Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maia 2
maisempre 4
maiuscole 1
mal 126
malaccorta 1
malaccorto 2
malagevole 1
Frequenza    [«  »]
128 han
128 natura
127 vedi
126 mal
126 quindi
125 anima
125 piacer
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

mal

    Canto, Ottava
1 1, 32 | erba.~Questa fia del tuo mal degna vendetta:~spirto di 2 1, 122| misero Adone, a navigar mal atto?~vaghezza pueril tanto 3 1, 122| pueril tanto pian piano~il mal guidato palischelmo ha tratto,~ 4 2, 3 | credendo al vizio vano~cerca il mal, ch’ha di ben sembianza 5 2, 55 | Alfin, perch’alcun mal pur non seguisse 55~in quel 6 2, 164| del’esser nato~fial minor mal che la tua vita attristi.~ 7 3, 1 | il suo peggio e’l proprio mal non guarda!~Fascino dilettoso, 8 3, 8 | tronco ombra a sestessi;~e mal secura dal’eterna face~ricovra 9 3, 10 | grave incendio sostener mal pote.~Purpureo foco gli 10 3, 33 | le cose belle? o che gran mal commetto?~Non accusi alcun 11 4, 75 | maggiore e più grave è il mal ch’attendo.~Ch’io deggia 12 4, 75 | dammi pria ch’un tanto mal succeda,~padre Nettuno, 13 4, 113| dianzi,~lieta del nostro mal fia per l’innanzi.~ 14 4, 134| trascurata,~l’ignoranza del mal ti fa beata.~ 15 4, 149| diversi~nel fondo d’ogni mal lascia cadersi.~ 16 4, 182| Il mal che ben si porta è lieve 17 4, 195| consorte~come complici al mal, compagne in morte.~ 18 4, 206| veracemente 206~fosti licenzioso e mal avezzo.~Sei contro i tuoi 19 4, 288| in vero 288~il minacciato mal, con tanta fretta~rivolo 20 4, 288| ciel, che men leggiero~di mal pieghevol arco esce saetta.~ 21 5, 30 | ferro crudo~che tempri il mal da que’ begli occhi uscito;~ 22 5, 95 | pendente peso,~rei del suo mal, da gran furore indutto,~ 23 6, 196| velo;~lassa, allor per mio mal le luci aperse,~allora fu 24 7, 174| accusa~con dir che’l mio dir mal non è di sorte~che la malizia 25 7, 179| 179~credea che’l vizio e’l mal regnar devesse,~per dar 26 7, 197| 197~se sia diamante o fil mal s’argomenta.~Non men che 27 8, 14 | gravosa~seguelo il Sonno e mal sostiensi in piede.~Ordir 28 8, 38 | Del sozzo vaso, ov’ogni mal s’accoglie, 38~apena uscì 29 8, 80 | pro s’erachiara~che mal teneala al bell’Adone ascosa?~ 30 9, 189| 189~di questa gazza che sì mal borbotta,~l’adunanza gentil 31 10, 40 | La superficie sua mal conosciuta 40~dico ch’è 32 10, 76 | queste,~prima d’ogni altro mal radice e fonte;~e tutte 33 10, 77 | è d’ogni morbo e d’ogni mal signora;~in lei dominio 34 10, 165| imprime.~Ma s’alcuna sarà che mal riesca,~l’opra che tu dicesti 35 10, 238| l’empia Discordia, d’ogni mal maestra?~ecco da capo al 36 11, 40 | strazi appaga,~fa subito ogni mal porre in oblio,~lodar l’ 37 11, 177| 177~senza guardar che’l mal vien di qua sopra,~qual 38 11, 181| anaretico, l’aggiunge~virtù nel mal più vigorosa e forte;~e 39 11, 189| più del’altrui che del suo mal presago,~i moti ad osservar 40 12, 79 | Non è picciol conforto al mal che sente 79~dal’amata bellezza 41 12, 158| In mal punto costui videla apunto 42 12, 178| Fu la beltà ch’ella in mal punto vide~apunto come folgore 43 12, 178| l’occhio che seguì scorte mal fide~qual ghiaccio fin, 44 12, 200| fai?~Perché, s’al proprio mal penso e ripenso~torno sempre 45 12, 207| che crede?~Spera ben, teme mal. Misero core,~fra quanti 46 12, 248| unico mio~dolce ben, dolce mal, dolce desio.~ 47 12, 281| dicea) tenebre orrende,~mal vostro grado un più bel 48 12, 286| armeno.~Degno supplicio al mal che poi commise~portò costui 49 13, 22 | Lassa (diceale) in che mal punto il guardo~volsi da 50 13, 61 | dela gran reggia, ov’ogni mal si chiude,~perché chi v’ 51 13, 90 | vivo.~Oltre il disagio e’l mal dela prigione~e l’esser 52 13, 97 | ti guarda a tal mestier mal buono,~te sol torrei come 53 13, 104| offerto ben, sel proprio mal non brami?~Nulla quel tuo 54 13, 106| sola s’accusi~di quanto mal per tal cagion t’avegna,~ 55 13, 119| e lieto.~Dicea ch’eri un mal dolce, un dolce errore,~ 56 13, 120| l’oltraggio 120~del grave mal ch’ingiustamente io porto;~ 57 13, 129| suoi maggior perigli~così mal custoditi abbia i consigli~ 58 13, 147| a sì gran torto un tanto mal gli ha fatto.~Promette e 59 13, 211| beato,~ché la gloria del mal temprò la pena.~Or col ricordo 60 13, 214| fusse o non ben udito o mal inteso,~l’indusse pure a 61 13, 216| tue ramingo vai,~di tanto mal senza ragion sofferto~fuorché 62 14, 13 | future,~per trovar al suo mal qualche consiglio~scaccia 63 14, 34 | questi conforti,~ché’l mio mal per l’altrui pace non trova.~ 64 14, 36 | avertita,~per occultar il mal, torne la vita.~ 65 14, 46 | qui sol voi~seggendo, al mal commun non date aita.~Parlo 66 14, 52 | fier nemico di pietade~fu mal possente a far ripari o 67 14, 90 | fa dal’innocenti offese.~Mal garzon più s’inaspra e più 68 14, 118| il va con questi detti:~– Mal se mi fuggi e peggio se 69 14, 149| lor le mani e’l volto,~il mal però dele punture acerbe~ 70 14, 192| tempri no, ma rinfreschi il mal ch’io sento,~con la membranza 71 14, 279| inalza.~Se si nega al mio mal tanto di tregua~ch’io ti 72 14, 286| custodi, 286~vigilanti nel mal, garrule vecchie,~tra’ più 73 14, 291| Le giunture ha snodate e mal congiunte, 291~adunco il 74 14, 298| Non tanto il proprio mal m’afflige e noce, 298~seben 75 14, 298| privo rimango,~quanto il mal di Dorisbe il cor mi coce,~ 76 14, 330| coppia estinta 330~sì del mal d’amboduo s’afflisse e dolse~ 77 14, 374| la gloria del morir il mal ristora.~ 78 14, 387| entro’l più nobil loco~il mal acceso e malnutrito foco.~ 79 14, 394| Poich’al passato mal non è riparo 394~ed io deposti 80 15, 21 | percota,~che lieto del mio mal, credo, si rota.~ 81 15, 49 | dicesti 49~rispondo che non mal deltutto avisa,~che certo 82 15, 52 | Linea v’ha poi ch’obliqua e mal disposta 52~dala percussione 83 15, 53 | ch’ogni nostro giudicio è mal securo.~Toccherò del passato 84 15, 68 | antico bene~raddoppia il novo mal che m’è presente?~A queste 85 15, 74 | aggiunger non vuoi male al mal ch’io porto;~per lei meglio 86 15, 90 | fato miglior, d’ogni tuo mal ristoro?~Qual premio avrò? 87 15, 146| di veder poi~col proprio mal l’altrui ruina unita.~L’ 88 15, 148| la morte,~quando di tanto mal pietoso il figlio~cenno 89 15, 166| sen vola altrui malgrado~e mal può dela gloria il bel sentiero~ 90 15, 173| quanto è folle, ahi! quanto mal s’avisa~chi tenta opporsi 91 15, 200| la rete aver che per mio mal fu fatta,~se l’arte non 92 16, 16 | aveste, 16~voi che di tanto mal ministri siete,~chi pria 93 16, 136| capo essaminandol fiso,~del mal, del bene esplorator severo,~ 94 16, 147| visibile armonia?~Certo che mal rispondano mi sembra~a sì 95 16, 199| dispiacque~e tanta già nel mal noia gli accrebbe~mentre 96 17, 11 | scalza in prima e porge al mal conforto,~così Venere bella 97 17, 19 | strazio amaro~e si raddoppi il mal, perdendo il bene.~Lasso, 98 17, 39 | Raro vien solo 39~un mal, per aspro e per mortal 99 17, 54 | Tace e del vicin mal quasi presaga, 54~non si 100 17, 131| l’alto presagio del gran mal futuro,~ch’orribil morte 101 17, 181| sassi~gli faccia il proprio mal porre in oblio,~o che, tornata 102 18, 9 | s’altro rimedio un tanto mal non trova,~a far almeno 103 18, 103| mitigar di stella forte~mal può di luce amica aspetto 104 18, 121| Quando le luci che dormir mal ponno~al pianto aprir devrei, 105 18, 138| tormento;~e stupida d’un mal tanto improviso~subito a 106 19, 21 | il figlio,~onde di tanto mal contento e lieto~del’effetto 107 19, 23 | lagni,~veggendo che’l mio mal fu maggior tanto,~darai 108 19, 62 | e la peste discaccia e’l mal del core.~Ride ne’ ridenti 109 19, 129| chiare,~publico albergo al mal difeso pesce,~un pavimento 110 19, 141| altra volta il colgo, il mal fia doppio:~io ten farò 111 19, 192| sicom’ei fabro sia del mal ch’io porto?~Contro le stelle 112 19, 205| doglia~in sé stampata per mio mal non serbe~e ch’a quest’occhio 113 19, 228| Pietoso oimé! sol per mio mal diviene 228~il crudo re 114 19, 263| avante,~trovo sol per mio mal fatto costante.~ 115 19, 306| quando il vide passar, gran mal predisse.~Tor dunque l’esca 116 19, 307| disperga,~usurpator dela mal tolta preda,~e che col falso 117 19, 324| irrevocabil perdita è la mia?~Nel mal ch’è certo e che non ha 118 20, 226| corpo una gran parte scopre.~Mal picciolo davante e dale 119 20, 291| stellata d’oro in un rossor mal tinto.~Lo scudo altier, 120 20, 297| trotto e ne succede~l’effetto mal, bench’abbia scusa il fallo.~ 121 20, 354| Son, s’io mal non m’appongo e non vaneggio, 122 20, 392| e chi n’abbia il miglior mal si discerne.~Lampeggiar 123 20, 406| l’alta cagione onde’l mio mal procede.~O donna o dea, 124 20, 423| vulgo imbelle essendo e mal instrutto,~fu facil cosa 125 20, 436| rapida e leggera,~senza alcun mal depositommi avante.~Vita 126 20, 463| ragion non è che del gran mal commesso~si faccia anco


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL