Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
braccia 93
bracciacollo 1
bracciale 1
braccio 103
bracco 1
brage 3
bragia 2
Frequenza    [«  »]
105 volte
104 quelche
104 re
103 braccio
103 guerra
103 onor
103 sei
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

braccio

    Canto, Ottava
1 1, 73 | stringe, 73~raccolto in braccio, con paterno zelo,~Amor, 2 1, 75 | ad impiegarsi bene~il tuo braccio, il tuo senno esperto e 3 2, 64 | Sostien l’asta la destra e’l braccio manco~di scudo adamantin 4 2, 69 | rapirti, e’l tuo tesor di braccio.~Vanne dunque infelice, 5 3, 30 | Seco però, mentre che’n braccio il tiene, 30~d’alquanto 6 3, 68 | margine del fonte~Adon, che’n braccio ai fior s’adagia e dorme;~ 7 3, 120| ferisce il piè, mi sani il braccio.~ 8 3, 134| bianco~fece il fuso veder del braccio manco.~ 9 4, 83 | viensene il sonno a torla in braccio, il sonno,~tranquillità 10 4, 98 | con l’occhio, accoglie in braccio;~s’appaga di toccar quelche 11 4, 99 | mio tacitamente~uscii di braccio e sorsi innanzi l’ora;~innanzi 12 4, 111| con vettura innocente in braccio accolte~le riporta alo scoglio, 13 4, 114| piacere~giovane così fresco in braccio accoglie~e di tanta beltà, 14 4, 292| per sempre il mio bene in braccio accolsi,~con cui, mentre 15 5, 43 | dimanda,~poi gli urta il braccio o in qualche cosa intoppa,~ 16 5, 55 | letto l’accoglie.~Spesso in braccio gli corre, in grembo siede,~ 17 5, 74 | chiare linfe~trovossi in braccio ale gelate ninfe.~ 18 5, 121| pena 121~l’un l’altro a braccio in quella sala altera,~quand’ 19 5, 135| di grave mazza.~Salvo in braccio lo scudo, in armeggiando~ 20 5, 148| rosa e’l giglio,~abbassa in braccio a lei, che non si dole~di 21 6, 69 | accolte in una,~si reca in braccio placida e cortese~al vago 22 6, 196| Gelosia, che’l tolse in braccio,~gli sbendò gli occhi e 23 7, 49 | poscia il cavo arnese in braccio~e, come in esso a far gran 24 7, 145| esposto, 145~le guizza in braccio, indi la stringe e tocca.~ 25 7, 221| al drudo suo si resti in braccio.~Intercede ciascuno, ed 26 7, 230| stromento 230~recossi in braccio e, giunta innanzi a loro,~ 27 8, 8 | magione.~Ignudo ha il manco braccio, e l’unghia torta~v’affige 28 8, 58 | ch’a bellissima ninfa in braccio attorto~il fior d’ogni piacer 29 8, 63 | facendo pur del destro braccio intanto~al suo fianco sinistro 30 8, 88 | fiamma mia mi guizzi in braccio. –~ 31 9, 21 | rosso e biondo 21~ride in braccio ala vite il lieto dio,~dal’ 32 9, 195| sen col suo bel foco in braccio.~– E queste (dice a lui) 33 10, 194| declinando il furor del braccio forte~l’ignobil Pianto e 34 10, 213| e sospende tra l’ira il braccio armato~pur che’l furor s’ 35 11, 128| lampi,~mentre, passando in braccio al gran Francesco,~con l’ 36 12, 27 | mirò lieta e gioconda~che’n braccio al caro Adon traea Ciprigna,~ 37 12, 42 | Sovra un tronco di lancia il braccio appoggia, 42~fuma la chioma, 38 12, 59 | amor la spinge;~e quando in braccio a lui talor s’asside~de’ 39 12, 61 | pescatore assiderato il braccio~e, mentre per le vene al 40 12, 81 | ultimo scongiuro.~Ella, che’n braccio ancor sel tiene accolto~ 41 12, 281| ritrovarsi ad altra donna in braccio.~Sa che’n carcere entrando 42 13, 148| ragiona insu la spalla il braccio~e tuttavia con la man bella 43 13, 160| monili,~si raccoglie ogni braccio entro la pelle,~si ritiran 44 13, 198| con l’auree maniglie il braccio stringe~ed ogni gesto e 45 14, 15 | metallo armato~porta in braccio il brocchier, lo stocco 46 14, 82 | Scarmiglia~la chiave e’l braccio ingiù mozzo ruina.~E dala 47 14, 98 | scaglia la canna e sovra’l braccio il tocca.~Nel pesce apunto 48 14, 104| di dardi ha vota 104~e’l braccio quasi indebolito e lasso,~ 49 14, 112| e bianco 112~spinto dal braccio dell’arcier gagliardo~e 50 14, 134| chi con polso migliore il braccio mova.~ 51 14, 137| tutto per mezzo l’osso il braccio taglia;~rotto l’arnese poi 52 14, 169| busto stracciato ei tolse in braccio:~– Deh! s’ancor per quest’ 53 14, 177| che, mentre amica vite in braccio accoglie~con vicende d’appoggio 54 14, 226| sordide cuoia e sotto il braccio~con vil corda a traverso 55 14, 296| al mio ben son colto in braccio,~e di vergogna e di timor 56 14, 347| Lo scudo che sostien col braccio manco~al’argento purissimo 57 14, 392| Così dice e tremante il braccio stende, 392~slunga la spada 58 15, 7 | Tempo fia dunque in braccio al caro bene, 7~o bell’Adon, 59 15, 78 | ove la mano 78~s’annoda al braccio, con misura eguale~verso 60 15, 114| colpire~o se di cavo faggio il braccio armato~vuoi globo d’aure 61 15, 217| dela donna del Tebro il braccio invitto.~E benchAntonio 62 15, 235| e vago,~non mi torrà di braccio unqua al mio bene,~sì di 63 16, 122| tocca.~Dala manica manca il braccio spunta~per lo taglio maggior 64 16, 152| spicca~e’l lembo che dal braccio a terra cade,~con lunga 65 16, 210| aiutante 210~di recarglielo in braccio ebber piacere.~Raccapricciossi 66 17, 38 | caro Marte tuo ne torni in braccio.~Se questo è ver, di propria 67 17, 88 | cetra e qual con arpa in braccio;~chi fere affronta e chi 68 17, 178| Italia serra,~fino a quel braccio da cui già partiro~l’onde 69 18, 92 | più pote,~ma più robusto braccio e più securo~penetrar non 70 18, 152| gli ricerca la piaga e’n braccio il toglie.~Poi le sanguigne 71 18, 176| luci chiuda.~Poco era in braccio al getico guerriero~avermi 72 18, 186| volerlo baciar lo stringe in braccio.~ 73 19, 20 | ala mesta guancia ella del braccio 20~s’avea colonna e dela 74 19, 41 | Le botte del suo braccio erano tali 41~che quant’ 75 19, 58 | ferita,~corsi a recarmi in braccio il mio Giacinto~per dar 76 19, 94 | brutte,~così stracciato in braccio io melaccolsi~e del suo 77 19, 165| gran monte vicino~e, con braccio feroce e fulminante,~lanciolla 78 19, 178| Quanto vaglia il mio braccio e quanto possa 178~faranne 79 19, 209| uccise, e ne piangesti, in braccio.~ 80 19, 251| destin celeste,~lo strinse in braccio e, con amaro lutto,~cangiò 81 19, 253| ricondursi nuotando ad Ero in braccio.~ 82 19, 380| epileni,~gran cuoia gonfie in braccio hanno di tigri~e versando 83 20, 43 | accorto~su l’asta aguzza e’l braccio al segno gira,~sbarra alfin 84 20, 52 | l’offenda.~L’occhio, il braccio, la mano inun rassetta,~ 85 20, 127| ratto si serra~e con un braccio, il più forte che pote,~ 86 20, 130| battaglia~e la seconda volta il braccio steso~per di novo ferirlo 87 20, 131| il colpo e col suo destro braccio 131~preso del’aversario 88 20, 131| 131~preso del’aversario il braccio manco,~quasi legato da tenace 89 20, 153| curo, 153~voi forti, al braccio mio degna fatica.~Venga 90 20, 180| tempo aspetta,~sotto il braccio nemico il capo abbassa~e 91 20, 228| a fargli offesa~sotto il braccio suo destro il ferro caccia,~ 92 20, 238| ritrae subito poi libero il braccio.~ 93 20, 241| dritto aventa,~stende il braccio migliore ed alza il manco.~ 94 20, 254| siché qualora il manco braccio è spinto,~l’altro con esse 95 20, 259| color medesmo al destro braccio~tien di biondi capei trecciato 96 20, 267| copre senza bracciale il braccio ignudo,~né color v’ha né 97 20, 294| insu la schiena,~ficca un braccio le braccia entro l’arena.~ 98 20, 303| fioccar l’aspra tempesta~il braccio move e le catene vibra~e’ 99 20, 327| destra il regge.~Ma qual braccio poria forte e maestro~piegarlo 100 20, 366| rompe il saldo troncon col braccio forte. –~ 101 20, 463| mestesso~questo mio traditor braccio infelice,~emendi Amor l’ 102 20, 465| l’impedisse~sospinse il braccio ed applicollo al petto,~ 103 20, 484| che peso fia del valoroso braccio.~De’ suoi lavori il gran


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL