Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fian 6 fiancheggiando 1 fianchi 19 fianco 107 fiano 2 fiasca 1 fiati 27 | Frequenza [« »] 108 crudel 108 dì 108 dopo 107 fianco 106 anzi 106 begli 106 color | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fianco |
Canto, Ottava
1 1, 7 | vegna,~allor, con spada al fianco e cetra al collo,~l’un di 2 1, 62 | al rettor dele stelle il fianco offese?~per cui più volte 3 1, 65 | vipera crudel, che l’apre il fianco.~Degg’io sempre onorar chi 4 1, 86 | s’a difender son buoni il fianco e’l tergo. –~Lo strale in 5 1, 133| piedi e gli attraversa il fianco~d’un bel cuoio linceo strania 6 1, 153| punge stimulo acuto il fianco a’ buoi,~non desire immodesto 7 2, 64 | scudo adamantin ricopre il fianco.~ 8 3, 13 | e del’usato pondo 13~al fianco ingiurioso il fianco alleggia~ 9 3, 13 | al fianco ingiurioso il fianco alleggia~e’l volto acceso 10 3, 43 | dela fatal saetta.~Punge il fianco ala madre, indi in disparte~ 11 3, 46 | 46~lo stral, ch’è nel bel fianco ancor confitto~e tra le 12 3, 57 | con la faretra ch’al bel fianco scende~ozioso e dimesso 13 3, 63 | Lasciasi l’arco e la faretra al fianco,~prende d’acuto acciar spiedo 14 3, 84 | guanciali al volto e piume al fianco,~ 15 3, 94 | un sol punto aprirgli il fianco,~dispiccarglielo a forza 16 3, 120| acerba~e, stringendomi il fianco in dolce laccio,~se mi ferisce 17 3, 132| del bel cinto, ond’ella il fianco veste,~pur la virtù miracolosa 18 3, 150| concesso,~ma t’apro il proprio fianco e ti presento~in cambio 19 4, 96 | troppo dianzi affaticato fianco,~ricovra a letto in più 20 4, 116| cui sempre il letto e’l fianco 116~ingombra inutilmente 21 4, 177| viso~e di pelle tigrina il fianco adorna;~fa d’edra fresca 22 5, 46 | partir ti faccia mai dal fianco amato;~perché cose s’incontrano 23 5, 50 | purpuree macchie il petto e’l fianco~sparso a guisa di rose insu 24 5, 58 | scagliato dal possente nervo~il fianco inerme al misero saetta.~ 25 5, 110| in fronte e senza core al fianco,~senz’alma un corpo e senza 26 6, 40 | di corona 40~da ciascun fianco il bel giardin si spande,~ 27 6, 175| di vizi uscito fora,~né’l fianco a sostener la grave mole~ 28 8, 42 | innanzi passi.~Qual dal bel fianco la faretra scioglie,~qual 29 8, 48 | il bel tergol or il bel fianco;~ma le fila del’or tenersi 30 8, 58 | furtivo.~Del bel tenero fianco al suo conforto~palpa con 31 8, 63 | destro braccio intanto~al suo fianco sinistro eburnea zona.~E 32 8, 100| errante,~e l’arco in mano, al fianco le quadrella~porta talor 33 8, 108| fa catena dele braccia al fianco,~sel reca in grembo e’n 34 9, 82 | colpo villano,~ch’inerme il fianco ala percossa offersi.~Che 35 9, 100| Parnaso.~In testa il lauro, al fianco ha la faretra~e versa l’ 36 10, 185| mentre (seguì poi) del cavo fianco 185~uscito del destrier 37 10, 206| a un’isola di legni~che, fianco a fianco aggiunti e rostro 38 10, 206| isola di legni~che, fianco a fianco aggiunti e rostro a rostro,~ 39 10, 209| corridor possente~e tien dal fianco attraversata al tergo~una 40 11, 53 | guasta~ha di punta mortale il fianco rotto:~Lucrezia, ancorché 41 11, 186| stessa, che più?, rapì dal fianco~il cinto e si vantò dela 42 12, 42 | appoggia, 42~fuma la chioma, il fianco anela e suda.~Bellona dietro 43 12, 60 | dele sanguigne risse~il fianco punse di secrete spine.~ 44 12, 100| al fonticel s’accosta~e’l fianco adagia insu la fresca sponda.~ 45 12, 194| tarlo d’amore,~l’è sprone al fianco e l’è saetta al core.~ 46 12, 238| amaro e dolce, al tormentato fianco,~il miglior non distingue: 47 13, 181| aurea freccia gl’involò dal fianco.~ 48 13, 198| del suo cinto divino il fianco cinge~e veste i membri dela 49 13, 252| render l’omero cinto e’l fianco carco.~Poi per la via più 50 14, 89 | Il fianco e’l tergo ha senz’altr’armi 51 14, 99 | su l’arco~di traverso nel fianco egli ferillo;~quei cadde 52 14, 112| caro Armillo il miglior fianco~il disleale e dispietato 53 14, 131| rossa tutta~quella ch’al fianco s’attraversa e cinge,~laqual 54 14, 133| Quei gli s’aventa allor di fianco e’l batte~d’un gagliardo 55 14, 171| con questo dir nel proprio fianco 171~sospinse il ferro al 56 14, 190| porta ognor tante saette al fianco~una lancia portar potrà 57 14, 389| Ferro fedel, già del’amato fianco 389~famoso onore ed onorato 58 15, 3 | cerva, cui stral acuto il fianco punge.~E vien tra noi dal’ 59 15, 126| arcier da questo e da quel fianco.~Questi la rissa a provocar 60 15, 148| s’accorge~che scopre il fianco ala real consorte.~Al nemico 61 16, 42 | Dietro a questa quadriga, il fianco cinte 42~pur come l’altre 62 16, 57 | lasciò la macchia insu’l bel fianco impressa.~ 63 16, 93 | la gola e simil cinta il fianco.~Scarpe ha nel piè d’innargentate 64 16, 145| Melidonio, che dagli anni il fianco 145~rotto, sedea tra la 65 16, 166| proprio albergo a riposare il fianco,~il senato con gli altri 66 16, 190| da cui sonoro avorio al fianco pende;~la faretra ha da 67 16, 214| dorato il pugnal dal’altro fianco.~ 68 16, 247| ultima costa appresso al fianco~forma l’arco minor del lato 69 17, 42 | mostro crudel mi squarci il fianco. –~ 70 17, 120| insu quel punto uscir di fianco 120~Proteo, del ciel del’ 71 17, 127| veggiogli il corpo rotto, il fianco inciso.~Odo già le querele, 72 18, 48 | ala bella mano ed al bel fianco.~ 73 18, 71 | Calloso ha il cuoio, il fianco e’l rozzo tergo~arma di 74 18, 85 | Lo stral, che’l miglior fianco al mostro colse, 85~d’umano 75 18, 95 | crudel baciar gli volle~il fianco che vincea le nevi istesse~ 76 18, 107| vista essangue,~dal bel fianco piovea gorghi di sangue.~ 77 18, 136| il core, il bell’Adone il fianco.~Il fianco, oimé! del bell’ 78 18, 136| bell’Adone il fianco.~Il fianco, oimé! del bell’Adone ucciso~ 79 18, 150| lunata arma pungente~il vago fianco fulminato e rotto,~e’l bel 80 18, 165| io non armai di strali il fianco.~ 81 18, 179| certo,~sviscerato il bel fianco e’l core aperto.~ 82 18, 203| regi armenti e sprone~al fianco gli sarà quest’aureo dardo.~ 83 18, 233| Chi sferza con la corda il fianco lasso,~chi da tergo con 84 18, 234| tu far ardisti a quel bel fianco oltraggio~che de’ colpi 85 18, 238| Vidi senz’alcun velo il fianco ignudo, 238~il cui puro 86 19, 18 | altro artiglio,~porta il bel fianco e l’omero celeste,~rancio 87 19, 134| ala guancia e l’altra al fianco~e, dolce a sé stringendolo, 88 19, 165| sì pesante 165~spiccò dal fianco al gran monte vicino~e, 89 19, 217| ch’aggrava 217~il rozzo fianco ad ambe mani afferra~ed 90 19, 270| aventa, 270~gli è sprone al fianco, ond’a partir s’accinge.~ 91 19, 287| traendo pur del’affannato fianco~il debil grido, esprime 92 19, 411| dal centro fore~del bel fianco sparato il cor tremante;~ 93 20, 1 | pigro ingegno il travagliato fianco.~Già la voce vien men, ma 94 20, 32 | accinge al’opra e cinge al fianco Ordauro 32~pien di ferrate 95 20, 49 | 49~dal’omero gli pende al fianco cinto,~è di tasso cornuto 96 20, 56 | di mortal ferita~per lo fianco sinistro il cor le fiede~ 97 20, 68 | intorno sparsi~poteva al fianco appendersi e legarsi.~ 98 20, 99 | concerto l’un e l’altro fianco 99~per le parti di mezzo 99 20, 131| imprigiona e l’attraversa al fianco.~Tenta ben l’altro uscir 100 20, 228| medesmo istante~lo ferisce nel fianco e passa avante.~ 101 20, 239| furor che passa~schiva col fianco e traggesi in disparte;~ 102 20, 241| profilo col busto e mostra il fianco~e con la spada, che per 103 20, 262| petto, ampia groppa e largo fianco.~Spesso col piè sonoro il 104 20, 316| un’altra coppia; al destro fianco 316~veggio un baron di generose 105 20, 327| Prima sel reca in man dal fianco destro,~poi tra via l’alza 106 20, 355| adorna il capo, adorna il fianco,~posto in campo vermiglio 107 20, 484| Degna del fianco ben fora di Marte 484~l’