Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruzza 1
s 3
s' 1175
sa 116
saba 2
sabbia 8
sabea 1
Frequenza    [«  »]
116 aver
116 fiamma
116 oltre
116 sa
115 mira
114 alta
114 giorno
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

sa

    Canto, Ottava
1 1, 45 | incolto,~esser però non sa senon gentile~e, rustico 2 1, 110| Minerva i suoi lavori~non sa senon trattar la spola o’ 3 1, 165| per entro il petto;~amasa d’amar, né ben intende~quel 4 2, 53 | madre e dea dela bellezza,~e sa ch’è destinato ala più bella,~ 5 2, 111| Pensa, né sa di quella schiera eterna 6 2, 140| cor difesa o scampo,~non sa con pena di diletto mista~ 7 3, 27 | chiude.~Ella, ch’ancor non sa quai le minaccia~l’atto 8 3, 28 | bocca il desiato riso;~né sa che gonfia di mortal veleno~ 9 3, 29 | s’arrischia a toccar, che sa ben ella~qual contagio hanno 10 3, 50 | Un ch’altro unqua non sa, che col martello 50~tempestando 11 3, 72 | occhi ascoso~abbandonar non sa tanta bellezza;~anzi par 12 3, 112| perfetto zelo~celebrar non vi sa quanto v’onora~e l’ardir 13 4, 23 | ritegna,~ché dubbiosa non sa dove trovarmi.~Per le belle 14 4, 25 | piagge italiche s’invia,~ché sa ben quanto in que’ fioriti 15 4, 53 | cadaletto oscuro,~laqual non sa fra i tanti orrendi oggetti~ 16 4, 60 | suo parlar confuso,~chi sa s’altro di meglio in quel 17 4, 97 | dubbia ancor, ciò che non sa paventa.~Ma se l’aspetto 18 4, 114| godere 114~né conoscer sel sa, gode a sue voglie.~Vedesti 19 4, 132| mente, o ch’ella stessa~non sa di ciò la veritate espressa.~ 20 4, 144| brutto.~Allor fia, chi nol sa? che fuor d’inganni,~preda 21 4, 162| di vergogna n’arse.~Non sa s’è sogno o ver, ché, quando 22 4, 229| fugge la tapinella e non sa dove.~In ciò che’ntorno 23 4, 248| assegnato cumulo mirando,~non sa come lo scelga o lo divida;~ 24 4, 272| sbuffa ala sua giunta;~non sa come sfogar l’astio crudele~ 25 5, 9 | ricchezze è già sparita.~Né sa guado veder, né trovar via~ 26 5, 104| piacer con la vergogna,~sa goder e tacere quando bisogna.~ 27 6, 4 | ottiensi~e chi fuggir non sa questa impudica~a rischio 28 6, 74 | effigiate, ammira,~sembra, né sa s’ei vegghia o pur s’ei 29 6, 157| suo vezzoso Adon, che non sa mai~il bei volto veder senon 30 6, 161| petto de’ mortali~trovar ben sa, senza che’l vel si sciolga.~ 31 6, 163| compone, ordisce inganni,~sa far lieti i dolori, utili 32 6, 184| paura,~vassi lagnando e non sa far ritorno,~ma pur, riconosciuto 33 7, 58 | Dica costei che’l sa, costei che’l sente, 58~ 34 7, 68 | suo bisogno anch’ella,~né sa spiegar se si rallegra o 35 7, 91 | l’etate un’ombra, 91~né sa fermar l’irreparabil fuga.~ 36 7, 125| prima.~Concetto alcun non sa spiegar ragione~che per 37 7, 181| è faceto e’n varie guise~sa novelle compor veraci e 38 7, 213| rapine,~come l’empio figliuol sa di costei.~Veggiasi chi 39 7, 246| abbarbichi e la vite?~E chi non sa che, se con scuri o falci~ 40 8, 101| calpestar l’erbetta~ancor non sa con piè securi e fermi,~ 41 9, 39 | arricchì l’arene, 39~tutte sa di tal pesca e l’arti e 42 9, 137| essi il guardo giri,~non sa il pensier, che dubbio alterna 43 9, 160| promette.~Vibri pur quanto sa cruda e rubella~l’altrui 44 9, 191| in alto~movono a chi nol sa furtivo assalto.~ 45 9, 193| altra d’argento.~Alcun non sa di lor come guardarse~da 46 10, 5 | que’ superni cerchi~non sa senon trovar forme terrene.~ 47 10, 17 | Così, di quelche l’uom non sa vedere,~favoleggiando va 48 10, 70 | vestigi 70~cerca ciascun, né sa trovar la traccia,~ma, da 49 10, 127| colori in tela o in legno~sa di nulla formar gran meraviglie;~ 50 10, 127| trattane lei, chi la somiglie,~sa dar col ferro al sasso anima 51 10, 196| in quell’impero impera;~sa far, sì ben le repugnanze 52 10, 271| castella arde e distrugge,~né sa Nettuno omai come l’estingua;~ 53 10, 282| ancor non son satolli,~non sa se vede o pargli di vedere~ 54 11, 24 | fatto un puro gelo,~non sa se’l sol sia in terra o 55 11, 103| ond’ella~tutto spia, tutto sa, tutto favella.~ 56 11, 156| ciel fatto guerriero,~non sa dal finto suo scegliere 57 11, 194| che comanda ala natura,~sa prevenir del mondo ogni 58 11, 208| stella sanguigna:~vibri, se sa, la spada o l’asta scota,~ 59 12, 19 | Corre dietro al periglio e sa che’n breve~quelche segue 60 12, 71 | amico ed or al figlio~non sa ne’ dubbi suoi prender consiglio.~ 61 12, 99 | spavento il cor gli prese.~Non sa dove si vada o quelche faccia,~ 62 12, 103| disserra al novo lume 103~né sa dove drizzar l’orme raminghe.~ 63 12, 112| voci Adon rimane 112~ché sa ben che la cerva è a lei 64 12, 174| mezzo il core aprirsi~né sa con l’arti sue punto schermirsi.~ 65 12, 176| Mira e non sa che mira e mira molto 176~ 66 12, 212| È nudo Amorsa coprirsi e poco, 212~quand’ 67 12, 281| altra donna in braccio.~Sa che’n carcere entrando almen 68 14, 31 | Il fanciul che non sa ciò che nasconde 31~di vero 69 14, 75 | tanto~che risponder non sa senon col pianto.~ 70 14, 120| sottil e di rapina ingorde~sa meglio ch’adoprar spade 71 14, 123| ha tronco il naso.~Così sa, così suol con egual sorte~ 72 14, 141| dela seconda stella 141~che sa ben dove il giovane si cela,~ 73 14, 142| lavor ritrova intero 142~né sa l’aguato del’occulta via~ 74 14, 160| chiome~Filora esser colei, né sa in che guisa~o chi sia quel 75 14, 270| gemiti confonde.~«Ma chi sa, (dice poi) se’n tale scorza~ 76 14, 325| Ch’è Filora il sa ben; ma chi reciso 325~dopo 77 14, 325| capo l’abbia~pensar non sa, benché dal cane ucciso~ 78 14, 332| forma vera~ed esprimer non sa distinta voce.~Al’altre 79 14, 353| Imaginar non sa chi sia costui, 353~sì d’ 80 14, 362| non è risorto~né ben si sa s’è tramortito o morto.~ 81 14, 367| langue, 367~ch’ancor non sa di ciò l’istoria vera.~Negar 82 15, 88 | dottrina 88~ (prorompe poi) sa penetrar ne’ petti,~come 83 15, 133| per diametro trascorre~né sa mai per canton torcere il 84 15, 137| gli vien duce inesperto,~sa ben anco trattar la spada 85 15, 143| Adon sospira e geme~che non sa dove pria soccorrer deggia.~ 86 15, 183| l’altro ricusa.~Ella, che sa del’altro ogni arte astuta,~ 87 16, 76 | ciel pronto ubbidisca,~ché sa meglio di voi ciò che conviene. –~ 88 16, 125| privi~dela spoglia real, non sa fuorch’una:~un picciol neo 89 16, 147| a leggiadria.~E chi non sa ch’altro non è bellezza~ 90 16, 269| dubbiosa e sbigottita~non sa prender partito ala partita.~ ~ 91 17, 27 | ama un cor si svelle.~Chi sa del ben amato ala presenza~ 92 17, 94 | eguale età, d’aspetto eguale.~Sa ciascun d’essi ancor ne’ 93 17, 106| pensosa e trista.~Vorria, né sa qual gelo il cor le tocchi,~ 94 17, 139| ascosa,~ché ritrovar non sa via più spedita~d’assecurar 95 18, 13 | move a quella parte~ dove sa che ritrovar può Marte.~ 96 18, 21 | spuntar del mattutino raggio~sa ben ch’Adon tornar dentro 97 18, 35 | mani.~Potresti e chi nol sa? sol con un guardo~subbissar 98 18, 193| ché trovarlo vorriasa ben dove.~ 99 18, 204| cinto di diaspro e marmo,~sa ben ch’a senno mio spesso 100 18, 211| Adon, su’albergo fido,~non sa partirsi e nulla più gli 101 19, 60 | Pindo sel sa s’io più cantairisi, 102 19, 135| stame;~frema, scoppi, se sa, s’adiri e dolga~il terror 103 19, 155| Ricerca il feritor, né sa, né vede 155~dove né come 104 19, 203| Chi sa se’l re del’amoroso regno, 105 19, 227| de’ miei sospiri,~perché sa ben ch’appol mio incendio 106 19, 270| dubbio al gran periglio,~non sa ne’ casi suoi prender consiglio.~ 107 19, 284| Ben conosce il suo stato e sa che’n breve 284~al petto 108 19, 315| eresse.~Apollo nostro il sa, che con sciagura~di contagio 109 20, 30 | fiero,~che combatter non sa se non fuggendo~e’l cavo 110 20, 97 | avolge ed erra,~che non si sa qual piede in aria roti~ 111 20, 228| arrischiar seco ala presa,~che sa ch’ha maggior forze e miglior 112 20, 318| guerreggiar, del comandar sa l’arte.~D’una ninfa del 113 20, 342| spirto e tutto nervo~e perché sa ch’è per usanza instrutto~ 114 20, 343| Così ricopre a chi non sa suo stile~la superbia del 115 20, 424| mano,~vinta è Tigrina e non sa far difese.~Fatto al possente 116 20, 453| si sente il ventre e non sa come.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL