Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quinto 8 quirin 1 quirino 2 quivi 132 rabbia 52 rabbiosa 4 rabbiose 4 | Frequenza [« »] 133 fin 132 belle 132 pensier 132 quivi 131 altre 131 loco 131 ombra | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze quivi |
Canto, Ottava
1 1, 24 | Sta quivi l’Anno sovra l’ali accorto, 2 1, 34 | Quivi ciò che seguir deggia di 3 1, 88 | Abitator dele più basse arene~quivi ha Nettun la cristallina 4 1, 128| Scende quivi il garzon salvo al’asciutto, 5 1, 129| Quivi si spiega in un sereno eterno 6 1, 139| mirti, il pastor siede.~Quivi Adon sue fortune a narrar 7 1, 169| grato dir grate parole,~quivi di dimorar prende partito~ 8 2, 10 | spera, quando alcun di quivi soggiorni,~che lo scettro 9 2, 114| alpar del ciel lampeggia.~Quivi Amor si trastulla e quindi 10 3, 69 | appoggia il capo ala faretra e quivi~carpisce il sonno al mormorar 11 3, 136| meraviglie del celeste volto~e quivi in vista attonito scorgea~ 12 3, 153| d’argento ambo ricinse,~quivi gli scorse e chiuse Amor 13 3, 155| ancor stillante e molle~quivi porporeggiar, così gli disse:~– 14 4, 23 | prende a cercarmi,~poiché quivi e pertutto in terra e’n 15 4, 26 | Giunge in Adria la bella e quivi intese 26~che v’albergava 16 4, 30 | Lazio s’incorona.~Ma seppe quivi furiosi e folli~più tosto 17 4, 32 | Quivi tra ninfe amorosette e belle 18 4, 67 | funeral tragico e mesto.~Quivi ha, quant’ognun crede, a 19 4, 69 | cor l’anima viva.~Veder quivi languir la sventurata~quasi 20 4, 127| Già l’empie, che stan pur quivi aspettando,~delo spirto 21 4, 234| Quivi Mercurio con preghiere astringe 22 4, 266| che poco è più l’inferno.~Quivi raro uman piè segnò vestigia,~ 23 4, 288| pieghevol arco esce saetta.~Quivi al monarca del celeste impero~ 24 5, 11 | Non manca quivi a corteggiarlo accinta 11~ 25 5, 23 | l’arse labra immerge.~E quivi Amor, mentr’egli a ber s’ 26 5, 42 | Vulcan, che poco dianzi quivi 42~dela gran tazza il ministero 27 5, 87 | Quivi a seder Sangarida ritrova, 28 5, 115| fino e dilatato in tondo;~e quivi in atto tal che dà spavento,~ 29 5, 134| volta 134~videsi il bosco e quivi Cinzia apparse,~che venne 30 6, 129| il sacro incenso erutta quivi 129~d’alito peregrin grati 31 6, 148| in vece d’occhi apriva.~Quivi il lentisco di terribil 32 6, 153| cercasse dal’estivo foco,~quivi colui che l’universo sprezza~ 33 7, 15 | sonora membrana arida tela;~quivi si frange e purga e quivi 34 7, 15 | quivi si frange e purga e quivi chiuso,~agitando sestesso, 35 7, 45 | E quivi l’un su’l flebile stromento 36 7, 97 | sua fa che riesca.~Piangon quivi le fronde e stillan pioggia~ 37 7, 110| uve onusta e di sanguigne~quivi ogni vite si diffonde e 38 7, 116| profani 116~l’etate antica han quivi i lor soggiorni.~Lari, Sileni 39 7, 167| bello, 167~ecco Momo arrivar quivi si vede,~Momo critico nume, 40 7, 209| sicane grotte.~Ma s’ancor quivi io ti ministro e servo,~ 41 7, 229| Era quivi Talia fra l’altre ancelle, 42 8, 10 | molle osceno oggetto~che quivi agli occhi suoi non si dipinga:~ 43 8, 11 | festa un paradiso.~Spira quivi il Sospiro aure di foco,~ 44 8, 30 | Quivi al venir d’Adone e Citerea, 45 8, 56 | vaneggiar già si compiacque.~Quivi de’ detti estremi ombra 46 8, 58 | la sponda d’un letto ha quivi scorto 58~libidinoso satiro 47 8, 63 | colei che gl’introdusse quivi~spargea dal suo focil mille 48 8, 108| Or quivi un dì fra gli altri, ecco 49 8, 129| che del’anima vien tolto.~Quivi non so d’amor qual dolce 50 9, Arg| armi de’ più degni eroi;~quivi in forma di cigni ascoltan 51 9, 19 | inalterabil pace.~Placido quivi e con serena faccia~la dea 52 9, 80 | da livor maligno 80~ancor quivi l’Invidia a saettarmi,~che 53 9, 198| Quivi data per me ti fia licenza 54 10, 17 | ver sì fatte fole,~sarebbe quivi una perpetua guerra.~Così, 55 10, 40 | in parte ancor convessa.~Quivi veder potrai, ma la veduta~ 56 10, 69 | vedrai due gran donne assise quivi~e quinci e quindi dala foce 57 10, 120| catedra sedenti~vedeansi quivi ammaestrar le genti.~ 58 10, 169| un commodo apparecchio.~Quivi, mentre ch’intento Adon 59 10, 195| governare il freno,~né studia quivi con tiranno affetto~beni 60 10, 215| riviera il passo serra;~quivi campeggia il gran campion 61 10, 227| stuol piemontese e savoiardo~Quivi attaccar l’espugnator pettardo.~ 62 10, 243| bellicoso duca;~per mostrar quivi a chi l’affrena e regge~ 63 10, 261| conto ond’avien, poich’ancor quivi~par si combatta e corra 64 11, 26 | Era inun piazza e prato, e quivi in strano~lavor composti 65 11, 43 | rincresca ascender l’erta.~Quivi, di quante scorgi aurate 66 11, 72 | le cime, il prato bagna.~Quivi agli amori Amor istesso 67 11, 72 | di bello Italia e Spagna.~Quivi fiorisce ogni beltà donnesca,~ 68 11, 100| passa introdotto,~e forma quivi un indistinto suono,~come 69 11, 101| Quivi la pose il gran rettor de’ 70 11, 135| epiciclo, altr’ombre stanno;~quivi in gran nebbia di splendore 71 11, 156| al gran ponte,~e, mentre quivi in cotal atto armato~semedesmo 72 12, 10 | Quivi col piede antico una grand’ 73 12, 34 | in guerreggiar sofferte~quivi ha talor di ritirarsi usanza~ 74 12, 100| adagia insu la fresca sponda.~Quivi abbattuto dala doglia acerba~ 75 12, 132| la guida o la compagna.~Quivi a piè d’un gran noce ella 76 12, 193| langue, alcun diletto~non può quivi goder che sia perfetto.~ 77 13, 9 | Quivi idoletti vari e simulacri 78 13, 9 | innamorata incantatrice accolse~e quivi a più color tre veli sacri~ 79 13, 45 | del’un e l’altro mondo.~Quivi il mesto cadavere è condotto,~ 80 13, 181| ch’Amor non sen’accorse.~Quivi pian pian mentr’ei posava 81 13, 186| starsi a sollazzo~ed avean quivi ai semplici usignuoli,~che 82 13, 207| acconcia il morion di sopra.~Quivi s’asside Amor, quivi sedente~ 83 13, 207| sopra.~Quivi s’asside Amor, quivi sedente~trionfa del gran 84 13, 214| Mercurio il mostrò, che quivi giunto~con Amor ragionando 85 14, 11 | Cinto.~Nela selva ricovra e quivi assiso~in un pratel di mille 86 14, 57 | e’l margin tutto avampa.~Quivi si pugna e di sanguigne 87 14, 66 | sepolta da lui l’amata amica.~Quivi baci e parole insieme alterna~ 88 14, 130| prestamente trasporta e quivi il serra,~poi con rabbia 89 14, 133| Ed ecco in Malagor quivi s’abbatte 133~che’l piè 90 14, 147| quel dì, dopo i lavori,~quivi lasciati avean gli agricoltori.~ 91 14, 217| Cipro e’n Pafo si trattiene;~quivi dimora entro il real castello;~ 92 14, 280| foco ed avampando al gelo.~Quivi il cor l’apers’io, ma non 93 14, 399| Quando fu quivi il giovane condotto 399~ 94 14, 401| complici suoi legato e preso~quivi Furcillo il ladro a tempo 95 15, 29 | bosco alfin pervenne e vide~quivi al’ombra posarsi una donzella.~ 96 15, 109| dolcezze ancor gli odori.~Quivi iterando poi lo stil passato,~ 97 16, 13 | così quivi d’Amor più d’un campione, 98 16, 26 | Le squille, il cui romor quivi rimbomba, 26~son cetre ed 99 16, 56 | Quivi in trono eminente e di pomposo 100 16, 125| centuria degli arbitri che quivi 125~i concorrenti a giudicar 101 16, 165| 165~la scelta de’ miglior quivi raccolta,~ma nessun si trovò 102 16, 169| Trova quivi Barrino, un greco astuto, 103 16, 178| stranier finge e compone.~Quivi lo sguardo ai giudici converse~ 104 16, 213| ginocchi,~ma per mezzo lo stuol quivi raccolto~portò superbo il 105 16, 256| Poggia su l’alta sala e quivi assiso~straniero attende 106 17, 50 | belve.~Salvo a Diana sol, quivi è divieto~ch’altro pastore 107 17, 91 | armi d’or deposte e scinte,~quivi s’asside e più d’un suo 108 17, 115| un bel sedil d’elettro;~quivi anch’ella al passar di Citerea~ 109 17, 156| da molte nereidi ode che quivi,~benché d’usar sovente abbia 110 18, 21 | Adon tornar dentro vi vole.~Quivi appoggiato ad un troncon 111 18, 21 | pigre si lamenta e dole.~Quivi s’asside ad aspettar la 112 18, 68 | Quivi nel mezzo, di funeste fronde 113 18, 232| fior di così nobil vita,~quivi di tanto error vive pentita.~ 114 18, 241| Per vergogna e per duol quivi s’inselva~e la zanna crudel 115 18, 252| ove’l terren fiorisce,~e quivi il bell’Adon mutato in fiore~ 116 19, 11 | guarda il letto diletto e, quivi afflitta,~geme, l’abbraccia 117 19, 33 | soli in fronte io trovai quivi,~e vie più che’l mio lume 118 19, 35 | infra i più chiusi allori~e quivi, al’ombra del mio sacro 119 19, 66 | doppio fil conteste;~né quivi avea la rosa purpurina~prodotta 120 19, 167| Quivi in sì fiere e sì crucciose 121 19, 183| più rotte e dirupate cime.~Quivi sovra un scheggion dela 122 19, 238| verde margo un legno 238~e quivi appesa una ghirlanda in 123 19, 298| gran Pluton soggette;~e quivi, senon sol sotto le piante,~ 124 19, 310| ala magion di Licomede.~Quivi presentan poi diversi doni~ 125 19, 366| Parnaso ombra verdeggia.~Quivi per arte è fabricato un 126 20, 27 | nacchere e cornette.~Allor quivi legato ad un troncone~lontano 127 20, 152| biondo~lo sbatte a terra e quivi il lascia intanto;~e disprezzando 128 20, 352| travaglio e’l sudor, fiorisce quivi,~e non v’ha loco in quanto 129 20, 383| ciglio~e come un doppio sol quivi apparisse,~d’ognintorno 130 20, 420| cavalier valente,~venne quivi di capo a dar per sorte~ 131 20, 467| appiattato e sotto tele,~e quivi il fè con sì benigna aita~ 132 20, 471| Fece il re quivi intanto ammaestrarmi 471~