Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venuti 1
venuto 3
vepri 1
ver 102
vera 44
verace 11
veracemente 6
Frequenza    [«  »]
102 contro
102 dice
102 spesso
102 ver
101 gloria
101 nele
101 seno
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

ver

    Canto, Ottava
1 1, 10 | Ombreggia il ver Parnaso e non rivela 10~ 2 1, 64 | soggiacqui?~arse per Marte, è ver, ma questo è poco,~lieve 3 2, 86 | E s’egli è ver che l’eccellenza prima 86~ 4 2, 93 | onesto~e dal giusto e dal ver giamai non torse,~degno 5 2, 99 | che vivo e non finto il ver ne scorgo?~ 6 2, 107| scorto 107~testimoni del ver, fede ala bocca,~accioché 7 2, 112| Ma tien dela bellezza il ver ritratto~la dea d’amor nel 8 2, 133| vostri,~o bellezze divine, il ver mi mostri.~ 9 2, 158| quanto parmi,~opporsi al ver ch’al paragon s’affina.~ 10 2, 160| sorte,~le due sprezzate dee ver lui con ira~volgon le luci 11 2, 161| il zelo,~il bel lume del ver scorger ti tolse?~Te dunque 12 3, 18 | serra.~Or il suol rade, or ver la pura e vota~più alta 13 3, 47 | Ben egli è ver che quella fiamma è tale, 14 3, 89 | Sonno, ma tu, s’egli è pur ver che sei 89~viva e verace 15 3, 140| chi’l ciel governa.~È ben ver che, qualora entra in desire~ 16 4, 9 | veder s’era al grido il ver conforme~vi concorrean da 17 4, 21 | Ed or fia ver, che’n temeraria impresa 18 4, 44 | che non è, vaneggio, il ver confesso, 44~Venere da costei 19 4, 73 | lo mio specchio fedele il ver mi disse.~Or a quel fin 20 4, 77 | Ma s’egli è ver, che pur a torto e senza 21 4, 103| consiglio.~Ignoranti del ver, le tue sorelle~di te piangendo 22 4, 114| quali spoglie?~S’egli e pur ver che con egual piacere~giovane 23 4, 130| perch’accusar del fatto il ver non vole,~aviluppa e compon 24 4, 150| rivela.~Del furtivo marito il ver confessa~e che fugge la 25 4, 162| arse.~Non sa s’è sogno o ver, ché, quando crede~veder 26 4, 171| Già più volte predetto il ver ti fue, 171~né frenar ben 27 4, 283| guisa incrudelisca?~Se pur è ver che’n questa, che m’ammanta,~ 28 5, 104| stella,~lascio il suo loco al ver, corre pur voce~che non 29 6, 3 | È ver, che da sé sola a ciò non 30 6, 51 | arte~v’ombreggiò sì, che’l ver dal’ombra è vinto~e, benché 31 6, 55 | Caravaggio onore, 55~per cui del ver più bella è la menzogna,~ 32 6, 115| diletta e quanto odora.~Or s’è ver, ch’a colei che qui soggiorna~ 33 7, 40 | Di quel canto nel ver miracoloso 40~una istoria 34 7, 62 | suoni e canti.~Egli è ben ver che’l suono è sì efficace~ 35 7, 125| La bocca è ver che del’uman sermone, 125~ 36 8, 88 | E, s’è ver che ne’ fonti anco e ne’ 37 8, 113| risplende.~S’altro che’l ver ti giuro, o bella mia,~di 38 8, 115| È ver che nulla il bel pensiero 39 9, 53 | ed ei, quando s’accorse~ver lui drizzar la bella coppia 40 9, 118| Ma perch’è ver che dele Muse afflitte 41 10, 17 | terra;~s’arrivassero al ver sì fatte fole,~sarebbe quivi 42 10, 35 | aprova,~ma chi s’apponga al ver raro si trova.~ 43 10, 97 | l’anime vaghe~visioni del ver spesso presaghe.~ 44 10, 107| Deh! perdonimi il ver s’altrui par forse 107~ch’ 45 10, 108| al governo~assiso poi, ver l’altro ciel le punse~ed 46 10, 125| quadri,~con linee e punti il ver mostrando, insegna~righe 47 10, 172| E che sia ver, rivolgi a questa mia 172~ 48 10, 280| domar la scelerata setta,~ver l’estrema Biarne il campo 49 10, 283| pria ch’abbia effetto il ver, staranno ascose~le qui 50 11, 16 | Egli è ben ver che, se Saturno o Marte 51 11, 169| augusto,~sebene il falso al ver mescer mi piace,~sarò, lodando 52 11, 192| altri di tai secreti il ver conosca.~ 53 11, 201| S’è ver che quei ch’al’istessora 54 11, 203| Fame o contagio, è ver, pioggia ed ecclisse 203~ 55 12, 32 | mostro il passo move 32~ver l’albergo del’orse e de’ 56 12, 89 | lui?~Crudel, fia dunque ver che non ti mova~più l’amor 57 12, 89 | la perfidia altrui?~fia ver che’n te più possa un van 58 12, 92 | gli oltraggi miei,~anzi ver me, con l’odio entro le 59 12, 120| Né dale stelle, il ver convien ch’io dica, 120~ 60 12, 168| È ver ch’a Citerea recò l’aviso 61 12, 175| Eccoti omai~del’ombra il ver. Che miri? egli è ben desso.~ 62 12, 246| Fia dunque ver ch’un raggio amato e caro 63 13, 75 | S’averrà che tu chiaro il ver mi scopra, 75~non come fan 64 13, 123| senza vita io viva?~sarà pur ver che non morendo io mora?~ 65 13, 135| egli la tocchi,~tosto del ver s’accorgeranno gli occhi.~ 66 13, 145| e senonché del ver tosto s’accorse, 145~tal 67 14, 36 | ascolta.~Poria, s’ella del ver fusse avertita,~per occultar 68 14, 102| e’l sen gli lava,~drizza ver dondusciol colpo il 69 14, 235| Sì dissi e dissi il ver, ché’l mio tesoro 235~vero 70 14, 326| mesto~per chiarirsi del ver, Sidonio scende.~Quando 71 14, 349| che meglio di tal fatto il ver s’intenda,~ed ode dognintorno 72 14, 364| egli il falso sognasse o il ver vedesse.~ 73 15, 64 | Veramente gli è ver (poscia risponde) 64~son 74 15, 75 | svenne.~Fu per scoprirgli il ver senza dimora~e d’abbracciarlo 75 15, 93 | cielo;~così quand’ella il ver gli discoverse~tutte de’ 76 15, 100| sento.~So che’n mostrarmi il ver senza menzogna~non travede 77 15, 185| vero;~e perch’altro che’l ver non v’abbia loco,~non vo’ 78 15, 208| allora,~dove: «Poich’è pur ver (l’oracol disse)~che’l più 79 16, 177| Intanto ver gli antipodi discaccia 177~ 80 16, 185| alfin, nulla operando, il ver confessa.~ 81 17, 12 | incominciar devesse.~Egli è ben ver che quanto a dire avea~negli 82 17, 17 | Dunque (dicea) dunque è pur ver che vuoi 17~peregrina da 83 17, 32 | rimembranza;~ma come vive il ver nel petto mio,~ancor nel 84 17, 38 | in braccio.~Se questo è ver, di propria mano intendo~ 85 17, 170| Questo, e sarà pur ver, ceruleo flutto 170~che 86 17, 180| È ver (dicean) che da che Circe 87 18, 15 | non senza alcun fregio il ver gli espone;~gli afferma 88 18, 122| cure~qualche raggio del ver mi mostra spesso~tra l’ombre 89 18, 128| Deh! sarà ver ch’ancor tra queste braccia 90 18, 206| S’è ver che’l suo piacer turbi e’ 91 18, 224| Fu bello, è ver; non però già d’alcuna 224~ 92 19, 26 | assiso.~Scultore in marmo o ver pittore in carta~di formar 93 19, 54 | È ben ver che talvolta in mezzo al’ 94 19, 146| Non credo no, né fia mai ver, ch’un core~rozzo e villano 95 19, 177| È ver che quando il traditor m’ 96 19, 309| gonnella,~per certezza del ver seco si giacque,~onde il 97 19, 404| già l’ardore.~E che sia ver, tocca la pietra un poco~ 98 20, 200| va senza il periglio~e’l ver piacer dela fatica è figlio. –~ 99 20, 210| tal la punta porta~lancia ver lui con furia tanta,~ch’ 100 20, 213| Per mostrar meglio il ver, la pugna accetta 213~il 101 20, 219| codardi e vili.~A dirti il ver, meglio amerei provarmi~ 102 20, 500| È ver che’n su’l bel fior del’


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL