Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] canti 22 cantici 1 cantino 2 canto 135 cantò 2 canton 5 cantoni 3 | Frequenza [« »] 136 lume 136 prende 136 que' 135 canto 134 pria 133 fin 132 belle | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze canto |
Canto, Ottava
1 1 | Canto 1, 2 1, Arg| Canto 1, argomento~Passa in picciol 3 1, Arg| accoglie in sua magione.~ ~Canto 1~ 4 1, 3 | cigni tuoi m’impetra il canto.~ 5 1, 25 | Amor, che gli languiva a canto.~ 6 1, 51 | cantava; indi, arrestando il canto, 51~con lieto sguardo al 7 2 | Canto 2, 8 2, Arg| Canto 2, argomento~Al palagio, 9 2, Arg| giudicio del pastor di Troia.~ ~Canto 2~ 10 2, 71 | v’accorda al dolce suon canto conforme.~Per gran dolcezza, 11 2, 129| Lascia il canto ogni augel dela foresta 12 3 | Canto 3, 13 3, Arg| Canto 3, argomento~Mentreché stanco 14 3, Arg| seco inver l’ostel beato.~ ~Canto 3~ 15 3, 4 | che con falsa voce 4~e con canto mortale altrui tradisce.~ 16 3, 58 | ritrar corpo sì bello~Tracia canto non ha, Grecia pennello.~ 17 4 | Canto 4, 18 4, Arg| Canto 4, argomento~Giunto al’albergo 19 4, Arg| Psiche e i propri affanni.~ ~Canto 4~ 20 4, 293| con le faci e le faville a canto~sente avampar nel cor la 21 5 | Canto 5, 22 5, Arg| Canto 5, argomento~Entra il garzon 23 5, Arg| festive il tiene a bada.~ ~Canto 5~ 24 6 | Canto 6, 25 6, Arg| Canto 6, argomento~Al giardin 26 6, Arg| gioia al’ultimo diletto.~ ~Canto 6~ 27 6, 169| ehe forma a danni altrui canto omicida~e piange l’uom, 28 7 | Canto 7, 29 7, Arg| Canto 7, argomento~Accenti di 30 7, Arg| lodi d’amor canta Talia.~ ~Canto 7~ 31 7, 1 | tigre, a cui non piaccia il canto.~ 32 7, 24 | spiegano i più sublimi il canto e l’ali.~Amor, ch’alato 33 7, 30 | innargentata veste,~quelche con canto mortalmente arguto~suol 34 7, 32 | più spieghi leggiadro il canto e’l volo~versa il suo spirto 35 7, 36 | modi~figurato e trapunto il canto snodi.~ 36 7, 37 | fiato,~una piuma canora, un canto alato?~ 37 7, 38 | fisse 38~vide Adone ascoltar canto sì bello:~– Deh che ti pare ( 38 7, 40 | Di quel canto nel ver miracoloso 40~una 39 7, 44 | e si lagna,~e questo il canto e’l gemito accompagna.~ 40 7, 50 | sublima.~Talor trillando al canto acuto passa~e col dito maggior 41 7, 53 | veder se l’augelletto 53~col canto il suon per pareggiarlo 42 7, 53 | semplice e natural non cape un canto.~ 43 7, 55 | quel soave e dilettevol canto,~fuggir piangendo e dale 44 7, 81 | quest’inno devoto e questo canto 81~venne la turba a venerar 45 7, 88 | forse intenerir col dolce canto 88~suol la bella Adriana 46 7, 89 | i bei concenti,~che del canto d’Apollo a lei sovenne.~ 47 7, 185| cigni tuoi già consacrata al canto,~là del’acque immortali 48 7, 226| il suo venir sempre col canto.~ 49 7, 231| con celeste aita~movi al canto le voci, al suon le dita.~ 50 8 | Canto 8, 51 8, Arg| Canto 8, argomento~Perviene Adone 52 8, Arg| amor giungono insieme.~ ~Canto 8~ 53 8, 63 | favella al suo bel sole a canto~e sorride la dea mentre 54 8, 149| rossignuolo ala civetta il canto,~che garrisce le stelle 55 9 | Canto 9, 56 9, Arg| Canto 9, argomento~Vanno al fonte 57 9, Arg| poeti i versi e i canti.~ ~Canto 9~ 58 9, 1 | mia cetra umile,~mentre al canto l’accordo, i rai cortesi.~ 59 9, 6 | d’Adone e di Ciprigna il canto.~ 60 9, 47 | quella parte ond’esce il canto 47~Adone, e vede un pescator 61 9, 62 | Febo con l’armonia soave il canto.~ 62 9, 65 | quai s’alcuno è pur che’l canto n’ami,~ama le poesie, non 63 9, 66 | Di me non parlo e, se pur canto o scrivo, 66~d’Amor, non 64 9, 88 | da’ tuoi candidi cigni il canto apprendo,~con cui sfogar 65 9, 132| mormorando concorde al nobil canto~de’ suoi Gonzaghi le memorie 66 9, 133| spezzar duro macigno~formerà canto in ogni età famoso.~E già 67 9, 166| piacesse a questa diva 166~il canto che’nsu’l fine è più sollenne,~ 68 9, 171| implichin l’ali. –~Adone il canto ad ascoltar si stette~di 69 9, 176| scena il novo inesplicabil canto~spiegar sapesti e le favelle 70 9, 183| cara 183~favoleggiando il canto tuo sciogliesti,~dico a 71 9, 188| balbettar si mise 188~quel suo, canto non già, strepito e strido,~ 72 9, 190| Amor che vede di quel canto lieto 190~la madre intesa 73 10 | Canto, 74 10, Arg| Canto 10, argomento~Di sfera in 75 10, Arg| picciol mondo addita.~ ~Canto 10~ 76 10, 164| invan di pareggiargli al canto~più d’uno arroterà lo stile 77 11 | Canto, 78 11, Arg| Canto, argomento 11~Bellezze a 79 11, Arg| facondo alte dottrine.~ ~Canto 11~ 80 11, 5 | dei,~poiché i divini amor canto di quella~dela cui stirpe 81 11, 149| che resti, abbandonando il canto,~da’ sospir vostri il sacro 82 11, 184| seco il bell’Adon trasse da canto.~– Lascia omai queste favole ( 83 12 | Canto, 84 12, Arg| Canto, argomento 12~Dala tartarea 85 12, Arg| e trova alta ventura.~ ~Canto 12~ 86 12, 30 | sfogar usi,~fer pausa al canto e sbigottiti e cheti~volar 87 12, 103| augellin batter le piume~e col canto addolcir l’ombre solinghe.~ 88 12, 170| basso inquartata in ogni canto.~Quello di verde brun la 89 13 | Canto, 90 13, Arg| Canto, argomento 13~Tenta la maga 91 13, Arg| il segue, ella rimane.~ ~Canto 13~ 92 13, 57 | chiaro tenor distinse il canto:~– Tartareo Giove, che del 93 13, 167| e con ossequi di festivo canto~gli fan per tutto il ciel 94 13, 210| costretto addolcirla almen col canto.~ 95 13, 225| qual pregio il suono e’l canto sia~non conosce, non cura 96 14 | Canto, 97 14, Arg| Canto, argomento 14~Ascolta di 98 14, Arg| ritorna ai primi errori.~ ~Canto 14~ 99 14, 258| mani istesse.~E questo il canto fu, s’io ben rammento~ogni 100 15 | Canto, 101 15, Arg| Canto, argomento 15~Scopre al 102 15, Arg| lui promette il regno.~ ~Canto 15~ 103 15, 136| trabocca al piano,~l’oste dal canto suo riman distrutta.~Quinci 104 15, 187| sia da questo e da quel canto 187~tra due parti il partito 105 16 | Canto, 106 16, Arg| Canto, argomento 16~Di graziosi 107 16, Arg| scettro infra i più belli.~ ~Canto 16~ 108 16, 43 | versi diversi e con diverso canto.~ 109 16, 71 | alzando al cielo il core e’l canto,~che degnati si son visibilmente~ 110 16, 128| melodia di quel mirabil canto~le fere arresta, anzi le 111 17 | Canto, 112 17, Arg| Canto, argomento 17~Dal caro suo 113 17, Arg| tranquilli i liquidi zaffiri.~ ~Canto 17~ 114 17, 125| accolta sarai con festa e canto,~ma tragedia funesta ed 115 17, 163| appare,~dove i sassi dal canto ebbero il moto,~ed Aulide 116 18 | Canto, 117 18, Arg| Canto, argomento 18~Spinta da 118 18, Arg| fa che sestessa uccida.~ ~Canto 18~ 119 18, 134| e vermiglio. Il riso, il canto~lasciate, o Muse. Amor, 120 19 | Canto, 121 19, Arg| Canto, argomento 19~Mentre Venere 122 19, Arg| che vago fior diventa.~ ~Canto 19~ 123 19, 85 | stato fusse al suo pastore a canto,~soffrendo il peso, l’animal 124 19, 128| maggior beltà celebra il canto~dele dotte sorelle in Elicona.~ 125 19, 403| che stava in flebil atto a canto~quasi custode al cimiterio 126 20 | Canto, 127 20, Arg| Canto, argomento 20~Dopo l’essequie 128 20, Arg| squarcia ale future cose.~ ~Canto 20~ 129 20, 1 | più dolce e non mortale il canto.~ 130 20, 28 | i più degni tra lor nel canto mio.~O Fama e tu ch’impero 131 20, 106| bianchi augelli appreso il canto,~qual dono offrir vi può 132 20, 112| abbia maggiore,~dando al tuo canto, accioché più s’apprezzi,~ 133 20, 164| piè, da questo e da quel canto,~trattengon gli occhi a 134 20, 202| attenderne il fin si trae da canto~e vede questo e quel cauto 135 20, 235| tela e vi s’imprima,~dal’un canto e dal’altro e quegli e questi~