Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noto 24
notomie 1
nott 1
notte 113
notti 11
nottula 2
nottule 2
Frequenza    [«  »]
114 onda
113 dir
113 giove
113 notte
112 vuol
111 crin
111 istesso
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

notte

    Canto, Ottava
1 1, 1 | ond’ogni grazia piove,~dela notte e del giorno è messaggiera;~ 2 2, 26 | fondo fuor dela tartarea notte~il rettor dele furie uscire 3 2, 134| ha nele penne.~Fossi la notte o fossi il ciel sereno,~ 4 3, 45 | Megera,~o del’oscuro Cao la Notte nera. –~ 5 3, 55 | cacciatore.~La Luna a mezza notte il ciel disserra~per vagheggiar 6 3, 73 | Placido figlio dela Notte bruna 73~il Sonno ardea 7 3, 75 | bell’Adon dove~tesson notte di fronde ombre secrete,~ 8 3, 147| non si produce,~né può la notte generar la luce.~ 9 3, 148| Ella il padre ingannò di notte oscura 148~e tu porti negli 10 4, 66 | dove riluce il come la notte,~dove inospiti sempre e 11 4, 68 | dannaro gli occhi a lunga notte oscura~e si chiusero vivi 12 4, 96 | esce di Lete, 96~già la notte si chiude e’l vien manco,~ 13 4, 103| Io, come soglio, insu la notte ombrosa 103~seco in tal 14 4, 133| vigilia crudel passan la notte.~Col favor di favonio indi 15 4, 135| Sappi che quel, che’nsu la notte oscura~giacer teco si suole, 16 4, 251| La notte intanto i rai d’Apollo spense 17 5, 100| dilicate membra e giorno e notte;~lascia a più rozzi cori 18 5, 110| sarò qual ciel cui fosca notte adombra,~senz’occhi in fronte 19 5, 120| La Notte intanto al rimbombar de’ 20 5, 147| La notte il sesto grado avea fornito 21 6, 69 | Pon mente , dove la notte ha stese 69~l’ombre tacite 22 6, 184| Tra questi indugi ecco la notte oscura, 184~ch’imbruna il 23 6, 204| insieme amica Pace~e, quella notte, in un medesmo tetto~abitanti 24 7, 209| ho la faccia di color di notte,~tu sei che colaggiù mi 25 7, 234| lucenti.~E questi lumi che fan notte e giorno~son del lor fabro 26 8, 52 | anguste vie,~tanto che non v’è notte e non v’è die.~ 27 8, 90 | sonnacchiosi orrori.~Chiudea la notte in bruno velo il crine~mendica 28 8, 97 | con le braccia il fascia.~Notte e sempr’è seco; e se 29 8, 103| 103~spieghi, o pieghi la notte il fosco velo,~del’aurora 30 9, 184| del’ombre compagno e dela notte.~Non disturbar l’angelico 31 9, 200| Sorgea la notte intanto e l’ombre nere 200~ 32 10, 26 | splendori,~candida guida dela notte bruna,~occhio de’ ciechi 33 10, 62 | son color, se nol sai, la Notte e’l Giorno~e l’Aurora è 34 10, 86 | opaca e bruna~qual fosca notte in nubilosa luna.~ 35 10, 98 | piazza maggior tenea la Notte;~dal’altra parte, di vapor 36 10, 104| lusinghier drappello~dietro ala Notte, che volando usciva,~gli 37 10, 106| suo corso omai 106~l’umida notte al’ocean scendea~e con tremanti 38 10, 177| delpari i corsi alterni~la notte al sonno, ala vigilia il 39 10, 285| campi~a combatter col la notte viene,~prende a schierar 40 11, 10 | salvo le due che fan la notte e’l giorno,~ 41 11, 12 | invaghir di chi la mira~e la notte fugar, che si nasconde,~ 42 11, 189| Spesso la notte infra i più ciechi ingegni, 43 11, 212| già fatto un grado avea la notte 212~dela scala, onde poggia 44 12, 8 | densa e nera~quasi meno che notte e più che sera.~ 45 12, 20 | dubbia e sospettosa~che la notte non dorme, il non posa.~ 46 12, 28 | passando, abbandonar l’eterna notte.~D’un cilicio di spine il 47 12, 99 | benda 99~che vela il la notte umida stese~e tutta risonar 48 12, 133| ha dale bande~che sempre notte e di ne son custodi~e, vestite 49 12, 142| ale fatiche accinti.~La notte e’l giorno e la stagion 50 12, 152| mura~faceano balenar la notte oscura.~ 51 12, 196| Tacea la notte e la sua vesta bruna 196~ 52 12, 218| possente e rischiarar la notte oscura,~l’andar, lo star 53 12, 266| rivestiva~le spoglie che la notte avea deposte~e seco dela 54 12, 280| Posto fu quella notte in ben agiata 280~camera 55 12, 291| effigie egro dolente,~o quante notte e lagrime sparse!~Cotal 56 13, 39 | raddoppiano tenebre ala notte~avolta il capo, inviluppata 57 13, 41 | tremenda e rea 41~ nela notte più profonda e muta~per 58 13, 58 | monarchi ond’è diviso il mondo,~Notte gelida, pigra e tenebrosa,~ 59 13, 121| ciò ch’è più, lasciarmi in notte bruna~dal sol, che splende 60 13, 238| ardono intorno,~ch’a mezza notte a l’auree travi appesi~fanno 61 14, 43 | sue riposte cave 43~dela Notte compagno, aprendo l’ali,~ 62 14, 44 | Confusa dal timore e dala notte~va la casa sossovra al novo 63 14, 156| vide, perché chiara era la notte,~per la strada medesma andar 64 14, 173| securo.~Stese in alto la notte ha le grand’ali~e fregia 65 14, 175| inalba:~ha nel manto la notte, in fronte l’alba.~ 66 14, 178| ogni belva~per l’ombre dela notte e dela selva.~ 67 14, 240| dentr’ampio cerchio insu la notte bruna~comincio a sussurrar 68 14, 283| livree soleva il giorno.~La notte poi dentro la regia chiostra~ 69 14, 294| io facessi, avenne~ch’una notte pian pian dietro mi tenne.~ 70 14, 313| io ben guardo~par già la notte al’occidente inchini.~Ecco 71 14, 318| l lume cresce.~Non è più notte e non è giorno ancora,~col 72 14, 407| grotte~dal’ocean precipita la notte.~ ~ 73 15, 2 | nevi ale viole,~segue la notte il chiaro giorno e riede~ 74 15, 68 | ognor di pianto piene,~dela notte natal par l’oriente~ed amo 75 15, 108| feria le spalle;~e già la Notte gelida tornava~dagli antri 76 15, 128| molto~al’aurora è vicin, la notte in volto.~ 77 15, 237| immerse.~Sorse fosca la notte e’l pigro mondo~sotto l’ 78 16, 22 | oriental vermiglia.~Già dela Notte, mentre il lampeggia,~ 79 16, 22 | e pallida famiglia;~dela Notte, che vinta dagli albori,~ 80 16, 57 | furtivo amante~entrò di notte a stringerla e baciarla~ 81 16, 94 | risorge~insu i principi dela notte oscura,~tanto di luce al’ 82 16, 111| pote;~onde porta ciascun di notte oscura~dal diurno splendor 83 16, 168| prima in occidente scese~la notte che dal sonno ei si destasse.~ 84 16, 175| supplice e chino,~chiedea di notte in qualch’affare aita,~si 85 16, 267| gelata;~steso in terra la Notte il velo oscuro,~aperse in 86 17, 9 | confini~spesa in vezzi la notte ed in parole,~al dolce suon 87 17, 33 | chiaro e lucente~vedrai la notte la sua benda negra,~ricordati 88 17, 122| Questi qualor la notte il mondo adombra, 122~mentre 89 17, 132| al tuo bel sole~perpetua notte empio destin destina,~con 90 17, 176| quando, arrestando a mezza notte udito~de’ naviganti stupidi 91 18, 8 | consuma~và mutando pensier la notte e’l giorno.~Alfine i dubbi 92 18, 20 | gli umidi destrieri~dela Notte di nebbie e d’ombre cinta~ 93 18, 45 | infausta cosa.~Portava dela Notte il velo in testa,~la ghirlanda 94 18, 93 | tridente di foco apre la notte.~ 95 18, 104| nel dubbio petto;~a cui la notte imaginosa ancora~raddoppiava 96 18, 108| grazia era raccolta,~dela notte d’averno è sparso e tinto~ 97 18, 129| accelerate il volo~ch’omai la notte è sul confine estremo.~Fugata 98 18, 131| il giorno~stracciava dela notte il bruno velo,~l’ultime 99 18, 168| aprir più non si ponno,~dela notte fatal l’ultimo sonno.~ 100 18, 253| profondi abissi, 253~la notte di quel nel’aria ascese;~ 101 19, 67 | La notte tenebrosa, il ciel turbato 102 19, 81 | era afflitto e mesto.~La notte in odio avea che mi rapiva~ 103 19, 170| chiudi in sonno perpetuo, in notte eterna.~ 104 19, 202| possenti dee, cieca la Notte ombrosa.~È cieco il Sonno 105 19, 256| la dimora, 256~grata la notte ed importuno il giorno~e 106 19, 269| emisperio tutto 269~copre la notte, orrenda oltre l’usanza.~ 107 19, 346| e’l drappello del ciel la notte e’l giorno~travaglia accioche’ 108 19, 365| il Tempo e l’Anno~e la Notte col dietro gli vanno.~ 109 19, 424| chiara e mezzo oscura~dela notte e del giorno una mistura.~ ~ 110 20, 88 | entrò già Psiche~la prima notte ale beate risse;~qui voi 111 20, 123| alternar con vario giro~dela notte e del giorno il fosco e’ 112 20, 505| ma col fiero cannon la notte e’l giorno~l’eccelse torri 113 20, 515| scrisse.~Giunse intanto la notte e nel sereno~tempio del


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL