Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bizanzio 3
bizzarie 1
bizzarra 1
bocca 122
boccaccio 1
bocce 2
bocche 9
Frequenza    [«  »]
125 tutta
124 ebbe
123 vago
122 bocca
122 giamai
122 nome
122 porta
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

bocca

    Canto, Ottava
1 2, 39 | innesto;~e s’è dolce ala bocca, agli occhi bello,~ben di 2 2, 107 | testimoni del ver, fede ala bocca,~accioché poi sentenziando 3 2, 117 | cocchiglia al’alba aperse,~che la bocca pareggi, ov’ha ridente~di 4 2, 156 | dubbio il vero.~Or di mia bocca la Giustizia istessa~publica 5 3, 23 | azzurri e bruno ciglio, 23~bocca ridente e faccia ha dilicata,~ 6 3, 28 | raggio ardente,~or dela bocca il desiato riso;~né sa che 7 3, 76 | or dela guancia, or dela bocca~rimira pur la porpora vermiglia,~ 8 3, 96 | bel volto~vagheggiando la bocca a lei ragiona:~– Urna di 9 3, 101 | dolci fiati appressa 101~la bocca e’l bacio e tre s’arresta 10 3, 116 | con occhio loquace e muta bocca~eco amorosa i tormentati 11 3, 146 | si sface~e perch’a quella bocca, ov’è’l tesoro~d’amor, non 12 3, 150 | mani a tuo talento, 150~la bocca e’l sen t’è posseder concesso,~ 13 3, 169 | seno a seno congiunto e bocca a bocca~Ermafrodito insu 14 3, 169 | seno congiunto e bocca a bocca~Ermafrodito insu la fresca 15 4, 40 | fresche foglie~l’odorifera bocca e preziosa,~ch’un tal giardino, 16 4, 86 | si facea presso~a quella bocca ov’è perpetuo aprile,~ma, 17 4, 141 | Sanguigne schiume dala bocca spruzza~ed ammorba cofiati 18 4, 147 | 147~cibo venir di sì vil bocca indegno,~pria ch’alfin sazia 19 4, 174 | dale lagrime cadenti~in bocca le morir gli ultimi accenti.~ 20 4, 276 | o meraviglia!, apre la bocca~e discioglie la lingua ai 21 5, 4 | Versa catene d’or faconda bocca~che, molcendo e traendo 22 5, 13 | che l’ha sorpreso~vinto, bocca non apre, occhio non move,~ 23 5, 82 | bel come tu l’hai.~Avea bocca purpurea e chioma bionda~ 24 5, 86 | quasi gran gola e fa la bocca al monte.~ 25 5, 89 | perdono i gigli~e i fiati dela bocca aventurosa~vincon l’odor 26 5, 133 | man, col piede e con la bocca~l’aure a un punto e le corde 27 6, 44 | ingegna,~ché, con un bacio in bocca o su la gota,.~vuol che’ 28 6, 58 | gli addita,~divisandogli a bocca or quelli, or questi~furtivi 29 6, 172 | tiene ascose~le grazie in bocca e porta il ferro in seno:~ 30 6, 203 | fusa~Amor mirar non seppe a bocca chiusa;~ 31 7, Alleg| confanno con quella della bocca. Le due donne, che nel senso 32 7, 124 | diletto la parte anco ala bocca.~ 33 7, 125 | La bocca è ver che del’uman sermone, 34 7, 145 | urna manca a conficcar la bocca.~Stillan le Grazie il latte, 35 7, 166 | nutrir cupido e fiso~men la bocca che gli occhi avido intende,~ 36 7, 175 | sue divine e belle~anco la bocca e biasma ogni sua cosa.~ 37 8, 109 | ei bacia o ride,~con la bocca e con l’occhio il bacio 38 8, 122 | Quella bocca mi porgi. O cara bocca, 39 8, 122 | Quella bocca mi porgi. O cara bocca, 122~dela reggia del riso 40 8, 125 | ne gode l’alma, il men la bocca.~ 41 8, 130 | Mentre a scontrar si va bocca con bocca, 130~mentre a 42 8, 130 | scontrar si va bocca con bocca, 130~mentre a ferir si van 43 8, 131 | morir l’anima spinge.~Mutan bocca le lingue e petto i cori,~ 44 8, 133 | al’istessora,~fa che’n bocca io ti viva, in sen ti mora.~ 45 8, 141 | piacer, che non vorrei~la mia bocca occupar, fuorché’n quest’ 46 8, 141 | fuorché’n quest’atto.~E con la bocca istessa il cor si dole~quando 47 8, 144 | Vibrala sì, che la tua bocca arciera~emula de’ begli 48 9, 28 | n’han pur assai~la tua bocca ridente e i miei tristocchi.~ 49 9, 37 | fauci allor dela cerulea bocca,~stende la destra,ahi temerario! 50 9, 50 | larga testa e grossa, 50~bocca aperta e viscosa ed ampie 51 9, 81 | vomitò foco sonante~per la bocca d’un fulmine terreno.~Con 52 9, 84 | testa al fiero cane,~che’n bocca tien la formidabil cote,~ 53 9, 99 | mentita,~dela man, dela bocca il suono imita.~ 54 9, 163 | spirto in petto e fiato in bocca~non però cesserà che non 55 10, 75 | vedi come fuor del’ampia bocca 75~del’urna rea ch’ogni 56 10, 122 | la diletta mia, che dala bocca,~mentreché versa il mel, 57 10, 140 | ha le vipere in mano, in bocca il fiele;~ 58 10, 219 | piè sente cresciuta,~ala bocca le zanne, al collo i velli,~ 59 11, 84 | dolce aura spira;~ride la bocca, onde puoi ben vederle~in 60 11, 100 | esce il parlar fuor d’una bocca,~a lei per queste vie passa 61 11, 159 | S’io dicessi che’n bocca ha l’oriente, 159~ch’april 62 12, 16 | versa un assenzio dala bocca amara~ch’amareggia ogni 63 12, 21 | Un rospo ha in bocca ed un pestifer angue 21~ 64 12, 75 | muto 75~mentre ch’apre la bocca e parlar vole~in quella 65 12, 153 | dela cieca caverna entro la bocca,~quando sente scrosciar 66 12, 210 | e senza freno~il riso in bocca e la lascivia in seno.~ 67 13, 93 | ricurvo il mento, ampia la bocca e torta.~Come cinghiale 68 13, 100 | mirava altrove~e quella bocca ad un sorriso aperse~che 69 13, 148 | dale labra audaci~torce la bocca e le nasconde i baci.~ 70 13, 159 | aguzzossi in rostro,~la bocca, il mento, il naso osso 71 13, 255 | del Furore è figlio.~In bocca sempre ha le minacce e l’ 72 13, 257 | crudele~e nela faccia e nela bocca piena~d’amaro assenzio gli 73 14, 19 | spaventosa e bella,~che la bocca sbarrando ampia e dentata,~ 74 14, 97 | irata,~quando in aprir la bocca, ecco che vola~a chiuderla 75 14, 127 | lasciato~e viene insu la bocca allora allora~ad incontrar 76 14, 144 | la sassosa costa,~la cui bocca di fuor si scorge poco,~ 77 14, 166 | pien mangiato e guasto~la bocca sollevò dal fiero pasto.~ 78 14, 292 | 292~bavose labra, obliqua bocca e grossa,~squallida fronte 79 14, 356 | Ciò che ti val, se di sua bocca istessa~d’aver peccato il 80 14, 358 | Dichiara pur di propria bocca anch’ella~l’amoroso delitto 81 14, 368 | Intender nondimen vuol di lor bocca~come fuggiti sien fuor dela 82 15, 14 | acuta lingua e la mordace bocca~in saetta d’amor che baci 83 15, 63 | colori in facciaparole in bocca;~e rimembrando i suoi passati 84 15, 71 | Volea seguir, ma nela bocca bella,~occupata dal pianto 85 15, 75 | Volse baciar la bella bocca allora 75~la dea d’Amor, 86 15, 97 | gravida di due lingue era ogni bocca.~ 87 15, 184 | sentenza non vien di vostra bocca,~se Giove istesso, ancorché’ 88 16, 85 | largo,~e che’n somma la bocca, ov’entro è messo~il tesoro 89 16, 102 | gli fa celata.~Graziosa la bocca e rubiconda~né si restringe 90 16, 108 | belle e ciglia e chiome e bocca, 108~non son, com’è la man, 91 16, 122 | taglio maggior che le fa bocca~e del ricco giubbon scopre 92 16, 146 | s’accosta e si congiunge~bocca a bocca baciando, il bacio 93 16, 146 | accosta e si congiunge~bocca a bocca baciando, il bacio punge.~ 94 16, 170 | porta in core il veleno, in bocca il ghigno.~Diria per poco 95 16, 194 | occhio abbaglia, 194~la bella bocca ogni altra bocca serra,~ 96 16, 194 | la bella bocca ogni altra bocca serra,~onde conchiude ognun 97 16, 218 | asciutto e magro,~ma sempre in bocca ha le facezie e i sali~e 98 16, 228 | paterna infuor gli uscio~di bocca il fiel col sangue e con 99 17, 43 | bella, a questo dir, la bocca 43~leggiermente da lei gli 100 17, 63 | cappel sue gemme accusa~e con bocca odorata e purpurina~sorride 101 17, 82 | il folgorante ardore~ala bocca gentil cedere omai;~appo 102 18, 18 | muggiti ha lo spavento,~nella bocca e negli occhi orror raddoppia~ 103 18, 24 | questo i detti e i baci~dela bocca bugiarda e lusinghiera,~ 104 18, 38 | spesso in cose d’onor pose la bocca;~e benché in terra e’n ciel 105 18, 89 | chiede aita con lo spirto in bocca,~col muso il lecca e con 106 18, 150 | su gli omeri cadente~e la bocca che langue e non fa motto,~ 107 18, 162 | bacio a morte tolto~nela bocca gentil palpita ancora,~coglilo 108 18, 180 | se l’alma mia per la tua bocca spira?~se la felicità ch’ 109 18, 185 | l’ali e volò via;~e dala bocca essangue e scolorita~in 110 18, 199 | leggiere;~indi postosi a bocca il dolce vaso~tutto votollo 111 18, 232 | il lume sdegna~e con la bocca ancor di sangue immonda,~ 112 19, 66 | rosseggiar le guance oneste.~Nela bocca ridea la grana pura~tra 113 19, 82 | papaveri gli appese;~ed ala bocca per frenarlo al corso~di 114 19, 87 | orrendi bramiti ha nella bocca.~ 115 19, 121 | quei tien la man, questi la bocca immersa;~quei dele dolci 116 19, 174 | del’ampio ciglio e dela bocca informe,~de’ membri tutti 117 19, 278 | irsuta barba e la tremenda bocca.~ 118 20, 4 | manca tremante il fiato in bocca~e lasciar teme, pria ch’ 119 20, 335 | al vento fronda.~Dolce di bocca ed ala mano è presto~e di 120 20, 382 | schiena e spaziosa coda,~bocca squarciata e testa serpentina,~ 121 20, 387 | manda ale fauci, indi ala bocca.~Gonfia e sgonfia le gote, 122 20, 506 | industre ingegner chiuder la bocca.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL