Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lo 536 locate 1 lochi 1 loco 131 loda 17 lodala 1 lodan 1 | Frequenza [« »] 132 pensier 132 quivi 131 altre 131 loco 131 ombra 131 punto 131 virtù | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze loco |
Canto, Ottava
1 1, 30 | sdegno~e le convenne in loco ermo e selvaggio~girne ad 2 1, 39 | per lunga linea in ogni loco~striscia di luce, impression 3 1, 55 | costeggiar quel dilettoso loco,~entra nel legno e del’angusta 4 1, 140| spiaccia 140~con sì bel loco e rasserena il ciglio,~ché 5 1, 151| ch’altrui strugga e roda,~loco non v’ha, poich’ogni cor 6 2, 11 | scorto l’avea,~e che del loco, ond’ebbe origin pria,~il 7 2, 23 | sepp’egli imitar del patrio loco~con rubini e carbonchi il 8 2, 33 | Quanto Adon più dapresso al loco fassi, 33~più la mente gl’ 9 2, 140| risponde, e nel medesmo loco 140~accenna a Citerea che 10 2, 178| conosciuta dea.~Ma giunti al loco ove del dì cocente~Clizio 11 3, 17 | poter poi con essa in chiuso loco~sfidar Mercurio e Ganimede 12 3, 90 | vanne lontan, vattene in loco,~dove tanto non sia splendore 13 3, 118| mai più vedute in alcun loco~gemme mie peregrine e preziose,~ 14 3, 163| offerse;~e non sol di quel loco illustre e chiaro~la gloria 15 4, 32 | trovar altrove in terra loco,~dove più nobil esche abbia 16 4, 36 | Scorgemi intanto al loco, ove m’addita 36~la meraviglia 17 4, 68 | 68~depositò nel destinato loco,~lasciando nel partir col 18 4, 88 | corto,~destasi e da quel loco ameno e lieto~piover si 19 4, 156| stan pugnando in un istesso loco~tra rispetto e sospetto 20 4, 191| volante.~Va dunque, occupa il loco ond’io son priva,~godi quelch’ 21 4, 237| proposta,~onde non trova alcun loco sì chiuso~che non v’entri 22 5, 21 | tutto soletto in solitario loco.~Stanco egli di seguir cinghiali 23 5, 73 | usanza~le napee del bel loco in cerchio accolte~vaghe 24 5, 104| or stella,~lascio il suo loco al ver, corre pur voce~che 25 5, 129| faccia in un instante al loco~l’orbicolare e spaziosa 26 6, 7 | il ciel con quel felice loco,~che sembra il cielo o cede 27 6, 12 | rotanti hanno il secondo~loco le belle e ben disposte 28 6, 18 | Vener si mosse~a far che’l loco sacro a’ suoi diletti~del’ 29 6, 27 | senza intervallo o mutar loco 27~giunge in instante ogni 30 6, 96 | m’appago,~ché grazia il loco e nobiltà n’acquista,~perché 31 6, 123| egregie e maestrie~la dea del loco addita al suo bell’oste,~ 32 6, 132| ne’ fiori istessi amor ha loco, 132~amano il bel ligustro 33 6, 153| laquale il trasse a quel beato loco,~o pur che vinto alfin dala 34 6, 165| or vola e non ha stabil loco.~Forma falsi sospir, detti 35 6, 201| accompagnan sempre in ciascun loco,~prese a giocar con l’Interesse 36 7, 133| altero 133~dela diva del loco è sculto e finto,~ma sì 37 7, 195| distintamente il modo e’l loco 195~del’alta ingiuria sua 38 7, 201| novella, al primo cenno~nel loco usato vennero a trovarse,~ 39 8, 11 | Sembra il felice e dilettoso loco 11~pien d’angelica festa 40 8, 18 | istesse e l’ombre di quel loco~spirano spirti d’amoroso 41 8, 41 | conviene. A ciò t’invita 41~il loco agiato e la stagion cocente.~ 42 8, 69 | ti giuro, in più secreto loco.~Fa pur bon cor, tien la 43 8, 136| noi di nostro e non v’ha loco 136~cosa che possa tua dirsi 44 9, 23 | Loco soviemmi aver veduto ancora, 45 9, 60 | vostra, in ogni tempo e loco~sarà fonte d’amor più che 46 9, 77 | sorte.~Ma lung’ora però del loco, in cui~ricovrar mi devessi, 47 9, 93 | lor frondose e spesse~il loco insuperbir di ricca messe.~ 48 9, 155| Francia è la divisa 155~e tal loco a ragion Vulcan le diede,~ 49 9, 196| partì da quel delizioso loco.~– Doman, dolce mio ben ( 50 10, 24 | sormonta ed a più nobil loco~già presso al primo ciel 51 10, 36 | chi’n lei s’affisa~in un loco macchiata e d’una guisa.~ 52 10, 53 | contezza~qual si fusse quel loco e quella gente,~onde così 53 10, 87 | Mercurio allor soggiunse) il loco~dove discorre il sonnacchioso 54 10, 182| deserta e la felice?~eccoti il loco apunto, ove t’espose~la 55 10, 196| Non v’ha più loco ambizione ingorda, 196~non 56 11, 19 | ammette al suo celeste impero;~loco che, di piacer, di gioia 57 11, 181| forte;~e l’un e l’altro in loco tal s’annida~che ne divien 58 12, 40 | intoppo gli cede e gli dà loco.~ 59 12, 63 | vendicarsi desia, né trova loco.~Quell’astio omai superbo 60 12, 73 | son già pronte,~dando pur loco a quel furore stolto,~non 61 12, 134| messe;~s’eran dee di quel loco o pur donzelle~e chi lor 62 12, 143| quello ov’hanno albergo e loco.~Com’amano il terren talpe 63 12, 184| maggior non vide il mondo.~Il loco ch’a quell’uso ebbe a servire~ 64 12, 195| begli occhi ov’è suo proprio loco~l’anima innamorata e dolcemente~ 65 12, 202| è ghiaccio, ahi che’n un loco~stan, perch’io geli ed arda, 66 13, 7 | sua volgersi insieme,~nel loco usato a celebrar sen venne~ 67 13, 45 | mesto cadavere è condotto,~loco sacro per uso al culto immondo,~ 68 13, 65 | nemico.~Riedi subito al loco ov’eri innante~dato ch’avrai 69 13, 74 | narra e dammi del tutto il loco e’l nome.~ 70 13, 152| ferri io t’accarezzi? 152~loco questo ti sembra atto ai 71 13, 191| Volava intorno a quel felice loco 191~Zefiro, il bel cultor 72 13, 207| Traendo intanto il van di loco in loco~invece di destrier 73 13, 207| intanto il van di loco in loco~invece di destrier lo Scherzo 74 13, 217| doppia fatica,~tornando al loco onde primier partisti~e 75 13, 238| altrettanti mesi~rendono il loco illustremente adorno,~statue 76 14, 19 | ch’irte in alto stanno,~in loco di cimier cresta le fanno.~ 77 14, 47 | pugna~né per voi questo loco è ben securo.~Già fuor con 78 14, 74 | sarà dunque alcun riposto loco 74~cercar tra queste piante 79 14, 144| fiero Orgonte addita il loco~dov’è sbucata la sassosa 80 14, 178| ombroso e solitario bosco, 178~loco al’oscura mente assai conforme,~ 81 14, 185| non cedete omai libero il loco 185~di chi vi prega al fervido 82 14, 189| prigioni e sepolture~di loco in loco ognor cangio sciagure.~ 83 14, 189| prigioni e sepolture~di loco in loco ognor cangio sciagure.~ 84 14, 238| piante entro le mura~del loco aventuroso ebbi ventura.~ 85 14, 301| ad un tempo in un medesmo loco~sia dubbio e che dal’un 86 14, 331| Io non so come in sì bel loco e donde~venne sì sconcio 87 14, 387| ancor vive entro’l più nobil loco~il mal acceso e malnutrito 88 15, Arg| passati casi; il mena al loco~de’ primi amori, indi a 89 15, 130| tutti ad un fine, in stretto loco~con la prigion del re, chiudere 90 15, 131| del caduto aversario il loco dassi.~Ma campato il periglio, 91 15, 140| ferro tinge;~gli usurpa il loco, ahi misero, né vede~il 92 15, 154| succeder Adon volse in suo loco~a terminar l’incominciato 93 15, 173| E dal loco levata ov’era assisa, 173~ 94 15, 185| altro che’l ver non v’abbia loco,~non vo’ partir dela ragion 95 16, 107| ostri ale perle e ceda il loco~l’oro al’avorio ed ala neve 96 16, 117| partesi e cede a Ligurino il loco.~ 97 16, 164| ancor pompa sollenne~nel loco usato ad assembrar si venne.~ 98 16, 172| sol per provar se dal suo loco~mover la pote e s’ella ben 99 16, 182| onde si vanta,~riponga al loco suo la tolta spoglia,~indi 100 17, 25 | cangiando nido e variando loco~l’allontanarmi dal mio vivo 101 17, 31 | piacciati almeno~darmi loco nel cor, senon nel seno.~ 102 17, 157| allontana 157~dal patrio loco, è la beltà di Scilla,~Scilla 103 17, 183| breve ecco ch’alfine~del bel loco le spiagge ha pur vicine.~ 104 18, 16 | gli divisa~il tempo, il loco commodo e la guisa.~ 105 18, 22 | al gran martir requie, né loco;~e sì forte è l’affanno 106 18, 43 | giovinetto~ed ala dea del loco ebber rispetto.~ 107 18, 46 | giorno dianzi 46~dentro il loco medesmo avea bandita,~più 108 18, 66 | il guida.~Capita al fatal loco ov’ha prescritto~il fine 109 18, 86 | cor d’una fera ebbe ancor loco~sì violento e mostruoso 110 18, 172| stringe tanto~che non dà loco alo sgorgar del pianto.~ 111 18, 194| vestigio appare,~ma del loco ove sia nulla comprende.~ 112 19, 42 | vince e’l numero conta e’l loco segna.~S’avien che non l’ 113 19, 127| era da Polifemo in ciascun loco.~Appo lui, quasi stilla 114 19, 200| tacendo sospira, indi dal loco 200~dove mesto sedea, lento 115 19, 249| morte commun, commune un loco».~ 116 20, 15 | minor ch’han da lui legge~loco non lunge inferior s’assegna.~ 117 20, 130| che’nvan l’assaglia~e dà loco ala furia e la ruina~del 118 20, 168| gran giri intorniando il loco,~van quinci e quindi e fan 119 20, 236| spada.~Or minaccia in un loco e fa ch’altrove~inaspettata 120 20, 252| di piantarla in oportuno loco;~e proprio insu la sbarra 121 20, 261| altri avanti 261~e’l primo loco ad occupar si move.~Tre 122 20, 271| né trova al suo furor mai loco,~sotto il cener del manto 123 20, 296| Sole è il mio nome e non è loco alcuno 296~dove chiaro non 124 20, 300| ferire invano,~né dando loco altrui d’entrar in campo,~ 125 20, 309| trova al suo valor riparo o loco,~arde pertutto e tutto il 126 20, 352| fiorisce quivi,~e non v’ha loco in quanto gira il sole~dove 127 20, 383| fur dala sorte in egual loco~a vicenda e delpari ammessi 128 20, 384| il leon va dopo lui~e nel loco medesmo il colpo assesta.~ 129 20, 410| tutto io dica~il tempo e’l loco e piaceti ascoltarmi,~istoria 130 20, 419| crudelissimamente in ogni loco~sacco e sangue spargendo 131 20, 508| rege costui la vece e’l loco, 508~guerrier cui non fia