Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
colonnetta 1
colonnette 1
coloquintida 1
color 106
colora 8
colorando 1
colorata 1
Frequenza    [«  »]
107 fianco
106 anzi
106 begli
106 color
105 donna
105
105 forma
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

color

    Canto, Ottava
1 2, 16 | ch’ogni arco ai lumi ed ai color che veste,~somiglia in terra 2 2, 65 | bianchi membri involse;~color del mare, anzi color del 3 2, 65 | involse;~color del mare, anzi color del cielo,~quello la generò, 4 3, 24 | il gioco,~e somiglia al color porpora e foco.~ 5 3, 62 | inornata, 62~e veste gonna di color d’erbetta.~Tutta in un fascio 6 3, 67 | folgorar vede la rosa,~già di color di neve, or di rubino.~Ma 7 3, 77 | discepola del’arte~di leggiadri color la veste in carte,~ 8 3, 85 | occhi ancor serrati?~Dal bel color dele divine gote,~dal puro 9 3, 161| detta,~quant’ornerà del tuo color vivace~e le gote e le labra. – 10 5, 1 | con note vive~e con vivi color dipinge e scrive.~ 11 5, 91 | altro tinse~la pura neve del color di Tiro.~Volea parlar ma, 12 6, 22 | è l’usciero,~di diverso color sparso la vesta.~Un avoltoio 13 6, 79 | l’occhiuto augel di più color fregiato~e, del bel lembo 14 6, 91 | sicome suole,~di purpureo color l’alba dipinse~ed egli uscito 15 6, 122| ingegnose,~e di forme diverse e color vari~con mille odori abbagliano 16 6, 144| vanto aspiri~che di luce o color teco gareggi,~ché sol la 17 6, 201| e’n faccia tinto 201~del color dela porpora e del foco~ 18 7, 103| nutrimento piglia.~Altra di color d’oro, altra di rosa,~altra 19 7, 111| tra le purpuree spume~di color, di sapor simile il pesce.~ 20 7, 157| cangiante e variato~iri di color tanti ha il velo apena;~ 21 7, 209| fasti~tinta ho la faccia di color di notte,~tu sei che colaggiù 22 9, 50 | ampie terga;~la schiena è di color tra bruna e rossa,~d’auree 23 9, 111| e sublime,~mischi di più color ma d’egual pregio~scelse 24 9, 111| fregio~le differenze in color vario esprime~e con pietre 25 9, 137| zaffiri.~Sì chiaro è quel color che gli ha dipinti,~che 26 10, 62 | mezzo una lor figlia;~son color, se nol sai, la Notte e’ 27 10, 89 | cortesi amici.~Son gl’ingrati color, ch’han per costume~dimenticar 28 10, 96 | D’un’iri a più color case e contrade 96~stansi 29 10, 134| né di tanti color gemmanti e belle 134~suol 30 11, 47 | barbaresche spoglie,~e pende nel color del’Etiopo,~ma col suo bruno 31 11, 144| l’animate brine~artefice color fia che dipinga~altro che 32 11, 144| che dipinga~altro che quel color di fiamme e rose~che Beltà 33 12, 18 | di spia.~D’alchimista il color pallido e mesto~e i dolori 34 12, 62 | sommerse,~sich’ogni senso, ogni color perdendo,~lasciò di man 35 12, 151| perso~in ciascun mineral color diverso.~ 36 12, 152| 152~e quelle zolle a più color dipinte,~vedeansi sparse 37 12, 186| azzurre e bionde~e d’altri più color pelli di fere.~Fere non 38 13, 9 | incantatrice accolse~e quivi a più color tre veli sacri~con caratteri 39 13, 33 | non il moto e’l color cura degli esti 33~nel’ostie 40 13, 73 | somministra e porge~ale guance un color ch’è pur funebre.~Pallidezza 41 13, 220| Vario sempre il color lascia e ripiglia 220~né 42 14, 5 | non men corona e fregio~a color ch’han di gloria i cori 43 14, 158| suol percota;~a quel romor color ch’innanzi vanno,~lascian 44 14, 175| campione,~moro di stirpe e di color morello,~fiamma al moto 45 14, 263| d’ombre mista, 263~sotto color d’incanti a pianger riedo~ 46 14, 347| combatte~un pennoncel pur del color del latte.~ 47 14, 366| tenne;~e quando, tinta di color funebre~la vide, infino 48 14, 367| rendendo al volto i suoi color vermigli.~ 49 15, 32 | pur di bei veli, a più color listati,~con spessi avolgimenti 50 15, 87 | improviso~divenne in volto del color del bosso.~Ma dal dolce 51 15, 120| squadra~di spazio egual, ma di color diverso,~ch’alternamente 52 15, 124| 124~vario è tra loro il color bianco e’l bruno~e varia 53 16, 2 | fiammelle 2~sfavilla e di color vago s’inostra,~cela in 54 16, 37 | da’ flutti,~è ceruleo il color che veston tutti.~ 55 16, 60 | sangue asperso~rendeal color, secondo l’uso ebreo,~temea 56 16, 78 | ridenti;~eran le labra del color di Tiro~sotto cui si chiudean 57 16, 80 | cui reflessi~somiglian nel color gli occhi suoi stessi.~ 58 16, 81 | traverso spiega~piuma pur di color simile al cielo;~e’nsu la 59 16, 114| dorata spuma~e di mille color tutto fiorito.~Lieve tocca 60 16, 116| amar n’è sferza e sprone~da color differenti acquista forza.~ 61 16, 130| E del color dele medesme foglie 130~ 62 16, 131| largo circolo sfavilla~dolce color d’un fior di lino allegro.~ 63 16, 140| Di più color che l’iride non mostra, 64 16, 142| Intero un zibellin di color fosco 142~e cuffia in capo 65 16, 157| Chi non ravisa in quel color ferrigno 157~di questo cavalier 66 16, 170| animo maligno,~né mai cangia color la faccia oscura~che picchiata 67 16, 189| maggio;~tra le labbra in color di rosa viva~il sorriso 68 16, 193| Ben tra color ch’al gran giudicio uniti 69 16, 207| è di tempie angusto,~del color d’Etiopia imbastardito.~ 70 17, 9 | bianchi lini 9~smarriti nel color dele viole~avean fin presso 71 17, 36 | sempre il simulacro finto~di color vivi in vive forme adorno~ 72 17, 93 | verdi e gialle~e d’altri più color fregian le spalle.~ 73 17, 116| biancheggia,~talchimita al color l’onda e la spuma.~Sovra 74 18, 8 | Non cotanti color cangia la piuma 8~che’ngemma 75 18, 173| vena e lagrimosa versa~e’l color e’l calor desta e raviva~ 76 19, 66 | maestà, d’aria celeste.~Dolce color di fragola matura~gli facea 77 19, 109| grani~acqua odorata e di color di rose.~Raccolser meco 78 19, 112| ti lascia ancora il bel color vermiglio~e fa che’l succo 79 19, 128| rossor faceva oltraggio~ai color del’aurora, ai fior di maggio.~ 80 19, 129| tersi,~tutti smaltati di color diversi.~ 81 19, 261| confonde i gridi.~«Perché color, (dicea) che non diviso~ 82 19, 308| ciel governa,~torno, sotto color di nova scusa,~del tessalico 83 19, 338| drizzar barbare genti.~Di color verdi e rossi, azzurri e 84 19, 363| cingean ghirlanda~di quel color che’l torrido etiopo~dala 85 19, 387| ferrate mazze~e vario di color dal’altre truppe~neri gli 86 19, 388| arieti 388~con cento tauri di color simili~moveano il passo 87 20, 10 | 10~vestito il prato e di color novelli,~richiamava, ridendo, 88 20, 49 | avinto.~Di vario smalto e di color diverso,~sicomiride in 89 20, 61 | prendi (gli disse) a più color contesta.~Poco men ch’invisibili 90 20, 80 | cinto~di varie macchie a più color dipinto.~ 91 20, 162| fisaro il guardo.~Ma tra color ch’avean notizia intera~ 92 20, 259| seta ingiù cascante;~e del color medesmo al destro braccio~ 93 20, 267| bracciale il braccio ignudo,~né color v’ha né v’ha pittura alcuna~ 94 20, 275| corto di giunture.~È del color dell’uve e dele ghiande~ 95 20, 280| giovinetti alteri~e del color del’erbe e dele foglie~sparse 96 20, 299| generato.~Il suo pelame è del color del’auro,~il suo nome per 97 20, 313| onorato stemma~in celeste color con ricco fregio~d’un aureo 98 20, 325| Di più color la sovravesta intesse 325~ 99 20, 329| morato satì l’armi ricopre,~color gentil che pur dinota amore,~ 100 20, 343| Del color del cilicio orna la spoglia 101 20, 346| altro destrier ch’è del color del topo,~superbo sì, ma 102 20, 365| 365~quasi per arte a più color tessute~e’l bel candor, 103 20, 381| frison cortaldo 381~ch’è del color del dattilo maturo,~a par 104 20, 398| elmetto fora,~in quel vivo color si rinvermiglia~che l’onestà 105 20, 404| ratto cangiando~nela guancia color, nel’alma affetto,~le dolci 106 20, 449| La faccia ha bruna e di color ferrigna, 449~illividita


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL