Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
preziosi 14
prezioso 12
prezzo 13
pria 134
priamo 1
priapi 1
priapo 2
Frequenza    [«  »]
136 prende
136 que'
135 canto
134 pria
133 fin
132 belle
132 pensier
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

pria

    Canto, Ottava
1 1, 4 | del foco che t’accese~i priagrati e poi sì gravi 2 1, 77 | miglior fra cento zolle,~e pria che’nsu l’incudine sonora~ 3 1, 165| deggia poi l’amato oggetto~e pria si sente incenerito il core~ 4 1, 166| mosse i remi 166~quando pria tragittollo al bel paese,~ 5 2, 8 | risorge,~che veder vuol, pria che’l calor s’avanzi,~se’ 6 2, 11 | del loco, ond’ebbe origin pria,~il leggittimo stato in 7 2, 69 | Vanne dunque infelice, e pria ch’avara~fortuna un tanto 8 2, 88 | splendore accese,~l’estinse pria, poi ravivollo estinto.~ 9 2, 111| egual la trova.~ dove pria s’affisa e’l guardo interna~ 10 2, 123| ecco mi svesto, 123~ma pria che scinte abbiam le gonne 11 3, 77 | sguardo e del soave riso~pria l’ombra ignuda entro’l pensier 12 3, 142| m’innamorò per fama 142~pria ch’a veder vostra beltà 13 3, 155| volle~il suo fior salutar pria che partisse;~e vedutolo 14 4, 16 | quanto è nato, e quanto pria non era~la madre prima e 15 4, 75 | mi fa morendo.~Deh! dammi pria ch’un tanto mal succeda,~ 16 4, 107| dicea) fia che mi scordi~pria che gli ordini tuoi ponga 17 4, 147| di sì vil bocca indegno,~pria ch’alfin sazia la lascivia 18 4, 153| una luce accesa,~e come pria la creatura immonda~nel’ 19 4, 159| Dele pria care e poscia odiate piume 20 4, 160| stanza si ferma e guata pria.~Sporge innanzi la mano 21 4, 280| punta delo stral la scuoto,~pria la riprendo e poi la riconsolo,~ 22 5, 9 | porta superba, ond’entrò pria,~con sue tante ricchezze 23 5, 43 | garzon giamai da bere 43~che pria nol baci il re che’n ciel 24 5, 52 | rimane~per più corsi di sol pria che rinasca,~gli componeano 25 5, 97 | in pino.~Ed or da quel di pria cangiato tanto~in tenace 26 6, 5 | ricetta;~la disleal, che pria lusinga e prega~il malcauto 27 6, 155| piega,~tosto pian pian, pria che si svegli o mova,~per 28 7, 6 | furor non fu securo~chi pria t’espresse con la rozza 29 7, 34 | cantor compone e detta.~Pria flebilmente il suo lamento 30 7, 90 | rosa insu l’aprir d’aprile,~pria che quel foco che negli 31 7, 90 | ghiaccio divenga e cener vile,~pria che caggian le perle al 32 7, 133| distinto.~Miracolo a veder come pria nacque,~genitrice d’Amor, 33 7, 144| Pria che gli occhi apra al sol, 34 7, 230| suon dimesso e lento~tutto pria ricercò l’ordin sonoro,~ 35 7, 232| mostrandole quaggiù quella che pria~vide lassù bellezza e leggiadria.~ 36 8, 22 | un , fino al’uscire.~Ma pria che desse l’ultimo saluto~ 37 8, 38 | in cielo;~ma gli convenne pria depor le spoglie,~talch’ 38 8, 112| omai queste dogliose note.~Pria seminar di neve, arar di 39 9, 77 | morte.~Io volsi dunque, pria che cangiar chiome,~terra 40 9, 112| a girar gli anni rotanti~pria ch’abbian vita e non son 41 9, 114| dotta cetra argiva udrassi pria 114~su’l Cefiso spiegar 42 10, 13 | pervenir fusse mai degno,~pria ch’io giunga lassù, solvimi 43 10, 33 | desire,~cosa, che daché pria l’occhio la scorse~sempre 44 10, 72 | contaminato e misto,~peroché pria che caggia, ei si confonde~ 45 10, 88 | lavarsi ed a tuffarvi l’ale~pria che le copra il corrottibil 46 10, 94 | simulacro.~Insu l’entrar, pria che si passi il muro,~v’ 47 10, 143| essemplar gran tempo prima;~qui pria per lunghi secoli si serra,~ 48 10, 155| fatiche e qui son state~pria che composte sieno e che 49 10, 191| ei scocchi,~dal guardo è pria che dala spada ucciso~e 50 10, 201| universal del’universo,~pria ch’egli vada a trionfar 51 10, 223| possedere il trono,~da cui, pria calcitrante e poi pentito,~ 52 10, 272| che torni ala lite onde pria nacque,~fatto abisso di 53 10, 283| pianeta che’l quart’orbe gira,~pria ch’abbia effetto il ver, 54 11, 51 | Mira il tragico ardor del pria crudele, 51~poi ripentito, 55 11, 53 | apre il petto,~che gustar pria non voglia il mio diletto.~ 56 11, 79 | molto a volger queste rote~pria che nasca laggiù chi la 57 11, 163| ancor volger si denno 163~pria che, cresciuto il pargoletto 58 12, 46 | metallo scabro~moltanni pria che fussero successe~finte 59 12, 48 | guerra possente a sostenere~pria le galliche forze e poi 60 12, 169| del fonte,~ché per uso non pria dal letto s’alza~che sia 61 12, 174| Adon fermò le ciglia, 174~pria ferita che vista esser s’ 62 12, 174| dela vita in forse.~Pallida pria divenne, indi vermiglia~ 63 12, 253| Donna, assai ti degg’io; pria che si scioglia 253~questo 64 13, 10 | maschio incenso 10~le fiamme pria del’olocausto alluma~e di 65 13, 13 | ala dannata agnella,~non pria però che dala fosca fronte~ 66 13, 54 | Vestesi pria di tenebrose spoglie, 54~ 67 13, 107| pari è l’odio al’amor che pria l’accese.~Non ha nel’ire 68 13, 152| ch’ai trastulli io possa pria~teco tornar che libero ne 69 13, 208| quegli~deh! vengalo a mirar pria che si svegli.~ 70 13, 217| omai maligni e tristi.~Ma pria che’nun con la figura antica~ 71 13, 236| convertito in sasso,~onde pria che si rompa il sonno grave,~ 72 14, 135| Ma pria che’n polve ben minuta e 73 14, 180| affrena.~Dismonta a terra e pria che’l rinasca~vuol dar 74 14, 199| ambizïosa del reale onore;~ma, pria ch’uscisse il generale editto,~ 75 14, 242| carte.~Di più lune è mestier pria che si scopra».~E ciò dicea 76 14, 369| Narra Dorisbe pria che quando accorta 369~si 77 14, 370| anzi a morir ne vegno;~ma pria ch’io mora almen, la ragion 78 14, 373| ch’al regio sangue avrà pria sodisfatto~col capo del 79 14, 377| variando il volto 377~pallido pria, poi più che fiamma rosso,~ 80 14, 383| ebbi in man né ti conobbi pria?~Ed or che ti conosco, a 81 14, 402| Quanto ala donna pria, narra Furcillo, 402~ch’ 82 15, 97 | bel grembo assiso.~Dolce pria l’arse il lampeggiar del 83 15, 99 | dorata ed adorata dea, 99~pria ch’io la gloria tua scorgessi 84 15, 99 | tocchi~conosciuto è dal cor pria che dagli occhi.~ 85 15, 118| In tal guisa però pria si patteggi 118~che’l vinto 86 15, 138| ti sia più conto~potrai pria dala prova apprender senno. –~ 87 15, 143| sospira e geme~che non sa dove pria soccorrer deggia.~Campar 88 15, 164| real, ma si compiace~provar pria di ciascuna il core audace.~ 89 15, 183| fatta poi dela disputa, 183~pria del cieco fanciullo ode 90 16, 13 | quasi a militar palestra,~pria che s’esponga al periglioso 91 16, 16 | mal ministri siete,~chi pria vi fabricò maledireste~schivi 92 16, 29 | Pria che si giunga al principale 93 17, 6 | queste care epistole furtive~pria che giunga il partir, l’ 94 17, 29 | innamora.~O ti riveggian pur pria che la cruda~morte con mortal 95 17, 46 | arrischia il giovinetto,~pria ch’ella parta, a dimandarle 96 17, 131| morte al bell’Adon minaccia~pria che sia de’ verdanni il 97 17, 134| ascritto fu dela marina classe,~pria ch’entrando nel mar, lasciando 98 17, 138| e superba~farlo passar, pria ch’ella abbia a ferire,~ 99 17, 143| Tace e rade pria Rodo, isola dove 143~di 100 17, 156| del terzo lume.~Ed ella, pria ch’ala magione arrivi,~chiede 101 18, 16 | vendetta~molto facil gli fia pria ch’ella torni.~E gl’insegna 102 18, 46 | fedele aita.~La bella Citerea pria che partisse,~– Ti raccomando 103 18, 72 | qualor le batte e le degrigna~pria che faccia morir mostra 104 18, 91 | feroce, indi l’aspetta,~pria brandisce lo spiedo e poi 105 18, 167| Ma pria che gli occhi addolorati 106 19, 49 | dal moto~gli cade a piè pria ch’a mezz’aria giunga,~mi 107 19, 68 | io quando ferito 68~fui pria dalo splendor del chiaro 108 19, 135| o mio ben, caro legame?~Pria che si rompa o ch’altri 109 19, 226| sia dal pelago sommerso,~pria ch’io di propria man mi 110 19, 243| Ma pria ch’a torre il bel trofeo 111 19, 248| mie tra’ vostri lidi;~e pria ch’io caggia al’avid’acque 112 19, 287| Ma pria che’ntutto abbandonato e 113 19, 356| Intanto pria ch’a sepelir si porti, 356~ 114 20, 4 | in bocca~e lasciar teme, pria ch’attinga il lido,~tra 115 20, 37 | In cima il tenta e tasta pria se punge,~indi al cordone 116 20, 52 | Incoccato ch’ei l’ha, pria che lo scocchi, 52~pria 117 20, 52 | pria che lo scocchi, 52~pria che’l forbito avorio allarghi 118 20, 72 | Lilla 72~il contrapasso pria, poi la gagliarda,~che d’ 119 20, 77 | cetra 77~pianpian s’aggira pria ch’abbia a lasciarla,~indi 120 20, 95 | campo e raggirando vassi~pria che proceda a carolar più 121 20, 103| Il capo inchina pria che’n alto saglia 103~e 122 20, 130| scaglia,~la fronte abbassa e, pria che l’abbia offeso,~gli 123 20, 133| egli, indietro spinto.~Ma pria ch’apien disciolto e’n piè 124 20, 186| bevea nel tempo già, che pria~di Ganimede a mensa Ebe 125 20, 199| dolci son dopo i sudori,~pria convien trattar l’armi e 126 20, 218| destreggiar non sanno.~Esce pria l’aquitano, indi vicino~ 127 20, 274| furor dispersa e guasta,~che pria che giunto ala sortice ei 128 20, 285| dela verga e dela voce~pria che senta il comando, il 129 20, 287| Corsero alternamente e pria Rosano 287~ben due volte 130 20, 343| chiamato.~Par mansueto agnel pria che si scioglia,~sembra 131 20, 345| Pria dala verga e dalo spron 132 20, 387| mentre il tocca,~nel petto pria quant’ha di spirto accoglie~ 133 20, 468| mirabil arte~che come mi campò pria ch’io nascessi,~così, credo, 134 20, 487| dicea) nel mezzo e vedrai pria 487~d’uno in tre gigli la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL