Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filosofo 2 filza 2 filze 1 fin 133 fina 6 finalmente 10 finch 13 | Frequenza [« »] 136 que' 135 canto 134 pria 133 fin 132 belle 132 pensier 132 quivi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fin |
Canto, Ottava
1 1, 16 | Che più? fin dele stelle il sommo duce 2 1, 24 | accorto, 24~che sempre il fin col suo principio annoda~ 3 1, 42 | In bionde anella di fin or lucente 42~tutto si torce 4 1, 75 | ben condotto,~ch’esserne fin nele più interne vene~deve 5 1, 86 | il minaccioso brando,~il fin brocchier, l’avantaggiato 6 2, 21 | nela lubrica soglia il fin balasso.~ 7 2, 92 | già trionfante~attese il fin di quel certame e tacque.~ 8 2, 167| ch’io t’infusi nel cor fin da’ prim’anni,~che la lascivia 9 3, 162| Non molto andar, che di fin or squamosi~vider lampi 10 4, 21 | mi tolga?~Attenderò, che fin in cielo ascesa~l’orbe mio, 11 4, 73 | ver mi disse.~Or a quel fin su’l verdeggiar degli anni~ 12 4, 110| fattezze il suo diletto.~Ella, fin a quel punto ancor costante,~ 13 4, 206| Fin da’ prim’anni tuoi veracemente 14 4, 209| suoi pensier perversi.~Io fin che quel crin d’or, che 15 4, 221| tutto~e col bel crin che fin a terra scende,~scopando 16 4, 225| eccelsa mole 225~che par che fin al ciel s’estolla ed erga.~ 17 4, 256| infami e rie;~fere ch’han di fin or la pelle adorna,~ma sasso 18 5, 144| Nel fin di questo in un azzurro 19 5, 149| 149~dela tragica strage il fin sentire,~né con che strazio 20 6, 41 | 41~che cancelli han d’or fin, s’esce negli orti,~dove 21 6, 110| piagge e’n queste,~qual di fin oro e qual di latte puro,~ 22 7, 50 | ancor con gravità profonda~fin del’ottava insu’l bordon 23 7, 56 | il generoso ingegno, 56~fin negli aliti estremi invitto 24 7, 82 | ben somiglia~il mezzo e’l fin, ma differente è molto.~ 25 7, 108| Mostrando il cor fin nele foglie espresso 108~ 26 7, 130| sovrano 130~cotale ad altro fin non la costrusse~senon perché 27 7, 230| Costei d’avorio fin curvo stromento 230~recossi 28 8, 19 | A dio, ti lascio; omai fin qui (di Giove 19~disse là 29 8, 33 | porta.~Sostiene il peso, di fin or lucente,~sferica verga 30 8, 66 | sprigiona,~già pendente al suo fin corre la vita.~Ferve la 31 8, 77 | o bel ritratto~d’avorio fin, cui nobil fabro intaglia,~ 32 8, 97 | e dal’orto ancor poi fin al’occaso 97~se’l cova in 33 8, 147| 147~quel sommo del piacer, fin del desio.~Formano i petti 34 9, 17 | e stende 17~contesti di fin or serici stami,~ond’ai 35 9, 49 | tant’oltr’esce~che vien fin nel mio grembo a prender 36 9, 49 | grembo a prender l’esca;~di fin or al’orecchie ha duo pendenti~ 37 9, 63 | mio~non inclinasse assai fin da’ prim’anni.~In qualunque 38 9, 66 | vedilo là sospeso, è di fin oro.~ 39 9, 71 | il merto.~Sembra quanto è fin qui deciso e scritto~d’opinion 40 9, 93 | ritondo 93~da siepe è cinto di fin oro eletto,~che col metallo 41 9, 95 | la fronte.~Nove di marmo fin figure illustri~cerchiano 42 10, 16 | natura 16~la materia a tal fin temprata e mista~perch’abbia 43 10, 20 | circonda,~il principio col fin sempre ha congiunto;~linea 44 10, 126| ancora~oltre queste potrai fin qui vedute,~benché le sette 45 10, 224| ammira anco da lunge,~anzi fin nel’italico terreno~a dar 46 10, 244| bel confin circonda 244~fin sotto le ligustiche pendici,~ 47 10, 284| degne e gloriose genti.~Fin qui Giove permette; e non 48 11, 34 | quiete~de’ sensi, ultimo fin d’ogni desire,~fonte che 49 11, 62 | tra perle lucido rubino~da fin or circoscritto avampa ed 50 11, 69 | e, per legarla, il più fin or pregiato~ha scelto Amor, 51 11, 77 | piede incristallito implica,~fin dove sotto il più cocente 52 11, 129| aduna e spoglie e palme,~fin di Bisanzio il fier soldan 53 11, 206| spirto terreno,~scoprir qual fin dal viver suo s’attende.~ 54 12, 106| dele corna grandi~del più fin or che l’oriente mandi.~ 55 12, 132| traversando la selva e la campagna~fin colà dove ale radici estreme~ 56 12, 168| via qualche ritegno;~onde fin colaggiù dov’egli intende~ 57 12, 178| scorte mal fide~qual ghiaccio fin, s’avien che raggio il tocchi,~ 58 12, 284| quanto beato~vidi condotti a fin gli alti desiri,~in quella 59 12, 286| poi commise~portò costui fin dal materno seno.~Giusto 60 13, 44 | carne ancor dopo la morte~fin dov’entra nel monte un cupo 61 13, 66 | l’essequie estreme.~– Chi fin laggiù (prorompe) in riva 62 13, 82 | negra pira incenerito~al fin più di morir non gli contese.~ 63 13, 121| estrano,~d’ogni paterno ben fin dala cuna~spogliarmi e’l 64 13, 186| pazzo,~stanco, ma quasi a fin di suo viaggio~giunt’era 65 13, 232| entrò nel bel giardino~tra’l fin l’alba e’l cominciar del 66 13, 243| in ogni parte è tutta~di fin topazio e lucido costrutta.~ 67 13, 248| man d’egregio mastro~di fin or lavorati insieme appesi.~ 68 14, 24 | che di me si lagni~tra voi fin qui non veggio e non conosco.~ 69 14, 42 | beltate:~beltà, principio e fin d’un gran tormento,~vista, 70 14, 62 | prima entrata oscura e bassa~fin dove al’antro interior si 71 14, 94 | l’arco tende 94~ch’è di fin’or pomposamente adorno~e’ 72 14, 96 | lorda~la scimitarra avea fin sovra l’else;~tosto per 73 14, 98 | incocca,~poi la fune a sé trae fin su le gote,~scaglia la canna 74 14, 105| oltre oggi ti sprona.~Orme fin qui del tuo valor lasciasti~ 75 14, 142| lo squadra e lo misura~fin dove a sboccar va l’altra 76 14, 154| Ed ecco alfine il fin, prendete essempio 154~temerari 77 14, 176| e pieno.~Sembra lo scudo fin d’acciaio intero~pur brunito 78 14, 205| Così fin da quel dì giurato avea 79 14, 210| sottrarne ai lacci tui,~se fin ne’ sacri alberghi, Amor 80 14, 218| o come a conseguirne il fin bramato~recar mi possa agevolezza 81 14, 229| invisibile guardato.~Temendo il fin d’una dubbiosa guerra,~dove 82 14, 232| saggio~ch’a Cipro a questo fin venia di Ponto~a caso riparò 83 14, 255| è fatta,~son di smeraldo fin l’erbe e le fronde.~Duo 84 14, 267| ambizion superba~abissi senza fin voraci e vasti,~s’alcun 85 14, 291| poppe arsiccie e smunte~fin al bellico il bottoncin 86 14, 385| Non era giunta al fin di questo detto, 385~non 87 14, 399| il giovane condotto 399~fin’ale stelle si levar le strida,~ 88 15, 119| tavoliero estrano,~che di fin oro ha la cornice e’l resto~ 89 15, 137| contrasta,~non è questo il suo fin, ma ben coverto~dal’insidie 90 15, 175| S’accorcia il corpo e fin sovra la nuca 175~nela macchiata 91 15, 179| stimula natura,~poiché’l fin del desir n’avrà ritratto,~ 92 16, 12 | sbarrata piazza,~terge il fin elmo, impiuma il bel cimiero,~ 93 16, 48 | In trenta merli di fin or massiccio 48~del bel 94 16, 75 | malgrado ancora uopo vi fia~fin a tanto aspettar che nato 95 16, 93 | Berretta ha di fin or cerchiata in testa 93~ 96 16, 141| a quello,~un riccamo sì fin l’ostro gli vela~che par 97 16, 142| morion gli scusa,~di cui più fin giamai Tartaro o Mosco~per 98 16, 190| Di fin vermiglio si colora e tinge 99 16, 190| tinge 190~la vesta e di fin or fregiata splende;~barbara 100 16, 238| ove ancor io 238~ho menata fin qui vita selvaggia.~Ma come 101 16, 262| sole.~Giran le sfere e di fin or costrutti~muovonsi del 102 17, 9 | nel color dele viole~avean fin presso agli ultimi confini~ 103 17, 54 | vaga~dica: – Tosto avrà fin tanto diletto. –~Onde dubbiosa 104 17, 149| che ferace è d’ogni vena~e fin presso a Serifo allarga 105 17, 161| insano 161~Taso, ch’ha di fin or vene feconde,~e Lenno 106 18, 5 | di quant’egli brama 5~il fin di conseguir non gli è permesso~ 107 18, 108| La chioma il cui fin or più d’una volta 108~dele 108 18, 132| si lagna.~Vede che’l duro fin del bel garzone~ogni ninfa 109 18, 201| Il fin di questo dir non ben sostenne 110 18, 208| Così disse, e col fin di detti tali 208~ala voce 111 18, 222| spento.~Del pianto, che fin qui tropp’oltre corse,~qualche 112 18, 250| asperso 250~per le selve ha fin qui sangue ferino,~fia che 113 19, 2 | Pur quantunque a ciascun fin dala cuna 2~sempre quasi 114 19, 18 | attraversato e cinto,~che di fin oro ha l’un e l’altro artiglio,~ 115 19, 154| Quasi fin nel cervel la rigid’asta 116 19, 216| ed Alcion, risponda.~Al fin nel fiero cor, dopo i lamenti,~ 117 19, 258| secolo al desio.~Pur ch’abbia fin co’ turbini infernali~questo 118 19, 289| Ma se’l mio duro fin scritto è nel fato, 289~ 119 19, 351| corpo del garzon defunto 351~fin ne’ più chiusi penetrali 120 19, 375| 375~un’altra parte e di fin or costrutto~ch’ha di biade 121 20, 38 | insu la fune incorda.~Trae fin al destro orecchio a forza 122 20, 168| questi,~pur disbrigati al fin vengono a sciorsi~e, con 123 20, 202| fiammingo;~per attenderne il fin si trae da canto~e vede 124 20, 223| acerba, 223~visto il tragico fin dela battaglia,~in risanargli 125 20, 248| dì ch’è già compito~e’l fin del lungo corso a lettre 126 20, 278| di ricchi sproni,~che di fin or le fibbie e le girelle~ 127 20, 333| lui del pin ferrato~rompe fin ala resta il tronco frale;~ 128 20, 337| Del più fin or ch’invia l’alpe arimaspa 129 20, 360| e rote.~Quant’è dal suol fin ala cinghia ad arte~par 130 20, 364| coturni innargentati~tutti fin al ginocchio i piè calzati.~ 131 20, 367| prove intanto~posto avean fin gli armeggiatori eletti,~ 132 20, 409| rimanga e l’altro cada~col fin dela vittoria o dela morte,~ 133 20, 454| querela.~Pur quanto può fin ala nona luna~la gravidanza