Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensato 3
pensava 1
pensi 13
pensier 132
pensieri 25
pensiero 36
penso 11
Frequenza    [«  »]
134 pria
133 fin
132 belle
132 pensier
132 quivi
131 altre
131 loco
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

pensier

    Canto, Ottava
1 1, 80 | forbisce in cima,~applicando al pensier studio conforme;~col foco 2 1, 156 | batter la foresta:~pacifici pensier non turba o scote~di cure 3 1, 157 | e foschi,~serena anco i pensier, sgombra gli affanni;~non 4 2, 77 | qui vegg’ io,~al mio basso pensier creder disdice;~gloria, 5 2, 98 | 98~Paride parer cangia e pensier muta~e, dal presente oggetto 6 2, 136 | ancor sospeso 136~un ambiguo pensier m’aggira e move.~Mentr’or 7 2, 174 | con quella idea che nel pensier t’adombra~felicitar per 8 2, 178 | pastor tolta licenza~con pensier di tornar fece partenza.~ 9 3, 31 | Venere allora)~Chi sì stolto pensier ti persuade?~Coetaneo del 10 3, 47 | curato male,~mille in sé di pensier machine aggira.~Or si rivolge 11 3, 77 | pria l’ombra ignuda entro’l pensier figura,~poi con la man discepola 12 3, 80 | dolcemente i sensi~e sopisce i pensier sonno tenace,~il volto insieme 13 3, 128 | è questa,~che tra dubbi pensier ti tiene involto?~quel traveder, 14 4, 102 | tormenta.~Vigilando, il pensier lor la descrive,~dormendo, 15 4, 118 | mordace tarlo,~che non trovo pensier, che mi conforti.~Animo, 16 4, 133 | disperse e rotte.»~Con sì fatto pensier vanno a giacere~e’n vigilia 17 4, 149 | alterna.~Pur dopo molti alfin pensier diversi~nel fondo d’ogni 18 4, 158 | soffiando,~sorge e sospinta da pensier maligni~del sacrilegio suo 19 4, 173 | fuggir potrai,~ma non già dal pensier, non già dal core.~Se’l 20 4, 173 | fia che col core e col pensier ti segua.~ 21 4, 190 | petto fora.~Io tutti i miei pensier per tal misfatto~volgo in 22 4, 209 | 209~domi le forze e suoi pensier perversi.~Io fin che quel 23 4, 230 | fuggendo, 230~così co’ suoi pensier tra sé discorre:~«Or qual 24 4, 278 | belletto d’Ecate desio,~indi il pensier le riuscì fallace,~ché’l 25 5, Alleg| facilmente corrompere un pensier giovanile. Ne’ favolosi 26 5, 1 | corso.~Chiave ch’apre i pensier, man che corregge~dela mente 27 5, 6 | semplicetti cori,~corrompendo i pensier con dolci inganni!~Qual 28 5, 13 | occhio non move,~parte sovra pensier, seco sospeso~volge suo 29 5, 16 | veggioti e pensoso, 16~sia pensier, sia rispetto o sia cordoglio;~ 30 5, 88 | il lembo~ed, ogni altro pensier posto in oblio,~coglie dal 31 6, 36 | accese faci.~Son lingue del pensier pronte ed accorte~e del 32 6, 42 | e cheto,~de’ suoi chiusi pensier non interrotto~scopre a 33 6, 70 | pietosi modi,~che vi scorgi il pensier, la voce n’odi.~ 34 6, 137 | Al no più tosto il mio pensier s’appiglia,~né deve altro 35 7, 1 | afflitte genti,~de’ rei pensier le torbide procelle~con 36 7, 92 | fiocca la neve,~e colori e pensier trasforma e muta,~sì ch’ 37 7, 125 | ancella,~l’intelletto e’l pensier di chi favella.~ 38 7, 167 | Ciò ch’egli cerchi e qual pensier novello~tratto l’abbia dal 39 7, 231 | anni 231~fosti de’ miei pensier la cura prima~e meco i molli 40 8, 12 | sguardo a terra 12~l’amoroso Pensier rode sestesso.~Chiede conforto 41 8, 109 | ti divide,~o non da’ miei pensier giamai diviso?~qual’altra 42 9, 4 | corde tocca.~Dal’ali del pensier che spiega il volo~ donde 43 9, 87 | questo lido~feci de’ miei pensier refugio e nido.~ 44 9, 126 | i passi~non fia ch’a vil pensier l’animo abbassi.~ 45 9, 137 | il guardo giri,~non sa il pensier, che dubbio alterna ed erra,~ 46 9, 151 | umani~quasi in teatro al suo pensier s’offerse~e ne’ più cupi 47 9, 182 | dele mura oppresse~e i suoi pensier sì vivamente espose,~i versi 48 10, 5 | talvolta aviene~e che’l pensier vi poggi e che ricerchi~ 49 10, 25 | ti veggio in fronte ogni pensier dipinto~più che se per parlar 50 10, 193 | stolta sei ben s’altro pensier ti move;~così si vince sol 51 10, 195 | altrui più scopre~generosi pensier, magnanim’opre.~ 52 10, 222 | Poiché’l pensier del machinato danno 222~ 53 10, 257 | accinto 257~da’ tranquilli pensier cura diversa;~Manto che’ 54 10, 282 | piume molli,~con l’alma del pensier seguendo l’orme,~varca fiumi 55 11, 35 | e quando oggetto a’ suoi pensier conforme~trova, vi corre 56 11, 90 | consiglio~volge la chiave de’ pensier reali,~il cui sommo valor 57 11, 111 | doppio ardore~abbaglia ogni pensier, scalda ogni affetto.~L’ 58 11, 143 | virili 143~del suo nobil pensier le cure prime:~al’ago, al’ 59 12, 3 | ombra ai dolci pensier sempre molesta, 3~cura ai 60 12, 19 | arcier soggiorna o regna~col pensier vola; ha nel pensier mill’ 61 12, 19 | col pensier vola; ha nel pensier millale~e mille strane 62 12, 23 | Sospetto,~sta in disparte il Pensier tacito e solo~con gli occhi 63 12, 82 | dimanda 82~tra millaspri pensier tutta sospesa~e del’anima 64 12, 194 | donzella,~ch’un mordace pensier, tarlo d’amore,~l’è sprone 65 12, 200 | Ma se questo è pensier, deh perché penso? 200~Crudo 66 12, 200 | perché penso? 200~Crudo pensier, perché pensar mi fai?~Perché, 67 12, 207 | Misero core,~fra quanti rei pensier t’aggira amore. –~ 68 12, 209 | chiude al petto~d’onorati pensier schiera gentile,~sprezzatrice 69 12, 217 | noiose larve 217~e che duri pensier guerra mi fanno?~E qual 70 12, 231 | la vita~han per dio gran pensier l’ombre infernali;~gli abitator 71 12, 238 | discordi, infermo stanco~a pensier vari e di salute incerti~ 72 12, 241 | Adone, 241~al tuo stabil pensier, veggio, si move.~Amor ti 73 13, 34 | diurno moto 34~ha requie ogni pensier, tregua ogni duolo,~l’onde 74 13, 98 | Poiché son dunque i tuoi pensiersciocchi 98~e ciechi 75 13, 109 | fronte mentita~e di cangiar pensier finger devea~e, l’opre al 76 13, 143 | nato ardore;~e con un sol pensier ti riconforta~ch’altri giamai 77 13, 173 | legollo~fu lavor di Vulcan, pensier d’Apollo.~ 78 13, 180 | sì ria,~ma vuol che quel pensier riesca a voto~e, dal rischio 79 14, 12 | dietro al’occhio ingordo il pensier vago~fermando in esso, inganna 80 14, 68 | sembianza impressa ha nel pensierbene~che non val del 81 14, 127 | Gli entra un pensier pur tuttavia fuggendo 127~ 82 14, 140 | un’altro inganno il suo pensier delude.~ 83 14, 178 | dolente e fosco~de’ suoi vaghi pensier seguendo l’orme.~Posto ha 84 14, 193 | contemplando~filosofar co’ miei pensier mi piace~ch’a chiunque d’ 85 14, 209 | meco,~ch’era volato, ahi pensier vani e sciocchi!~a farsi 86 14, 218 | innamorate voglie.~Volgo mille pensier; ma che far deggio~se parlarle 87 14, 222 | tutto move,~m’inspirò nel pensier froda ingegnosa,~arti insegnommi 88 14, 250 | germe villano,~mi parlava il pensier languido e mesto~e mi dicea: « 89 14, 265 | questo fido orrore,~famelici pensier, mordaci cure,~che mi rodete 90 14, 273 | occhi io veggo~e i secreti pensier scritti vi leggo.~ 91 14, 278 | Se puoi tu solo a’ miei pensier dar legge,~il regno accetta 92 14, 280 | Io, ch’agitato da pensier diversi, 280~udito il tutto 93 14, 330 | velo ei tolse.~Poco accorto pensier, sciocco consiglio,~che 94 15, 86 | poi rimasta~d’ogn’insano pensier sana la mente.~E tanto aver 95 15, 89 | ti palesi~e scorga i tuoi pensier svelati e nudi~stupir non 96 15, 91 | sé dubbia tenzone:~l’un pensier lo ritien, l’altro lo spinge.~ 97 15, 93 | discoverse~tutte de’ suoi pensier le nebbie aperse.~ 98 15, 110 | amato sole,~vedelo in un pensier profondamente~immerso e 99 15, 111 | tenebre e dal volto.~Qual gran pensier quella bellezza ingombra~ 100 15, 111 | ingombra~che di mestessa ogni pensier m’ha tolto,~per cui non 101 15, 113 | E perché’l gioco i rei pensier discaccia~e d’ogni anima 102 15, 151 | mordaci spine~e secreto pensier nel cor gli nacque~di pugnar 103 15, 232 | eterna,~vegghia in lunghi pensier le notti oscure.~Sempre 104 16, 115 | sonnacchioso e tardo~e tra cupi pensier immerso tace,~ma, sotto 105 16, 147 | rispondano mi sembra~a sì alti pensiercorte membra.~ 106 16, 158 | ferino in forma umana.~Vil pensier, rozzo cor, selvaggio ingegno,~ 107 16, 170 | fronte intrepida e secura 170~pensier malvagio ed animo maligno,~ 108 16, 194 | ne vede~ma per quanto il pensier dentro ne crede. –~ 109 17, 20 | petto mio?~non son voti i pensier, vittime i sensi?~Se vuoi 110 17, 36 | forme adorno~dal cortese pensier ti fia dipinto.~Felice me, 111 17, 58 | di fierezza eguale~fa pur pensier che l’Africa non abbia.~ 112 17, 124 | misera, e dove 124~malguidato pensier ti guida e mena?~Deh, qual 113 17, 158 | che sia la speme al suo pensier precisa.~Ma di trovarlo 114 18, 8 | che la consuma~và mutando pensier la notte e’l giorno.~Alfine 115 18, 104 | moveanle ognora~gran lite di pensier nel dubbio petto;~a cui 116 18, 125 | aver co’ suoi~travagliati pensier tregua non pote~ed ondeggiando 117 18, 179 | fera 179~de’ tuoi chiusi pensier costanti e fidi~e dela fiamma 118 18, 245 | le porte~non t’apre de’ pensier pudici e casti?~O pestifero 119 19, 4 | che non gema,~fatto d’alti pensier nidobello~seminario 120 19, 99 | Se stati i miei pensier fusser presaghi 99~che per 121 19, 112 | il ciglio~e sgombri dal pensier le nebbie oscure~dele noiose 122 19, 177 | danno estremo~e seppe i suoi pensier perversi e rei~sì ben dissimular, 123 19, 185 | io chiudo,~mille un cauto pensier menapre in mente,~ch’altro 124 19, 196 | stolto affetto~del’audace pensier spiegai le penne,~non mi 125 19, 215 | arda mai,~anzi se i miei pensier non eran sciocchi,~io stesso 126 19, 260 | gli occhi e i desiri~copensier la corteggia e cosospiri.~ 127 19, 337 | per dar effetto a’ suoi pensier leggiadri,~del’Arti belle 128 19, 423 | immortal brigata 423~il pietoso pensier commenda e loda,~onde il 129 20, 177 | inchina, ma l’effetto al pensier falla,~che la man troppo 130 20, 278 | in pegno di conforto ai pensier mesti~un paio riportò di 131 20, 455 | preso,~gli accresce nel pensier la frenesia~il veder gonfie 132 20, 471 | distornarmi~da sì nobil pensier forza non ebbe.~Così dal


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL