Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gialle 4 gialli 1 giallo 4 giamai 122 gian 1 giannetti 1 giannetto 1 | Frequenza [« »] 124 ebbe 123 vago 122 bocca 122 giamai 122 nome 122 porta 121 capo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze giamai |
Canto, Ottava
1 1, Alleg| degli amorosi piaceri, non giamai discompagnati da’ dolori. 2 1, 60 | richiamasse, il volo~fermar volse giamai né far ritorno~e’n tal dispetto, 3 1, 142 | vuol la dea più bella,~colà giamai profano piè s’accosta.~Scender 4 1, 163 | possanza ebbe cotanto,~né fu giamai con tal virtù costrutto~ 5 2, 93 | onesto~e dal giusto e dal ver giamai non torse,~degno è d’ufficio 6 2, 137 | antepone,~principe alcun giamai non fia né fue~più di scettri 7 3, 121 | Chi più giamai di me felice fia, 121~s’ 8 3, 162 | nel grembo ascoso~degni giamai non fece occhi vulgari.~ 9 3, 164 | più ricco, il più bel, che giamai fosse.~Quadro è il cortile 10 4, 216 | strade 216~inquieta d’errar giamai non cessa~e discorsi or 11 4, 269 | tuo desio~stilla attigner giamai di questo rio?~ 12 4, 275 | a girne in parte ond’uom giamai non riede.~ 13 4, 285 | suo tornar non oso,~più giamai perder fede o cangiar voglia~ 14 5, 43 | Non gli reca il garzon giamai da bere 43~che pria nol 15 5, 53 | signor di Claro,~ché non vide giamai viso più bello.~L’età con 16 5, 66 | non vide,~più bel volto giamai, più bel sembiante.~Con 17 5, 84 | esser non deggio~altro giamai che vostro, altro che voi.~ 18 6, 1 | perfido signore~v’introduca giamai le fiere scorte,~ch’insidiose 19 6, 8 | celeste ingegno~nulla a caso giamai forma o dispone;~misterioso 20 6, 43 | batter viene~né solleva ei giamai la testa china,~se chi battuto 21 6, 143 | né di profano agricoltor giamai~vil piè ti calchi o falce 22 6, 144 | donar loro,~qual non ebber giamai, porpora ed oro.~ 23 6, 170 | e’l visco,~non si mostra giamai nele sue forme;~Medusa al’ 24 6, 172 | Chi non vide giamai serpe tra rose, 172~mele 25 7, 98 | del lume.~Non v’alterna giamai tenor Natura,~né con sue 26 7, 109 | avicina,~e di frutti e di fior giamai non scarca~e del bel peso 27 7, 181 | false,~benché l’arguzie sue giamai divise~non sien dale punture 28 7, 197 | dilicata e lenta~che di filar giamai stame simile~l’emula di 29 7, 241 | si scompagna~dal consorte giamai diletto e fido;~coppia in 30 8, 60 | cinge,~in guisa tal che non giamai più forte~spranga legno 31 8, 109 | o non da’ miei pensier giamai diviso?~qual’altra esser 32 9, 122 | Né speri alcun giamai con sprone o verga 122~domarlo 33 9, 125 | sostiensi.~Quella in opre d’onor giamai non stanca~l’insegna fia 34 9, 156 | onore ai fregi,~ch’altra giamai, cui virtù scaldi e punga,~ 35 10, 54 | menti ascosa,~sich’alzarvi giamai la vista o l’ali~intelletto 36 10, 217 | tra quanti~cinser spada giamai, vestir lorica;~non sanno, 37 10, 287 | giorno,~ch’ivi al’ombra però giamai non cede,~non seppe mai 38 11, Alleg| ed illustri non restano giamai senza la meritata gloria. 39 11, 34 | martire.~S’udito hai nominar giamai bellezza,~qui ne vedi l’ 40 11, 42 | fatal legge di stelle~quante giamai ne fieno o ne son state,~ 41 11, 102 | parte e riede,~né riposa giamai, né giamai tace,~e più, 42 11, 102 | riede,~né riposa giamai, né giamai tace,~e più, quanto più 43 11, 122 | pace ed a virtute inteso~giamai da polo a polo il sol non 44 11, 132 | dal’austriaco fonte;~rosa giamai non vagheggiò l’Aurora~più 45 11, 134 | frutto 134~che sì nobil giamai ceppo produca,~un rampollo 46 11, 142 | Non fia giamai fra le più degne e conte, 47 11, 143 | studi e vili~non piegherà giamai l’alma sublime;~ma dale 48 11, 197 | gran decreti eterni~avria giamai d’interpretar speranza?~ 49 11, 197 | penetrali interni~di Dio, sarà giamai dotto a bastanza?~Chi sarà 50 11, 207 | bellezza mia~qual forza avrà giamai sinistra face?~e qual dove 51 11, 211 | strada o porta,~ond’uom vivo giamai vi ponga il piede.~Né ch’ 52 12, 16 | Fronte ha severa, né giamai rischiara 16~sotto il concavo 53 12, 21 | sinistra il cor le sugge.~Giamai non ride, al’altrui rider 54 12, 32 | spoglia il verno mai né giamai rompe~le sue di smalto adamantine 55 12, 92 | affanni e pene,~nulla curi giamai gli oltraggi miei,~anzi 56 12, 114 | vanta.~Ben, s’in me fien giamai forze possenti~a compensarti 57 12, 116 | qualunqu’altro ben possa giamai~d’ogni eccelsa grandezza 58 12, 119 | talento, 119~qual fia cosa giamai ch’altri ti neghi?~In grazia 59 12, 137 | in un baleno,~né visibil giamai si rende agli occhi,~senon 60 12, 237 | E sebene il tuo fior giamai non cade 237~né da bruma 61 12, 288 | sozza 288~figura non uscì giamai del’alvo.~Mezza un’orecchia 62 13, Alleg| ne’ suoi amorosi pensieri giamai fermezza. La fontana, in 63 13, 45 | immondo,~nel cui grembo giamai non s’introduce~senon fatta 64 13, 95 | O qual beltà ti scalderà giamai~s’ad arder dela mia senso 65 13, 135 | disfoghi.~Ma se’l perduto anel giamai racquista,~uscito fuor di 66 13, 143 | pensier ti riconforta~ch’altri giamai di me non fia signore;~e 67 14, 26 | nulla aver con sdegno~voglia giamai de’ familiari miei.~Da voi 68 14, 76 | mi predice il cor che più giamai~non t’ho da riveder se m’ 69 14, 205 | legge rigorosa e rea~fra giamai cancellata in quel paese,~ 70 14, 220 | have.~Chiusa la tien, siché giamai non esce,~sotto secreta 71 14, 245 | mirar quanto più miro;~né giamai torno a rimirarla ch’ella~ 72 14, 274 | vestire inculto~esser non può giamai ch’Amor si celi,~ché, chiuso 73 14, 283 | altri, trattane lei, seppe giamai.~ 74 14, 285 | con ella,~né parte ebbe giamai di tal secreto,~fuorché 75 14, 311 | amor possente,~l’oro a cui giamai nulla è che si neghi.~Tratto 76 14, 397 | dolce del’umana vita~lasciò giamai d’avelenar la morte?~Ecco 77 15, 1 | amico lampo,~non diffidi giamai costante ingegno~d’agitato 78 15, 44 | gran motor sovrano~nulla giamai nel mondo oprano invano.~ 79 15, 64 | mene glorio e godo~poiché giamai più degno incendio altronde~ 80 15, 69 | io vada intanto,~sparger giamai mi vede altro che pianto.~ 81 15, 74 | in tormento~che per altra giamai viver contento. –~ 82 15, 84 | limpidezza 84~dela tua lealtà giamai le valse,~senon ch’a frodi 83 15, 110 | e le parole,~Venere, che giamai l’occhio o la mente~non 84 15, 195 | giocar non pote,~né si gioca giamai con le man vote. –~ 85 15, 213 | o povertate~non si trova giamai dov’è beltate.~ 86 15, 235 | non mi potrà tanto tesoro~giamai fame d’onor, né sete d’oro.~ 87 16, 123 | e luminoso corno~trasse giamai tra nube e nube in cielo,~ 88 16, 142 | gli scusa,~di cui più fin giamai Tartaro o Mosco~per le sue 89 16, 192 | 192~tanta beltà delinear giamai,~né di tal luce ombrar picciola 90 17, 2 | sempre congiunto,~senza giamai partir girne in disparte,~ 91 17, 37 | non spero. Esser non può giamai 37~che’l sonno, il sonno 92 17, 41 | Poi segue: – Se giamai porrò in oblio 41~del mio 93 17, 41 | scordi; o se pur io~rimembrar giamai deggio altra bellezza,~destin 94 17, 42 | Ed egli: – S’altro stral giamai mi fiede 42~di quel ch’uscio 95 17, 57 | teso nervo~faccia in fuga giamai volger la fronte.~Deh! non 96 17, 59 | il morso,~né pote altro giamai che strazio e strage~le 97 17, 106 | sospirata riva~torce il guardo giamai pensosa e trista.~Vorria, 98 17, 131 | fior maturo.~Ma per cose giamai gioconde o meste~alterar 99 17, 171 | tormento e morte~sperar giamai dal perfido tiranno,~se’ 100 18, 40 | vendette,~perché son tali che giamai non sanno~portar a chi le 101 18, 50 | era e d’un pardo.~Non fu giamai sì lieve augello alato,~ 102 18, 63 | del’irsuta spoglia~non fia giamai che’l bel trofeo riporte.~ 103 18, 188 | oro;~né per altra beltà fu giamai tanto~bello il dolore e 104 18, 227 | tigri avanzi,~né brami altro giamai che stragi e morti.~È tua 105 19, 69 | Esser non può giamai che beltà tanta 69~di così 106 19, 114 | sì caro al cielo.~Non fia giamai ch’a tanta gloria s’erga~ 107 19, 135 | Chi fia che sciolga 135~giamai questo, o mio ben, caro 108 19, 215 | devea questa facella~per giamai non mirar cosa men bella».~ 109 19, 236 | scrive,~ch’altrui desser giamai stelle felici.~Lasciato 110 19, 255 | esce saetta,~né barbaro giamai sì lieve e scarco~dale mosse 111 19, 263 | qual ria sventura 263~fu giamai ch’agguagliasse il mio tormento?~ 112 19, 332 | No no, non fia giamai ch’onda d’oblio 332~spenga 113 19, 417 | vinti saran da te quanti giamai~Clori in terra ne sparse, 114 20, 31 | Ermanto v’ha, di cui giamai più dotto 31~non ebbe in 115 20, 45 | piogge o nevi~rinfrescato giamai clima etiopo,~là dove d’ 116 20, 107 | conforma al verde~del’arbor che giamai foglia non perde.~ 117 20, 138 | montagna ala statura.~Non giamai, credo, in alcun suo gigante~ 118 20, 323 | in sella~l’agguagliasse giamai di leggiadria.~Dopo tutti, 119 20, 452 | fatta al mondo o si trovò giamai.~Indi al concetto il nascimento 120 20, 461 | di lagrime poss’io~pagar giamai d’un sì bel sangue il rio?~ 121 20, 466 | non si move,~uscir vide giamai vivi bambini?~Nel ventre 122 20, 489 | gran pedal fecondo,~che giamai quercia il suo robusto busto~