Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cribra 1
cribri 2
cribro 1
crin 111
crindor 1
crindoro 3
crine 44
Frequenza    [«  »]
113 giove
113 notte
112 vuol
111 crin
111 istesso
111 tien
110 dolci
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

crin

    Canto, Ottava
1 1, 104| odore~di cui s’intesse al crin verdi ghirlande.~Intanto 2 1, 134| ha fiorita la guancia, il crin fiorito~e fiorita è l’età 3 2, 117| 117~ambiziosa Aurora il crin s’asperse,~né di sì fini 4 3, 13 | alleggia~e’l volto acceso e’l crin fumante e biondo~lava nel 5 3, 15 | 15~di mirti intreccia e’l crin di rose infiora,~e del Nilo 6 3, 42 | dico quel che di foco il crin corona,~piagato e d’altra 7 3, 62 | altrui diletta,~quanto al bel crin, ch’ogni ornamento sprezza,~ 8 3, 74 | questa al’indica canna il crin disfoglia.~Altra, ove suol 9 3, 81 | appresta~dela fronte e del crin l’ambra e la neve.~E mentre 10 4, 62 | lasciate~la canicie del crin con tanto lutto,~offendendo 11 4, 126| richiesta;~ed io col proprio crin, mentre si dole,~rasciugando 12 4, 132| estrane~e la bruma senil su’l crin gli fiocca;~o che finge, 13 4, 177| faggio,~impedito di fronde il crin selvaggio.~ 14 4, 209| perversi.~Io fin che quel crin d’or, che per costume~più 15 4, 221| il lava tutto~e col bel crin che fin a terra scende,~ 16 5, 12 | d’ambrosia gl’impingua il crin sottile, 12~chi di rosa 17 5, 63 | polpe e l’ossa.~Verdeggia il crin frondoso e quanto al resto~ 18 5, 66 | figliuol di Teodamante.~Più bei crin, più begli occhi il sol 19 5, 85 | gelido e fosco~dal folto crin d’un taciturno bosco.~ 20 5, 89 | Mentre al’errante crin tenero freno 89~di fior 21 5, 103| a voi recida,~sfrondi il crin, sfiori i fior, spianti 22 7, 82 | ed è suo parto un biondo crin disciolto,~e dopo’l crin 23 7, 82 | crin disciolto,~e dopo’l crin con due serene ciglia~ecco 24 7, 90 | riso~e, com’è crespo il crin, sia crespo il viso.~ 25 7, 101| ermi e secreti;~né Febo il crin, senon talor v’asconde,~ 26 7, 116| Pani,~la man di tirso, il crin di vite adorni,~Geni salaci 27 7, 139| percote,~le stende intorno al crin serico velo;~chi, volteggiando 28 7, 156| cristallino gelo~stringe l’umido crin fascia contesta;~qual nubiloso 29 7, 158| avampi;~ispida il biondo crin d’aride ariste,~tratta il 30 7, 159| frutto;~stilla umori il crin raro e riga intanto~di piovosa 31 7, 188| ghirlanda~ch’altrui circonda il crin di verde alloro.~In questo 32 7, 207| prende diletto.~Schiva il mio crin malculto e rabbuffato,~del 33 7, 235| adorna, il sen s’ingemma, il crin s’infiora;~i vapor dale 34 8, 1 | piacer vano esca soave~bianco crin, crespa fronte e ciglio 35 8, 14 | incatenar di rosa~fregi al suo crin la Gioventù si vede.~Seco 36 8, 30 | Citerea, 30~componendo del crin le ciocche erranti,~i dolcissimi 37 8, 77 | dal sasso scolto~l’oro del crin, la porpora del volto.~ 38 8, 79 | ondeggiar con l’onda,~onde il crin rugiadoso e sparso al vento~ 39 9, 47 | alquanto~gli adombra il crin, di sottil paglia ordito;~ 40 9, 103| disposte~grondan perle dal crin, brine dal viso,~e scalze 41 9, 134| aurate 134~fanno pomposo il crin germi felici.~È la quercia 42 10, 47 | esser dee lo splendor, ch’al crin ti tesse~onorata corona, 43 10, 49 | semedesmo rode.~Donna canuta il crin, crespa la gota,~del cui 44 10, 67 | giri~porta cerchiato il crin di rame terso;~l’ultima, 45 10, 85 | si squarcia la vesta e’l crin si frange~e di duol si despera 46 10, 139| pianta, 139~fregiata il crin del’onorate foglie,~la Poesia, 47 10, 208| misto di bigio abbia il crin nero,~gli agi abbandona 48 10, 246| doma il corpo rugoso e’l crin canuto.~Ecco di Damian l’ 49 11, 2 | l’oro~che gli fregiano il crin, serpa l’alloro.~ 50 11, 160| t’addito:~vedi, che del crin biondo il bel tesoro,~come 51 12, 58 | destrier s’arretra e sbuffa~e’l crin che quinci e quindi erra 52 12, 109| su le terga si sparge il crin dorato~e le pende dal collo 53 12, 209| semplice e modesta,~bianca il crin, bianca il vel, bianca la 54 12, 249| selvaggio ingegno, 249~prendi il crin che Fortuna or t’offre in 55 12, 288| salvo.~Salvo un fiocco di crin che’n treccia accozza~su 56 13, 16 | tenaci nodi 16~una ciocca di crin, ch’io non so come,~dormendo 57 13, 101| percosse.~Nel malpolito crin poscia la prese~ed a forza 58 13, 149| con la destra il biondo crin gli afferra,~con una mano 59 13, 149| afferra,~con una mano il crin gli tira e stringe~con l’ 60 13, 163| invan s’adira e pente;~il crin si svelle, il petto si percote,~ 61 13, 197| coturno,~chi si pettina il crin col rastro eburno.~ 62 14, 10 | da quell’arena~e perché’l crin gli è già cresciuto in testa~ 63 14, 59 | poi degli stami del bel crin sottile~treccia forte e 64 14, 234| Prendi nel crin l’Occasion. Ben sai 234~ 65 14, 258| che vincitor m’elesse,~e’l crin di lauro entro le regie 66 14, 277| celeste.~Corona a quel bel crin, ch’amo ed adoro,~come l’ 67 14, 346| nativa.~Gli fa sugli occhi il crin candido velo,~candida ancor 68 15, 148| scorge 148~pensa Vener nel crin prender la sorte,~corre 69 16, 14 | Chi nodi accresce al crin, colori al volto, 14~chi 70 16, 80 | insu la bionda testa, 80~il crin piove diffuso in ricca massa~ 71 16, 121| Né stringe in nastro il crin, né in benda appiatta, 121~ 72 16, 129| Apollo.~Né tutto errante il crin né tutto accolto,~quinci 73 16, 140| in cento brilli il biondo crin gli scherza.~ 74 16, 153| bizzarra~un globo intorno al crin di tela bianca~erge, com’ 75 16, 191| ornamento, 191~né pari a sì bel crin pompa si trova,~se non di 76 16, 242| bruno ciglio, 242~col biondo crin, con la purpurea guancia~ 77 17, 63 | o di pioggia brumale il crin diffusa,~sovra le spine 78 17, 74 | erge;~l’altra lo sparso crin dala sinestra~di finissimo 79 17, 75 | Al’aura il crin, ch’al’auro il pregio toglie, 80 17, 92 | chioma,~a cui l’istesso crin scusa ghirlanda.~E le faretre 81 17, 102| misto biforme.~Vela d’ondoso crin le braccia e stende~con 82 17, 118| 118~che’ntreccia il bianco crin di verdi erbette,~per farle 83 17, 185| cielo.~Vede stillar dal crin pioggia di brina,~dale nari 84 18, 123| rose~per sestesse cader dal crin m’ho visto?~e quante scaturir 85 18, 131| perle inun conteste~s’avea’l crin biondo e’l bianco seno adorno;~ 86 18, 139| sembianze orrende?~Cingi il bel crin, non più di rose e rai,~ 87 18, 190| immerge.~Chi mentr’ella il bel crin si svelle e frange,~tutto 88 19, 17 | volto.~Gli circonda il bel crin lauro fiorito,~il crine 89 19, 18 | d’edre avinto~e d’uve il crin che gli fannombra al ciglio.~ 90 19, 32 | abitar le sponde~e’l biondo crin, che di fiammelle ardenti~ 91 19, 67 | fiato~confondendogli il crin, scotea le piume,~parea 92 19, 69 | ov’è la teda?~poich’ha il crin d’oro, esser dee forse Apollo~ 93 19, 158| Del crin che, rabbuffato e non tonduto, 94 19, 291| 291~come strecciossi il crin stracciossi il volto,~quando 95 19, 296| gentil degli altri tutti;~di crin dorato e d’una tal bellezza~ 96 19, 348| mestissima di Giove~sorge col crin confuso e’l sen discinto~ 97 19, 354| fidi,~si straccia Pale i crin lunghi e canuti~e piagne 98 19, 368| turbata faccia,~cinte il crin di mortelle e di cipressi,~ 99 19, 376| a queste ed a quelli il crin circonda~di Ciparisso la 100 19, 378| Maceta.~Qual di smilace il crin, qual di lentisco~cerchia, 101 20, 47 | fonte.~Garzon di crespo crin, d’aria serena,~di viso 102 20, 71 | Fiordistella~la bruna e, col crin d’or, Fulvia la bionda.~ 103 20, 150| agio una volta;~nel’aureo crin la fiera man gli stese~e 104 20, 152| oltraggio crudel per lo crin biondo~lo sbatte a terra 105 20, 192| pianto il bagna~e vendica nel crin l’ingiuria e’l danno~ed 106 20, 263| drizza il collo, erge il crin, gratta la terra.~E tosto 107 20, 271| Sovente il crin solleva, erge la testa 271~ 108 20, 284| lasciva sferza~la lussuria del crin su’l collo scherza.~ 109 20, 342| e protervo.~La coda, il crin, la gamba, il capo e’l viso~ 110 20, 376| onori.~Ma se da farvi al crin degni diademi~palme Idume 111 20, 378| ha solcato il dorso;~raro crin, folta coda, occhio guerriero,~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL