Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bell' 90
bella 335
bellamoro 1
belle 132
belletto 1
bellezza 96
bellezze 54
Frequenza    [«  »]
135 canto
134 pria
133 fin
132 belle
132 pensier
132 quivi
131 altre
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

belle

    Canto, Ottava
1 1, Alleg| gentiluomo genovese di belle lettere, che questo nome 2 1, 31 | Fattezze mai sì signorili e belle 31~non vide l’occhio mio 3 1, 57 | Trasparean sì le belle spiagge ondose, 57~che si 4 1, 95 | Belle son tutte sì, ma differenti, 5 1, 102 | sfiori aspra stagion le belle sponde,~né mai la luce del 6 2, 27 | ricco di gemme sfavillanti e belle.~Van con lucido tratto il 7 2, 55 | in un comporre,~«Le cose belle (a lor rivolto disse)~son 8 2, 57 | Parlo a voi, belle mie, tutte rivolte 57~ala 9 2, 68 | legge.~Misera Enon, se dele belle dive~giudice eletto ei la 10 2, 72 | dilettosa guerra~le tre belle nemiche, a’ cui splendori~ 11 2, 81 | e la più bella.~Ma così belle son tutte costoro,~che distinguer 12 2, 83 | ardire accusi.~Intanto, o belle dee, se pur a voi~piace 13 2, 107 | colei dichiara infra le belle~che di beltà sovrasta al’ 14 2, 115 | luci vaghe a meraviglia e belle 115~senz’alcun paragone 15 2, 122 | non solo ho begli occhi e belle gote,~ma ch’è conforme ancora 16 2, 134 | per poter rimirar cosebelle~con tante viste quante son 17 2, 154 | O bella oltre le belle, o sovra quante 154~ha belle 18 2, 154 | belle, o sovra quante 154~ha belle il ciel, bellissima Ciprigna;~ 19 3, 10 | stampa~di più dolce rossor le belle gote,~che’l sol, che secca 20 3, 23 | ha, come pavon, le penne belle~tutte fregiate d’occhi di 21 3, 33 | altrui mostr’io 33~le cose belle? o che gran mal commetto?~ 22 3, 135 | com’io dicea, le membra belle 135~appannate d’un vel candido 23 3, 137 | per le guance dilicate e belle.~Inchinò a terra, onestamente 24 3, 149 | inganno.~Or se membrabelle e sì leggiadre~fur concette 25 3, 159 | scopri le pompe tue superbe e belle.~Tu sei con tue bellezze 26 4, 9 | giunte a contemplarbelle forme,~dico quel fior dele 27 4, 20 | titolo di beltà sovra le belle,~e’l litigato d’or pomo 28 4, 23 | sa dove trovarmi.~Per le belle contrade, ov’ella regna,~ 29 4, 32 | Quivi tra ninfe amorosette e belle 32~trovommi a conquistar 30 4, 36 | la meraviglia dele cose belle,~che, circondata intorno 31 4, 84 | luci alme e pudiche.~Le belle luci, onde languisco e moro,~ 32 4, 181 | voler, del’opre lor più belle~omicida crudel, tentar le 33 5, 17 | fanciul ch’innamorava~tutte le belle ninfe di Cefiso.~La più 34 6, 12 | hanno il secondo~loco le belle e ben disposte classi;~ritien 35 6, 46 | Van le vergini belle a schiera sparte 46~scalze 36 6, 52 | corrottibili colori, 52~che le belle figure han colorite;~misture 37 6, 78 | sien di te men peregrine e belle.~Vedi che fai dolenti e 38 7, 1 | queste il mondo arti più belle~o più salubri al’affannate 39 7, 13 | formarsi ed eccellenti e belle~già non potean né più perfette 40 7, 72 | foco il volto,~queste due belle e con parlar umano,~poiché’ 41 7, 75 | soglion lassù men rapide e men belle~per le piazze del ciel danzar 42 7, 100 | sterili sì, ma grandi e belle,~di frutto invece han la 43 7, 175 | pon nel’opre sue divine e belle~anco la bocca e biasma ogni 44 7, 219 | craticolando le sembianze belle,~diviso aveano un sole in 45 7, 222 | chiude,~spera palpar le belle membra ignude.~ 46 8, 26 | più d’un rigagno~verga di belle linee il verde prato~e sboccan 47 8, 32 | di filato argento~vela le belle membra e, quasi vela,~si 48 8, 53 | in strane fogge e nove~di belle macchie e di lucenti vene.~ 49 8, 55 | colta;~forse in acquebelle il suo bel viso~meglio ameria 50 8, 76 | Non così belle con le chiome sparse 76~ 51 8, 78 | Vedeansi accese entro le guance belle~dolci fiamme di rose e di 52 8, 85 | spume,~di’ se vedesti nele belle membra~tanto splendore accolto 53 8, 87 | tue divengon monde~e fansi belle con le tue brutture.~Deh, 54 8, 102 | Vorria poter celar lucibelle~ala vista del sole e dele 55 9, 31 | tra lor le più polite e belle;~ed io più ch’altra una 56 9, 121 | verrà che saran chiare e belle.~ 57 9, 150 | Fiorir l’arti più belle e rischiararsi 150~allor 58 9, 169 | insolito cantare,~perché sì belle ed onorate risse~saranno 59 10, 47 | lingue di luce ardenti e belle~favelleran di te sempre 60 10, 122 | scorta.~Quella che con ragion belle e soavi~loda, biasma, difende, 61 10, 134 | di tanti color gemmanti e belle 134~suol l’augel di Giunon 62 10, 267 | altro l’acque;~pugnan con belle ambiziose gare~per averla 63 11, Alleg| circonda l’ombre delle donne belle, s’intende la bellezza, 64 11, 2 | il sole, o sol del’altre belle,~ch’è dela tua beltà ritratto 65 11, 23 | fumi,~che soglion ricettar belle adunanze~di ninfe no, ma 66 11, 42 | dele donne più famose e belle 42~tutte raccolte qui l’ 67 11, 44 | latine,~fra tante le più belle e nobil donne~ch’abbia il 68 11, 52 | Or t’addito di belle un altro coro, 52~non meno 69 11, 94 | Chi è colei, che fra sì belle squadre~ (disse) d’ogni 70 11, 134 | sorgendo tra lor, le fa men belle.~ 71 11, 145 | fonte di sì ricche vene~le belle a fecondar galliche arene.~ 72 12, 142 | aman la luce e le lumiere belle~del sole e dela luna e dele 73 12, 245 | accesa donna dele braccia belle 245~ai bei membri gli fa 74 12, 272 | con tal mezzo avere~le più belle fanciulle a tuo piacere. –~ 75 12, 285 | Ahi quando fuor dele tue belle braccia, 285~carcer felice, 76 13, Alleg| lequali paiono altrui in vista belle, ma son piene di difformità 77 13, 144 | Falsirena.~Quasi deluso da sì belle larve~a prima vista Adon 78 13, 187 | preda tal contente e liete.~Belle serve d’Amor, se voi sapeste~ 79 13, 200 | altro, al’armi ben forbite e belle 200~dato di piglio del’eroe 80 14, 160 | 160~spinto, quando posò le belle some,~fuorché l’ultimo lino 81 14, 304 | onor, fu mai ch’udisse~più belle o più magnanime mentite?~ 82 14, 327 | toglie~l’onor devuto a queste belle spoglie.~ 83 14, 328 | Spoglie belle e reali, ahi quanto a torto 84 14, 357 | girne nascosto.~Teco in belle ragion garrir non voglio,~ 85 15, 31 | La portatura dele chiome belle 31~s’increspa acconcia in 86 15, 71 | forse il mondo~di non men belle guance e belle ciglia. –~ 87 15, 71 | di non men belle guance e belle ciglia. –~Volea seguir, 88 15, 108 | campagne del ciel serene e belle~con negra mano a seminar 89 15, 237 | fur di que’ duo le luci belle~che, spento il sole, illuminar 90 16, 2 | sue tempre ancor lucide e belle~virtù corrispondente a quelche 91 16, 4 | così sotto bei membri e belle forme~chiuder non si suol 92 16, 19 | contaminate e guaste~non v’ha per belle e non vi tien per caste.~ 93 16, 34 | insu le porte,~donan le belle ninfe abitatrici~sguardi, 94 16, 101 | ha l’ottavo ciel luci più belle.~ 95 16, 108 | Ancorché belle e ciglia e chiome e bocca, 96 16, 124 | sceso,~volergli circondar le belle chiome~del’onorato e desiato 97 16, 126 | convien ch’accetti~ch’ancorché belle sien, son pur difetti.~ 98 16, 130 | rotta.~E tutti i trinci dele belle spoglie~congiunti son per 99 16, 197 | prima giunta sembra~aver belle fattezze e belle membra.~ 100 16, 197 | sembra~aver belle fattezze e belle membra.~ 101 16, 259 | argento ancor gran conche e belle,~dov’è moltoro accumulato 102 17, 27 | ragioni a’ danni miei sì belle?~Non è buon segno aver tanta 103 17, 62 | me creder si denno 62~sì belle membra a sì dubbioso bosco,~ 104 17, 66 | liete e ridenti e sempre belle,~sempre unite in amor né 105 17, 73 | tre da tre lati accorte e belle~intorno l’assistean l’idalie 106 17, 84 | specchiò nele luci ardenti e belle;~onde parea con gemino splendore~ 107 17, 147 | vengon le vesti preziose e belle;~e’ngolfandosi apien nel 108 18, 111 | bellezze per me fien sempre belle.~Cotesto sangue io suggerò 109 18, 190 | Chi delle belle lagrime di lei 190~spruzza 110 18, 193 | ginocchio Aglaia e dale belle~compagne di partir prende 111 18, 221 | ancor voglian dolersi;~e le belle unioni a te sì care~divengon 112 18, 252 | sospir nutrisce~e dale belle foglie il vano odore,~vana 113 19, 71 | fronte adorna~di due sì belle e giovinette corna.~ 114 19, 109 | i silvani~quelle porpore belle e preziose~e con le labra 115 19, 150 | Sovente vendicar le cose belle,~come simili a lor, soglion 116 19, 239 | Sfavillan l’acque, assai più belle e chiare 239~fatte dalo 117 19, 247 | spinse 247~Naiadi quanto belle, inique e rie?~ditemi chi 118 19, 327 | Dolci gli essempi e dolci e belle invero 327~son le ragion ( 119 19, 337 | pensier leggiadri,~del’Arti belle vi menò la schiera,~del’ 120 19, 396 | sostengon tra via le braccia belle,~ch’accennan di cader, del 121 20, 195 | nata in Corinto e fra le belle bella,~bianca vie più che 122 20, 258 | le divise sue pompose e belle,~di zaffir tempestate e 123 20, 259 | adorna e ricca 259~dele più belle pietre di levante.~Con fibbie 124 20, 281 | Ambo egualmente di due belle imprese~fanno al’elmo ornamento 125 20, 363 | e delicate ei spiega~le belle sete e’n nastro d’or le 126 20, 375 | arnesi in campo invenzionbelle,~che non fia mai che’n giostra 127 20, 431 | del sen le più gentili e belle.~ 128 20, 476 | Ardete, anime belle; ai vostri ardori 476~son 129 20, 479 | rischiara i raggi dele luci belle,~né del morto destrier punto 130 20, 480 | macchie istesse anco son belle.~ 131 20, 482 | arreco assai più forti e belle.~ 132 20, 514 | Tornan l’Arti più belle e le Virtudi 514~poco dianzi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL