Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] suo 742 suogni 1 suoi 335 suol 118 suole 65 suolo 21 suon 68 | Frequenza [« »] 119 abbia 118 omai 118 pianto 118 suol 118 tre 117 dunque 117 ira | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze suol |
Canto, Ottava
1 1, 2 | armi e dela guerra~spesso suol prigionier languirti in 2 1, 18 | per l’arenoso lito~calcata suol la vipera africana~o l’orso 3 1, 54 | essere accorto,~ché spesso suol con preveder periglio~romper 4 1, 122 | Deh che farai dal patrio suol lontano, 122~misero Adone, 5 1, 131 | pur là con lievi errori~suol tra’ rami scherzar spirto 6 1, 150 | non bastano i fior che’l suol produce,~di più bell’ostro 7 3, 2 | in dolce pomo ed odorato~suol putrido abitar verme celato.~ 8 3, 10 | che dal più alto punto il suol percote,~tutto anelante 9 3, 13 | profondo~e d’umido smeraldo il suol verdeggia,~al’erba in grembo 10 3, 18 | le ripiega e serra.~Or il suol rade, or ver la pura e vota~ 11 3, 38 | furibondo,~del cui ciglio uscir suol tanto spavento,~che’n mirarlo 12 3, 74 | crin disfoglia.~Altra, ove suol vibrar lingue di foco,~ricerca 13 3, 141 | Quel merto, ch’esser suol d’amor cagione 141~in noi 14 3, 164 | piano~ed ha di pietre il suol candide e rosse.~Par che’ 15 4, 6 | paragone, 6~dove provar si suol nostra finezza;~né senz’ 16 4, 74 | dolore ed al tormento~e suol vita aborrir, morte non 17 4, 90 | rilucente sasso~la superbia del suol chiara le scopre;~stupisce 18 4, 163 | le fusse in quel punto al suol caduto.~ 19 4, 249 | provida formica,~quella che suol, quando più l’aria coce,~ 20 4, 260 | essacerbata l’ira,~sicome in calce suol foco per pioggia.~A nova 21 5, 5 | petti e ne’ desir gelati~che suol ne’ ferri far la cote alpina,~ 22 5, 133 | un punto e le corde e’l suol percote.~Finito il ballo, 23 5, 136 | già par che di sangue il suol si sparga.~Armonica e per 24 6, 28 | deve.~L’occhio, com’ape suol, che coglie e prende~i più 25 6, 31 | quelche mira~ritrae, come suol ombra o specchio o rivo;~ 26 6, 39 | dove altrui vestigio il suol non serba,~ma serba il prato 27 6, 41 | lor di tante sorti~quante suol forse celebrarne apena~nele 28 6, 199 | e gioia e riso,~ma beate suol far poche persone;~l’altro 29 7, Alleg| figura della ebrietà, laqual suol essere molto trabocchevole 30 7, 2 | Suol talvolta però metro lascivo 31 7, 30 | canto mortalmente arguto~suol celebrar l’essequie sue 32 7, 88 | intenerir col dolce canto 88~suol la bella Adriana i duri 33 7, 153 | Minerva~su i tronchi e per lo suol cortine spande.~Altri le 34 7, 180 | mentite,~ogni grande aborrir suol la nostr’arte~e, perdendone 35 7, 198 | impeto a quell’atto~che suol far cigolar dintorno i legni,~ 36 8, 4 | nel ben solo i difetti,~suol cor la spina e rifiutar 37 8, 80 | tralucea nel molle gelo~come suol gemma in vetro o lampa in 38 8, 144 | spiace,~movila almen, sicome suol lasciva~coda guizzar di 39 9, 26 | sovente visitandolo, con esso~suol le rive cangiar del bel 40 10, 1 | del’Olimpo stellante il suol percoti,~onde di quel concento 41 10, 29 | più che gli altri orbi, 29~suol sovra i vostri corpi aver 42 10, 124 | contemplatrice è dele stelle~e suol vaticinar cose future;~vedi 43 10, 134 | color gemmanti e belle 134~suol l’augel di Giunon rotar 44 10, 160 | accolti.~Giacean negletti al suol, la maggior parte~rosi dal 45 10, 197 | esposta ai danni,~laqual suol quasi a lei far quello istesso~ 46 11, 4 | l’immensità si scorge;~né suol celeste dea, quando talora~ 47 11, 16 | effetti e quali~fortunati suol far gli altrui natali.~ 48 11, 24 | Sicome suol triangolar cristallo, 24~ 49 11, 100 | un indistinto suono,~come suol di lontan tempesta o tuono.~ 50 11, 180 | entrato, 180~casa dov’abitar suol Citerea,~e già dopo il ventesimo 51 11, 183 | caggia~e, qual da falce suol tronco ligustro,~non pera 52 11, 196 | dissi, il ciel può molto,~suol l’inclinazion nascer, che 53 12, 98 | aprova Adon si sente~quai suol di primavera a mezzanotte~ 54 12, 108 | Radon l’orecchie il suol lunghe e cadenti 108~e sospesi 55 12, 138 | penetrar le mura,~come folgore suol che, quando scende,~la vagina 56 12, 156 | divieti~là dov’ella talor suol per diletto~cangiar la spoglia 57 12, 171 | terge~tutto di gemme il suol vicino asperge.~ 58 12, 259 | begli~rugiadosi di perle al suol converse.~L’aria notturna 59 12, 280 | ferrata~con aguzzi spuntoni al suol si ficca~e forma atra prigione, 60 13, 101 | prese~ed a forza di calci al suol la stese.~ 61 13, 133 | abbandona.~Molti uccider ne suol, talun n’incanta,~volto 62 13, 164 | la parola~non forma, come suol, senso spedito~e gorgheggiando 63 13, 183 | scambia l’altra ch’ha nel suol deposta;~né veduto è da 64 14, Alleg| volte a punire i malvagi suol servirsi del mezzo degl’ 65 14, 62 | 62~qual del’altre esser suol la maggior parte,~ma la 66 14, 84 | che quinci il busto al suol cade converso,~quindi il 67 14, 123 | tronco il naso.~Così sa, così suol con egual sorte~ogni disagguaglianza 68 14, 134 | Spezzato, il ferro al suol cade, e reciso, 134~e sol 69 14, 158 | caggia il coverchio e’l suol percota;~a quel romor color 70 14, 174 | Apena in grembo al suol verde e fiorito 174~alquanto 71 14, 204 | edificato e sacro,~dove suol venerar con cor devoto~dela 72 14, 270 | che chi tropp’ama~creder suol volentier ciò che più brama.~ 73 14, 275 | E così detto al suol l’umide ciglia 275~china 74 14, 345 | cornici, 345~come a mirar si suol giostra o torneo,~di curiose 75 14, 365 | al suolo 365~e’ncontro al suol lo scudo e l’elmo gitta.~ 76 15, 6 | si gira,~o che di serpe suol parte recisa~unirsi al capo 77 15, 35 | invita~là dove ingiunca il suol l’erba fiorita.~ 78 15, 93 | Sicome lampo suol nele tempeste 93~lacerar 79 15, 94 | spesso d’adulare al core;~suol talvolta ingannato il vago 80 15, 179 | rivolta al ciel la pancia, al suol la schiena,~senza poter 81 16, 3 | beltà chiaro argomento 3~suol dar di non men bella alma 82 16, 4 | belle forme~chiuder non si suol mai spirto difforme.~ 83 16, 67 | governo, 67~cade qual mole suol senza sostegno.~Piacciati 84 16, 148 | Come da varie suol voci concordi 148~la musica 85 16, 162 | semiviva~e l’ombra, che coprir suol l’universo,~la gran faccia 86 16, 234 | dal male il ben procede~suol perdonarsi ogni più grave 87 16, 235 | Lunge dal patrio suol, così la punse 235~vergognoso 88 17, 81 | lampi in quella guisa~che suol d’Endimion la bianca amante;~ 89 17, 86 | occhio gira, 86~rendendo il suol fiorito, il ciel sereno,~ 90 17, 106 | diva 106~quanto perde del suol, del’onda acquista.~Ma, 91 17, 107 | leggiero,~rapido sì, che suol con minor fretta~sdrucciolar 92 17, 126 | prato;~giacerà sparsa al suol la chioma bionda,~di sangue 93 17, 141 | del’onde) abbia ricetto,~suol più ch’altrove in Ponto 94 18, 5 | amata beltà che nol riama,~suol congiurar col suo nemico 95 18, 153 | abbandonata e stanca 153~rade il suol con le dita e i nodi allenta,~ 96 18, 231 | van le formiche~rigando il suol di lunghe e nere liste;~ 97 19, 44 | maestra mano,~né serpe per lo suol né si rimbocca.~Tosto ch’ 98 19, 57 | Qual papavere suol da falce o vento 57~tronco 99 19, 77 | molte e molte~che polir suol lo studio, adornar l’arte.~ 100 19, 106 | abbarbicarse~vidi ratto nel suol con la radice~e, fatto lungo 101 19, 138 | è cento spanne.~Questa suol, quand’avien ch’ei riconduca~ 102 19, 194 | augello occhiuto~girar ne suol nel’ampia rota impressi,~ 103 19, 319 | 319~che nel suolo stampar suol le vestigia,~quella ch’ai 104 19, 326 | stella,~che tenea chine al suol, solleva ed erge~ed ala 105 19, 341 | crudeli,~dale vedove chiome al suol recise~straccian, dolenti, 106 19, 353 | inchina il dritto abete al suol le cime~e precipita a terra 107 20, 96 | un momento,~scorrendo il suol sì come suol baleno~del’ 108 20, 96 | scorrendo il suol sì come suol baleno~del’aria estiva il 109 20, 104 | e nel cader sì lieve il suol percote~che scossa o calpestio 110 20, 148 | il ciel con la fronte, il suol con l’ugna,~la coda inalza, 111 20, 164 | accinti stanno,~ferme nel suol le ben librate salme,~da 112 20, 203 | Or s’inchinano al suol curvati e bassi, 203~or 113 20, 232 | perpendenti.~E’l tedesco, ch’al suol con la persona~brutta di 114 20, 271 | la testa 271~e picchia il suol con la ferrata zampa,~calca 115 20, 338 | se vola in aria o se nel suol sussiste;~né pur col vago 116 20, 343 | rotato,~onde quand’uscir suol fuor dela soglia,~è da ciascun 117 20, 360 | labirinti e rote.~Quant’è dal suol fin ala cinghia ad arte~ 118 20, 395 | l’ale,~fè che stordito al suol s’inginocchiasse.~Fu forse