Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] favorita 1 favorito 4 fazzioni 1 fè 105 fe' 7 fea 6 fean 1 | Frequenza [« »] 106 begli 106 color 105 donna 105 fè 105 forma 105 volte 104 quelche | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze fè |
Canto, Ottava
1 1, 56 | lento,~indi al’instabil fè del flutto infido~sestesso 2 1, 63 | Stige e Cocito,~che strugger fè, che fè languir talora~il 3 1, 63 | Cocito,~che strugger fè, che fè languir talora~il signor 4 1, 162| affrenò la lingua sciolta,~fè da’ rozzi valletti in un 5 2, 40 | tanto sangue il ferro Acheo~fè il ratto del’adultera sollenne.~ 6 2, 50 | scintille il volto adorno,~fè, dele note peregrine e nove~ 7 3, 52 | s’agguagli in beltà, ne fè rifiuto.~Né Giove il volse 8 3, 54 | schernio,~se l’onta che mi fè ricade in lui;~s’ei volse 9 4, 150| tutto il secreto a buona fè rivela.~Del furtivo marito 10 4, 168| Quest’è l’amor? quest’è la fè giurata?~Dunque tu paglia 11 5, 75 | onde.~Ahi che disse ahi che fè, per doglia insano,~de’ 12 5, 83 | Poscia che degno il fè ch’egli salisse 83~dela 13 5, 83 | troppo temo.~Ala giurata fè non far inganno,~se non 14 5, 92 | leggiadra vergine dapresso 92~si fè pur sospirando e pur gemendo~ 15 6, 9 | fra gli altri animali il fè Natura,~che solo siede e 16 7, 8 | deposta la lira, al venir loro~fè su’l cardin croccar l’uscio 17 7, 11 | Fè quel senso Natura, accioché 18 7, 72 | seco al bel soggiorno~gli fè corona, anzi teatro intorno.~ 19 7, 177| censura,~che non diè, che non fè, sciocca maestra,~al tergo 20 7, 178| discacciato a torto.~Gli fè com’al tuo sposo, e per 21 7, 197| egli l’ordì sottile,~la fè sì molle e dilicata e lenta~ 22 7, 201| mostrar l’ira che l’arse.~Fè correr voce ch’ei partia 23 8, 57 | torse~tanto che per veder si fè dapresso.~Vide, e gli cadder 24 8, 89 | temprò que’ fieri ardori~fè catene le braccia e groppi 25 9, 62 | mie lagrime canore.~Amor fè con la doglia amaro il pianto,~ 26 9, 173| l’ombra d’Orfeo, 173~che fè dei versi suoi seguace il 27 9, 177| quel foco che d’Apollo il fè rivale,~dicendo pur ch’ale 28 9, 198| temenza~e vo’ che la tua fè men’assecuri,~non alcuna 29 10, 105| accorse e presto 105~gli fè le luci alzar stupide e 30 10, 171| m’aperse~e’l secreto mi fè facile e lieve~di raccorre 31 11, 8 | oltramarino,~ala vista d’Adon si fè vicino.~ 32 11, 45 | Briseida, che’l più forte duce~fè sdegnoso appartar dal campo 33 11, 68 | ch’al suo povero sen ne fè monile,~e nel foco affinolla, 34 12, 18 | Tolse le parolette ala fè greca, 18~la lingua mentitrice 35 12, 68 | dela sferza dura~sentir fè loro i fischi e le percosse.~ 36 12, 81 | bel dono ha tolto,~di vera fè nel’ultimo scongiuro.~Ella, 37 12, 192| Dopo il nobil convito il fè lavare~in un bagno di balsamo 38 12, 282| tuo sommo bene?~Purché la fè non rompa a chi tant’ami,~ 39 13, 9 | nove lavacri~d’un’acqua fè che da tre fonti tolse,~ 40 13, 94 | molti scorni 94~che gli fè questo mostro, e beffe e 41 13, 99 | accorciò la gonna~e sì gli fè veder ch’ell’era donna.~ 42 13, 105| sia promesso~sotto sincera fè d’esser leale,~non sol quindi 43 13, 114| così che parea quello.~Poi fè legar con diece groppi e 44 13, 119| porto inquieto,~in cui fè né pietà mai non si trova.~ 45 13, 128| saltar d’intorno al buco~fè così pian che non l’udì 46 13, 131| che s’apparecchia ala sua fè costante;~che sotto finta 47 13, 139| ammorzi.~Per tanto la tua fè non si sgomenti,~ma combattuta 48 13, 185| aventuroso 185~colselo sì, ma fè l’usato effetto,~che per 49 13, 211| terrena~e’n sì nobile ardor mi fè beato,~ché la gloria del 50 13, 247| ramo che sterpar dal piano~fè la vecchia di Cuma al pio 51 14, 21 | destra ignuda~e confortollo e fè che si drizzasse,~poi pian 52 14, 40 | ch’ha pretendenza in esso,~fè da Menfi tragitto a questi 53 14, 96 | gagliardo arco leggiero~fè d’una luna scema un cerchio 54 14, 151| si pareggia al romor che fè quel sasso.~ 55 14, 168| mortal colpo improviso~il fè cader sovra l’uccisa, ucciso.~ 56 14, 195| ambo posaro, 195~l’un si fè seggio un tronco e l’altro 57 14, 241| nel’infernal magia non mi fè dotto.~Fui sol da Amor, 58 15, 66 | crebbe desio~e sempre in vera fè stabile e saldo~arsi, lasso, 59 15, 69 | mai più dispietato scempio~fè di questo ch’io soffro in 60 15, 95 | tese le braccia e le ne fè catena.~ 61 15, 235| le vene,~quanto Mida ne fè cupido e vago,~non mi torrà 62 16, 8 | divulgandol pertutto il fè palese,~mill’alme in questo 63 16, 62 | grado inginocchiossi 62~e vi fè varie offerte a suon d’araldi,~ 64 16, 104| difetto in lui trovato brutto~fè tant’altre eccellenze oscure 65 16, 124| Fè segno Citerea, sì tosto 66 16, 135| Oltre costui sen venne e si fè presso 135~ala tutrice de’ 67 16, 156| ciglia torse, 156~segni fè di disprezzo, atti di scherno:~– 68 16, 204| 204~sottoporre il crudel fè la meschina~e comandò che 69 17, 64 | tra chiaro e nubiloso,~fè di riso e di pianto un dolce 70 17, 125| sacrificio infausto~di chi ti fè del’anima olocausto.~ 71 17, 146| quel medesmo passo~dela fè d’Artemisia altrui fa fede,~ 72 17, 160| infido~d’Elle che pianger fè Sesto ed Abido.~ 73 18, 14 | mai non soggiacque,~gli fè con lunga e lubrica favella~ 74 18, 15 | gli conta~quando nascose e fè fuggire Adone,~che per tema 75 18, 114| a riveder lo scempio~che fè crudo cinghial de’ membri 76 18, 160| partir mio?~Questa fu la mia fè, questo l’amore?~Di te dunque 77 18, 171| accesi, 171~raro essempio di fè dopo la morte,~presso il 78 18, 246| cristallo~la mia perfida fè fragile assai.~Per cupidigia 79 19, 30 | Per quest’amor ch’odiar mi fè mestesso 30~e per cui non 80 19, 30 | Leucotoe che languir mi fè sì spesso,~di mente per 81 19, 83 | attorto con purpureo nastro~si fè di giunchi e ferule un vincastro.~ 82 19, 124| memoria inondar tosto~gli fè le guance di duo caldi fiumi,~ 83 19, 149| suoi~ciò che disse e che fè, ciò che gli avenne,~più 84 19, 195| altier, ch’al gran motor fè guerra,~qui fulminato ancor 85 19, 252| scorse~torto il mar non fè mai maggior di questo;~e 86 19, 314| voistessi sol di quant’ei fè nel’armi~poich’alcun, che 87 19, 333| segno e di doglia~la vera fè de’ più perfetti amici,~ 88 20, 50 | nibbio e l’aghiron più volte~fè ch’a mezz’aria insu’l volar 89 20, 57 | caso a gareggiar promossi,~fè Citerea distribuire i pregi~ 90 20, 61 | le sete,~opra Aracne non fè simile a questa.~Le fere 91 20, 75 | tra le mense a servir le fè la dea:~con la coda sapea 92 20, 159| prese 159~un salto tal che fè stupir le genti,~né l’Appennin 93 20, 160| con strepito egual Pozzuol fè forse~d’alto spavento impallidire 94 20, 217| immortal, la dea più bella~fè dopo questi i duo primier 95 20, 246| Qui fè cenno agli araldi e non 96 20, 287| toccò nela carriera.~Non fè meglio di lui l’altro germano,~ 97 20, 287| colpi ed ala terza botta~gli fè danno maggior l’averla rotta.~ 98 20, 345| impetuoso e folle,~pur gli fè nondimeno un verde salce~ 99 20, 348| fracassa.~Due volte corse e fè l’istesso effetto,~l’una 100 20, 395| rostro e tronche l’ale,~fè che stordito al suol s’inginocchiasse.~ 101 20, 397| lena~ch’al nemico sbalzar fè la visiera.~Ma, tolto il 102 20, 439| fora e quali e quanti a lui~fè di me poscia il savio alti 103 20, 467| e sotto tele,~e quivi il fè con sì benigna aita~dala 104 20, 474| con sereni occhi ridenti~fè l’aria risonar di tali accenti:~ 105 20, 512| fulmina e tuona,~così la fè difende e la corona.~