Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fori 1
forier 2
foriero 1
forma 105
forman 3
formando 1
formano 4
Frequenza    [«  »]
106 color
105 donna
105
105 forma
105 volte
104 quelche
104 re
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

forma

    Canto, Ottava
1 1, 24 | suo principio annoda~e’n forma d’angue innanellato e torto~ 2 2, 20 | appoggio al grave magistero~in forma di giganti alti colossi.~ 3 2, 96 | rappresento la corporea forma;~da cui, se saggio sei, 4 2, 146 | guardano ovili 146~sei per forma il più degno e per etate;~ 5 3, 20 | di quel corpo immortal la forma vera?~ 6 3, 78 | del’idol suo verace e vivo~forma l’essempio con lo strale 7 3, 106 | mentitrice favella intanto forma.~– Così poco conosci, incauto 8 3, 107 | cavernosa pomice distilla~e forma un fonticel, ch’ale vicine~ 9 4, 24 | Prendo qual forma voglio a mio talento 24~ 10 4, 161 | giunta appresso 161~voce non forma, accento non esprime,~di 11 5, 26 | quell’umor liquido e molle~la forma vaga e’l simulacro altero~ 12 5, 63 | resto~tutta da lui l’antica forma è scossa.~Funeral pianta 13 5, 116 | mezzo è di giacinto,~dove in forma di sol raggia un piropo;~ 14 5, 143 | gli toglie dopo il cor la forma umana;~con pelo irsuto e 15 6, Alleg| altro cielo, la materia e la forma. Fingesi servo d’Apollo 16 6, 8 | ingegno~nulla a caso giamai forma o dispone;~misterioso il 17 6, 9 | l’alma eccede ogni altra forma,~così d’ogni altro corpo 18 6, 15 | come simile al ciel la forma veste~di materia comporlo 19 6, 30 | sferica figura,~oltre che’n forma tal può meglio assai~franger 20 6, 65 | Ecco d’Anfitrion prender la forma 65~e la casta moglier schernir 21 6, 68 | d’un bel viso eburno~in forma di destrier la moglie inganni.~ 22 6, 81 | tal sembiante~cangiò la forma e così crede alcuno~che 23 6, 165 | vola e non ha stabil loco.~Forma falsi sospir, detti bugiardi,~ 24 6, 169 | Egitto il perfidangue,~ehe forma a danni altrui canto omicida~ 25 6, 177 | tergo manco~di breve in forma un titolo costrutto;~eravi 26 7, Alleg| dal mezzo in giù ritengono forma di viti ed abbracciano e 27 7, 23 | Ed or di chi cangiolla in forma tale~rinova più la misera 28 7, 35 | piena gorga indi lo scoppio,~forma di trilli un contrapunto 29 7, 82 | beltà, che quindi spunta,~forma di stranio augello esser 30 7, 105 | parti: 105~altri obliqui ne forma, altri ritondi,~quai di 31 7, 112 | insù quelche si vede~ha forma e qualità di donne vive:~ 32 7, 113 | boschi di Liceo.~Forse in forma sì fatta a mirar ebbe~sue 33 8, 123 | senon quell’una~che la formadolce, ogni altra lingua.~ 34 9, Arg | più degni eroi;~quivi in forma di cigni ascoltan poi~de’ 35 9, 11 | ambo un misto fassi;~umana forma ha quella parte ch’esce~ 36 9, 19 | infuor due braccia 19~e forma un semicircolo capace,~dove 37 9, 35 | ala misura il peso.~Quella forma è miglior che con le sfere~ 38 9, 170 | passano in cigni, e che’n tal forma involte~vivan poi sempre 39 9, 189 | interrotta.~Già volse in altra forma un’altra volta~con la schiera 40 10, 1 | quel concento il suon si forma~ch’è del nostro cantar misura 41 10, 16 | e figura~e del corpo ala forma ella sussista,~né di material 42 10, 18 | parte è dela prima,~sol la forma si varia e non l’essenza;~ 43 10, 21 | le pietre istesse~se la forma motrice ei non avesse.~ 44 10, 59 | Di sua forma non so se t’accorgesti 59~ 45 10, 78 | Bacco;~la gola al lupo avea forma conforme,~artigli avea d’ 46 10, 131 | alternamente;~la materia, la forma, il tempo, il moto~dichiara 47 10, 138 | rote in più maniere;~altri forma han di pesci, altri d’uccelli,~ 48 10, 144 | picciol cielo ha moto e forma,~e’l Tarentin che la colomba 49 10, 169 | Forma avea d’un gran pomo e risplendea 50 10, 235 | cittadini artefici stromenti~forma cangiano ed uso, e far ne 51 11, 100 | vie passa introdotto,~e forma quivi un indistinto suono,~ 52 12, Alleg| cangiato dalla maga in sì fatta forma, dimostra il misero stato 53 12, 140 | onde seben per la più nobil forma~restan di voi più lungamente 54 12, 157 | natura hanno i serpenti~forma di serpe al’immortal bellezza~ 55 12, 161 | D’alabastro è la conca e forma un stagno~che dela bella 56 12, 280 | spuntoni al suol si ficca~e forma atra prigione, ovintroduce~ 57 13, Arg | schernir cerca Adon sott’altra forma;~l’addormenta, l’inganna 58 13, 55 | de’ lupi i rauchi suoni,~forma i gemiti orrendi e gli ululati~ 59 13, 162 | ed, ingannata dal’istessa forma,~in sua vece adoprò quelche 60 13, 164 | vorria, ma la parola~non forma, come suol, senso spedito~ 61 13, 206 | con quell’asse un carro forma.~ 62 13, 217 | fontana~possente a riformar la forma umana.~ 63 13, 219 | quasi camaleonte, in ogni forma.~ 64 14, 55 | intorno sparte~raccoglie e forma una palude grossa,~acceso 65 14, 332 | feroce.~Mente umana non ha né forma vera~ed esprimer non sa 66 14, 342 | coronato è di sbarre in forma d’ovo.~ 67 15, Arg | Galania in gioco~muta la forma, a lui promette il regno.~ ~ 68 15, 120 | Sessantaquattro case in forma quadra 120~inquartate per 69 15, 123 | effigiata~mostran l’umana forma in più maniere.~L’una e 70 15, 132 | feriscon per lato e cangian forma;~e ponno nel tentar del 71 16, 3 | cento~di nascondere in sé forma simile.~E quasi velo dilicato 72 16, 11 | difetto copra~e la semplice forma di natura~con l’industria 73 16, 27 | sublime e nobil opra, 27~forma un leggiadro ottangolo perfetto,~ 74 16, 29 | e cento appese lampe in forma d’urne~fregian di luce e 75 16, 44 | ordinar preso consiglio~in forma di republica lo stato.~Vengon 76 16, 153 | insu la spalla manca.~In forma di piramide bizzarra~un 77 16, 158 | indegno,~vivo spirto ferino in forma umana.~Vil pensier, rozzo 78 16, 206 | e scanna.~Parla, ma voce forma orrida ed atra~che con strepito 79 16, 217 | tosto~che nela sua tornò forma verace;~e Saliceo, che’n 80 16, 247 | costa appresso al fianco~forma l’arco minor del lato manco.~ 81 16, 253 | pesa,~duo fanciulletti in forma d’amorini~d’or e d’ostro 82 17, Alleg| macchie del senso, prende forma e qualità divina ed acquista 83 17, 16 | per lui parla e discorre.~Forma rotti sospiri, accenti mozzi~ 84 17, 23 | che mentre parli e piagni~formamesto e querulo lamento,~ 85 17, 46 | sospir, con tale affetto~forma de’ detti e dele voci il 86 17, 79 | masse eguali e poi l’aduna~e forma in cima dela bionda testa~ 87 17, 134 | suolo,~fatto scaglioso dio forma cangiasse,~era vil pescatore, 88 17, 146 | lontano Salmace che’n doppia~forma duo sessi, osceno fonte, 89 17, 179 | misera donzella~presa avea forma di rabbiosa fera,~Glauco 90 18, 67 | valle~giace un vallon che forma ha di palude;~e senon quanto 91 18, 173 | viva,~sì poco hanno tra lor forma diversa;~né discerner si 92 19, 91 | dopo morte onor di pianto.~Forma umana favella e narra a 93 19, 106 | apparse, 106~prese altra forma il giovane infelice.~Il 94 19, 123 | vinto da colui che mutò forma,~ebro vaneggi o tramortito 95 19, 150 | dolse~perdendo il sol, la forma e la sua dea.~La giusta 96 19, 346 | In cotal forma illustremente adorno 346~ 97 19, 373 | chiocciole procede,~quei forma han di sirene e di tritoni,~ 98 19, 384 | Forma ha d’immenso e giganteo 99 19, 389 | e di securi,~con cui, di forma e d’abito eleganti~cento 100 19, 420 | tosto per miracolo divino~forma cangiando, in un bel fior 101 20, 98 | il suono o concitato ei forma,~tal col piede atteggiando 102 20, 120 | dela capra i piedi estremi.~Forma umana ha nel resto e di 103 20, 340 | terra serpendo, un cerchio forma.~Chiunque il mira al variar 104 20, 358 | fa sol la fronte negra~in forma di cometa una rosetta.~Altri 105 20, 435 | Io non so se fu Giove in forma tale 435~ch’aver volse di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL