Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nol 46
noma 2
nomade 1
nome 122
nomi 15
nomina 2
nominar 3
Frequenza    [«  »]
123 vago
122 bocca
122 giamai
122 nome
122 porta
121 capo
119 abbia
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

nome

    Canto, Ottava
1 1, Alleg| belle lettere, che questo nome si ha appropriato nelle 2 1, 9 | La donna che dal mare il nome ha tolto 9~dove nacque la 3 1, 28 | vorrai, non senza gloria e nome~seguiranne l’effetto; ascolta 4 1, 53 | prende 53~convien che’l nome mio celebri e chiami;~chi 5 1, 144 | bianchi armenti, e Clizio è il nome mio;~del suo bel parco la 6 2, Alleg| voluttaria; la prima sotto nome di Giunone, la seconda di 7 2, 4 | di questo pomo d’or, che nome ha mondo.~ 8 2, 60 | Frigia nato, 60~ma sol nel nome e nel’ufficio è tale,~ché, 9 2, 61 | Paride ha nome, e non è forse indegno 61~ 10 2, 68 | mille scorze vive~il bel nome d’Enon scritto si legge.~ 11 2, 139 | Perdon di vero dono il nome entrambi,~s’avien che con 12 2, 177 | funeral cipresso,~poiché’l suo nome, onde si canta e scrive,~ 13 3, 32 | dai pur di pargoletto il nome,~quasi l’astuzia poi non 14 3, 46 | mezzo al legno~trova il nome d’Adon segnato e scritto.~ 15 3, 133 | folgorante,~ch’ha dala luna il nome e lo splendore,~la calamita, 16 4, 1 | conflitto 1~questa che vita ha nome, umana morte,~dov’ognor 17 4, 12 | intorno spase, 12~tal era il nome suo, celebre il grido,~che 18 4, 17 | vadan le genti?~che’l sacro nome mio con riti insani~in suggetto 19 4, 28 | città, che dal ferro il nome tolse.~Ma le fu detto, che 20 4, 64 | pur ben, che l’usurpato nome~dela celeste Venere m’uccide.~ 21 4, 186 | di marito~usurpato s’avea nome mentito.~ 22 4, 190 | suora;~ella (e t’espresse a nome), io vo’ che sia~e di me 23 4, 200 | ama una tal che Psiche ha nome.~Sembra la dea non dea, 24 4, 225 | auree parole~del nume il nome che dentro alberga.~Per 25 4, 234 | chi la rivela,~dichiara il nome e le fattezze pinge,~aggiungendo 26 5, 17 | che s’appellava~Eco per nome, ardea del suo bel viso~ 27 5, 50 | inchina,~pur come a reverir nomedegno~umano spirto il 28 6, 53 | quanto fora più chiaro il nome eterno?~dico di lui, che 29 6, 82 | vulgar che’l suo primiero~nome fussArgo, ilqual fu poi 30 7, 105 | Persia il suo legnaggio e’l nome.~ 31 7, 173 | altri numi.~Pronosticò che nome avrà Pasquino,~correttor 32 7, 240 | prodigamente il proprio nome e l’onde.~ 33 8, 47 | augel che trae di Fasi il nome~crede tutto a chi’l mira 34 9, Alleg| Nella persona di Fileno, nome dell’amore, il poeta descrive 35 9, 13 | aggravar lor prega.~Idrilia ha nome e già la bella salma~introdotta 36 9, 23 | Polidora~dala Dora e dal Po nome immortale,~del’augusto signor 37 9, 52 | arda o stringa.~Fileno ha nome, e dal’insidie altrui~è 38 9, 54 | cantar teneri amori,~onde il nome immortale ancor pertutto~ 39 9, 74 | prometta il suo fallace nome.~ 40 9, 77 | la cortesia del proprio nome~solo il principio, il fine 41 9, 78 | soggiorna,~nela città che’l nome ebbe dal toro~sicome il 42 9, 81 | lacerò con le parole il nome.~ 43 9, 91 | deve,~rendere almeno il nome eterno e chiaro.~Chi da 44 9, 97 | Quanti da indi in qua del nome indegni 97~poeti il chiaro 45 9, 136 | de’ suoi chiari cultori il nome eterno.~Il ceppo altier, 46 9, 161 | giuste e pie.~Il tuo gran nome ove l’altrui non suole~si 47 9, 182 | nobilmente espresse,~che fe’ del nome di Goffredo e Guelfo~sonar 48 10, 44 | lassù del’Arno i semidei~il nome lasceran sculto e dipinto.~ 49 10, 135 | giovinetto cieco~ch’Errore ha nome e lusingando ride;~d’un 50 10, 210 | nele foglie purpuree il nome ha scritto.~ 51 10, 224 | a dar le leggi col gran nome giunge.~E se pur di vederne 52 10, 225 | la montagna del ferro il nome diede.~Vedrai Savoia con 53 11, 43 | ch’alcuna io ne disegni a nome,~meco non ti rincresca ascender 54 11, 48 | la più nobil provincia il nome antico;~eccoti Leda qui, 55 11, 140 | Dal mare il nome avrà, di cui fu prole 140~ 56 11, 158 | fia ch’agli anni rapaci il nome furi.~ 57 11, 164 | illustri spirti? o quale al nome~trar maggior luce altronde 58 11, 168 | onori!~Tu sarai di quel nome alto sostegno,~che fia ricca 59 12, 15 | donna ha la sembianza e’l nome, 15~squallida, estenuata 60 12, 26 | appella.~Non so come tal nome avesse in sorte,~devendosi 61 12, 51 | l’ambrosia e la spina il nome diero,~e’n ferir forte, 62 12, 51 | addolcir cortese,~ben l’opre al nome suo conforma invero.~Emulo 63 12, 54 | che lo scultor volea 54~il nome di costui far manifesto,~ 64 12, 110 | ben alto, 110~chiamando a nome il picciol can, dicea,~tuttavia 65 12, 120 | piacer mi prendo.~Silvania ho nome e’n ruvida corteccia~traggo 66 12, 289 | e l’inclemenza, 289~tal nome avea l’eunuco aspro e severo,~ 67 13, 13 | Flegetonte 13~l’occulte deità per nome appella,~versa di nero vino 68 13, 16 | l’amante suo chiamando a nome:~– Resti legato né mai più 69 13, 71 | invocar deggio pur quel nome grande? –~ 70 13, 74 | dammi del tutto il loco e’l nome.~ 71 13, 95 | ad uominetto 95~altro nome (dicea) conviensi male,~ 72 13, 145 | in entrando il salutò per nome,~ma volendo parlar non seppe 73 13, 255 | Orgoglio ha nome, altri l’appella Orgonte, 74 14, 27 | successi sui,~delo stato, del nome e del paese.~Adon, che vuol 75 14, 28 | Dissegli che’l suo nome era Licasta, 28~natia del 76 14, 67 | donna ha inun perdute,~del nome di Licasta e di Filora~fa 77 14, 215 | asperse.~Poi, chiamandolo a nome, il brando strinse~e l’estremo 78 14, 222 | stato, sembianza, abito e nome~a mutar mi costrinse e dirò 79 14, 354 | contendi~onde celarmi il nome tuo non dei;~e se’l tuo 80 14, 354 | tuo non dei;~e se’l tuo nome pur vorrai celarmi,~scoprimi 81 14, 359 | fregi infami~macchiata il nome e di sua stirpe indegni.~ 82 14, 376 | Sidonio Argene udito il nome~dale piante tremò fino ale 83 14, 390 | Ben di giusta t’usurpi il nome invano~s’impunita ti tocca 84 15, 38 | ch’avete tanto~celebre nome di famose maghe.~Odo che 85 15, 123 | possanza,~differenti di nome e di sembianza.~ 86 15, 124 | la sembianza e vario il nome,~così l’ufficio ancor non 87 15, 230 | dell’impero e del regno il nome e’l pregio,~ma l’incarco 88 16, 74 | n’è aperto,~quantunque il nome ancor non si riveli.~Abbiano 89 16, 124 | funne insieme col famoso nome~gran rimbombo d’applauso 90 16, 200 | Cinisca ell’avea nome, ala cui mano 200~lo scettro 91 16, 240 | che di dotti v’usurpate il nome?~e qual, fuor di ragion, 92 17, 165 | tre sorelle rie~ebber il nome dele sozze arpie.~ 93 17, 166 | che da Cefalo poscia il nome ha preso.~D’Itaca schiva 94 18, 41 | formidabil tanto~l’altro, al cui nome ancor trema Erimanto. –~ 95 18, 51 | pantera.~Saetta egli avea nome ed era al corso~saetta sì, 96 18, 132 | tutte, iterando il dolce nome,~battonsi a palme e squarciansi 97 18, 152 | dislaccia la veste, il chiama a nome,~gli ricerca la piaga e’ 98 18, 213 | ognor ripetendo il caro nome~pace non vuol con l’innocenti 99 18, 214 | d’un signoril tesoro;~e’l nome dela dea lacere e tronche~ 100 18, 223 | mortal fu il corpo, il nome è immortalato.~Piagne colà 101 19, 62 | in cui pur di Giacinto il nome vive~e di porpora e d’or 102 19, 292 | che di Leandro ancora il nome serba.~ 103 19, 419 | interno~che riterrà d’Adone il nome eterno. –~ 104 20, 1 | l’altro perché allude al nome della Gallia ed è dedicato 105 20, 50 | molte 50~voci d’applauso il nome altier si lesse,~perché 106 20, 79 | favella~e chiunque conosce a nome appella.~ 107 20, 144 | or del crine, egli ebbe nome, 144~perché sì bionde e 108 20, 262 | balzani e Balzanello ha nome.~ 109 20, 270 | ardimento,~vola, non corre, e nome ha Passavento.~ 110 20, 290 | vivacità che in lei sfavilla~il nome tolse e s’appellò Favilla.~ 111 20, 296 | Sole è il mio nome e non è loco alcuno 296~ 112 20, 299 | del color del’auro,~il suo nome per vezzo è lo Sfacciato,~ 113 20, 315 | virtù latina;~Camillo ha nome, ascritto infra i primieri.~ 114 20, 335 | lena abonda.~Spirito ha nome e gli conviene invero~perch’ 115 20, 382 | ripiega e snoda.~Tremoto è il nome suo, però che’n guerra~ciò 116 20, 383 | nacque alto bisbiglio.~Il nome d’amboduo prima si scrisse,~ 117 20, 438 | Austria nome mi pose; e’ntanto essendo 118 20, 461 | egli dicea) 461~il cui nome gentil veracemente~se forsennato 119 20, 491 | elemento ivi scolpito:~il nome è quel di quel garzon reale~ 120 20, 497 | archi depor Meroe al suo nome~e di saette disarmar le 121 20, 498 | universo il cinto,~che’l suo nome, il suo ardir non ben si 122 20, 503 | e non combatte.~Son dal nome vie più che dala mano~prese


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL