Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 5
cosciale 1
coscritti 1
cose 108
così 434
cosmo 3
cospetto 4
Frequenza    [«  »]
109 celeste
109 deh
109 viso
108 cose
108 crudel
108
108 dopo
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

cose

    Canto, Ottava
1 1, 106 | disse) 106~gran padre dele cose a te ne vegna,~ché non può 2 2, 36 | estranie vide e disusate cose.~In mezzo un largo pian 3 2, 55 | litigi in un comporre,~«Le cose belle (a lor rivolto disse)~ 4 2, 79 | Può ben d’umane cose ingegno umano 79~talor deliberar 5 2, 95 | e le superbie e i fasti?~Cose tu vedi essenziali e vere,~ 6 2, 134 | venne,~per poter rimirar cosebelle~con tante viste 7 3, 33 | qualora altrui mostr’io 33~le cose belle? o che gran mal commetto?~ 8 4, 16 | l’antico seminario dele cose;~colei ch’accende i lumi 9 4, 36 | addita 36~la meraviglia dele cose belle,~che, circondata intorno 10 4, 89 | archi, le statue e l’altre cose,~che senza prezzo alcun 11 4, 110 | Le dimandan chi sia di cose tante 110~signor, di che 12 4, 222 | figlia~e per quant’altre cose umile ancora~ne suoi sacri 13 4, 251 | terminate trovò l’imposte cose.~ 14 5, Alleg| la nostra affezzione alle cose mortali, accioché poi mancandoci, 15 5, 13 | vezzi e tutto inteso 13~a cose Adondisusate e nove,~ 16 5, 46 | dal fianco amato;~perché cose s’incontrano sovente~onde, 17 6, 26 | produce,~varietà di colorate cose,~sì per lo modo ancor spedito 18 6, 78 | la vista tua fermarsi in cose 78~che sien di te men peregrine 19 6, 90 | altrui prega e comanda~e le cose impossibili dimanda,~ 20 6, 100 | infuso un misto d’odorate cose.~Con sangue di colombe e 21 6, 198 | siede reina a giudicar le cose,~citollo al tribunal del 22 7, 39 | in picciola figura,~nele cose talor minime adopra~diligenza 23 7, 61 | io, che vago son di nove cose,~novi studi mostrai quindi 24 7, 80 | di concordi amplessi~e le cose terrene e le celesti~e supponi 25 7, 152 | Natura dele cose è dispensiera, 152~l’Arte 26 7, 173 | Gran cose ha di costui Febo indovino 27 7, 206 | colpevoli non vole?~Son cose tollerabili? son atti~degni 28 7, 218 | lo sguardo fiso,~poi da cosesozze e sì lascive~torser 29 8, 3 | calunnia con maligne emende~le cose irriprensibili riprende.~ 30 9, 73 | cercar nove terre e nove cose.~ 31 9, 90 | vani acquisti aspira 90~e’n cose frali ogni suo studio ha 32 9, 113 | Motor divino,~la serie dele cose al basso mondo~muta immutabil 33 9, 114 | fatal di questa fia~di sacre cose innebriar le menti,~sollevando 34 9, 117 | certo edificar si devean cose~nel paese d’Amor fuorch’ 35 10, Alleg| specolazioni eziandio delle cose celesti. La grotta della 36 10, Alleg| ritrovarsi l’idee di tutte le cose; ed essendo ella così prossima 37 10, Alleg| la giuridizione sopra le cose naturali. L’isola de’ sogni, 38 10, Alleg| de’ primi inventori delle cose, il mappamondo, dove si 39 10, 45 | scoprirai nove luci e nove cose.~ 40 10, 60 | potentato, 60~da cui tutte le cose han vita e morte,~con un 41 10, 105 | Dimandavalo Adon di molte cose~ed a molte dimande egli 42 10, 113 | astuti.~Vago desio di nove cose induce~e d’incognite al 43 10, 123 | scioglie, dichiara e dale cose vere~distingue il falso, 44 10, 124 | stelle~e suol vaticinar cose future;~vedi ch’ha in man 45 10, 129 | che santa e giusta~sol cose oneste e lecite comanda.~ 46 10, 131 | Natura e providenza~cria le cose e corrompe alternamente;~ 47 10, 132 | in man si vede~pesar le cose ed ha il martello e’l chiodo,~ 48 10, 158 | Medea di Nasone ed altre cose~de’ Latini miglior non men 49 10, 175 | onde di quante cose o buone o ree 175~passate 50 10, 183 | stancar la mente e i sensi~in cose omai che ti rilevan poco,~ 51 10, 213 | pospone 213~ale publiche cose il ben privato~ed al’impeto 52 10, 225 | con armata mano~che due cose in un punto a Mantoa chiede:~ 53 10, 283 | le qui tante da te vedute cose.~ 54 11, Alleg| curiosità di volere intendere le cose future e quanto poco si 55 11, 33 | dele più perfette e rare cose,~stampa immortal da quel 56 11, 117 | che per invidia amare~tai cose ed a soffrir le saran dure,~ 57 11, 175 | molto vago sarei con l’altre cose~d’udir quanto di me nel 58 11, 193 | eterno, il curioso ardire,~cose imprender non dee di speme 59 11, 205 | dar giudicio umano~nele cose più dubbie ed esquisite?~ 60 12, Alleg| discopre l’affetto verso le cose terrene, da cui si lascia 61 12, 45 | ancor non seguite, istorie e cose 45~non avenute e di non 62 12, 134 | altra ale ninfe, indi ale cose~dimandate da lui, così rispose:~ 63 13, 4 | accenti 4~l’ordine dele cose e si confonde.~Nettun, senza 64 13, 22 | mai con queste ed altre cose~quelle voglie espugnar rigide 65 13, 31 | e sai cotanto del’oscure cose. –~ 66 13, 33 | e i cieli,~ma più tacite cose e più crudeli.~ 67 13, 46 | ogni vena essangue~di varie cose poi tempra diversa.~Ciò 68 13, 53 | Poiché tai cose tutte insieme accolte 53~ 69 13, 86 | Sempre il desir, di nove cose amico,~fa che’l novello 70 13, 109 | scampo e senza aita 109~le cose in stato pessimo vedea,~ 71 13, 228 | vista abbia di buono.~Quante cose v’ha dentro, io ti protesto,~ 72 13, 240 | catene e cinture ed altre cose.~ 73 13, 259 | Impommi cose pur ch’altri non possa, 74 14, 227 | soletto poi con queste cose in seno~l’aprir del’uscio 75 14, 229 | più scelte e più pregiate cose~un’antico re vostro ivi 76 14, 352 | da molt’altre investigate cose,~che per lui quel guerrier 77 14, 378 | qual vi move a queste 378~cose qui consentir furore o sdegno?~ 78 15, 41 | le terrene e le celesti cose,~e per la simpatia bella 79 15, 54 | affatico,~a più prospere cose io vengo omai.~Scorgo la 80 15, 60 | del’occulte lor passate cose,~senza mentir parola, il 81 15, 216 | tuo vita serena.~Poi le cose non nate a durar sempre~ 82 16, 4 | vil si tengon carche~ma di cose pregiate e di tesoro~e gemmati 83 16, 32 | refugi de’ devoti amanti.~Cose che soglion far nel’altrui 84 16, 59 | avezzi a presagir future cose,~cinti di bianche bende 85 16, 62 | papaveri molli i capi rossi,~cose che fan d’amor gli animi 86 16, 65 | tu che le cose, o venerabil madre, 65~dela 87 16, 167 | ed a lume di lampade le cose~dela gran mole a contemplar 88 16, 209 | Aggiunse di natura al’altre cose 209~ancor nova sciagura 89 16, 258 | inun de’ tributari regi;~cose di cui nel sen non ha tesoro~ 90 17, 131 | anni il fior maturo.~Ma per cose giamai gioconde o meste~ 91 18, 14 | lunga e lubrica favella~cose udir che d’udir forte gli 92 18, 38 | ingiurioso e rio~spesso in cose d’onor pose la bocca;~e 93 18, 42 | dele disposte e concertate cose,~seco insieme in agguato 94 18, 123 | Giorno non è che con infauste cose 123~non mi minacci alcun 95 18, 183 | trono assiso 183~hai dele cose universal governo,~poscia 96 19, Alleg| essolei, si allude a quattro cose che concorrono a fomentar 97 19, Alleg| effetto e la qualità di quelle cose che son figurate in essi 98 19, 4 | ben stimar si deve~dele cose terribili l’estrema.~Chi 99 19, 111 | schiera,~ma vergognossi, a cose vili avezza,~di nascondere 100 19, 150 | rea.~Sovente vendicar le cose belle,~come simili a lor, 101 19, 233 | ultima linea del’umane cose.~ 102 19, 302 | con paterna cura~queste cose gli offria dentro il suo 103 19, 400 | biondo mele e di più rare cose.~Altri del sangue degli 104 20, Arg | vel si squarcia ale future cose.~ ~Canto 20~ 105 20, 113 | alzar l’ingegno ond’alte cose esprima,~vo’ che col raggio 106 20, 117 | quando Ciprigna ad ordinar le cose 117~del secondo uscì 107 20, 473 | l ciel mi serbi a strane cose.~E certo o di gran beni 108 20, 484 | vedrai del futuro occulte cose~e de’ tuoi successor l’opre


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL