Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] porrò 3 porse 11 porsi 1 porta 122 portai 3 portalo 2 portamenti 4 | Frequenza [« »] 122 bocca 122 giamai 122 nome 122 porta 121 capo 119 abbia 118 omai | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze porta |
Canto, Ottava
1 1, 21 | bella luce, che’n su l’aurea porta 21~aspettava del Sol la 2 1, 74 | spacciati, ch’ho fretta;~non porta indugio il caso, altro or 3 1, 124 | corrente del mar seco la porta;~piega l’orlo talvolta e 4 2, Alleg| Amore e le sculture della porta di essa, contenenti l’azzioni 5 2, 21 | fabril lavoro 21~la maggior porta del mirabil tetto.~Sovra 6 2, 30 | fauni il corpo annoso.~Gravi porta le ciglia e le palpebre~ 7 2, 61 | Itene dunque là, colui che porta~l’ambasciate del ciel vi 8 4, Alleg| Libertà. Per Venere, che le porta invidia, s’intende la Libidine. 9 4, 2 | disperga~ne scote i panni e porta in cima il mele.~Non desperi 10 4, 61 | ch’ei viva a sepelir la porta~e tal sollennità ben s’accorg’ 11 4, 160 | ascolta pertutto e’nsu la porta 160~dela stanza si ferma 12 4, 182 | Il mal che ben si porta è lieve male 182~e vince 13 4, 192 | ben degna al mio signor mi porta.»~ 14 4, 280 | lieta speme al cor concetta,~porta il dono infernale a chi 15 5, 9 | rinvenir l’uscita.~Ma la porta superba, ond’entrò pria,~ 16 5, 19 | pietate al suo mortal dolore.~Porta negli occhi e nele man la 17 5, 24 | possiede;~quelche cercando va porta in sestesso,~miser, né può 18 5, 70 | onusto~colà s’imbosca ove lo porta il caso.~Crescer l’ombre 19 5, 110 | Ma se questo è destin, porta il devere~che quelche vole 20 6, Alleg| nel zaffiro della prima porta si significa la materia 21 6, 19 | insu la soglia assiso~la porta d’ogni portico è guardata.~ 22 6, 19 | guardata.~S’entra per ogni porta in paradiso~là dove un giardinetto 23 6, 22 | Dela porta del portico primiero, 22~ 24 6, 24 | questa guardia e questa porta?~quel famelico augel, quel 25 6, 61 | l’acque il corso~e sì sen porta lei, che sbigottita~volgesi 26 6, 119 | Quindi s’apre la porta e lo spiraglio 119~del senso 27 6, 159 | mio caro e prezioso pegno.~Porta Amor l’arco in man, tu nel 28 6, 172 | ascose~le grazie in bocca e porta il ferro in seno:~lupo vorace 29 7, Alleg| DELIZIE. L’argento della terza porta ha proporzione con la materia 30 7, 14 | acqua talor mobile aviene,~porta ondeggiando d’una in altra 31 7, 29 | se, giudice la dea, non porta in prima~di mille vinti 32 7, 63 | tacque il gran corrier, che porta alato 63~in man lo scettro 33 7, 64 | celeste~di fanciulli le porta e di donzelle;~nela destra 34 7, 225 | lui posto a custodir la porta.~ 35 8, 8 | tosto a disserrar l’aurata porta~l’ostier del’amenissima 36 8, 24 | Porta da questo fonte umile e 37 8, 33 | due perle gemelle il peso porta.~Sostiene il peso, di fin 38 8, 71 | chiave amorosa aprir la porta,~di quel primo appetito 39 8, 100 | al fianco le quadrella~porta talor del fortunato amante,~ 40 8, 127 | 127~voci anch’essi d’amor, porta le palme,~perch’al centro 41 9, 7 | Ecco già dala porta aurea del mondo 7~dele fiamme 42 10, 67 | appresso con men ricchi giri~porta cerchiato il crin di rame 43 10, 82 | altra mano al tergo avinta~porta di dura e rigida catena,~ 44 10, 115 | già sui confin dela dorata porta~giunto era il sole e fea 45 10, 120 | messaggiero Adon condutto, 120~la porta entrò dela celeste mole.~ 46 10, 122 | dela sublime e spaziosa porta,~di tutte l’altre facoltà 47 10, 161 | creder si deve al’argomento,~porta un titolo illustre: Il mondo 48 10, 166 | tenebroso fondo;~alfin le porta ad attuffar nel rio~che 49 10, 227 | a Trino arriva e la gran porta assale.~Vedi stuol piemontese 50 10, 249 | del leon sovra l’arnese~porta, del’avo Alcide insegna 51 11, 61 | e di che rai si veste?~porta nel volto Amor, le Grazie 52 11, 94 | squadre~ (disse) d’ogni beltà porta l’insegna?~colei, che’n 53 11, 117 | perché’l corso del’eterne rote~porta questo tenore, altro non 54 11, 118 | volentier le cede 118~e porta in pace il vergognoso oltraggio,~ 55 11, 159 | il sen le’nfiora,~ch’ella porta negli occhi il sol nascente~ 56 11, 211 | vieta e non v’ha strada o porta,~ond’uom vivo giamai vi 57 12, 67 | travalca ed ira e guerra~porta vibrata dala man crucciosa~ 58 12, 71 | del duro caso la novella porta.~La stupefatta e sbigottita 59 12, 108 | sculto di smalti un breve porta:~«D’ogni lieta ventura io 60 12, 123 | viaggio i passi.~Ti fia la porta del palagio aperta~dove 61 12, 210 | chiome, occhi festanti.~Porta ognor senza legge e senza 62 12, 280 | ché tal sembrava e ricca.~Porta non ha che serri altrui 63 13, 61 | vorace can, che’nsu la porta~dela gran reggia, ov’ogni 64 13, 93 | l’omero destro un scrigno porta.~Nele doppie pupille il 65 13, 132 | 132~ch’ella d’ogni malia porta le palme,~che può con versi 66 13, 163 | trascuragin sua vede che porta~l’amoroso rimedio altro 67 13, 182 | dolcezza con seco e gloria porta,~reca salute altrui, porge 68 13, 227 | ti difendano al’uscire~la porta che vietar sogliono a tutti.~ 69 13, 248 | Apollo,~né so se tale Amor la porta al collo.~ 70 13, 251 | infelici l’ha fatte a chi le porta.~ 71 13, 266 | garzon la traccia invano.~Porta ovunque egli va tempesta 72 14, 15 | tien chi di metallo armato~porta in braccio il brocchier, 73 14, 102 | piede~e corre e grida e porta in man due spade~ma in un’ 74 14, 112 | crudo! ma la tua saetta~porta insieme l’offesa e la vendetta. –~ 75 14, 120 | trivelle e scale e corde;~porta ognor seco, ovunque va, 76 14, 179 | orrori,~il corsier via sel porta ed ei che’l regge~da chi 77 14, 190 | darvi il destriero.~Chi porta ognor tante saette al fianco~ 78 14, 291 | il gavocciolo e nel mento~porta la barba di filato argento.~ 79 14, 338 | giova, Adone afferra e’l porta via.~Si dibatte il fanciullo 80 14, 347 | argento purissimo fa scorno,~e porta nela lancia onde combatte~ 81 14, 369 | abbandonata e malguardata porta~tosto da sé l’agevolò l’ 82 15, 18 | Il sol che porta a’ miei trist’occhi il giorno 83 15, 38 | di famose maghe.~Odo che porta Egitto il primo vanto~dele 84 15, 128 | sue natie le nevi intatte,~porta l’altro di lor, però che 85 15, 133 | fronte andar la torre, 133~porta a destra ed a manca il grave 86 15, 163 | la belva che’l castello porta,~laqual pur dianzi nel funesto 87 15, 175 | albergo~sempre dovunque va, porta su’l tergo.~ 88 16, 111 | incarbonir gli uomini pote;~onde porta ciascun di notte oscura~ 89 16, 120 | sembiante signoril la grazia porta,~e, dove giri con furtivo 90 16, 152 | maglie insieme appicca;~porta sotto l’ascella il manto 91 16, 167 | notturno entrò per la superba porta~poiché n’uscir le congregate 92 16, 170 | pronto dir lingua spergiura,~porta in core il veleno, in bocca 93 16, 215 | cappelletto di sottil castoro~porta che pur la piuma ha purpurina;~ 94 17, 55 | promesso~né teco il mio parlar porta alcun frutto,~non mi voglio 95 17, 68 | e ben del ciel nel volto~porta la luce e la beltà celeste;~ 96 17, 92 | Sciolta ciascun di lor porta la chioma,~a cui l’istesso 97 17, 116 | groppo di bisce, in testa porta.~ 98 18, 40 | non sanno~portar a chi le porta altro che danno.~ 99 18, 90 | l’ardir che la ragione il porta.~Faccia senno o follia, 100 18, 136 | fuor languido e stanco.~Porta piagato a un punto e porta 101 18, 136 | Porta piagato a un punto e porta inciso~Venere il core, il 102 19, 18 | l’un e l’altro artiglio,~porta il bel fianco e l’omero 103 19, 87 | urtando, il capo abbassa~e porta nel’andar tanta ruina~che 104 19, 144 | garzon ruina il sasso~e gli porta in un punto e morte e tomba;~ 105 19, 240 | agevolmente lo sostiene e porta.~Talor poscia ch’alquanto 106 19, 254 | tra l’Asia e l’Europa è porta e chiave~e la sua donna 107 19, 379 | e del medesmo la corona porta~di viti e d’edre in bianche 108 20, 210 | ch’a senno suo gli apre la porta 210~colui che di ferir l’ 109 20, 210 | con impeto tal la punta porta~lancia ver lui con furia 110 20, 244 | stoccata seguita e la punta~porta a quel segno pur ch’è già 111 20, 255 | in terra fitto 255~su la porta al’entrar delo steccato~ 112 20, 260 | la rota di Fortuna assiso~porta nel’elmo e nelo scudo inciso.~ 113 20, 266 | turcasso con l’arco al tergo porta.~ 114 20, 291 | con l’istessa livrea ch’ei porta addosso~stellata d’oro in 115 20, 294 | maneggia,~sotto il peso che porta insu la schiena,~ficca un 116 20, 305 | straniera.~L’armatura ciascun porta vermiglia,~salvo colui che 117 20, 310 | differente dagli altri il vestir porta.~ 118 20, 316 | bianco~inquartato l’augel porta di Giove.~Veggio poi Sforza 119 20, 331 | il fren spumante~e d’or porta calzate anco le piante.~ 120 20, 384 | prima colui 384~che’l giglio porta e rompe insu la cresta.~ 121 20, 384 | insu la cresta.~Quel che porta il leon va dopo lui~e nel 122 20, 424 | cortese,~dal’obligo che porta ala sua mano,~vinta è Tigrina