Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] minutissimi 1 minuto 13 mio 550 mira 115 mirabil 23 mirabile 6 mirabili 8 | Frequenza [« »] 116 fiamma 116 oltre 116 sa 115 mira 114 alta 114 giorno 114 onda | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze mira |
Canto, Ottava
1 1, 33 | Più oltre io ti dirò. Mira là dove 33~a caratteri egizzi 2 1, 38 | lucente, i larghi campi;~mira il nocchier da questa riva 3 2, 160| intento il pastore ascolta e mira 160~la bella, a cui’l bel 4 4, 15 | dea d’amor, che dal ciel mira 15~cotanto insolentir donna 5 4, 36 | il sole infra le stelle.~«Mira colà, quella è la rea (mi 6 4, 89 | piante e va mirando intorno;~mira il bel muro e di pomposa 7 4, 89 | a sé medesmo il giorno.~Mira gli archi, le statue e l’ 8 4, 92 | insomma possiede e nessun mira.~ 9 4, 218| sovra la sommità d’un monte mira~e vaga di saver se v’abbia 10 4, 260| torvo ciglio e grosso cor la mira, 260~né cessa l’odio, anzi 11 4, 267| onde innamorate:~«Fuggi, mira ove sei, guarda che fai!~ 12 5, 9 | Volge a tergo lo sguardo e mira e spia 9~se calle v’ha per 13 5, 36 | Mira da lunge stupido e deluso 14 5, 131| altro aspetto trasformar si mira~ed, al cader dela primiera 15 6, 31 | intanto in sé di quelche mira~ritrae, come suol ombra 16 6, 62 | ridendo, Amor superbamente il mira~quasi per scherno e per 17 6, 68 | destrier la moglie inganni.~Mira quel dal cappello e dal 18 6, 70 | Mira il selvaggio dio non lunge 19 6, 78 | vuoi pur, vero e non finto~mira testesso in questo sen dipinto. –~ 20 6, 79 | dilettoso spettacolo a chi’l mira,~un più vago giardin dietro 21 6, 103| ch’ella sente e ciò che mira,~fa ch’animate di fiorita 22 8, 47 | nome~crede tutto a chi’l mira essersi ascoso,~così, seben 23 8, 124| Bacia e dopo’l baciar mira e rimira 124~le baciate 24 8, 132| la mia ti rendo;~e chi mi mira sospirando e sugge,~suggo, 25 9, 90 | dopo molte rote, alfin si mira~aver al moto il precipizio 26 9, 134| Mira quel tronco, a cui di fronde 27 10, 62 | lor bianca e vermiglia;~or mira quelle tre, che tutto han 28 10, 64 | terra si fa, là dentro ei mira 64~e del’altrui follie nota 29 10, 66 | terren passar ti diede.~Mira quanti tesor dissipa al 30 10, 80 | di lei parleran troppo.~Mira in quel tribunal, dove si 31 10, 109| sembra estinta a chi la mira~e nele notti più serene 32 10, 118| di ricchissimi riccami.~Mira di che bei fregi orna la 33 10, 119| Mira penne e pennelli e mira 34 10, 119| Mira penne e pennelli e mira quanti 119~v’ha scarpelli 35 10, 129| Mira colà quella matrona augusta 36 10, 136| Mira intorno astrolabi ed almanacchi, 37 10, 137| mira pieni di vento otri e vessiche 38 10, 139| Or mira al’ombra dela sacra pianta, 39 10, 146| Mira Tesibio e mira Anassimene 40 10, 146| Mira Tesibio e mira Anassimene 146~su la mostra 41 10, 146| mostra segnar l’ore correnti;~mira Pirode poi, che dale vene~ 42 10, 146| ardenti.~Anacarsi è colui, mira che tiene~in mano il folle 43 10, 146| folle e dà misura ai venti;~mira alquanto più in là metter 44 10, 178| sempr’arde e mai non erra;~mira del’acque il trasparente 45 10, 178| del mar nel ventre serra;~mira del’aria molle il sottil 46 10, 178| aria molle il sottil velo,~mira scabrosa e ruvida la terra,~ 47 10, 198| Mira il fior de’ migliori, al 48 10, 242| Mira colà dove distende e sporge 49 10, 249| il gran padre s’affatica?~Mira Tomaso, il giovane cortese,~ 50 10, 255| e veste oscure spoglie;~mira poi come inun feroci e vaghi~ 51 11, 9 | allor) dal ciel secondo.~Mira colà dela sua bella face~ 52 11, 12 | occhi invaghir di chi la mira~e la notte fugar, che si 53 11, 24 | giardin diverso,~onde chi mira i bei colori, ed hallo~del 54 11, 51 | Mira il tragico ardor del pria 55 11, 58 | volendo, uccide ancora.~Mira con che ridente aria soave~ 56 11, 82 | Mira quell’altra, che con schivi 57 11, 84 | Enrichetta Vandoma intento mira,~e duo d’amor luciferi vedrai,~ 58 11, 87 | tanta grazia al paro~non mira in quanto mondo alluma il 59 11, 101| riveli,~nunzia di quanto mira e di quant’ode.~Cosa occulta 60 11, 132| Mira colei, ch’alluma e rasserena 61 11, 206| conosce sestesso e quelche mira,~e del gran Giove ai chiusi 62 12, 17 | sguardi di basilisco e dove mira~fa gli umani piacer languir 63 12, 127| vedrai beltà di cui non mira in quanto~circonda il sol 64 12, 176| Mira e non sa che mira e mira 65 12, 176| Mira e non sa che mira e mira molto 176~ma poco 66 12, 176| Mira e non sa che mira e mira molto 176~ma poco pensa 67 13, 66 | Ciò detto non lontan mira ed ascolta 66~del trafitto 68 13, 99 | bellezze mie non prenda a riso~mira ciò che tu perdi e ciò ch’ 69 13, 206| curvo ed anelante andar si mira 206~sotto il gravoso e faticoso 70 13, 220| sovente~secondo quelche mira e quelche sente.~ 71 13, 235| Mira Adone e stupisce e su per 72 13, 237| quando il crudo rampin gli mira a piedi~e quando il tocca 73 13, 251| trascurato, ahi forsennato, mira~chi quell’arco adoprò, quelle 74 14, 12 | Mira nel sacro anel la cara imago 75 14, 31 | cupido risguarda.~Ma quanto mira più, più si confonde~e più 76 14, 90 | gli cede irrita e di chi’l mira~contro sestesso e sua beltà 77 14, 111| o il caso rio 111~dala mira lo stral travolse e torse~ 78 14, 118| l’isola viva.~Volpino il mira e perché ben s’accorge~di 79 14, 125| Quando il feroce alfin mira que’ pochi 125~dele reliquie 80 14, 170| di questa fragil salma,~mira i pianti, odi i preghi e 81 14, 201| chiome e di purpuree gote;~mira la fronte, ivi tien corte 82 14, 293| l’amore alfin, poiché si mira,~nonché sprezzata abominata, 83 14, 363| che malconcio in terra il mira 363~né risentirsi pur dela 84 14, 365| quando i duo prigionier mira e conosce.~ 85 14, 393| Morasto e se dal ciel ne mira~forse non tanto i nostri 86 15, 149| che’l gran periglio aperto mira~e’l pedon, che pur dianzi 87 16, 58 | ferir il cor voglia a chi mira.~ 88 16, 119| Sparsa di bella cenere si mira~scolorita la guancia e pallidetta,~ 89 16, 184| divin sembiante.~Ciascun mira Barrin che tace e pave~tutto 90 16, 225| Abbiasi dunque mira ala corona, 225~pongasi 91 16, 226| seben dela turba il riso mira,~dele vergogne sue nulla 92 17, 54 | dubbiosa ed impedita il mira~e di foco e di gel trema 93 17, 154| caro Anchise.~Ma quando mira poi l’acque vicine~di Simoe 94 18, 18 | Qual robusto talor tauro si mira, 18~superbo duca del cornuto 95 18, 89 | affetto gentil, mentre che’l mira,~informa il vago e dilicato 96 18, 93 | Quando ciò mira Adon, riede in sestesso 97 18, 135| quaggiù dala sua sfera il mira.~Non più la bacia no, non 98 18, 194| Mira e rimira il ciel, la terra 99 18, 221| rami o fanno amari versi.~Mira le tue colombe a tanti lutti~ 100 18, 221| baci lor rotti e dispersi;~mira nela tua cuna i salsi flutti~ 101 18, 249| Volgi a me gli occhi e mira i pianti miei, 249~o di 102 19, 287| spumosi involto pera,~mentre mira il ciel buio e che vien 103 19, 345| Quindi si mira il fior d’ogni beltade 345~ 104 20, 4 | rocca.~Ma, mentre da vicin mira le sponde,~mentre ch’ador 105 20, 43 | gli omeri alquanto insu la mira,~serra il lume sinistro 106 20, 52 | allarghi e stenda,~piglia la mira e studia ben con gli occhi~ 107 20, 190| bravura,~perché confuso il mira e ben s’accorge~quanto l’ 108 20, 222| insieme i cor di foco~e la mira pigliaro ambo ala testa.~ 109 20, 312| corone.~Su la rotella d’or mira dipinti~con le foglie cerulee 110 20, 340| cerchio forma.~Chiunque il mira al variar stupisce~di tanti 111 20, 349| che tace e con stupor la mira in volto:~– Che ti par di 112 20, 353| e’n armeggiar gagliarda,~mira i sembianti nobili, pon 113 20, 399| allor che quel bel volto mira,~senza moto riman, senza 114 20, 488| poi del ricco arnese 488~e mira quante imagini v’ha sculte.~ 115 20, 509| Mira con qual inganno han mossi