Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giornea 1 giornee 1 giorni 20 giorno 114 giostra 20 giostranti 1 giostrar 1 | Frequenza [« »] 116 sa 115 mira 114 alta 114 giorno 114 onda 113 dir 113 giove | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze giorno |
Canto, Ottava
1 1, 1 | piove,~dela notte e del giorno è messaggiera;~te, lo cui 2 1, 19 | soglia,~stella nunzia del giorno e condottiera,~Lucifero 3 1, 25 | corona, onde scintilla il giorno, 25~del Tempo gli ponean 4 1, 167| mezzo l’arco, onde saetta il giorno;~però qui riposar meco potrai~ 5 2, 7 | villa oriuol, tromba del giorno,~con garriti iterati il 6 2, 50 | armenti e che conduce il giorno,~meglio in esso drizzando 7 3, 8 | sul fil del più cocente giorno~agli armenti solean grati 8 4, 89 | proprio lume a sé medesmo il giorno.~Mira gli archi, le statue 9 4, 108| rosato~dale nubi vermiglie il giorno esprime,~quando a quel dir 10 4, 157| lontano amante,~per far giorno al mio cor, dal’alto polo~ 11 4, 206| spesso oltraggiasti ed ogni giorno offendi.~ 12 4, 253| aureo balcon, che s’apre al giorno,~rasciuga al primo sole 13 5, 21 | e’l cacciator superbo un giorno scorse~tutto soletto in 14 5, 55 | Erra il giorno con lui, la sera riede 55~ 15 5, 100| 100~le dilicate membra e giorno e notte;~lascia a più rozzi 16 5, 112| sala~di polito cristallo il giorno prende~e in un bel quadro 17 5, 120| tenebre armata, uccise il Giorno.~Il feretro del sol con 18 5, 121| dorata scena,~ch’emula al giorno illuminò la sera.~Fora di 19 5, 144| il neghittoso arturo,~col giorno a mano a man sorge l’aurora;~ 20 6, 35 | altro, al picciol mondo il giorno,~qual corona di raggi anco 21 6, 184| il cielo e discolora il giorno.~Allor ramingo e pien d’ 22 6, 193| fuggir sì presta, 193~vide un giorno per l’aria ir frettolosa.~ 23 6, 200| impresa:~la misera Speranza un giorno batte,~balia che lo nutrì 24 7, 42 | erasi desto a richiamare il giorno~e dolcissimamente in suo 25 7, 234| questi lumi che fan notte e giorno~son del lor fabro Amor faville 26 8, 105| al’ingiurie del cocente giorno.~Difendea l’edra incontr’ 27 9, 9 | bionda Aurora o quel del giorno~e di materia e di lavor 28 9, 98 | destriero, 98~ch’alo spuntar del giorno in oriente~i corsieri del 29 9, 166| nutriva~nel’isoletta ove quel giorno venne,~ch’ambiziosi allor 30 9, 185| 185~nottula temeraria, al giorno uscisti?~Torna là dove sol 31 9, 192| qualora a Roma il sesto giorno 192~del suo sommo pastor 32 9, 196| maggior stella 196~e del giorno avanzava ancora poco,~quando 33 9, 200| cacciatrice dea che fugge il giorno~l’orme seguia con argentato 34 10, 7 | l’uscio purpureo al novo giorno apriva;~fendean le nebbie 35 10, 61 | Anno al Mese, il Mese~al Giorno, il Giorno al’Ora e l’Ora 36 10, 61 | Mese, il Mese~al Giorno, il Giorno al’Ora e l’Ora al Punto;~ 37 10, 62 | se nol sai, la Notte e’l Giorno~e l’Aurora è tra lor bianca 38 10, 104| gravargli le ciglia e torgli il giorno,~ 39 10, 116| vide un paese~con più bel giorno e più bel ciel che’l nostro;~ 40 10, 177| al sonno, ala vigilia il giorno.~Ecco i coluri, uniti ai 41 10, 287| daché prese a tramontare il giorno,~ch’ivi al’ombra però giamai 42 11, 7 | precorreano e prediceano il giorno~la stella innanzi e gli 43 11, 10 | due che fan la notte e’l giorno,~ 44 11, 11 | splender suole~in faccia al giorno al paragon del sole.~ 45 11, 13 | ultima e primiera, 13~ella il giorno dischiude, ed ella il serra;~ 46 11, 27 | che sole a sole aggiunse e giorno a giorno.~ 47 11, 27 | sole aggiunse e giorno a giorno.~ 48 11, 66 | incorona,~dirai ch’a mezzo giorno, a mezza state~ha minor 49 11, 67 | a rischiarar d’Europa il giorno,~quella che dee di preziosi 50 11, 141| mare il sol tramonta e’l giorno more;~agli assalti de’ venti 51 11, 148| Marte più forte,~del suo giorno vitale a sera giunto,~fia 52 11, 214| ciel mai non tramonta il giorno,~Adon non sen’accorse e 53 12, 41 | pompa trionfal traea quel giorno~e da’ vinti Geloni e da’ 54 12, 95 | cessa di vagar tutto quel giorno~e di riposo e di conforto 55 12, 117| le corna sue due volte il giorno~e cento libre d’or pesa 56 12, 142| fatiche accinti.~La notte e’l giorno e la stagion del’anno~e 57 12, 156| Fusse caso o sciocchezza un giorno ei giunse~contro gl’inviolabili 58 12, 196| indietro rivolto a noi col giorno~fa per novo miracolo ritorno».~ 59 12, 208| indugio soverchio accusa il giorno,~vaghe d’investigar perché 60 12, 240| faci e mutar l’ombra in giorno.~ 61 12, 270| spendessi mille volte il giorno,~mille volte in tua man 62 13, 12 | contrada ove tramonta il giorno.~D’una pecora poi lanosa 63 13, 37 | e venuti a giornata il giorno innanzi,~colma di morti 64 13, 83 | già con l’alba a piè, col giorno in fronte~sovra un nembo 65 13, 175| scoprendo il condottier del giorno~che del vaticinar l’arte 66 13, 238| l’ufficio del rettor del giorno.~Dodici segni ed altrettanti 67 13, 253| Tutto quel giorno che fra gli altri sette 68 14, 198| celebrar quel memorabil giorno 198~peregrin sconosciuto 69 14, 283| pompose livree soleva il giorno.~La notte poi dentro la 70 14, 318| Non è più notte e non è giorno ancora,~col chiaro il buio 71 14, 396| a questi 396~rischi dal giorno innanzi erano i messi,~ma 72 15, 2 | segue la notte il chiaro giorno e riede~dopo le nubi e le 73 15, 18 | porta a’ miei trist’occhi il giorno 18~non è già questo che 74 15, 104| segnate in bianco il fortunato giorno.~Mirate là di che divini 75 16, 71 | consiglio~manifestato in questo giorno santo.~Render a Citerea 76 16, 83 | il ricco teatro al novo giorno~e’l tesor vagheggiando ond’ 77 16, 123| così bella alo sparir del giorno 123~dopo pioggia talor la 78 16, 139| somigliante beltà l’occhio del giorno.~E perché pien di tumidi 79 16, 163| dal’Indo a suscitare il giorno,~lasciaro per timor del’ 80 16, 177| chiamano co’ nitriti il novo giorno.~ 81 16, 187| apparire e sparse~lume ch’al giorno ingeminò splendori~e nel 82 16, 262| numero e col suon l’ore del giorno~segnar non pur mirabilmente 83 17, 8 | l’Aurora e partoriva il Giorno.~Erano al parto lucido e 84 17, 33 | Se’l giorno uscir vedrai dal’oriente 85 17, 36 | me, se quando poscia il giorno~cede al’ombre notturne e 86 17, 86 | raggio ond’è più chiaro il giorno~sicom’atomi al sol scherzano 87 17, 123| senza temer la luce e’l giorno~s’alzò dal’acque più profonde 88 17, 140| Citera arrivar l’istesso giorno,~perché convien che per 89 17, 157| ondeggia~la visita ogni giorno e la corteggia.~ 90 18, 8 | mutando pensier la notte e’l giorno.~Alfine i dubbi onde la 91 18, 46 | ei ch’una gran caccia il giorno dianzi 46~dentro il loco 92 18, 123| Giorno non è che con infauste cose 93 18, 131| terra e di splendore il giorno~stracciava dela notte il 94 18, 232| profonda~la fera che del giorno il lume sdegna~e con la 95 19, 82 | ciel che da me lunge un giorno 82~su’l tergo, oimé! d’un 96 19, 133| Un giorno uscita pur, come solia, 97 19, 182| altrui fraude eternamente il giorno~e che del lido favola e 98 19, 256| la notte ed importuno il giorno~e costretto a partirsi, 99 19, 291| soglia~lo sguardo al nuovo giorno ebbe rivolto~e vide ai rai 100 19, 346| drappello del ciel la notte e’l giorno~travaglia accioche’n breve 101 19, 419| del buon re ciprigno,~nel giorno istesso che’l cinghial l’ 102 19, 424| oscura~dela notte e del giorno una mistura.~ ~ 103 20, 1 | spettacolo del terzo ed ultimo giorno, oltre i cavalieri barbari 104 20, 8 | mille lampi incoronato il giorno.~ 105 20, 64 | Ei donogli a Tersilla il giorno istesso,~che’l don pagò 106 20, 105| roco~e’l sol termina il giorno ed ella il gioco,~ 107 20, 108| il festeggiar di questo giorno,~oltre ch’avrai dela gentil 108 20, 123| vario giro~dela notte e del giorno il fosco e’l chiaro.~Fama 109 20, 190| ch’alcuno in sì festoso giorno~da lei si parta con mestizia 110 20, 249| altri giace in campagna e’l giorno attende~tra pergolati e 111 20, 380| sollecito augel ch’annunzia il giorno.~ 112 20, 438| cresciuta,~in Austrasio ch’un giorno a caccia uscendo~avea de’ 113 20, 453| congiunge seco.~Poi desta il giorno, di feconde some~grave si 114 20, 505| fiero cannon la notte e’l giorno~l’eccelse torri e’l gran