Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disputar 3 dispute 1 diss 16 disse 129 dissegli 3 dissension 1 disserra 15 | Frequenza [« »] 130 aria 130 indi 130 solo 129 disse 129 molto 129 vien 128 guisa | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze disse |
Canto, Ottava
1 1, 51 | assise.~– Adon, seguimi (disse) e vedrai quanto~cortese 2 1, 87 | mirava intanto.~– Tu ridi (disse il faretrato cieco)~né sai 3 1, 106| pensar che per ira (Amor gli disse) 106~gran padre dele cose 4 2, 34 | ove Ciprigna alberga, 34~ (disse allor Clizio) e dov’Amor 5 2, 55 | cose belle (a lor rivolto disse)~son sempre amate, ognun 6 2, 142| Eccomi (disse) omai fa che cominci 142~ 7 2, 153| reverente gliel porse e così disse:~ 8 2, 157| onor del gran contrasto,~ (disse ridente ai duo scornati 9 3, 103| tenne a freno: 103~– Perché (disse) mi fuggi? ove ne vai?~Mi 10 3, 104| selvaggia riva,~se van (disse) tant’alto i preghi nostri,~ 11 3, 105| lei tremando e sospirando disse,~le furo soavissime e vitali~ 12 3, 106| l’ore.~ (poco men che non disse: «e m’ardi il core».)~ 13 3, 115| paragon, le nevi intatte.~Disse Amor, che non era indi lontano:~– 14 3, 125| vero oggetto il finto? –~Disse e squarciando le fallaci 15 3, 131| Sì disse e Pito il persuase e vinse, 16 3, 154| ascosa,~si morse il dito e disse: – Io tela serbo.~Per questa 17 3, 155| quivi porporeggiar, così gli disse:~– Salviti il ciel da tutti 18 4, 73 | specchio fedele il ver mi disse.~Or a quel fin su’l verdeggiar 19 4, 130| cui non sovien ciò che lor disse in prima,~perch’accusar 20 4, 190| più meco dimora.~ ‘Vanne (disse) crudel, vattene ratto~e 21 4, 191| Disse e fuor del suo albergo al’ 22 4, 252| quest’opra, o scelerata (disse)~opra fu di colui che per 23 4, 272| Chi può dir ciò che disse e ciò che feo 272~la diva 24 4, 289| mi baciò la gota.~«Seben (disse) il tuo ardir con tanto 25 5, 75 | accresce l’onde.~Ahi che disse ahi che fè, per doglia insano,~ 26 5, 83 | ben (più volte ella gli disse)~sicom’io sol per te languisco 27 5, 98 | mentre queste parole ella gli disse:~ 28 6, 8 | che senza alto disegno 8~ (disse volto Mercurio al bell’Adone)~ 29 6, 23 | mano il prese.~– Ben venga (disse) il vivo sole ardente,~ch’ 30 6, 24 | Adon converso) 24~dimmi (disse) ti prego, o cara scorta,~ 31 6, 81 | pomposo e vaneggiante 81~ (disse Venere allor) parla ciascuno.~ 32 6, 130| acerbo.~– Siati sempre (gli disse) amico il cielo,~tronco, 33 6, 135| salutò la dea:~– Salve (gli disse) o sacra, o regia, o degna~ 34 6, 138| Disse alcun, ch’a narrar le glorie 35 6, 139| in cui de’ regi i nomi disse~leggersi antica musa, or 36 7, 9 | armonia (di Mirra al figlio 9~disse il figlio di Maia) è questi 37 7, 38 | che ti pare (a lui rivolto disse)~dela divinità di quell’ 38 7, 49 | divenne un ghiaccio 49~e disse irato: «Io t’ho sofferto 39 7, 190| trastullo maggior (Ciprigna disse) 190~dar ne potresti infra 40 7, 227| Sfacciato detrattor! (disse la dea)~così mi loda il 41 8, 19 | omai fin qui (di Giove 19~disse là giunto il messaggier 42 9, 28 | Disse la dea: – Se pur di perle 43 9, 69 | impero,~«studio inutil (mi disse) a che pur tenti?»~ed a 44 9, 112| colà vivi e spiranti 112~ (disse al suo bell’Adon Venere 45 9, 169| ad udir (la dea di Pafo disse) 169~degli alati cantor 46 9, 189| gentil ch’è qui raccolta~ (disse Venere bella) abbia interrotta.~ 47 10, 13 | guidi a quel gran regno~ (disse a Mercurio Adone) ove non 48 10, 38 | vi fu ch’esser quel globo disse 38~quasi opaco cristal che’ 49 10, 78 | Sì disse e gli mostrò mostro difforme 50 10, 117| primo giro hai di Natura~ (disse Cillenio) la secreta stanza;~ 51 10, 160| polve involti.~- Or perché (disse) esposti a tanto danno~dal 52 10, 261| bella facondia arguto padre,~disse: - O nunzio divin, tu che 53 11, 9 | che’l cor ti sface, 9~ (disse Mercurio allor) dal ciel 54 11, 32 | Deh per quel dolce ardor (disse il donzello 32~ala sua dea) 55 11, 94 | che fra sì belle squadre~ (disse) d’ogni beltà porta l’insegna?~ 56 11, 171| Allor l’Eternità quant’ella disse~col suo scarpello in bel 57 11, 209| quelche visto avea, così gli disse:~ 58 12, 60 | crollò, poiché così gli disse, 60~l’empia ceraste onde 59 12, 155| quaggiù può quanto vole –~disse Silvania, e seguitò’l viaggio.~ 60 12, 159| guado ond’io ti meno. –~Disse, e del’antro Adone uscito 61 12, 244| labra aprio.~– Chi se’ tu? – disse. Ed ella in languid’atto~ 62 12, 278| Disse, e da lei fu replicato a 63 12, 279| deliberossi infuriata e disse:~– Or con costui ch’è d’ 64 13, 16 | volte e’n tre diversi modi~disse, l’amante suo chiamando 65 13, 78 | Disse che’l bel garzon ch’a te 66 13, 103| dir le prenda.~– La colpa (disse) è del tuo cor protervo~ 67 13, 150| Adon ruppe il ritegno~e disse: – Or quando mai, dea degli 68 13, 254| vanne ingrato pur, vattene (disse)~che la vendetta mia teco 69 13, 264| crudel che m’ha rubato...–~disse «il tesor» ma volse dire « 70 14, 21 | feroce e cruda.~– Venite (disse) e con l’estrema sorte~la 71 14, 24 | Entrato Malagor disse: – Compagni, 24~dach’io 72 14, 46 | Va il mondo a sangue (ei disse) e qui sol voi~seggendo, 73 14, 51 | costei mi fu commesso. –~Così disse e per man prese Filora~che 74 14, 73 | chi ferillo era volato,~disse: – Di questa gente infame 75 14, 121| percosso.~– Ladron, (gli disse Orgonte) io non t’incolpo:~ 76 14, 171| Disse, e con questo dir nel proprio 77 14, 186| ch’egli il prevenne e così disse:~ 78 14, 327| per pietà lagrime molte~e disse: – Ah! ben contro ragion 79 14, 354| ti prendi, 354~dimmi (gli disse) o cavalier chi sei?~Dì 80 15, 38 | O (disse Adon) quant’ebbi sempre 81 15, 40 | Fu chi mi disse astrologando ch’io 40~ho 82 15, 45 | la destra (ala cui neve,~disse seco pian piano, arde quest’ 83 15, 121| quasi in agon guerriero~ (disse la dea) veder quanto può 84 15, 153| Ben sei de’ furti autor (disse) e maestro,~ma vuolsi nel 85 15, 176| sciocco il premio degno 176~ (disse la dea con iracondo aspetto)~ 86 15, 184| or non vi conchiuda (ei disse) 184~ch’a nessun di voi 87 15, 192| tra noi non si contende~ (disse la dea); quand’io pur fussi 88 15, 195| Se valesse il tuo dir (disse il fanciullo) 195~cadrebbe 89 15, 196| bell’Adon le labbia 196~disse, rivolto al nunzio degli 90 15, 197| Or facciam (disse Amor) che vano intutto 197~ 91 15, 203| proposta,~debitrice (gli disse) a te mi sento.~Seben a 92 15, 208| Poich’è pur ver (l’oracol disse)~che’l più bel nume il bel 93 16, 146| Due son l’eccezzion (disse) ch’io veggio, 146~per cui 94 16, 156| atti di scherno:~– Vattene (disse) pur là sotto l’orse~tra 95 16, 212| indugio volgesse ella gli disse,~perché di Cipro ad acquistar 96 16, 229| alzato e col ginocchio chino~disse Adon supplicante: – O dea 97 16, 232| sciolse la lingua e così disse:~ 98 16, 246| statua d’Amor che già si disse~lo stral ch’avea su l’arco 99 17, 43 | percossa:~– Or quai (gli disse) la tua lingua sciocca~bestemmie 100 17, 51 | Ah! (disse Citerea) quanto mi pesa 101 17, 101| O (disse Amor) per entro i guadi 102 17, 130| pietos’atto a lei si volse e disse:~– Deh! qual cura noiosa 103 18, 17 | onde quando colei così gli disse~l’agghiacciò lo stupor, 104 18, 33 | Che val (gli disse) il tuo tormento ignoto 105 18, 46 | raccomando il bell’Adon – gli disse.~ 106 18, 175| dolci note amaramente e disse:~– Misera! – ma sì largo 107 18, 208| Così disse, e col fin di detti tali 108 18, 226| infelice dea,~– Taci taci (gli disse) a che presumi~baciarmi 109 18, 250| or m’apra il camino. –~Sì disse, e nel bel sen lo stral 110 19, 106| Disse, e miracol novo allor m’ 111 19, 143| 143~non fuggir Galatea (disse il gigante);~ti veggio e 112 19, 149| negli atti suoi~ciò che disse e che fè, ciò che gli avenne,~ 113 19, 412| del più bel foco (indi gli disse)~e del più puro ardor nobil 114 20, 61 | ingegnosa rete 61~prendi (gli disse) a più color contesta.~Poco 115 20, 69 | compagni loro:~– Su su (Venere disse) or basti tanto,~non si 116 20, 88 | premio e questo il campo (disse).~Qui col mio figlio ignudo 117 20, 92 | Disse la dea d’amor: – L’onesto 118 20, 114| Disse e già fuor de’ tenebrosi 119 20, 135| Citerea vi s’interpose e disse:~ 120 20, 155| pietà s’accese.~– Volgiti (disse) a me, bestia inumana,~che 121 20, 186| ciglio:~– Tua sia questa (gli disse); in questa tazza~che’n 122 20, 193| preziosi e fini~servanti (disse) a far più molli i crini. –~ 123 20, 216| 216~diè questa palma (ei disse) al mio rivale.~Colei che 124 20, 274| contro me, Fortuna ria,~ (disse) congiuri? Amor solo non 125 20, 353| il parlar le’nterruppe e disse: – Or guarda~guarda que’ 126 20, 401| difesa e senza scudo. –~Disse ed anch’ei restò, tolti 127 20, 427| cagion di giusto sdegno.~Disse ch’abominabile e nefando,~ 128 20, 465| piangendo e sospirando, disse 465~e, tenendo nel pugno 129 20, 515| presente ascoltò quant’egli disse,~quanto diss’egli e tutto