Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alquanti 2
alquanto 85
alsi 1
alta 114
altamente 4
altamondo 2
altar 12
Frequenza    [«  »]
116 oltre
116 sa
115 mira
114 alta
114 giorno
114 onda
113 dir
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

alta

    Canto, Ottava
1 1, 140| sì mortal periglio~o senz’alta cagion per vialunga~ 2 1, 168| viaggio,~potrai forse saldar l’alta ruina,~conosciuto che sii 3 2, 41 | nacque fra le tre dee l’alta contesa,~com’ella andò di 4 2, 47 | richiama ala vendetta 47~del’alta ingiuria la memoria dura~ 5 2, 145| Ad uom che d’alta stirpe origin tragge, 145~ 6 2, 152| di Lacedemonia al’alta reggia 152~tu tenandrai 7 2, 174| desio?~Sì sì, sostien l’alta speranza e sgombra~dal petto 8 3, 18 | or ver la pura e vota~più alta region s’erge da terra.~ 9 3, 56 | guado 56~colà correndo, al’alta preda anela.~Vesta di lieve 10 3, 127| pur di sognar incerto,~d’alta confusion colma il pensiero,~ 11 3, 171| col figlio a risguardar l’alta struttura~in disparte il 12 4, 2 | fiero orgoglio~faccia un’alta costanza ancora e scoglio.~ 13 4, 19 | camina,~mi conosca e confessi alta reina?~ 14 4, 153| distesa~e nel colmo del’ombra alta e profonda~sarà dal maggior 15 4, 193| spirar di su la cima 193~del’alta costa un ventolin sottile,~ 16 4, 209| non fia~che sodisfaccia al’alta ingiuria mia.»~ 17 4, 238| Pur ne venisti (ad alta voce esclama) 238~schiava 18 5, 28 | 28~dela sprezzata ninfa alta vendetta.~Ma tu, credo ben 19 5, 32 | oscura,~del troiano donzel l’alta ventura.~ 20 5, 33 | vaghezza~di rapir la veduta alta bellezza.~ 21 5, 71 | oscura,~opacata di fronde, alta frescura.~ 22 5, 76 | Ila, Ila» tre volte ad alta voce,~«Ila» chiamò per la 23 5, 77 | tese,~gl’incliti eroi su l’alta poppa accolse.~Ercol restò 24 5, 85 | quiete,~mentre nela più alta ora del die~cercava umor 25 5, 119| piedestallo adamantino~e sotto l’alta cupula pesante~stassi con 26 6, 39 | verziero~fa corona il gran muro alta e superba,~e di pietre sì 27 6, 87 | spesse;~e perché, come pien d’alta arroganza,~pensava di poter 28 6, 153| O fusse degli odor l’alta dolcezza, 153~laquale il 29 6, 184| Allor ramingo e pien d’alta paura,~vassi lagnando e 30 7, 10 | di que’ numeri al cor l’alta virtute,~spirto ha ben dissonante, 31 7, 18 | 18~e gli spirti brillar d’alta allegria,~quando di tanti 32 7, 89 | corridori ardenti,~vinto d’alta dolcezza, a fren ritenne.~ 33 7, 195| il modo e’l loco 195~del’alta ingiuria sua da Febo intese,~ 34 7, 228| il sottrasse al furor del’alta diva,~che ne fremea di rabbia 35 9, 75 | scrissi;~stelle i cui raggi d’alta gloria accesi~vinceano i 36 9, 94 | Fermansi a contemplar l’alta struttura~la vaga e’l vago 37 9, 104| Dala conca più alta ala più bassa, 104~che’n 38 9, 119| dato~per costor risarcir l’alta ruina~e tornar trionfante 39 9, 198| mortalocchi impuri~quante d’alta beltà somma eccellenza~donne 40 10, 6 | d’Agramante~immortalò l’alta ruina e’l danno,~guidasti 41 10, 33 | D’una cosa a spiar l’alta cagione~caldo mi move e 42 10, 163| spesso~al’audace salita alta ruina.~Ma, quantunque avenir 43 10, 173| con perpetuo error per l’alta mole~di fera in fera ir 44 10, 189| condensate piante,~fiume che d’alta rupe ingiù ruini,~tempesta 45 10, 228| morti,~le genti alloggia al’alta rocca a fronte,~prende i 46 10, 247| principe sublime,~del Piemonte alta speme, alto ornamento.~Ben 47 10, 251| mandargli per eterno essempio~d’alta prodezza ad appiccar nel 48 11, 97 | farà guerra!~Che non può l’alta grafia e’l buon consiglio~ 49 11, 158| gran monarca occidentale~l’alta sposa sarà del buon Luigi:~ 50 11, 192| re che’l tutto regge,~l’alta cui providenza, il cui sapere~ 51 12, Arg| Adon sen fugge e trova alta ventura.~ ~Canto 12~ 52 12, 115| subitamente in guisa~tutto d’alta dolcezza intenerire,~ché 53 12, 118| ma ben ha chi la prende alta fortuna.~Non è pertanto, 54 12, 150| Un’ora e più per l’alta gola angusta 150~di quel 55 12, 221| e non più tosto pien d’alta vaghezza~tanto tesor per 56 12, 256| tuoi licenziosi ardori.~L’alta follia ch’a vaneggiar ti 57 13, 43 | molti uccisi 43~che del’alta sentenza in dubbio stanno~ 58 13, 68 | corpo offende.~Poi, con più alta e più terribil voce~solleva 59 13, 107| sprezza~di magnanima donna alta bellezza.~ 60 14, 54 | prevalersi~e salse ove s’apriva alta finestra.~Quindi affacciossi 61 14, 71 | gli fu per non pensata alta ventura~interrotto il piacer 62 14, 86 | al re d’Ormusse~perché l’alta beltà che’n lui fioria~del 63 14, 114| pianto~alo sparir di quell’alta bellezza~e dela piaga involontaria 64 14, 132| e’n pegno di vendetta al’alta offesa~per un messo mandata 65 14, 223| , dove unico varco al’alta reggia~apre in solingo calle 66 14, 256| leggiadro e prima inchino 256~l’alta mia dea, poi reverente assorgo.~ 67 14, 313| ed ardo 313~tanto ch’al’alta impresa io m’avicini.~Troppo 68 14, 358| e tu lo scusi;~e come al’alta legge avendo quella~già 69 14, 371| ch’io vo di tutti lor l’alta presenza~a proferir di me 70 14, 382| il suo dever si nega~e l’alta ingiuria invendicata io 71 15, 41 | Dela chiromanzia l’alta scienza 41~ (la bellissima 72 15, 54 | latte l’onorata via~importa alta fortuna, ovunque sia.~ 73 16, 49 | Adone 49~quando pronunziò l’alta risposta,~ordinato che’l 74 16, 109| perché, sebene in cima al’alta mole~di scaglione in scaglion 75 16, 154| Con la testalta e con le nari rosse, 154~ 76 16, 197| Mentre che già s’appresta al’alta impresa 197~ecco il popol 77 16, 228| giurò sovra il suo dente alta vendetta.~ 78 16, 256| re novello.~Poggia su l’alta sala e quivi assiso~straniero 79 17, 41 | del mio costante amor l’alta fermezza,~il ciel di me 80 17, 47 | del’immortal mio nume~l’alta immortalità teco partire,~ 81 17, 100| scoglio ove ricopra.~Ei che l’alta beltà fra sé rimembra,~sott’ 82 17, 132| 132~di quanto amor governa alta reina,~che non farà? che 83 17, 163| i Greci insu l’altare~l’alta congiura confermar col voto;~ 84 18, 58 | vede~ed a prove aspirar d’alta prodezza.~Bella ferocità 85 18, 112| deggio?~così s’oblia quel’alta fede antica~ch’avrà mai 86 18, 182| Lassa, ch’io ben vorrei l’alta rapina 182~torre al’artiglio 87 19, 29 | L’alta bellezza del garzone altero 88 19, 232| trasformato~loqual ritiene ancor l’alta statura.~Mongibel fu poi 89 19, 245| mercé di quella estinta alta bellezza,~benchillustre 90 19, 261| amati lidi~e, rivolgendo al’alta torre il viso,~comuggiti 91 19, 318| acheo 318~del’amato Patroclo alta vendetta,~quando a Briseida 92 19, 337| Vennevi ancor del ciel l’alta ingegnera,~de’ modelli maestra 93 19, 344| Presso ala pianta, apiè del’alta cassa, 344~tutto del bel 94 19, 398| legna~il letto a piè del’alta sepoltura,~indi supposta 95 20, 14 | che stan più bassi,~con l’alta sposa il gran motor precede,~ 96 20, 67 | fan di corpi intessuti alta struttura.~ 97 20, 109| monile,~degna per la tua rara alta eccellenza~d’esser dela 98 20, 118| ecco più d’una tromba ad alta voce~dela lotta citar s’ 99 20, 170| minaccia antica pianta alta ruina,~accenna arbore eccelsa 100 20, 170| accenna arbore eccelsa alta caduta,~or la cima frondosa 101 20, 179| ei resti cieco,~sotto l’alta percossa e repentina~tutti 102 20, 185| fracasso~segno mostrar d’alta letizia in fronte~e con 103 20, 233| mastri era perfetta,~emuli d’alta stima e di gran fama,~ch’ 104 20, 264| ottenuta laude~con la testalta e col nitrito applaude.~ 105 20, 265| riconsola~d’un fornimento pien d’alta ricchezza,~guernigion da 106 20, 313| Pietro il seconda, alta speranza e pregio 313~d’ 107 20, 315| Vedi un che degli augei l’alta reina 315~tarsiata ha di 108 20, 317| tra’ perigli!~Quei sovralta colonna aquila nera~spiega 109 20, 352| e coltivi.~Ma costui, d’alta stirpe altera prole,~è tal 110 20, 374| colli~da te, da’ tuoi nel’alta sede assisi,~che quando 111 20, 393| 393~fa del’aspra tenzon l’alta ruina.~Par che battute da 112 20, 406| ma volentier saprei 406~l’alta cagione onde’l mio mal procede.~ 113 20, 464| crudel, fosti spietata~nel’alta crudeltà che commettesti,~ 114 20, 469| lido,~passò di Gallia al’alta reggia augusta,~dove inteso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL