e nel volto già 81 14, 268 | come offusca ala mente il lume intutto?~Qual diletto aver 82 14, 318 | già la caligin manca e’l lume cresce.~Non è più notte 83 15, 6 | ad esca o farfalletta a lume.~ 84 15, 18 | faccia ritorno,~ben altro lume ale mie notti io cheggio.~ 85 15, 26 | piè fregiato di celeste lume~corre a baciargli e ne trae 86 15, 33 | lieto~vedeasi scintillar lume divino,~che, benché il sonno 87 15, 72 | gelati i raggi ond’è il suo lume acceso,~andran le fiamme 88 15, 92 | gli ha tolto,~sbendato il lume e smascherato il volto.~ 89 15, 99 | parve e non potea~esser il lume tuo lume terreno.~Un raggio 90 15, 99 | potea~esser il lume tuo lume terreno.~Un raggio sol che 91 16, Alleg| ma conosciuti mercé del lume della verità per quelche 92 16, 2 | però visibil fede~d’altro lume maggior che non si vede.~ 93 16, 31 | materia e d’arte 31~gran lume il tabernacolo diffonde,~ 94 16, 67 | deggia il regno~o col bel lume del tuo foco eterno~illustrar 95 16, 88 | fuggendo il sole e disamando il lume~piagne la povertà dele sue 96 16, 116 | gelido carbone~senz’alcun lume il foco suo s’ammorza.~Il 97 16, 131 | fuga ogni nebbia ed ogni lume adombra~e rende oscuro il 98 16, 167 | congregate squadre~ed a lume di lampade le cose~dela 99 16, 187 | aria in apparire e sparse~lume ch’al giorno ingeminò splendori~ 100 17, 9 | occhi e gli prestaro il lume.~ 101 17, 47 | quanto il sol col chiaro lume 47~circonda e chiedi omai 102 17, 116 | di scintille d’argento un lume alluma;~bianco, ma’l bianco 103 17, 156 | fiammeggia dela dea del terzo lume.~Ed ella, pria ch’ala magione 104 17, 186 | 186~dele faci notturne il lume acceso,~venne in Citera 105 18, 93 | risguardarlo appresso~quel fiero lume entro l’orrende ciglia~ch’ 106 18, 121 | povero d’altro sole e d’altro lume.~Al primo suon dela diurna 107 18, 177 | Dov’è dele tue stelle il lume chiaro?~a che fiera tragedia 108 18, 192 | mortal, mendica è già di lume,~per suscitar qualche favilla 109 18, 232 | la fera che del giorno il lume sdegna~e con la bocca ancor 110 19, 27 | occhi ridenti il chiaro lume,~spiegar l’inesplicabile 111 19, 33 | quivi,~e vie più che’l mio lume in ciel non suole~raggi 112 19, 62 | turbo in ciel, turba il suo lume. –~ 113 19, 67 | rischiarava de’ begli occhi al lume.~Il vago piede imporporava 114 19, 81 | rapiva~quel sol, senza il cui lume or cieco resto.~Così passai, 115 19, 105 | de’ suoi begli occhi il lume chiaro,~vedrai tosto cangiati 116 19, 140 | ruvida latebra,~né perché’l lume mio, ch’a goccia a goccia~ 117 19, 147 | la pena in breve, di quel lume privo,~che quel terreno 118 19, 157 | battesi ad ambe man l’estinto lume,~e dala piaga dela fronte 119 19, 172 | negra benda or fasci~del lume mio l’inecclissata sfera,~ 120 19, 194 | ciel, che’l mio perduto 194~lume per sorte riacquistar potessi,~ 121 19, 195 | vols’esser duce del paterno lume;~e quest’altier, ch’al gran 122 19, 199 | m’aborrì, mentr’ebbi il lume meco,~oso sperar che m’ami 123 19, 246 | raccogli altro sole ed altro lume.~Lasso, che’l sol, seben 124 19, 273 | è mio conforto,~son dal lume però dela sua faccia~più 125 19, 288 | poich’è spento il già cortese lume~ch’a quelle mi scorgea rive 126 19, 365 | come signor d’ogni altro lume e duce.~Le Stagioni co’ 127 19, 404 | sepolcro basso~spento il lume è però, non già l’ardore.~ 128 19, 424 | tinto il ciel d’ombra e di lume~nel tenebroso e lucido confine~ 129 20, 2 | lucerna, in cui s’estingue il lume~quando il vasel d’ogni alimento 130 20, 43 | alquanto insu la mira,~serra il lume sinistro e l’altro accorto~ 131 20, 165 | e’n sì fatta postura il lume piglia~che gli fieda le 132 20, 402 | splenda d’amor più chiaro il lume.~Sembran Pallade e Marte 133 20, 454 | Turbasi e de’ begli occhi il lume imbruna 454~e languisce 134 20, 459 | de’ begli occhi di celeste lume~folgore uscì che l’abbagliò, 135 20, 492 | guerra,~un vero nume, un vivo lume in terra.~ 136 20, 496 | di sangue, impoverir di lume;~torbido il Nil già per