Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diporti 4 diporto 4 dipse 1 dir 113 dir. 1 dirà 7 dirai 7 | Frequenza [« »] 114 alta 114 giorno 114 onda 113 dir 113 giove 113 notte 112 vuol | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze dir |
Canto, Ottava
1 1, 3 | insegna del tuo cor piagato~a dir le pene dolcemente acerbe~ 2 1, 4 | ingiuriosa agli anni,~prendendo a dir del foco che t’accese~i 3 1, 169 | invito.~Risposto al grato dir grate parole,~quivi di dimorar 4 2, 48 | Donde si vegna non san dir, ma quasi~un presente del 5 2, 62 | eterno;~e le dive a quel dir sedar gli affetti,~pur di 6 2, 100 | appartiene,~vi fa senza il mio dir vittoriosa.~La speranza 7 3, 46 | Si svelle in questo dir con duolo e sdegno 46~lo 8 3, 61 | nascosto.~Novo, i’ non saprei dir con qual incanto,~simulacro 9 3, 175 | attenzion mostrando,~il dir riprese e, poich’alquanto 10 4, 98 | alfin, me sodisfatto,~basta dir ch’amboduo ne strinse un 11 4, 108 | giorno esprime,~quando a quel dir svanitole da lato,~volo 12 4, 120 | stato,~per non farlo col dir vie più beato.~ 13 4, 134 | umidetti rai,~che sempre, e dir non so dove le tiene,~quel 14 4, 192 | Apena ella ha di dir fornito questo 192~che quell’ 15 4, 210 | Con questo dir, da’ suoi furor rapita, 16 4, 221 | Deh, per le cerimonie (a dir le prende)~e i lieti riti 17 4, 228 | le nega albergo e con tal dir la scaccia:~«Servo fugace 18 4, 267 | spenti sì sereni rai~e parea dir con l’onde innamorate:~« 19 4, 272 | Chi può dir ciò che disse e ciò che 20 5, Alleg| della voce greca, non vuol dir altro che selva ed è amato 21 5, 32 | sceglio un solo.~Oso di dir che più felice sei~di quelche 22 5, 59 | trafitto,~che par gli voglia dir: «che t’ho fatt’io?»~stupisce 23 6, 24 | macchie asperso~che vuol dir questa guardia e questa 24 6, 105 | Scote a quel dir le piume a più colori 105~ 25 6, 121 | fervidi sproni~e del mio dir questo fiorito seggio~soggiungerà 26 7, Alleg| vogliono lodare non sanno senon dir male. Vulcano, che fabrica 27 7, 16 | aiuto~non so s’io deggia dir corda o capello,~sottil 28 7, 17 | comparte.–~E qui fine al suo dir facondo e saggio~pose degli 29 7, 174 | egli mestesso accusa~con dir che’l mio dir mal non è 30 7, 174 | accusa~con dir che’l mio dir mal non è di sorte~che la 31 7, 179 | devesse,~per dar legge al suo dir, ch’è senza freno,~tra bontate 32 7, 184 | offeso 184~si tenga del mio dir, scoppiar non voglio;~ma 33 7, 225 | poiché fur colti in fallo,~e dir come di giovane guerriero~ 34 7, 246 | amor nodi e ferite.~Chi può dir com’agli olmi e com’ai salci~ 35 8, 145 | Begli occhi! – e’n questo dir le bacia gli occhi.~– Begli 36 8, 146 | Cor mio... – Più volea dir, quando colei~la parola 37 9, 13 | Una, i’ non saprei dir se ninfa o diva, 13~dal 38 9, 44 | varie rive~corser, né so ben dir ciò che n’avenne.~So ben 39 9, 86 | ricco e fecondo~ch’i’ non so dir se sia provincia o mondo.~ 40 9, 106 | Chi può dir poi sicome scherza e’n quante 41 9, 137 | dubbio alterna ed erra,~dir se sien gigli in cielo o 42 9, 154 | par si somigli~che voglion dir que’ tre dorati gigli? –~ 43 10, 39 | Egli è dunque da dir che più secreta 39~colà 44 10, 184 | cotanto. –~Mirolla in questo dir Mercurio e rise,~l’altra 45 11, 15 | contento~saprai per prova dir s’adulo o mento.~ 46 11, 16 | abbia ricetto,~non si può dir con quanti effetti e quali~ 47 11, 19 | Con questo dir per entro il lucid’arco 48 11, 54 | fiede 54~ch’abbia, ti so ben dir, contro il tiranno,~per 49 11, 74 | ragion non è ch’io del mio dir defraude,~benché d’un tal 50 11, 87 | non si lasciano a parole;~dir di lei non si può che non 51 11, 115 | E ti so dir ch’alfin, poich’avrà molto 52 11, 159 | seben veracemente~quanto dir ne saprei, mentir non fora;~ 53 11, 172 | chiara o più lontana,~non so dir come, in un momento sparve:~ 54 12, 14 | imbosca 14~non so s’io deggia dir femina o fera.~Alcun non 55 12, 54 | devesse questo,~che quando a dir di lui lingua si snodi~nominar 56 12, 201 | Ma che saria s’amassi?~Io dir nol so; so ben ch’io non 57 12, 212 | accorta alfin con questo dir l’assale:~ 58 12, 273 | 273~ma’l garzone a quel dir non più si scalda~che soglia 59 13, 89 | Falsirena a quel dir si riconforta 89~e novo 60 13, 91 | Chi può dir quanti affronti e quanti 61 13, 103 | vuol che’l fatto da capo a dir le prenda.~– La colpa (disse) 62 13, 143 | non ti dico; a quanto a dir mi resta~supplirà teco il 63 13, 168 | Ma chi può dir quante fortune e quanti 64 13, 174 | ebbe la fata allor, non so dir io.~Prese d’un vil magnan 65 14, 36 | quando giova a chi mente il dir bugia~e non noce il mentire 66 14, 42 | Tacque e volendo dir ch’altra prigione 42~tenea 67 14, 95 | Or chi può dir quanti da te fur morti, 68 14, 135 | lento. –~Malagorre a quel dir contro la guancia~del brando 69 14, 160 | in fretta l’avea, non so dir come.~Ben ei conosce, e 70 14, 171 | Disse, e con questo dir nel proprio fianco 171~sospinse 71 14, 192 | antico,~dissi diletto e devea dir tormento,~ché non ha doglia 72 14, 202 | fu di mia mano.~Lungo a dir fora in qual battaglia avenne~ 73 14, 399 | meschin pur da far motto~né da dir sua ragion fra tante grida.~ 74 15, 46 | A questo dir la bianca man le stende 75 15, 62 | E ti so dir ch’a dignità suprema 62~ 76 15, 85 | sviscerata amica,~onde puoi dir per cosa certa e vera~che 77 15, 92 | bellezza rara, 92~volsi dir come rosa o come stella,~ 78 15, 178 | concesso,~scusandoti con dir d’esser rimasa~a custodir 79 15, 195 | Se valesse il tuo dir (disse il fanciullo) 195~ 80 15, 197 | nostro e qui né tu né io~dir possiam ch’io sia tuo, che 81 15, 198 | con qualche inganno,~onde dir non si può ch’io non vincessi.~ 82 16, 109 | Tacque con questo dir, né fur parole, 109~come 83 16, 160 | Alfin di questo dir gli occhi volgendo 160~al’ 84 16, 170 | sanguigno.~Accoppia a pronto dir lingua spergiura,~porta 85 17, 16 | Adon par ch’a quel dir gemendo voglia 16~a favilla 86 17, 43 | Con la man bella, a questo dir, la bocca 43~leggiermente 87 17, 43 | possa.~Taci, né più ciò dir quando tu giuri;~lunge da 88 17, 46 | suono,~ch’ella tutta a quel dir s’intenerisce,~arde d’amore 89 17, 128 | tormento, 128~Proteo con questo dir Ciprigna assalse.~Ella ascoltollo, 90 18, 94 | Marte o Cinzia fu non so dir bene,~che per recargli alfin 91 18, 173 | morte perversa.~Non sai dir s’egli estinto o s’ella 92 18, 185 | in flebil voce e mesta~dir le volea: – Mia vita, anima 93 18, 201 | Il fin di questo dir non ben sostenne 201~l’impaziente 94 19, 124 | inventor del mosto 124~di più dir altro ai circostanti numi,~ 95 19, 142 | Così cantava e volea più dir forse 142~col guardo sempre 96 19, 290 | Di quest’estremo dir languido e mozzo 290~incerto 97 19, 322 | addolorata io fui;~oltre ch’a dir le lagrime materne~così 98 20, 137 | ricchissima coverto. –~Più volea dir, ma su quel punto istesso~ 99 20, 211 | chiama ed infingardo,~con dir che rotto il brando avea 100 20, 244 | appunta~che tocco si può dir più che percosso.~Il colpo 101 20, 330 | Io non so dir se quel superbo arnese 330~ 102 20, 338 | al’altrui viste,~non sai dir, così destro ei si rivolve,~ 103 20, 351 | altrui val molto, e fora il dir menzogna~che dal cavallo 104 20, 353 | Più volea dir, ma l’altra allor repente 105 20, 367 | cortesi effetti,~con questo dir la dispensiera bella~rivolse 106 20, 391 | vantaggio. –~Smonta con questo dir giù da cavallo~e trae la 107 20, 396 | Non è da dir, poich’egli in sé rivenne, 108 20, 402 | le prime piume.~Io non so dir, quanto l’un l’altro avanzi~ 109 20, 409 | morte,~poich’io ti so ben dir ch’aver m’aggrada~più ch’ 110 20, 439 | ai gran palagi,~lungo a dir fora e quali e quanti a 111 20, 485 | Barbaro scudo a questo dir recato 485~fu da molti valletti 112 20, 494 | numeri canori~tanto mai dir che più da dir non resti?~ 113 20, 494 | tanto mai dir che più da dir non resti?~Che può pensar