Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vaglio 3
vaglion 2
vagliono 1
vago 123
vai 20
val 31
vale 26
Frequenza    [«  »]
125 tuoi
125 tutta
124 ebbe
123 vago
122 bocca
122 giamai
122 nome
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

vago

    Canto, Ottava
1 1, 55 | Tace ciò detto ed egli, vago allora 55~di costeggiar 2 1, 66 | vede in picciol legnetto il vago Adone,~subitamente al disegnato 3 1, 107| estrema che col mar confina,~vago fanciul del mio bel regno 4 2, 135| aria tranquilla?~Ma qual vago fanciul batte le piume~intorno 5 3, 77 | fior, tutto il bel d’un vago viso~celatamente investigando 6 3, 84 | verdeggiante prato, 84~letto del vago suo, rivolta dice:~– Terreno 7 3, 102| ebri riscossi,~tanto a quel vago oggetto in lui s’accrebbe~ 8 3, 116| dove invece di voce il vago sguardo~quinci e quindi 9 3, 134| destra ella gli stese e’l vago lino 134~scorciò, che nascondea 10 4, 36 | circondata intorno e custodita~da vago stuol di leggiadrette ancelle,~ 11 4, 92 | Vaga con gli occhi e’l vago piè raggira,~tutto insomma 12 4, 130| pur che chiara e vera~del vago suo la qualitate esprima.~ 13 4, 189| invido pur del mio diletto~o vago di baciar tanta beltate,~ 14 4, 279| chiusa camera volai,~e, vago pur di riveder quel volto~ 15 5, 11 | qual d’oro e qual dipinta~vago drappel di gioventute arciera,~ 16 5, 27 | destin del vaneggiante e vago~vagheggiator dela sua vana 17 5, 36 | 36~lo stuol de’ servi il vago augel rapace.~Seguon latrando 18 5, 57 | mezzo ala foresta,~erger vago fagian non lunge scorge~ 19 5, 66 | generoso Alcide 66~Ila, il vago figliuol di Teodamante.~ 20 5, 79 | Vago è del bello e di leggier 21 5, 85 | che per riposte vie, 85~vago di refrigerio e di quiete,~ 22 6, 27 | che vento o foco~rapido e vago, occhio del’alma è detto,~ 23 6, 31 | occhio, mentre il guardo vago~esce dala potenzia, entra 24 6, 60 | dela vesta~umil le bacia il vago lembo il toro.~Ella il vezzeggia 25 6, 69 | braccio placida e cortese~al vago suo l’innamorata Luna~e 26 6, 79 | spettacolo a chi’l mira,~un più vago giardin dietro si tira.~ 27 6, 96 | natura in terra augel più vago~non credo ch’offerir possa 28 6, 101| stagion novella~ (dice) vago forier di Citerea,~che con 29 6, 132| e con la bella clizia il vago acanto.~Arde la rosa di 30 6, 134| Havvi il vago tulippo, in cui par voglia 31 6, 148| giro del lembo altero e vago~ordin di fiori in vece d’ 32 7, 22 | iri fiorita~la corona del vago in parte imita~ 33 7, 25 | Per far distinto al vago stuol che vola 25~con lingua 34 7, 32 | Ma sovr’ogni augellin vago e gentile 32~che più spieghi 35 7, 61 | de’ concenti,~ed io, che vago son di nove cose,~novi studi 36 7, 72 | Vennero al vago Adon strette per mano, 72~ 37 7, 131| eloquenza, 131~indi per mano il vago Adon conduce~ dove pompa 38 7, 157| il capo ombrosa,~nel cui vago frontal s’apre una rosa.~ 39 7, 166| vita ei prende,~tutto dal vago e dilicato viso,~l’altra 40 7, 224| armi copanni:~questi il vago vesti, quelle l’amica,~Marte 41 7, 232| altrui sovente il desir vago incende,~e scorge per drittissimo 42 7, 237| spiega per l’ampio ciel vago augelletto,~cui del’alato 43 8, 35 | Tese costei sue reti al vago Adone, 35~ogni atto eramo, 44 8, 61 | Serpe nel petto giovenile e vago 61~l’alto piacer del’impudica 45 8, 138| 138~Amor, qual augellin vago e vezzoso,~con cento suoi 46 8, 146| Allora il vago: – Anzi tu sol tu sei 146~ 47 9, 15 | aggiunse ai preziosi doni,~vago poi di piacerle, i duo tritoni.~ 48 9, 73 | variar pensieri e voglie,~vago desio mi spinse e mi dispose~ 49 9, 94 | alta struttura~la vaga e’l vago insu la sponda erbosa,~e 50 9, 103| Anfriso.~In piè levate e’n vago ordin disposte~grondan perle 51 9, 105| quinci la Fortuna~vaghi al vago lavor termini fanno;~e’n 52 9, 131| 131~il mio gran genitor vago garzone,~benché, cred’io, 53 9, 165| Il vago stuol de’ litiganti augelli 54 10, 34 | richeggio,~di brutte stampe il vago volto oscura? –~Così ragiona; 55 10, 106| vagheggiando con occhio intento e vago~in fresca valle addormentato 56 10, 106| fresca valle addormentato il vago.~ 57 10, 113| e nel’industrie astuti.~Vago desio di nove cose induce~ 58 10, 114| dela seconda sfera~parla al vago figliuol del re ciprigno~ 59 11, 43 | E se vago sei pur di mirar come 43~ 60 11, 88 | chiude;~ignudo Amor nel vago viso alletta,~le Grazie 61 11, 175| secoli prescritto,~molto vago sarei con l’altre cose~d’ 62 12, 73 | furore stolto,~non vuol che’l vago suo seco sia colto.~ 63 12, 86 | pur or partissi, un garzon vago in grembo.~Come già fece 64 12, 131| Del vago animaletto ammira e loda 65 12, 160| coronano il bel cerchio~fa vago padiglion verde coverchio.~ 66 12, 190| calpestargli ardia.~Ma di quel vago e nobile ornamento~poco 67 12, 229| viaggio,~l’orme seguia del vago cor trafitto,~quasi riscosso 68 12, 233| abonda tanto?~Pur come un vago e signorile aspetto~non 69 13, 160| un dolce lume,~siché più vago augel non batte piume.~ 70 13, 191| del suo lieve fiato~e con vago ondeggiar, quasi per gioco~ 71 13, 234| di sozza squama il corpo vago~e d’alcun verme putrido 72 14, 12 | occhio ingordo il pensier vago~fermando in esso, inganna 73 14, 21 | Non s’atterrì, ché vago era di morte, 21~in mirar 74 14, 28 | era Licasta, 28~natia del vago e peregrino Alfeo~che frequentava 75 14, 49 | diverse vie~cerca com’augel vago al ramo inveschi,~tenendo 76 14, 89 | due fibbie stretto~gli fan vago fermaglio in mezzo al petto.~ 77 14, 186| perché vide non lunge il vago Adone~al balenar dela sorgente 78 14, 226| capo appiatto 226~ch’ha di vago fagian penna dipinta;~d’ 79 15, Arg| argomento 15~Scopre al suo vago con astuto ingegno~Cipria 80 15, 15 | specchio, con lo sguardo vago~raffigura nel sol l’amata 81 15, 26 | dove il vago passo o fermi o mova 26~ 82 15, 46 | bianca man le stende 46~vago d’udir più oltre il giovinetto.~ 83 15, 48 | vanno,~tal qual apunto sei, vago e polito~e dilicato e morbido 84 15, 58 | E che’n vago giardin tra liete schiere 85 15, 94 | suol talvolta ingannato il vago sguardo~in ciò ch’altri 86 15, 157| Movesi il vago Adon con cauto aviso 157~ 87 15, 235| quanto Mida ne cupido e vago,~non mi torrà di braccio 88 16, 2 | fiammelle 2~sfavilla e di color vago s’inostra,~cela in sue tempre 89 16, 30 | ardor, che sempre vivo e vago~per volger di stagion non 90 16, 126| immonda mosca, 126~anzi vago arboscello in prato ameno;~ 91 16, 129| Al’arguto stromento, al vago volto, 129~ala zazzera istessa 92 16, 211| la fata in un donzelvago,~ch’apena sotto il sol potea 93 16, 235| camin disgiunse,~sempre del vago piè seguace errante.~Misera, 94 16, 265| accoglienze nove 265~partì col vago suo la dea vezzosa,~perch’ 95 17, 8 | Gravida già di luce, il vago seno 8~apria l’Aurora e 96 17, 34 | verdeggiante 34~miri in vago giardino erbetta o foglia,~ 97 17, 36 | stampasse dormendo il sonno vago~la mia vagante e fuggitiva 98 17, 103| approda al lido 103~col vago stuol de’ pargoletti alati,~ 99 17, 121| con l’armento mansueto e vago 121~pasce giovenco la materna 100 17, 149| Del vago corso al’impeto fugace 149~ 101 18, 14 | nulla gli tacque,~l’età del vago e la beltà dipinse~e’n più 102 18, 85 | trafisse e non l’offese,~vago del danno suo non sene dolse,~ 103 18, 89 | mentre che’l mira,~informa il vago e dilicato viso.~Corre pietoso 104 18, 97 | ruinoso assalto~sotto il vago galon gli morde l’anca,~ 105 18, 130| il passo da lor ramingo e vago,~temendo pur nela sassosa 106 18, 150| lunata arma pungente~il vago fianco fulminato e rotto,~ 107 18, 195| socco calzato, era Imeneo,~vago figlio d’Urania e di Lieo.~ 108 19, Arg| da lei~il morto Adon, che vago fior diventa.~ ~Canto 19~ 109 19, 67 | begli occhi al lume.~Il vago piede imporporava il prato,~ 110 19, 71 | Dimmi, vago fanciul, dimmi chi sei? 111 19, 108| trasformato busto 108~vestir del vago autunno i verdi onori~e 112 19, 129| traspare,~loqual vaghezza al vago sito accresce,~di nicchi 113 19, 149| vidi e’l so, però che’l vago ingegno,~intento ad osservar 114 19, 209| testessa in festa~scherzar col vago ed io mi dolsi invano?~sasselo 115 19, 296| incendio e’l male~fu più vago e gentil degli altri tutti;~ 116 19, 342| Vago festone ale cornici altere 117 20, 80 | candor somiglia;~l’altra d’un vago vezzo il collo ha cinto~ 118 20, 96 | Su’l vago piè si libra, e’l vago piede 119 20, 96 | l vago piè si libra, e’l vago piede 96~movendo a passo 120 20, 146| onde del’altre membra al vago volto~quelche i drappi ascondeano, 121 20, 207| ha di gran piume ornato e vago~e di banda purpurea il petto 122 20, 283| pareggia.~Sembra al’andar, sì vago è quel cavallo,~sposa in 123 20, 338| suol sussiste;~né pur col vago piè segna la polve,~né su


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL