Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angusto 18 anici 1 aniene 1 anima 125 animai 1 animal 31 animale 5 | Frequenza [« »] 127 vedi 126 mal 126 quindi 125 anima 125 piacer 125 tuoi 125 tutta | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze anima |
Canto, Ottava
1 1, 159 | mali~conosciuto velen l’anima beve~e’n quegli occhi ov’ 2 2, 4 | mortal, nova Atalanta, 4~l’anima peregrina e semplicetta~ 3 2, 106 | volto 106~t’ha dolcemente l’anima rapita.~Or riprendi gli 4 2, 131 | immenso~spiace sol non avere anima e senso.~ 5 2, 165 | albergo e fossa~neghi al’anima il ciel, la terra al’ossa.».~ 6 2, 172 | porian gli abissi,~fian del’anima tua dolci catene.~Quelle 7 3, 6 | discioglia,~che tien legata l’anima ala spoglia?~ 8 3, 88 | il vigor, richiama omai~l’anima da’ bei membri peregrina.~ 9 3, 98 | sospiri~purché non abbia l’anima di sasso.~Non l’avrà, s’ 10 3, 110 | armato,~ogni cor duro, ogni anima ferina~fora da sì bel sol 11 3, 122 | verga e tinge,~ahi! ch’è l’anima mia, che’n sangue espressa~ 12 3, 146 | per cui vivo e moro, 146~l’anima omai depositar mi piace;~ 13 4, Alleg| Libertà dell’arbitrio e l’Anima; laqual non per altro si 14 4, Alleg| Cupidità, laquale ama essa Anima e si congiunge a lei, persuadendole 15 4, Alleg| Amore, è tipo della istessa anima, che per mezzo di molti 16 4, 3 | che correggendo avisa 3~anima neghittosa, amaro in vista,~ 17 4, 69 | ch’apena avea nel cor l’anima viva.~Veder quivi languir 18 4, 170 | foco~co’ tuoi begli occhi l’anima infiammarmi,~hai voluto 19 4, 178 | innamorato~voce col suono ed anima col fiato.~ 20 5, 84 | finch’avrò sangue in vena, anima in petto.»~ 21 5, 110 | 110~possa aver mai di te l’anima sgombra;~anzi quando il 22 6, 3 | quand’anco il gran dottor, l’anima casta,~delo spirto di Dio 23 6, 4 | immensi,~dove caduta poi l’anima sciocca~d’una in altra follia 24 6, 37 | chiare~ogni suo affetto l’anima dipinge;~i ridenti piacer, 25 6, 98 | sì dolce universal desio~anima fia, che si ritragga o scioglia?~ 26 6, 137 | né deve altro stimarne anima saggia,~ché star non può, 27 6, 160 | Ma sappi, anima mia, che quale il vedi, 28 6, 171 | senza il corpo toccar, l’anima uccisa.~ 29 7, 4 | la ragion ben spesso,~l’anima invola al cor, l’uomo a 30 7, 10 | spirto ha ben dissonante, anima sorda~che dal concento universal 31 7, 93 | raro e si desia sì spesso.~Anima in cui d’amor cura non regna~ 32 7, 118 | più tenere,~e gemina nel’anima si stampino~l’imagine di 33 7, 194 | genitore~trafisse di pietà l’anima e’l core.~ 34 7, 232 | per drittissimo sentiero~l’anima al gran principio, ond’ella 35 8, 66 | ed imminente e prona~l’anima già prorompe insu l’uscita.~ 36 8, 118 | Così dolce a morir l’anima impara 118~esca fatta al’ 37 8, 119 | sol desio~ed è commune un’anima tra noi;~se ti prendi il 38 8, 120 | O del’anima mia dolce favilla, 120~o 39 8, 128 | Or se nel sangue sta l’anima nostra,~sicome i saggi pur 40 8, 128 | entriamo in giostra,~bacia l’anima tua l’anima mia,~e mentre 41 8, 128 | giostra,~bacia l’anima tua l’anima mia,~e mentre tu ribaci 42 8, 129 | abbia,~il bacio che del’anima vien tolto.~Quivi non so 43 8, 131 | quando il bacio a morir l’anima spinge.~Mutan bocca le lingue 44 8, 132 | Da te l’anima tua morendo fugge, 132~io 45 8, 132 | bacio e miro,~vorrei ch’anima fusse ogni sospiro. –~ 46 8, 133 | Fa dunque, anima mia (l’altro le dice) 133~ 47 8, 133 | immortal cangi la morte.~Voli l’anima al ciel, siché felice~sia 48 8, 137 | e svenir fammi~finché l’anima sudi e’l core agghiacci.~ 49 9, 56 | vera,~anzi di questa vita anima intera.~ 50 9, 99 | chiusa~per molte canne l’anima comparte.~Strangolata gorgoglia, 51 10, 21 | ciel materia eterna 21~l’anima che l’informa è sempre unita;~ 52 10, 127 | sa dar col ferro al sasso anima vera,~al metallo, alo stucco 53 10, 240 | intelletto è del campo, anima e core.~ 54 11, 35 | L’anima nata infra l’eterne forme 55 11, 40 | desio~e del proprio dolor l’anima vaga,~ed uom di vita e di 56 11, 193 | L’anima umana, in cui s’alligna 57 11, 199 | concede?~e dal volo del’anima agitante~il gran corpo del 58 12, Alleg| pensieri, vuol dinotarci l’anima umana, agitata quindi dalla 59 12, 82 | pensier tutta sospesa~e del’anima sua gli raccomanda~e lo 60 12, 90 | s’alluma~e s’egual nodo l’anima t’allaccia,~come può farlo 61 12, 140 | arrivi,~ché l’uom di corpo ed anima s’informa,~ma questi intutto 62 12, 140 | informa,~ma questi intutto d’anima son privi;~onde seben per 63 12, 144 | commessa~quasi del vivo legno anima istessa.~ 64 12, 195 | ov’è suo proprio loco~l’anima innamorata e dolcemente~ 65 12, 205 | morir senza morire.~O dal’anima il core è fatto forte~o 66 12, 205 | il core è fatto forte~o anima è del cor fatto il martire~ 67 12, 205 | martire~o quel che’l cor dal’anima divide~è stral che fere 68 12, 250 | gradita,~bene, speranza, core, anima e vita. –~ 69 12, 255 | credei~sì di sì vile amor l’anima ancella~ch’oscurar ne devessi 70 12, 261 | colui che può sol darle anima e vita.~Ma che sia crudeltà 71 12, 285 | allaccia~non si discarcerò l’anima anch’essa?~Deh perch’io 72 13, Alleg| intutto di dar morte all’anima. Senonché Mercurio, figura 73 13, 29 | chiudo~e pago a prezzo d’anima e di core~pianti e sospir 74 13, 65 | Odi, spirito ignudo, anima errante, 65~odi e ritorna 75 13, 143 | Cor del’anima mia, vivi e sopporta 143~ 76 13, 153 | 153~abita il corpo qui d’anima privo;~l’anima alberga teco 77 13, 153 | corpo qui d’anima privo;~l’anima alberga teco e nel tuo seno~ 78 13, 182 | ristoro,~il cor rallegra e l’anima conforta~ed ha virtù di 79 13, 265 | 265~e s’accinge a partir l’anima altera.~Prende un scelto 80 14, 39 | insu l’angosce estreme~l’anima avea col parto espressa 81 14, 71 | piangendo, 71~poich’ha l’anima alquanto in sé raccolta,~ 82 14, 83 | poppa manca,~le latebre del’anima spalanca.~ 83 14, 129 | gemendo e senza moto~lasciò l’anima ignuda il corpo voto.~ 84 14, 170 | nobil esca.~L’altra è l’anima mia ch’a te sen vola:~deh! 85 14, 214 | ala mia dea~sacrificio del’anima facea.~ 86 14, 224 | uscia,~io vidi spaziar l’anima mia.~ 87 14, 268 | Egitto. Ah! non discioglia~l’anima il freno a desir folle e 88 14, 273 | panni,~se pur malgrado lor l’anima vede~aperto il core e’l 89 14, 276 | chiude principe eccelso anima indegna.~Perché piacer non 90 14, 292 | e’n somma altro non è ch’anima ed ossa.~Sembra orrendo 91 14, 297 | volse~e pur la vita e l’anima mi tolse!~ 92 14, 321 | serrava,~sorpresa dal timor, l’anima sciolse~ed a quel tronco 93 14, 343 | poco~dà licenza ale fiamme, anima al foco.~ 94 14, 391 | Ricevi, ombra paterna, anima chiara, 391~la morte mia 95 15, 5 | lontana beltà guida e conduce~anima cieca a riveder la luce.~ 96 15, 16 | sfogando i suoi gran mali~l’anima istessa co’ sospiri essali.~ 97 15, 100 | Anima del mio cor, giunta è pur 98 15, 113 | pensier discaccia~e d’ogni anima trista il duolo acqueta,~ 99 15, 216 | 216~che tra’ suoi ceppi l’anima incatena,~onde volando fuor 100 15, 234 | d’or mortifera cicuta.~L’anima mia, cui miglior brama accende,~ 101 16, 5 | oscura~rade volte soggiorna anima pura.~ 102 16, 264 | d’Amor che viver senza~l’anima sua non può contenta un’ 103 17, 30 | caro 30~cibo divin che l’anima nutriva~Amor ingiusto, ingiusto 104 17, 40 | più m’afflige. E credi, anima ingrata,~ch’io con lo dio 105 17, 48 | poi ne fusse dato~con un’anima sol commune a doi?~Che basterebbe 106 17, 62 | dubbioso bosco,~fa, dolce anima mia, quant’io t’accenno,~ 107 17, 125 | infausto~di chi ti fè del’anima olocausto.~ 108 18, 3 | L’anima afflitta in sì crudel battaglia 109 18, 73 | latrati insieme,~che danno anima agli antri, il bosco freme.~ 110 18, 126 | Ebbi core, o mio core, anima mia,~di lasciarti tra mostri 111 18, 136 | morte il viso, 136~versi l’anima fuor languido e stanco.~ 112 18, 161 | lascia imporporare i baci,~anima cara, in questo sangue alquanto.~ 113 18, 185 | dir le volea: – Mia vita, anima mia. –~Ma sprigionata l’ 114 18, 185 | mia. –~Ma sprigionata l’anima con questa~parola aperse 115 18, 218 | Si stilla in quell’umor l’anima mia,~ch’altri pianga per 116 18, 249 | 249~o di prigion sì bella anima uscita,~alma, che sciolta 117 19, 41 | piaghe mortali,~tante al’anima mia dure catene.~E ben da 118 19, 197 | corrente~che versa tuttavia l’anima trista.~E qual potenzia 119 19, 295 | 295~ebbe un tempo di me l’anima accesa,~ma del destino udito 120 19, 330 | quando non fusser suoi l’anima e’l core.~Perché non pote 121 20, 74 | te lo sguardo intendo,~l’anima mia calpesti a ciascun passo.~ 122 20, 267 | bianco e dice: – O morte,~l’anima senza corpo, o miglior sorte. –~ 123 20, 314 | traverse di rubino schietto,~anima illustre e d’adornar ben 124 20, 424 | al gran giogo inchinò l’anima altera.~ 125 20, 462 | Anima disleal, perfido core, 462~