Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitati 1
capitoli 1
capitulati 1
capo 121
caporal 1
cappadoce 1
cappadoci 1
Frequenza    [«  »]
122 giamai
122 nome
122 porta
121 capo
119 abbia
118 omai
118 pianto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

capo

    Canto, Ottava
1 2, 1 | giovinetto Alcide, 1~che fa capo al camin di nostra vita,~ 2 2, 7 | luce ecco s’appresta,~e’l capo e’l piè superbamente adorno~ 3 2, 63 | Di stellante diadema il capo cinge,~e lo scettro gemmato 4 3, 69 | opaco nido,~appoggia il capo ala faretra e quivi~carpisce 5 4, 30 | trionfanti colli~il gran capo del Lazio s’incorona.~Ma 6 4, 100| Tornan da capo ala medesma guisa 100~l’ 7 4, 142| in alto drizza,~erge del capo le spietate creste,~e ribattendo 8 4, 154| che del fier dragone il capo incida,~perché con bestia 9 5, 147| sovravinto dal sonno il capo inchina.~ 10 6, 13 | del sovran motore 13~nel capo eccelso la virtù che’ntende;~ 11 6, 43 | serene:~nel molle grembo il capo ingiù converso~vaga donzella 12 6, 59 | superba luna~crolla del capo e sfida a giostra il vento.~ 13 6, 72 | un amoroso sdegno,~e col capo e col dito il nume amato~ 14 6, 118| buono,~vaglia a purgar del capo ogni escremento,~pur l’odorato 15 7, 102| 102~popolo dele piante il capo estolle.~Piramide de’ boschi, 16 7, 157| va di verde cappello il capo ombrosa,~nel cui vago frontal 17 7, 159| Circonda il capo al’ultima sorella, 159~che 18 7, 204| Dela perfida rete il capo afferra, 204~indi del chiuso 19 8, 46 | minutissimi ruscelli~dal capo scaturir gli aurei capelli.~ 20 9, 7 | duce,~coronato de’ raggi il capo biondo,~esce sui monti a 21 9, 179| Etruria il rostro,~salvo il capo ch’è verde, a lui simile,~ 22 10, 95 | gravosa~e’l papavere v’ha col capo basso.~L’orso tra questi 23 10, 100| cornuto, 100~chi tutto è capo e’l capo poi senz’occhi;~ 24 10, 100| 100~chi tutto è capo e’l capo poi senz’occhi;~altri han, 25 10, 135| a farsi guide;~ed è lor capo un giovinetto cieco~ch’Errore 26 10, 169| la dea s’assise,~indi da capo a ragionar si mise.~ 27 10, 180| l’Aurora al Tauro 180~il capo indora e l’oriente alluma;~ 28 10, 222| d’ogni effetto voto,~del capo afflitto le reliquie vanno~ 29 10, 238| ogni mal maestra?~ecco da capo al rinovar del’anno~nov 30 11, 91 | elette,~e fra lor, come capo, è reverita~una, che trae 31 11, 106| reggea dal busto essangue un capo sciolto:~per la squallida 32 12, 17 | risi in lutti.~Di cervo il capo e la natura e l’atto~che 33 12, 30 | terror confusi,~tuffaro il capo e senandar fuggendo~la 34 12, 162| quattro miglia~e’n ciascun capo è un bel palagio eretto~ 35 12, 288| treccia accozza~su la cima del capo, il resto è calvo;~ma la 36 13, 23 | borea a scherno,~tocca col capo il ciel, col piè l’inferno?~ 37 13, 39 | tenebre ala notte~avolta il capo, inviluppata i crini,~di 38 13, 103| faccia~vuol che’l fatto da capo a dir le prenda.~– La colpa ( 39 13, 236| iniquo~dormirfortemente a capo basso~che par mirato col 40 13, 249| forbito corno~di questo capo e quel le punte estreme.~ 41 14, 17 | davante il capitano, 17~capo conforme a compagnia sì 42 14, 83 | L’elmo e’l capo a Tricosso inun divide 83~ 43 14, 115| irrisoluta aggira,~dal busto il capo Orgonte ecco gli scioglie~ 44 14, 152| fiaccandosi in pezzi il capo e’l collo,~l’ossa tutte 45 14, 166| vivande assai ben uso~il capo tutto divorò di quella~e 46 14, 175| picciol fregio il bruno capo inalba:~ha nel manto la 47 14, 219| dee di sua promessa~il mio capo pagar col proprio letto.~ 48 14, 226| Sotto un cappel di paglia il capo appiatto 226~ch’ha di vago 49 14, 255| Duo veltri che dal’orlo il capo tranno,~manico estrano ala 50 14, 290| pelle.~Stan nel centro del capo orrido e brutto~fitte degli 51 14, 325| 325~dopo la sua partita il capo l’abbia~pensar non sa, benché 52 14, 373| avrà pria sodisfatto~col capo del figliuol del re fenice,~ 53 14, 374| Sidonio io vi presento~il capo e’l ferro inun; Sidonio 54 15, 6 | suol parte recisa~unirsi al capo che la move e tira,~con 55 15, 31 | dele ciocche in cima al capo aggiunte~su le rote a passar 56 15, 35 | In arrivando Adon, dal capo al piede 35~la discorre 57 15, 43 | come costrutte~sien del capo e del cor le parti tutte.~ 58 15, 108| stalle,~né più dritto su’l capo i rai vibrava,~ma per traverso 59 15, 173| ale divine voglie.~Fu sì’l capo ala misera percosso~con 60 15, 206| Senza capo e signor che’l freni e regga 61 16, 28 | ciascuna il piè calzato e’l capo cinto;~e le mura non men 62 16, 51 | commun sola Amatunta,~come capo e metropoli, è disgiunta.~ 63 16, 54 | In capo al’ampie e spaziose navi 64 16, 86 | ciglia avea pelate~e calvo il capo e crespo il volto e raso,~ 65 16, 136| Catone austero,~dal piede al capo essaminandol fiso,~del mal, 66 16, 142| color fosco 142~e cuffia in capo e morion gli scusa,~di cui 67 16, 150| membra, ossa robuste,~lungo capo, ampie nari e tempie anguste.~ 68 16, 156| Questi il capo crollò, le ciglia torse, 69 16, 165| Da capo incominciò le prove istesse 70 16, 168| mentre i soldati, acconcio il capo al manto,~dopo lungo vegghiar 71 16, 169| supplisce e’l tradimento,~di capo aguzzo e di capel ricciuto~ 72 16, 171| il prende a squadrar da capo a piedi,~poi s’accosta, 73 16, 207| imbastardito.~Ha vasto il capo e pargoletto il busto,~col 74 16, 257| e di crespi turbanti il capo avolti;~a baciargli la man 75 17, 44 | occhi il cor disfatto~pur da capo l’un l’altro a baciar venne,~ 76 18, 49 | silvestra~e ferrata è da capo a punta acuta.~Con la manca 77 19, 15 | celi e chiuda.~In cima al capo e’nsu la fronte lieta,~ch’ 78 19, 79 | gorgo i fauni osceni~col capo al’acqua e con le piante 79 19, 87 | elci e roveri urtando, il capo abbassa~e porta nel’andar 80 19, 93 | fiaccò la nuca e’n guisa il capo infranse~che la rigida selce 81 19, 357| letticciuol trabocca~e da capo e da piedi e dale bande~ 82 19, 364| ciascuno un nano auriga~e su’l capo ha ciascun piume funeste,~ 83 19, 382| 382~cinto di menta il gran capo vermiglio,~senza la falce 84 19, 423| eloquenza e dela froda,~su’l capo impon la cappellina alata,~ 85 20, 1 | dicono, si chiamò il primo capo di quella casa. Ne’ tre 86 20, 25 | bosso a cui risplende~l’un capo e l’altro di polito argento.~ 87 20, 39 | cavriuolo,~però ch’impaurito il capo ei mosse,~died’alto e passò 88 20, 41 | involto~gli tesse intorno al capo ampio turbante.~Di scaglie 89 20, 46 | tien di piume vermiglie il capo onusto~e di folte saette 90 20, 66 | ch’ogni altro eccede,~col capo ingiù precipitoso a porre~ 91 20, 67 | 67~degli altri saltator capo sovrano~e seco ha Clarineo, 92 20, 94 | filo or quella or questa il capo abbassa,~e torcendo le mani 93 20, 95 | Si ritragge da capo, innanzi fassi, 95~piega 94 20, 103| Il capo inchina pria che’n alto 95 20, 120| con cui cozza lottando, il capo adorna.~ 96 20, 134| con le corna il ferisce a capo chino~e’l ginocchio di dietro, 97 20, 138| carni unì Natura.~Dal vasto capo ale tremende piante~così 98 20, 149| eguale,~con tutto il petto al capo gli sovrasta?~Lasciasi pur 99 20, 164| le ben librate salme,~da capo a piè, da questo e da quel 100 20, 166| ed indietro col piè, col capo avante,~tenta aver nela 101 20, 169| Torna da capo ad affrontarsi e i petti 102 20, 180| sotto il braccio nemico il capo abbassa~e con più d’una 103 20, 207| insubre a pugna accinto,~che’l capo ha di gran piume ornato 104 20, 212| acquetano, imponendo~ch’ancor da capo a tenzonar si rieda~ed acciocché’ 105 20, 231| con gran prestezza, il capo inchina~tra le cosce di 106 20, 276| ombrosa e bella~gl’imbosca il capo e si rincrespa in alto.~ 107 20, 286| gamba, asciutto e breve~il capo, alto la fronte, altero 108 20, 293| superbissimo Alicorno~tien dal capo al tallon bardato intorno.~ 109 20, 305| vermiglia,~salvo colui che capo è dela schiera;~e con tal 110 20, 309| di tre penne sanguigne il capo impiuma.~Gli elmi e l’armi 111 20, 321| egli possa.~Già fattosi da capo, ecco ch’accenna~dritto 112 20, 331| foco e vento.~La groppa, il capo e tutto il resto ha d’oro,~ 113 20, 342| coda, il crin, la gamba, il capo e’l viso~solo ha di nero, 114 20, 346| saggio~e senza segno alcun capo etiopo.~Con occhio ardente 115 20, 355| schiere;~del terzo adorna il capo, adorna il fianco,~posto 116 20, 357| Sottile il capo, il collo ha curvo ed ambe 117 20, 365| gocciole minute.~Eccetto il capo, il piè, la coda e’l crine,~ 118 20, 378| quel destriero,~picciolo il capo ed ha solcato il dorso;~ 119 20, 401| schermi~dela cuffia di ferro a capo ignudo~e parve un sol, qualor 120 20, 418| raccolto,~fatto di tutte lor capo e campione,~prese, sfogando 121 20, 420| valente,~venne quivi di capo a dar per sorte~a cui d’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL