Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] devuti 1 devuto 5 di 6046 dì 108 di' 3 dia 14 diaboliche 1 | Frequenza [« »] 109 viso 108 cose 108 crudel 108 dì 108 dopo 107 fianco 106 anzi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze dì |
Canto, Ottava
1 1, 24 | ha la serie de’ Mesi e i Dì lucenti,~i lunghi e i brevi, 2 1, 126| il pianeta maggior che’l dì rimena,~sotto benigno e 3 1, 167| potrai~tanto che’l novo dì faccia ritorno.~Ben da sincero 4 2, 88 | di colui che per tutto il dì conduce».~ 5 2, 178| Ma giunti al loco ove del dì cocente~Clizio sottrarsi 6 3, 9 | Già varcata ha del dì la mezza terza 9~sul carro 7 3, 33 | mie forze esser soggetto,~dì che’l dolce non curi, il 8 3, 55 | L’Aurora innanzi dì si cala in terra 55~per 9 3, 148| tu porti negli occhi un dì sereno.~Ella di scorza alpestra 10 4, 66 | alte ruine,~dove riluce il dì come la notte,~dove inospiti 11 4, 96 | già la notte si chiude e’l dì vien manco,~e le stelle 12 4, 274| reina dell’erebo soggiorna;~dì che mi mandi del suo fino 13 4, 282| Ma non fia mai quel dì, lassa, ch’io speri 282~ 14 4, 285| occhi dolenti~porti l’ultimo dì de’ miei tormenti.~ 15 5, 51 | Tra fauni e driadi il dì spazia e soggiorna 51~in 16 5, 84 | adescar ne’ lacci suoi.~Dal dì ch’aveste in questo core 17 5, 149| l’accolse~infino al novo dì destar nol volse.~ 18 6, 43 | diverso 43~dispensano del dì l’ore serene:~nel molle 19 6, 85 | ornamenti~variando ogni dì fuor di misura,~facea vedersi 20 6, 87 | volesse,~ragionandole un dì prese baldanza~di farle 21 7, 58 | qual maniera.~Contan ch’un dì nela fucina ardente,~che 22 7, 92 | De’ lieti dì la primavera è breve, 92~ 23 7, 141| uso apra giocondo~il primo dì del più bel mese al mondo.~ 24 8, 22 | veduto~non fu per più d’un dì, fino al’uscire.~Ma pria 25 8, 97 | braccia il fascia.~Notte e dì sempr’è seco; e se per caso~ 26 8, 99 | siede o giace o scherza il dì con esso.~Concorde al’acque 27 8, 108| Or quivi un dì fra gli altri, ecco che 28 9, 199| improviso~dentro le braccia un dì colto ed ucciso.~ 29 10, 8 | Torcer lor vedi incontr’al dì che nasce~le vezzose cervici 30 10, 172| adamantina fabrica le ciglia;~dì se vedesti o s’esser può 31 10, 285| aperti campi~a combatter col dì la notte viene,~prende a 32 11, 179| opposto al chiaro dio che’l dì conduce,~il percotea con 33 11, 214| soggiorno~di tre notti e tre dì spazio si spese.~Ma perché’ 34 12, 20 | che la notte non dorme, il dì non posa.~ 35 12, 99 | bruna benda 99~che vela il dì la notte umida stese~e tutta 36 12, 102| vicino~l’augel nunzio del dì l’ultimo aviso,~del sol, 37 12, 291| dolente,~o quante notte e dì lagrime sparse!~Cotal vita 38 13, 11 | 11~le nere bacche innanzi dì recise,~dela fico selvaggia 39 13, 92 | Feronia è più d’un dì che l’ha in governo; 92~ 40 13, 232| diurno~ed era apunto il dì sacro a Saturno.~ 41 13, 253| brutta scorza~ogni settimo dì prendono a forza.~ 42 13, 259| domi il domator d’Anteo,~dì che d’un calcio sol, d’una 43 14, 39 | agitatrice,~provato abbiam dal dì che tra’ suoi moti~aprimmo 44 14, 128| navigante greco~bebbe quel dì soverchio il malandrino,~ 45 14, 147| adopra,~stromenti che quel dì, dopo i lavori,~quivi lasciati 46 14, 165| con intrepido ardir quel dì seguito~e riportò dala battaglia 47 14, 180| Dismonta a terra e pria che’l dì rinasca~vuol dar ristoro 48 14, 194| meraviglia dia.~Finché’l dì sia vicin, meco riposa,~ 49 14, 203| che l’anno 203~rinova il dì dela memoria mesta~in testimonio 50 14, 204| Su i negri altari ha quel dì stesso in voto,~sparger 51 14, 205| Così fin da quel dì giurato avea 205~che del 52 14, 206| su la verdura ancor de’ dì fioriti,~benché cento di 53 14, 224| piacer confuso~passando un dì, mentre il villan n’uscia,~ 54 14, 237| Megera~che nel’alba al mio dì portò la sera.~ 55 14, 252| Dorisbe a trastullarsi il dì scendea.~Io fender l’aria 56 14, 284| questo mezzo io presi~ed un dì che tra’ fior vipera ardente~ 57 14, 294| Fusse qualch’atto il dì non ben nascosto 294~che 58 14, 308| oscuro 308~s’è fatto da quel dì l’orto e l’occaso.~Diman 59 14, 342| nela cittade~eran del’alto dì pieni i balconi.~Scorre 60 14, 354| disse) o cavalier chi sei?~Dì per qual cortesia sciocca 61 15, 8 | dove le bionde chiome al dì nascente,~ancor non ben 62 15, 9 | vagheggiar si pose Adone~del dì novello e del novello maggio,~ 63 15, 15 | volge l’occhio a colui che’l dì conduce~e, quasi in specchio, 64 15, 59 | fosti ad un bel fonte un dì guidato 59~a sentir verseggiar 65 15, 59 | più belli,~dove se per più dì fosti beato,~tu’l sai, soverchio 66 15, 97 | De’ dì perduti e del ritorno tardo 67 15, 110| Un dì sotto la loggia, ove sovente 68 15, 196| rabbia?~Non oggi è il primo dì ch’io mi perdei.~Perduto 69 15, 210| vedova promossa;~laqual nel dì dela sollenne festa~per 70 15, 211| il mattino che segue è il dì prescritto.~ 71 15, 232| sincere e pure.~Passa i dì chiari in un’angoscia eterna,~ 72 16, 22 | Già dela Notte, mentre il dì lampeggia,~fugge la pigra 73 16, 35 | piè drizzaro, 35~giunto il dì stabilito, i giudicanti.~ 74 16, 49 | risposta,~ordinato che’l dì dela tenzone~fuss’ella in 75 16, 159| come fusse lo dio che’l dì rischiara~o il bel fanciul 76 16, 164| Era del dì la luce ancora acerba 164~ 77 16, 187| Or di quanti quel dì volser provarse 187~giovani 78 16, 195| avanzo solo~era quel proprio dì campata viva,~venne a fermargli 79 17, 8 | Oriente~porgea cuna di rose al Dì nascente.~ 80 17, 10 | giuochi 10~deve apunto quel dì girne a Citera,~dove ne 81 17, 14 | Per celebrare il dì pomposo e festo 14~passo 82 17, 15 | senon quanto si chiuda il dì festivo.~Tu, che movi cacciando 83 17, 17 | peregrina da me torcere i passi?~Dì dimmi, e come abbandonar 84 17, 33 | rallegra.~Se spiegar dopo’l dì chiaro e lucente~vedrai 85 17, 34 | giardino erbetta o foglia,~dì teco allor: «Nel mio fedele 86 17, 85 | prodigioso e redivivo germe~dì purpureo splendor l’Egitto 87 17, 135| Sovra la spiaggia un dì del mar beoto, 135~vestito 88 18, 45 | ben nunzia funesta~quel dì crudel d’alcuna infausta 89 18, 59 | Tessaglia scorse 59~del dì cacciando alleggerir la 90 18, 253| abissi, 253~la notte di quel dì nel’aria ascese;~né tanto 91 19, 5 | anni, 5~mentre de’ lieti dì l’april verdeggia,~giovane 92 19, 38 | n’andammo un dì, finché’l mio carro il segno 93 19, 62 | l mal del core.~Ride ne’ dì ridenti e, per costume,~ 94 19, 97 | e maledetto 97~de’ tuoi dì non maturi il filo ha mozzo~ 95 19, 143| allegra~segnar di questo dì con pietra negra».~ 96 19, 157| Perduto il dì, ch’a lui per sempre annotta, 97 19, 162| forse~cento volte, quel dì, l’isola corse.~ 98 19, 215| sciocchi,~io stesso il primo dì che ti mirai~ammorzar mi 99 19, 231| Fu quello il primo dì che tra gli abissi 231~vide 100 19, 257| rotante?~son del rettor del dì zoppi i destrieri?~chiodato 101 19, 365| e l’Anno~e la Notte col Dì dietro gli vanno.~ 102 19, 422| terra e del’abisso;~e di tre dì lo spazio abbian prefisso. –~ 103 20, 117| ordinar le cose 117~del dì secondo uscì del ricco albergo~ 104 20, 123| attoniti stupiro 123~quel dì che prima al ciel gli occhi 105 20, 123| quando oscurar la sera il dì miraro,~temendo forte, ahi 106 20, 248| raggio,~onde cancella il dì ch’è già compito~e’l fin 107 20, 446| riva,~dove seco traendo un dì novello~sorge al cader del 108 20, 452| ciel l’origine pigliai~e dì se genitura altra si trova~