Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piace 36 piacean 1 piacemi 2 piacer 125 piacere 24 piaceri 7 piacerle 1 | Frequenza [« »] 126 mal 126 quindi 125 anima 125 piacer 125 tuoi 125 tutta 124 ebbe | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze piacer |
Canto, Ottava
1 1, 10 | altri raccoglia:~smoderato piacer termina in doglia.~ 2 1, 128| gioconda è sì, ch’altro piacer non chiede.~ 3 1, 159| mortali~non vagliono un piacer che si riceve.~Anzi pur 4 1, 160| delizie ed agi, 160~io sol piacer di villa apprezzo ed amo;~ 5 1, 164| Nel giardin del Piacer le poma colse 164~Clizio 6 2, 1 | sinistra ei vide,~di delizie e piacer tutta fiorita;~l’altra vestìa 7 2, 39 | E tutto colmo d’un piacer novello 39~al pastor dimandò: – 8 2, 44 | felice stato.~Quel gran piacer dala Discordia fiera,~madre 9 2, 154| felice amante,~madre d’ogni piacer, stella benigna;~sola ben 10 2, 170| pentito, paga~il passato piacer con doppia doglia,~laqual 11 3, 20 | vaneggiar sospinge,~tal in sé di piacer ritien sembianza,~che quasi 12 3, 30 | che pace,~perché prendi piacer del’altrui pene?~Come sei 13 3, 47 | è tale, 47~che non senza piacer langue e sospira;~e vaga 14 3, 75 | fronde ombre secrete,~per piacer ala figlia alma di Giove,~ 15 3, 76 | e trabocca~di desir, di piacer, di meraviglia.~E mentre 16 3, 97 | è perfetto,~né con vero piacer bacio si prende,~cui l’amata 17 3, 173| divina,~ch’a bramar quel piacer, che tanto aggrada,~forte 18 4, 93 | ombra.~Gli altri beni e piacer tutti son tuoi,~ciò che 19 4, 124| essorto che non guasti i piacer suoi~per un lieve desio, 20 4, 214| Or tu, che de’ piacer sei dispensiera, 214~tu, 21 5, 27 | 27~troppo a sestesso di piacer gli spiacque.~Depose a piè 22 5, 36 | fugace.~Il volo oblia d’alto piacer confuso,~Giove, e di gioia 23 5, 65 | diletto.~Deh! non voler, tanto piacer lasciando,~tra i perigli 24 5, 81 | quanto il vedersi i suoi piacer rapiti~da mano ingrata e 25 5, 104| rubella,~e, coprendo il piacer con la vergogna,~sa goder 26 5, 108| dei, ché chi ben ama~il piacer del su’amor seconda e brama.~ 27 6, Arg| argomento~Al giardin del Piacer col giovinetto~sen va la 28 6, 6 | dala ragione~al giardin del piacer conduce Adone.~ 29 6, 37 | anima dipinge;~i ridenti piacer, le doglie amare~vi scopre, 30 6, 115| mondo adora,~soglion tanto piacer gli odori sparsi,~quanto 31 6, 121| Ma tra risi e piacer frapor non deggio 121~di 32 6, 195| ella si sciolse;~così perde piacer chi tempo aspetta:~mentr’ 33 7, 2 | render men vaghe,~e l’onesto piacer fassi nocivo~e divengon 34 7, 7 | flessuosa e torta,~d’un in altro piacer fassi sua scorta.~ 35 7, 9 | dea servo e famiglio~al piacer del’udire altrui conduce.~ 36 7, 80 | altro prende,~il cambio del piacer si toglie e rende.–~ 37 7, 85 | Lunge fuggite, 85~o di falso piacer folli seguaci!~Non ha sfinge 38 7, 93 | crudo a sestesso,~cui quel piacer per propria colpa è tolto,~ 39 7, 95 | tosto e tosto cade!~Vano piacer che gli animi trastulla,~ 40 7, 127| alimento~non sia senza il piacer che lo rinfranchi,~onde 41 7, 148| mirar non osi~gioco, festa o piacer, quasi presaga,~presaga 42 7, 162| Como, dio del piacer, piacevol nume 162~ch’a 43 7, 214| Voglio la parte aver del piacer mio~e, poiché ride ognun, 44 7, 231| affanni,~non senza altrui piacer, cantasti in rima,~tu lo 45 7, 233| spira 233~sol dolcezza, piacer, conforto e pace,~toglie 46 7, 244| sì gl’irrita amore~che di piacer l’un morde e l’altro more.~ 47 8, 1 | quelche cant’io;~fugga di piacer vano esca soave~bianco crin, 48 8, 11 | assiso.~Scaccia lunge il Piacer con una sferza~le gravi 49 8, 26 | e soave~la Lascivia e’l Piacer tengon la chiave.~ 50 8, 27 | Siede al’uscio il Piacer di quell’albergo 27~con 51 8, 39 | preso al’inganno,~invece del Piacer segue l’Affanno.~ 52 8, 40 | puoi, se saggio sei,~quel piacer de’ piacer ch’al mondo è 53 8, 40 | saggio sei,~quel piacer de’ piacer ch’al mondo è solo.~De’ 54 8, 58 | braccio attorto~il fior d’ogni piacer coglie furtivo.~Del bel 55 8, 61 | giovenile e vago 61~l’alto piacer del’impudica vista,~ch’ale 56 8, 69 | Ritardato piacer, portalo in pace, 69~nele 57 8, 80 | sì cara, 80~disfarsi di piacer l’onda amorosa,~e bramava 58 8, 81 | or la fronte~e fa d’alto piacer piangere il fonte.~ 59 8, 121| degli strali~intinti nel piacer fucine ardenti,~occhi del 60 8, 130| baci con baci,~sì profondo piacer l’anime tocca,~ch’apron 61 8, 141| medesmo tratto.~È sì grande il piacer, che non vorrei~la mia bocca 62 8, 142| quanto~di me ti piace, a tuo piacer mi reggi.~Ecco a picciole 63 8, 147| core 147~quel sommo del piacer, fin del desio.~Formano 64 9, 8 | Poich’amboduo di quel piacer divino 8~han cibato il desio, 65 9, 42 | rischio a’ naviganti,~doloroso piacer, scherzo funesto,~il cui 66 9, 56 | miglior parte,~amaro mio piacer, dolce tormento,~mezzo del’ 67 9, 60 | esca infinita;~con tal piacer per la beltà ch’adoro~sperando 68 9, 91 | in ore liete~tra modesti piacer bella quiete. –~ 69 9, 195| e così, lassa,~in penoso piacer l’ore trapassa.~ 70 10, 75 | onde.~Del’altro fiume, onde piacer trabocca,~questo in copia 71 11, 19 | celeste impero;~loco che, di piacer, di gioia carco,~paradiso 72 11, 25 | ricetti,~non senza alto piacer si meraviglia.~Su’l collo 73 11, 34 | dolcemente il fa languire,~vero piacer del’alma, alma quiete~de’ 74 11, 54 | follia d’onore~senza tanto piacer l’età migliore.~ 75 11, 112| serena luce,~ch’empie d’alto piacer chi’n lei s’affisa,~se ben 76 12, 17 | e dove mira~fa gli umani piacer languir distrutti.~D’aspido 77 12, 33 | tosco acquista~ed ella alto piacer di ciò riceve,~perché molto 78 12, 120| amica,~con gli uomini talor piacer mi prendo.~Silvania ho nome 79 12, 198| doglio,~pur congiunto al piacer sento il cordoglio.~ 80 12, 199| Or, se non è piacer, se non è affanno, 199~dunque 81 12, 218| celeste~che con stranio piacer l’anime fura,~il riso a 82 12, 225| ragion la gioia vera~non del piacer allettator de’ sensi.~Con 83 12, 234| in porto,~sazia omai del piacer, severamente~nega al’altrui 84 13, 28 | premio dela vergogna il piacer coglie.~Io senza alcun diletto 85 13, 141| eterna.~Stan le doglie ai piacer sempre vicine,~così piace 86 13, 151| volere~di chi non vuole alcun piacer rapire?~Ma che? delizie 87 13, 188| perché ben di Ciprigna il piacer sanno~stimano che gradire 88 13, 190| imprese~e con l’oggetto de’ piacer presenti~raddoppiava al’ 89 13, 211| pena.~Or col ricordo del piacer passato~dogliosi oggetti 90 14, 33 | non vale,~anzi quel van piacer che ne riceve~è mantice 91 14, 71 | alta ventura~interrotto il piacer dala paura.~ 92 14, 181| dolci inganni e frodi?~Pace, piacer, felicità prometti~e dai 93 14, 224| scorto,~qui di stupor, qui di piacer confuso~passando un dì, 94 14, 240| poscia s’aduna 240~vero piacer quand’amboduo presenti~dentr’ 95 14, 276| eccelso anima indegna.~Perché piacer non dee nobil sembianza~ 96 14, 287| serpenti,~voi sol d’ogni piacer siete la peste.~Senza turbini 97 15, 20 | il freno?~Che ti giova il piacer che’n ciel ti prendi~d’errar 98 15, 34 | peregrine forme,~perché fusse il piacer dopo il dolore~quanto improviso 99 15, 68 | doglie e pene 68~agli andati piacer volger la mente,~se la memoria 100 15, 94 | Adon di quelche vede, 94~il piacer lo confonde e lo stupore~ 101 15, 100| ora 100~che si chiuda in piacer lungo tormento.~Degno di 102 15, 122| ingegna~per dar a Giove alcun piacer qualora~del’amico ocean 103 15, 180| Onde malgrado del piacer che sente 180~d’amorosa 104 15, 180| erba efficace~ti farà pur piacer quelch’altrui piace. –~ 105 16, 26 | e, lasciando di Marte i piacer scarsi,~del delubro d’Amor 106 16, 34 | abitatrici~sguardi, risi, piacer di varia sorte.~Vestir ignudi, 107 16, 65 | Amatusia e Citerea,~reina de’ piacer, Filomidea,~ 108 16, 116| il foco suo s’ammorza.~Il piacer ch’ad amar n’è sferza e 109 16, 269| immobilmente assisa~che’l piacer del mirarlo e quel martire~ 110 17, 51 | accesa~la chiesta grazia del piacer vietato;~grazia ingrata 111 18, 98 | nel sangue~il riso col piacer stassi raccolto.~Regna nel 112 18, 104| che l’innamora 104~ogni piacer di Venere imperfetto,~ch’ 113 18, 133| Ecco repente~Adon vostro piacer, vostro conforto,~lascia 114 18, 197| del riso e del diletto,~piacer d’ogni mortal, d’ogni celeste.~ 115 18, 206| S’è ver che’l suo piacer turbi e’l suo gioco 206~ 116 19, 8 | oscura.~Sì la memoria del piacer l’attrista,~ch’odia l’oggetto 117 19, 28 | de’ mostri e dele belve~e piacer dele ninfe e dele selve.~ 118 19, 36 | boschetto.~Ma fra tutti i piacer di cui ti parlo~il più continuo 119 19, 74 | sfortunato! altrui~le delizie e i piacer ch’ebbi con lui?~ 120 19, 173| preziose gravi,~radano a lor piacer la riva mia~e, spiegato 121 19, 213| alma attrista~quant’è il piacer d’averti amata e vista.~ 122 19, 294| dei, 294~tanto d’un van piacer può la membranza;~se pianger 123 20, 200| senza il periglio~e’l ver piacer dela fatica è figlio. –~ 124 20, 304| pezzo si trattenne~con gran piacer del popol circostante;~e 125 20, 429| e chi s’astien da quel piacer giocondo~nega a natura il