Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dond 2
donde 18
doni 21
donna 105
donne 35
donnesca 2
donnesche 1
Frequenza    [«  »]
106 anzi
106 begli
106 color
105 donna
105
105 forma
105 volte
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

donna

    Canto, Ottava
1 1, 9 | La donna che dal mare il nome ha 2 1, 48 | abito e di volto 48~strania donna venir vede per l’onde,~ch’ 3 2, 148 | che di bellezza ogni altra donna eccede;~né sol fra le corinzie 4 2, 151 | de’ servigi tuoi~fia di donnabella il grembo e’l letto.~ 5 3, 26 | Tal di donna real delizia e cura 26~picciolo 6 3, 58 | il mondo mai, se la mia donna~non l’agguaglia però, forme 7 3, 92 | celeste beltà lume divino.~Donna, ch’è tutta luce e foco 8 3, 104 | tutta amor, tutta grazia, o donna, o diva,~diva certo immortal 9 3, 143 | ricco è il desio,~siete donna di me più ch’io non sono.~ 10 3, 156 | sovra il vulgo de’ fior donna sublime.~ 11 3, 161 | la mia diletta.~E qual donna più bella il mondo onora~ 12 4, 15 | mira 15~cotanto insolentir donna mortale,~e vede pur, che’ 13 4, 114 | dice,~più non vive di lei donna felice.~ 14 4, 118 | sdegna~tal ventura caduta in donna indegna.~ 15 4, 120 | meco,~esser detta mai più donna non voglio,~s’a mortal precipizio 16 4, 190 | io vo’ che sia~e di me donna e dela reggia mia’.~ 17 4, 201 | il feritore invitto~or da donna mortal langue trafitto.~ 18 4, 250 | savere~manca e per cui la donna è sì dolente,~con sommo 19 5, 104 | dela triforme dea, ch’è donna anch’ella;~e seben tanto 20 6, 5 | Questa è la donna, ch’importuna e tenta 5~ 21 6, 47 | quegli ragiona~con la sua donna in un boschetto aprico.~ 22 6, 64 | canute piume 64~a bella donna intorno altrove il miri,~ 23 7, 30 | celeste,~quando da bella donna e semplicetta~fu la fiamma 24 8, 30 | più che non conviensi a donna.~ 25 9, 152 | danni,~sol ch’avrà sol di donna il sesso e’l volto,~ma’l 26 10, 29 | vostri corpi aver gran forza;~donna è de’ sensi e dea di mali 27 10, 49 | estreme e semedesmo rode.~Donna canuta il crin, crespa la 28 10, 55 | universal madre feconda, 55~è la donna ch’assisa ivi si mostra.~ 29 10, 80 | intorno adulatrice un groppo,~donna con torve luci e lunghe 30 10, 81 | porge la destra ad una donna ignuda~di cui non è la più 31 10, 139 | accompagna l’Istoria, ignuda donna,~senza vel, senza fregio 32 10, 212 | Pon colà mente ala gran donna d’Arno 212~con qual valor 33 10, 262 | guerreggiar sospinge~con la donna real del gran leone~che 34 11, 1 | altra invitta e generosa,~donna non già, ma nova dea d’amore,~ 35 11, 40 | un atto pio 40~di bella donna mille strazi appaga,~fa 36 11, 52 | in amoroso rogo.~La gran donna del Lazio è madre loro,~ 37 11, 109 | Questa è l’eccelsa e gloriosa donna, 109~ch’accoppia a regio 38 11, 125 | angeletta il cielo,~che la donna real si tìen per mano;~io 39 12, 15 | D’antica donna ha la sembianza e’l nome, 40 12, 158 | unto~ch’era ancor mezzo donna e mezzo drago.~Sdegnosa 41 12, 183 | apparve la superba e molle 183~donna del faro al dittator romano,~ 42 12, 192 | così la donna a quelle luci care 192~fisava 43 12, 216 | A quel parlar la bella donna il volto 216~veste di fina 44 12, 220 | comprendo,~quando libera donna, apien di quanto~brami hai 45 12, 221 | acquistar s’ingegni?~o che di donna tal giovane errante~non 46 12, 236 | amorosa, 236~ma non goduta in donna avara e stolta~è qual luce 47 12, 239 | strida, 239~la combattuta donna, altra risposta.~Pur le 48 12, 245 | L’accesa donna dele braccia belle 245~ai 49 12, 253 | Donna, assai ti degg’io; pria 50 12, 256 | amori.~Dunque, terrena dea, donna divina~non saprà di sestessa 51 12, 277 | Mancheran forse a sì gran donna amanti~d’altro pregio maggior 52 12, 281 | che ritrovarsi ad altra donna in braccio.~Sa che’n carcere 53 12, 286 | carcere rimise 286~l’irata donna ad un suo schiavo armeno.~ 54 13, 28 | ostinate voglie.~Ogni altra donna alfin che s’innamora~sebene 55 13, 58 | triforme, Ecate ombrosa, 58~donna del’orco pallido e profondo,~ 56 13, 68 | ad ubbidir veloce 68~la donna spirital disdegno prende,~ 57 13, 99 | gli veder ch’ell’era donna.~ 58 13, 107 | si sprezza~di magnanima donna alta bellezza.~ 59 13, 131 | imagine e furtiva~sarà la donna e sembrerà la diva.~ 60 13, 198 | ogni gesto e qualità di donna~rappresenta, compone, imita 61 13, 227 | squallidi e brutti.~Vedrai la donna rea con altra faccia~a che 62 14, Alleg| travestirsi d’Adone in arnesi da donna vuole avertirci l’abito 63 14, 10 | ogni parte sua rassembra donna.~ 64 14, 67 | istessora 67~la sorella e la donna ha inun perdute,~del nome 65 14, 70 | L’attese e poiché donna esser s’accorse, 70~con 66 14, 159 | trova Adon la sventurata donna~sanguinosa, trafitta e senza 67 14, 206 | L’altera donna, accioch’ognun si mova 206~ 68 14, 261 | volsi aprire,~ch’uomo in donna fidar tanto non debbe.~Credeami 69 14, 269 | ed usa in corte~ad esser donna, a farti altrui soggetta,~ 70 14, 300 | cavalier caduto~con vergin donna è capital delitto;~e’l foco 71 14, 310 | dala tua parte, 310~la tua donna s’assolve e tu morrai.~S’ 72 14, 317 | né scopre quale~o la sua donna o il suo nemico sia~e dubitando 73 14, 363 | barbuta,~e ritrova esser donna, e senadira,~colei che 74 14, 371 | Piacciavi tanto sol, donna reale, 371~del’alterato 75 14, 373 | fia d’esser fatto~dela mia donna possessor felice,~ch’al 76 14, 402 | Quanto ala donna pria, narra Furcillo, 402~ 77 15, 36 | indi risponde) 36~barbara donna e per costume errante.~Filomanta 78 15, 56 | son delusa, 56~havvi una donna, anzi una dea che t’ama,~ 79 15, 88 | Deh! non più ti celar se donna sei,~ma già donna non sembri 80 15, 88 | celar se donna sei,~ma già donna non sembri agli occhi miei. –~ 81 15, 89 | Donna (risponde) io son. Che quanto 82 15, 91 | altro lo spinge.~Ciò che la donna dice intender brama,~né 83 15, 134 | abbandona e questo prende.~Ma la donna real, vie più superba,~ne’ 84 15, 139 | pensiero,~il pedon dela donna in campo adduce.~Quel s’ 85 15, 168 | Del diadema novel la donna allegra 168~allenta al corso 86 15, 191 | arda~di vero amore, amar donna bugiarda. –~ 87 15, 217 | ritorrà non dapoi molto~dela donna del Tebro il braccio invitto.~ 88 16, 50 | altera~la superba del Nil donna sovrana.~Stassi in gran 89 16, 202 | fellon con sì novarte~la donna ottenne e la cittade oppresse,~ 90 16, 231 | entrar calca di genti.~Antica donna e di sembiante noto~presa 91 17, 69 | in amorosi accenti,~fatta donna civile, alti concetti,~o 92 18, 148 | credo in Babilonia corse~la donna che regnar per fraude volle,~ 93 18, 217 | ti vien quasi a mostrar donna mortale.~ 94 19, 254 | porta e chiave~e la sua donna a riveder veniva~sconosciuto 95 19, 297 | cotal tenzone~devea beltà di donna esser cagione.~ 96 19, 311 | e, disprezzando ciò ch’a donna aggrada,~tosto al’elmo s’ 97 20, 257 | oltre ne viene,~dala sua donna, ch’è sul palco assisa,~ 98 20, 329 | pregio e valore,~ma dela donna sua la beltà scopre,~ch’ 99 20, 406 | onde’l mio mal procede.~O donna o dea, se sì spietata sei~ 100 20, 411 | quanta region seco confina;~donna ch’ala beltà l’ardir pareggia,~ 101 20, 413 | ciel quant’aver lice,~né donna seco in leggiadria concorre.~ 102 20, 420 | s’oppose a quel furor la donna forte,~ma di gran lunga 103 20, 428 | quanto infelice è quella donna,~laqual sestessa e l’universo 104 20, 432 | mutanza,~perch’oltre che la donna odio secreto~portava al’ 105 20, 457 | allora aprire 457~la bella donna e raccontar la cosa;~ma


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL