Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natività 1 nativo 2 nato 38 natura 128 natural 20 naturale 5 naturali 5 | Frequenza [« »] 129 vien 128 guisa 128 han 128 natura 127 vedi 126 mal 126 quindi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze natura |
Canto, Ottava
1 1, 45 | tesoro in lui raccolto 45~di natura e d’amor par ch’abbia a 2 1, 52 | e son reina,~m’ubbidisce natura, il ciel m’inchina.~ 3 1, 116 | cori e de’ voleri,~da cui natura trae gli ordini suoi,~dio 4 2, 22 | spira,~com’opra di sua man, Natura ammira.~ 5 2, 116 | del’erario d’amore e di natura,~apre un corallo in due 6 2, 127 | occhi avante.~Ringiovenì natura e primavera~germogliò d’ 7 2, 165 | proprio fallir sospireranno.~Natura, che per te fia maledetta,~ 8 2, 173 | velo~pugnan tra loro e la Natura e’l Cielo.~ 9 3, 6 | O del mondo tiranno e di natura, 6~se del materno duol gioisci 10 3, 12 | dove larga nutrice empie Natura~di vivace licor marmorea 11 3, 77 | in bel ritratto ad emular natura,~tutto il fior, tutto il 12 3, 140 | entra in desire~d’inferior natura alma superna,~quella bontà, 13 3, 148 | amara e spiacente è per natura~e tu sei tutto di dolcezza 14 3, 156 | pregio del mondo e fregio di natura,~dela terra e del sol vergine 15 4, 7 | figlie, d’ogni grazia ornate.~Natura l’arricchì di quanti pregi~ 16 4, 35 | or, colmo di mali 35~e da Natura e da Fortuna oppresso,~sia, 17 4, 184 | torto al cielo ed oltraggiar natura.~Umil più tosto con preghiere 18 5, 52 | cornuto,~quelche già per natura avea perduto.~ 19 5, 80 | communicarsi altrui per sua natura.~Ma chi giunge a goder beltà 20 6, 3 | a ciò non basta 3~nostra natura inferma e’ndebolita,~quand’ 21 6, 9 | gli altri animali il fè Natura,~che solo siede e sol dritto 22 6, 27 | è detto,~questo, ch’è di Natura opra sì bella,~intelletto 23 6, 30 | questo membro divin formò Natura,~perché ciascuna impression 24 6, 85 | dilettava assai per sua natura,~per farsi grato a lei ne’ 25 6, 96 | nobiltà n’acquista,~perché natura in terra augel più vago~ 26 6, 109 | per vincer l’Arte abbia Natura~applicato ogni studio ala 27 6, 134 | in gara con l’Arte entrar Natura;~qual d’un bel riccio d’ 28 6, 137 | mandò l’indica piaggia,~di natura portento e meraviglia,~e 29 7, Alleg| alterazione tutta quanta la natura. Pasquino, figlio di Momo 30 7, 11 | Fè quel senso Natura, accioché sia 11~di tal 31 7, 39 | negar non si può, mostra Natura;~ma qual pittor, che’ngegno 32 7, 46 | poi lo spirto fioco~e, di natura infaticabil mostro,~ciò 33 7, 76 | e nutrice,~con l’istessa Natura a un parto nata,~di quanto 34 7, 77 | in tua virtù crescenti~Natura impara a seminar le vite.~ 35 7, 91 | fuga.~Tosto le pompe di natura ingombra~invida piuma, ingiuriosa 36 7, 98 | Non v’alterna giamai tenor Natura,~né con sue veci il sol 37 7, 124 | di risarcir, di rinforzar natura.~E poiché ciascun già degli 38 7, 152 | Natura dele cose è dispensiera, 39 7, 177 | ma prende a mormorar dela Natura.~Dice ch’altrui vil femina 40 7, 182 | quant’egli vole,~sapendo per natura esser loquace~e che pronte 41 7, 241 | l’innocenza d’amore e di natura.~ 42 7, 249 | amor dunque sostegno è di natura, 249~s’amor è pace d’ogni 43 8, 23 | margo erboso~in cui forte Natura si compiacque.~L’acque innaffiano 44 8, 75 | la menta che salace è per natura,~l’eruca degli amori irritatrice,~ 45 8, 105 | Questo, l’Arte imitando, avea Natura 105~di rozzi fregi a meraviglia 46 9, 7 | publicar la luce.~Gli fa festa Natura e dal fecondo~grembo erbette 47 9, 10 | fertilissimo Eritreo,~prodigio di natura, unica figlia.~L’Arte i 48 9, 35 | più lodate~che soglion per natura esser forate.~ 49 9, 45 | sì di sestessa innamorar Natura,~a cui cinto di colli il 50 9, 70 | Ma perché pote in noi natura assai, 70~la lusinga del 51 9, 102 | che di liquidi stami ordì Natura,~abbia l’Arte tessuto e 52 9, 116 | l’altre arricchiro Arte e Natura.~Intenerito dal cantar celeste~ 53 10, Alleg| celesti. La grotta della Natura, posta nel cielo della luna, 54 10, 16 | sappi che non sempre è da natura 16~la materia a tal fin 55 10, 19 | mai non riceve~la perfetta natura adamantina~di quel corpo 56 10, 37 | agli elementi vostri,~dela natura elementare alquanto~convien 57 10, 55 | Natura, universal madre feconda, 58 10, 79 | Chiese ala guida Adon di che natura 79~fusse bestia sì strana 59 10, 107 | non sapendo trovar fuor di natura~agli spazi celesti altra 60 10, 112 | La qualità di sua natura è bene 112~mutabile, volubile, 61 10, 117 | Vista nel primo giro hai di Natura~ (disse Cillenio) la secreta 62 10, 131 | accidente;~con qual legge Natura e providenza~cria le cose 63 10, 170 | ingegno,~opra mirabil è, ma di Natura~e di divin maestro alto 64 10, 260 | le cui rote~quanto creò Natura è circoscritto,~Adone, in 65 11, 15 | ala bellezza.~Di piacevol natura ogni altra avanza,~tutta 66 11, 33 | pregio del mondo e gloria di Natura.~ 67 11, 78 | sembiante~il modello del bel Natura ha preso.~Beltà che far 68 11, 146 | ambe d’Amor nemiche e di Natura,~di quest’inclito sol la 69 11, 157 | artefice, ch’avanza 157~natura istessa, il gran prodigio 70 11, 176 | il divin messo: – Uom per natura 176~ad oracol fatidico ricorre,~ 71 11, 194 | Sol colui, che comanda ala natura,~sa prevenir del mondo ogni 72 12, 17 | lutti.~Di cervo il capo e la natura e l’atto~che si rivolge 73 12, 29 | Poria col ciglio instupidir natura,~inorridire il bel pianeta 74 12, 33 | ala sua fredda e gelida natura.~ 75 12, 57 | esser le increbbe,~ché per natura ha paventoso il core,~e’ 76 12, 135 | Egli si trova una natura a parte 135~ch’è tra’l semplice 77 12, 145 | e per legge di fato e di natura~dele noci a me sacre ho 78 12, 157 | vaghezza 157~di provar qual natura hanno i serpenti~forma di 79 12, 165 | metallo abile al culto,~o di natura o d’arte industria sia,~ 80 12, 218 | che fan di sé meravigliar natura,~il dolce sguardo, il ragionar 81 12, 269 | che può supplire ove mancò natura:~in qual modo, arrestando 82 12, 287 | l’effeminata sua steril natura.~ 83 13, 1 | possanza d’astro~vincer natura e dominar si vanta?~E come 84 13, 46 | unqua o di tristo~partorisce Natura, entro v’ha misto.~ 85 13, 64 | giusto dritto defraudar natura.~Sol dele stelle e non del 86 13, 81 | non udito essempio~sforzar natura e violare il fato,~che non 87 13, 95 | rimproverando il suo difetto,~far a Natura un vituperio tale,~or se 88 13, 245 | di prezioso,~opra sia di natura o lavor d’arte,~in miniere 89 14, 14 | che finalmente~ubbidisca a natura il cor doglioso.~Così malvolentier 90 14, 62 | Opra non di Natura è questa grotta, 62~qual 91 14, 77 | fren fan lite in lui 77~natura, amor, desire e tenerezza.~ 92 14, 116 | quel prodigio orribil di Natura~tra quanti mai la terra 93 14, 123 | Trinco e Trifemo, 123~dala Natura l’un l’altro dal Caso,~privo 94 14, 125 | rio~il cielo e’l sole e la Natura e Dio.~ 95 15, Alleg| tartaruga ci rappresenta la natura di questo animale, ch’è 96 15, 2 | si suole;~con tai leggi natura altrui governa~e le vicende 97 15, 44 | animal sì degno,~perché natura e’l gran motor sovrano~nulla 98 15, 50 | quella di vita e quella di natura~e colà dove il pollice si 99 15, 67 | già, mutando volto,~la sua natura lubrica e rotante,~anzi 100 15, 179 | che da me vien, ti stimula natura,~poiché’l fin del desir 101 15, 216 | onde volando fuor renda a natura~la spoglia corrottibile 102 16, Alleg| altre condizioni della sua natura. Nella elezzione d’Adone 103 16, 11 | copra~e la semplice forma di natura~con l’industria aiutar scaltro 104 16, 44 | altro figlio~sodisfece a natura e cesse al fato,~tosto fu 105 16, 106 | Tra quante doti in sé Natura unisce 106~non possiede 106 16, 116 | differenti acquista forza.~Natura sol per variar s’apprezza,~ 107 16, 209 | Aggiunse di natura al’altre cose 209~ancor 108 16, 223 | manca la civil creanza,~la natura supplisce al vil costume,~ 109 16, 224 | sue grandezze impicciolì Natura.~S’egli, ancorché si drizzi, 110 17, 4 | cui penne da volar diede Natura;~beati fiumi e rivoli correnti~ 111 17, 132 | che lassù t’è dato,~vincer natura ed ingannare il fato.~ 112 17, 135 | uscito del’umana usanza~altra natura prese, altra sembianza;~ 113 18, 1 | contrari d’effetto e di natura:~l’uno è dolce trastullo 114 18, 95 | amorosi e gesti~non le insegnò Natura altri che questi.~ 115 18, 220 | strugge il ciel, langue natura 220~e vien quasi a mancar 116 19, 66 | bella fronte gli adornò Natura 66~di gentil maestà, d’aria 117 19, 146 | essecrando,~portento di natura immondo e brutto?~Così grazia 118 19, 263 | istabiltà del mar cangia natura,~perde per me sua leggerezza 119 19, 294 | vostri i dolor miei,~quanto natura ha più ch’amor possanza,~ 120 19, 325 | Strana legge di fato e di natura, 325~che del’umane tempre 121 19, 341 | dona e comparte~del’istessa Natura il fiato al’Arte.~ 122 19, 403 | cui chiudeasi quanto 403~natura e’l ciel di bello unqua 123 20, 42 | al’altro nodo~dal’istessa natura ad arte fatta.~Prende il 124 20, 138 | tanta massa di carni unì Natura.~Dal vasto capo ale tremende 125 20, 283 | ciglio e’l calcagno, in cui Natura~sparse alquanto di brun, 126 20, 427 | al cielo, al mondo ed a natura.~ 127 20, 429 | quel piacer giocondo~nega a natura il suo devuto dritto,~anzi 128 20, 448 | principe aver dee.~D’aspra natura impaziente e fiera,~d’opre