Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedeste 1
vedesti 8
vedete 2
vedi 127
vedigli 1
vedil 1
vedila 3
Frequenza    [«  »]
128 guisa
128 han
128 natura
127 vedi
126 mal
126 quindi
125 anima
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

vedi

    Canto, Ottava
1 1, 107| Tu vedi , dove di Siria siede 2 1, 117| Sicome tanti qui fiumi che vedi, 117~del mio reame tributari 3 1, 167| Signor, tu vedi il sol ch’aventa i rai 167~ 4 2, 35 | duo poggi che non lunge vedi, 35~teco verrò per solitarie 5 2, 75 | Vedi questo bel pomo? Ala contesa 6 2, 87 | gran motor re de’ motori.~Vedi il più degno infra i suggetti 7 2, 95 | superbie e i fasti?~Cose tu vedi essenziali e vere,~vedi 8 2, 95 | vedi essenziali e vere,~vedi Minerva e tanto sol ti basti,~ 9 3, 31 | per ignoranzia accade.~Tu vedi ben che son fanciullo ancora,~ 10 3, 108| estrema arsura, 108~sicome vedi, è d’ogni spoglia ignudo,~ 11 4, 93 | tutti son tuoi,~ciò che qui vedi o che veder non puoi».~ 12 4, 112| ha cura e zelo?~e tu tel vedi e tu tel soffri o cielo?~ 13 4, 115| dee non più mortali.~Non vedi tu, ch’ad ubbidirla preste~ 14 4, 254| Vedi quel bosco, le cui ripe 15 4, 270| Fatale è il rio che vedi, e son quest’acque 270~a 16 5, 83 | amor sul grado estremo,~«Tu vedi ben (più volte ella gli 17 5, 139| novo intervallo:~ondeggiar vedi un mar, non so se fatto~ 18 5, 142| poi rasserenarsi il cielo~vedi e in un punto implacidirsi 19 6, 59 | Vedi Giove (dicea) là’ve s’aduna 20 6, 59 | verginelle ir con l’armento.~Vedi che scherza e la superba 21 6, 66 | Vedi lo schernitor del’aureo 22 6, 72 | Poi vedi Endimion dal’altro lato 23 6, 78 | te men peregrine e belle.~Vedi che fai dolenti e tenebrose~ 24 6, 102| non vedi tu la graziosa prole 102~ 25 6, 160| anima mia, che quale il vedi, 160~quel ch’or ti fa pietà, 26 7, 17 | Vedi quanto impiegò l’amor superno 27 7, 141| effigiato splende.~Già la vedi languir, mentre che l’ore~ 28 8, 17 | primi furti e starsi 17~vedi smorto il Pallor caro agli 29 9, 16 | Né sol, come tu vedi, in acqua è nave, 16~ma 30 9, 44 | gittata venne~qui, come vedi, immortalmente vive:~ciò 31 9, 112| Vedi marmi colà vivi e spiranti 32 9, 125| Tu vedi (segue poi) l’aquila bianca 33 9, 130| Vedi quell’altre poi quattro 34 10, 8 | Amor legolli.~Torcer lor vedi incontr’al che nasce~ 35 10, 59 | la virile e la canuta.~Tu vedi ben come sembiante e gesti~ 36 10, 62 | Vedi que’ duo, l’un giovinetto 37 10, 63 | lo stame e’l tronca poi.~Vedi la Verità, figlia del vecchio,~ 38 10, 71 | di quel torrente~e, come vedi ben, fuor dela boccia~in 39 10, 73 | sciagure accoglie in seno.~Vedi colei che’l vaso, onde volaro~ 40 10, 75 | Or vedi come fuor del’ampia bocca 41 10, 76 | Vedi Morte, Penuria e Guerra 42 10, 88 | caligin densa in alto sale;~vedi quante in quell’acque anime 43 10, 90 | Altre ne vedi ancor quassù dal mondo 90~ 44 10, 92 | noi siamo a mano a mano.~Vedi ch’apunto ne’ sembianti 45 10, 118| stromenti e di machine ancor vedi~qual e quanto si tien cumulo 46 10, 124| Vedi quell’altre ancor quattro 47 10, 124| suol vaticinar cose future;~vedi ch’ha in man la sfera e 48 10, 138| tutte queste che vedi e d’altri estrani 138~fantasmi 49 10, 140| Vedi la Gloria che qual sol risplende, 50 10, 140| qual sol risplende, 140~vedi l’Applauso poi, vedi la 51 10, 140| 140~vedi l’Applauso poi, vedi la Lode,~vedi l’Onor ch’ 52 10, 140| Applauso poi, vedi la Lode,~vedi l’Onor ch’a coronarla intende~ 53 10, 140| onde trionfa e gode.~Ma vedi ancor coppia di furie orrende~ 54 10, 144| Vedi Prometeo, figlio di Iapeto, 55 10, 144| celeste il fango informa;~e vedi Cadmo, autor del’alfabeto,~ 56 10, 144| le lingue ordine e norma;~vedi il Siracusan che ‘l gran 57 10, 150| guerrieri, altri artifici;~vedi arpagoni e scorpioni e gatti,~ 58 10, 151| Bertoldo vedi , nato insu’l Reno 151~ 59 10, 155| cui non noce età proterva,~vedi a caratter d’or scritti 60 10, 176| Vedi le zone fervide e l’algenti 61 10, 176| dove agghiaccia l’anno;~vedi con qual misura agli elementi~ 62 10, 176| corpi celesti in giro vanno;~vedi il sentier, dove i duo 63 10, 176| del ciel difetto fanno;~vedi come veloce il moto gira~ 64 10, 180| Vedi la parte ove l’Aurora al 65 10, 180| indora e l’oriente alluma;~vedi l’altra ove lava al vecchio 66 10, 180| sasso l’africana spuma;~vedi dove sputa il fiero Cauro~ 67 10, 180| balze rifee gelida bruma;~vedi ove il Negro con la negra 68 10, 188| scelti a fronte opporre;~vedi con quanto ardire oltre 69 10, 193| Parigi, i fieri tuoni e vedi 193~quanti l’irata man fulmini 70 10, 200| perfidopra inteso.~Non vedi come colui ch’a scherno~ 71 10, 207| Ma vedi opporsi agl’imenei felici 72 10, 226| Vedi di Cadmo il successor che 73 10, 227| e la gran porta assale.~Vedi stuol piemontese e savoiardo~ 74 10, 235| cangiano ed uso, e far ne vedi~elmi e scudi, aste ed azze 75 10, 236| battuto,~d’aratore in guerrier vedi rivolto;~l’antico agricoltor 76 10, 248| Vedi con quanto ardire e’n che 77 10, 254| Ma vedi or come freme e come ferve 78 10, 256| è di Niverse il pregio.~Vedi un ch’ha d’or lo scudo e 79 10, 258| Vedi il Toledo che Vercelli affronta, 80 10, 258| mura e su le torri armata;~vedi lo scalator che su vi monta~ 81 10, 280| dispersi e gli sorprende.~Non vedi Can, che volontarie e pronte~ 82 10, 280| le porte e gli si rende?~vedi di Sei nel sanguinoso ponte~ 83 10, 284| fornir l’opra che resta;~vedi il sol che nel mar china 84 10, 285| Vedi ch’armata d’argentati lampi 85 11, 34 | giamai bellezza,~qui ne vedi l’essenza e la pienezza.~ 86 11, 42 | etate,~son, come qui le vedi, a schiera a schiera~tuttequante 87 11, 45 | Tu vedi ben colei, che tanta luce 88 11, 45 | materia al gran poeta cieco.~Vedi Briseida, che’l più forte 89 11, 50 | Vedi una turba di progenie ebrea 90 11, 56 | splendor dele moderne 56~vedi scintillar Giulia Gonzaga.~ 91 11, 57 | Vedi duo rami del medesmo stelo, 92 11, 66 | Aurora ti parrà, se quella vedi, 66~quand’ella il pigro 93 11, 72 | Vedi un rivaggio che, del’erba 94 11, 98 | novelle;~dico colei, che tu le vedi a tergo~tra’l fido stuol 95 11, 123| con Isabella, 123~qui le vedi ambedue starsene in gioia.~ 96 11, 139| a genitore e figlio.~Ma vedi come ala gran suora e zia~ 97 11, 160| sol, ch’or io t’addito:~vedi, che del crin biondo il 98 12, 116| caccia però ch’oggi qui vedi~l’importanza è maggior che 99 12, 144| schiera~son le ninfe che vedi ed io con queste;~ed a ciascuna 100 13, 104| Tu vedi, o folle, pur che ti ritrovi 101 15, 77 | fuggir credo che fosse.~Vedi per la rascetta a passo 102 15, 102| de’ miei desir, questa che vedi 102~è colei che t’adora 103 15, 225| Ottomano a forza il prende.~Vedi quanto alternar sotto la 104 17, 18 | pietà di me non ti compunge!~Vedi volti quest’occhi in fonti 105 17, 22 | Vedi vedi se strana è la mia 106 17, 22 | Vedi vedi se strana è la mia sorte, 107 17, 47 | Vedi pur quanto il sol col chiaro 108 17, 58 | irsuto ed ispido cinghiale 58~vedi spumante di livor le labbia.~ 109 17, 152| la via taglia per dritto~vedi di spuma innargentarsi il 110 18, 139| che più non splende.~Non vedi tu laggiù, scendi, che fai?~ 111 18, 220| mancar la stirpe nostra.~Non vedi Febo che di nube oscura~ 112 19, 89 | perverso, inessorabil toro.~Non vedi oimé! che tra quest’aspri 113 19, 90 | mi vuoi da questo monte.~Vedi che son anch’io simile ai 114 20, 104| quanto più pote, 104~la vedi ingiù diminuir cadente~e 115 20, 171| fanno quei duo. Sovente vedi 171~mutar fogge d’assalto 116 20, 187| capace e grande 187~e, come vedi, è di cristallo alpino;~ 117 20, 220| risponde) in campo ecco mi vedi.~Voglimi o con la nera o 118 20, 270| sì, che se’n campagna il vedi~formar volte e rivolte, 119 20, 315| Vedi un che degli augei l’alta 120 20, 321| Ma non vedi un di lor ch’ha già l’antenna 121 20, 356| Tutti costor che vedi ed altri molti 356~son qui 122 20, 361| armi essercitato e dotto.~Vedi che già per dritta linea 123 20, 392| si discerne.~Lampeggiar vedi aprova i ferri insieme~ed 124 20, 483| chiamò, però che’n due,~come vedi, ha la lama ingiù divisa.~ 125 20, 491| fra mille io tenaddito.~Vedi del’alfabeto a piè de’ gigli~ 126 20, 500| ostinata, empia, insolente.~Vedi vedile in mano il foco e 127 20, 510| Vedi ogni altro vascello irne


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL