Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolcemente 24
dolcezza 42
dolcezze 15
dolci 110
dolcissima 7
dolcissimamente 2
dolcissime 5
Frequenza    [«  »]
111 crin
111 istesso
111 tien
110 dolci
109 celeste
109 deh
109 viso
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

dolci

    Canto, Ottava
1 1, 3 | pene dolcemente acerbe~e le dolci querele e’l dolce pianto;~ 2 1, 26 | invidiata in cielo,~ai suoi dolci legami aperse il velo.~ 3 1, 32 | ferirai di piaga acerba?~Dolci le piaghe fian, ma sì profonde~ 4 1, 43 | lucide serene?~chi dele dolci labra il bel vermiglio,~ 5 1, 159 | Ma così son d’amor dolci gli strali, 159~sì la sua 6 2, Alleg| amore essere nel principio dolci e piacevoli. Il giudicio 7 2, 5 | fugga e disprezzi 5~le dolci offerte, i dilettosi inganni,~ 8 2, 43 | dissension crudele~tra le dolci vivande amaro fiele.~ 9 2, 101 | assecurar potea?~Da paroledolci e sì eloquenti,~con cui 10 2, 109 | Amor gli ha punto il cor di dolci strali~e di dolci faville 11 2, 109 | cor di dolci strali~e di dolci faville il petto acceso,~ 12 2, 128 | aspri costumi 128~generar dolci poma i pini irsuti.~Nacquer 13 2, 130 | onde tornando ai vostri dolci amori~vi saettaste con le 14 2, 144 | essercita in lor ferro omicida.~Dolci son l’armi sue, son dolci 15 2, 144 | Dolci son l’armi sue, son dolci i mali,~senza sangue le 16 2, 172 | abissi,~fian del’anima tua dolci catene.~Quelle possenti 17 3, 26 | sta sempre innanzi,~e dele dolci labra ha per ventura~di 18 3, 86 | pensieri e porti e poli,~occhi dolci e sereni, occhi ridenti,~ 19 3, 88 | perché non v’aprite? e i dolci rai 88~non volgete a costei, 20 3, 101 | Tre volte ai lievi e dolci fiati appressa 101~la bocca 21 3, 105 | aprisse.~E le calde d’amor dolci parole,~ch’a lei tremando 22 3, 172 | ciel lo stimi.~Qui già le dolci mie piaghe profonde,~qui, 23 4, 4 | risponde~con arguta armonia di dolci note~e’l vantaggio che trae 24 4, 61 | riconsola e riconforta,~e i dolci umori, onde il bel viso 25 4, 84 | Psiche,~dove chiusi traean dolci riposi~dal’amorose lor lunghe 26 4, 109 | Le’ncontra e bacia e’n dolci atti amorosi 109~fa lor 27 4, 179 | mute~impara ad alternar dolci risposte~ed ale note querule 28 4, 180 | pietosissimamente a sé l’appella~e con dolci ragion poi la consola:~ “ 29 5, 6 | corrompendo i pensier con dolci inganni!~Qual ufficio più 30 5, 81 | men degna.~Tu gli altrui dolci e lusinghieri inviti~fuggir, 31 6, 44 | carbon si segna.~Altri più dolci e con più saggio aviso~trar 32 6, 58 | fanciul dal’arco e dala rete~i dolci effetti ad un ad un gli 33 6, 86 | spoglie;~l’altra costumi avea dolci ed umili,~mansueti, piacevoli 34 6, 129 | scioglie il balsamo pigro in dolci rivi~i preziosi e nobili 35 6, 165 | foco.~Mostra viso benigno e dolci sguardi,~or salta, or vola 36 6, 182 | istessa riva, 182~dove i dolci de’ cor tiranni e ladri~ 37 7, Alleg| dalla Lusinga alludono alle dolci persuasioni di queste due 38 7, 33 | or l’assottiglia~or fa di dolci groppi ampia catena,~e sempre, 39 7, 46 | grattar prese con l’ugna~le dolci linee e poi fermossi un 40 7, 51 | ed agguaglia col suon de’ dolci carmi~i bellicosi strepiti 41 7, 57 | musica primiero,~ei fu de’ dolci numeri l’autore~e del soave 42 7, 73 | lascivamente ale festive danze~dolci i canti accordando, ai canti 43 7, 78 | senza i doni tuoi giocondi e dolci~solitario per sé fora e 44 7, 154 | si vede,~che le lagrime dolci e dilicate~di Narciso e 45 7, 192 | Più volte ai dolci lor furti amorosi 192~ritornati 46 7, 212 | rea, così farai~de’ tuoi dolci trastulli amara emenda,~ 47 7, 246 | tronchi, i tralci 246~senton dolci d’amor nodi e ferite.~Chi 48 8, 62 | il frutto godi~de’ tuoi dolci sospir, coppia contenta.~ 49 8, 78 | accese entro le guance belle~dolci fiamme di rose e di rubini~ 50 8, 123 | arda e si consumi,~bacia le dolci labra e i dolci lumi.~ 51 8, 123 | bacia le dolci labra e i dolci lumi.~ 52 8, 134 | albergo medesmo in que’ dolci ostri 134~unisca il mio 53 8, 145 | questi 145~gli occhi, onde dolci al cor strali mi scocchi?~ 54 9, 21 | molli~rapì l’uve mature ai dolci colli.~ 55 9, 54 | turbar non vegno 54~i tuoi dolci riposi o i bei lavori.~Sai 56 9, 63 | né negar poss’io 63~ch’ai dolci studi, agli onorati affanni~ 57 9, 76 | patrocini infidi,~speranze dolci e pentimenti amari,~sorrisi 58 9, 117 | Questa, con vaghi metri e dolci note 117~e con numeri molli 59 9, 160 | te non fian neglette.~De’ dolci studi e dela sacra schiera~ 60 9, 169 | 169~degli alati cantor le dolci gare.~Tener l’orecchie attentamente 61 9, 180 | ala nativa arena.~Le cui dolci seguir note si sente~anco 62 11, 21 | garofani bianchi e purpurini,~dolci concordie e musiche amorose~ 63 11, 29 | azzurri~alternando sen van dolci sussurri,~ 64 11, 57 | cielo,~e far di casto amor dolci ferite.~Quella ch’è prima, 65 11, 89 | l’un fassi del’altro in dolci modi~di scambievole onor 66 11, 128 | ben scorger la puoi 128~dolci balli menar per questi campi,~ 67 12, 3 | ombra ai dolci pensier sempre molesta, 68 12, 30 | I vaghi augelli in dolci versi e lieti 30~i lor semplici 69 12, 215 | amor lieti e fecondi~stan dolci frutti sott’amare foglie,~ 70 12, 250 | tutt’ardo;~volgimi da’ que’ dolci amati rai~men crudo almen 71 13, 190 | specchio lucente ale sue dolci imprese~e con l’oggetto 72 14, 177 | bel nodo recide~e i suoi dolci imenei rompe e divide.~ 73 14, 181 | 181~ (cominciò poi) con dolci inganni e frodi?~Pace, piacer, 74 14, 257 | umor, così ne tremo.~Da’ dolci lumi in me, mentr’ella beve,~ 75 14, 304 | o più magnanime mentite?~Dolci contese e generose risse,~ 76 15, 10 | bel tempo messaggiera~le dolci case a far tra noi ritorni,~ 77 15, 27 | fronte,~prendendo qualità da’ dolci giri,~lascia il bosco l’ 78 15, 57 | amoroso~e ch’ella poi tra dolci nodi involto~in palagio 79 15, 98 | concenti,~come di vero amor dolci messaggi~alternavan tra 80 15, 129 | Ciprigna bella e con que’ dolci vezzi~a cui voglia non è 81 15, 217 | invitto.~E benchAntonio in dolci nodi involto~e di strale 82 16, 128 | sfere affrena.~Pongon le dolci corde ai fiumi il morso,~ 83 16, 128 | fiumi il morso,~danno le dolci note ai monti il corso.~ 84 17, 65 | amante,~le Grazie appella, i dolci nodi rompe~e chiede da vestir 85 17, 82 | abbaglian del bel ciglio i dolci rai.~Può de’ rubini il folgorante 86 17, 103 | di Gnido~sospirosetta ai dolci lumi amati~e prende alfin 87 18, 128 | rivedrò de’ begli occhi i dolci rai?~Begli occhi, ahi qual 88 18, 175 | lingua dolorosa sciolse~in dolci note amaramente e disse:~– 89 18, 224 | d’aver l’essequie da sì dolci pianti,~che’n suggetto terren 90 18, 252 | sottilissimo elemento,~di sue dolci rapine innebria il vento.~ 91 19, 11 | un tempo elesse,~de’ suoi dolci trastulli albergo fido,~ 92 19, 27 | han vita i fiori,~chi dele dolci labra, i cui rubini~chiudon 93 19, 76 | egregi,~altri premi più dolci e più secreti.~Le pugne 94 19, 110 | turgidi rubini~e vie più dolci li trovai che i favi,~di 95 19, 115 | diletti al sensosoavi e dolci.~Tu più d’ogni altra agli 96 19, 121 | bocca immersa;~quei dele dolci stille e rubiconde~tutta 97 19, 234 | immortali alzi il desio,~ch’i dolci frutti suoi tien sempre 98 19, 266 | tuo diletto?~chi tra le dolci allor prede amorose~per 99 19, 272 | o fida 272~scorta a miei dolci errori, ecco ne vegno.~Non 100 19, 289 | felice e fortunato,~a quelle dolci un tempo amiche arene,~onde 101 19, 326 | ragiona e la dea bella 326~le dolci stille, onde le guance asperge,~ 102 19, 327 | Dolci gli essempi e dolci e belle 103 19, 327 | Dolci gli essempi e dolci e belle invero 327~son le 104 19, 335 | dassi.~Prende a toccar le dolci corde allora~Apollo e sforza 105 19, 380 | che si diffonde e cade,~di dolci stille ingemmano le strade.~ 106 19, 408 | Dolci, mentre al ciel piacque, 107 19, 408 | amate spoglie, 408~già dolci un tempo or quant’amate 108 20, 199 | qui l’aspetto.~Gli ozi più dolci son dopo i sudori,~pria 109 20, 404 | color, nel’alma affetto,~le dolci amaritudini del core,~le 110 20, 430 | sempre nemiche~mostrarsi ai dolci altrui vezzi amorosi,~né


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL