Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spesi 2 spesse 12 spessi 11 spesso 102 spessura 2 spetra 3 spetrar 1 | Frequenza [« »] 102 chiaro 102 contro 102 dice 102 spesso 102 ver 101 gloria 101 nele | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze spesso |
Canto, Ottava
1 1, 2 | dio del’armi e dela guerra~spesso suol prigionier languirti 2 1, 16 | malnato di sforzar si vanta,~e spesso a stato tale anco il riduce~ 3 1, 54 | conservarti essere accorto,~ché spesso suol con preveder periglio~ 4 1, 142 | accosta.~Scender di ciel qui spesso ella ha per uso;~in altro 5 2, 4 | al termine s’affretta.~Ma spesso il corso suo stornar si 6 2, 88 | idolatrarmi apprese 88~di scorno spesso e di vergogna tinto;~e’l 7 3, 2 | talor l’acque profonde.~Spesso arsenico in oro e per costume~ 8 3, 2 | fiori angue s’asconde;~e spesso in dolce pomo ed odorato~ 9 3, 42 | e d’altra fiamma acceso spesso. –~Così mentre con lei scherza 10 3, 95 | l sen s’empie di fiori e spesso~sul viso un nembo al bel 11 3, 107 | men venia, sicome soglio spesso 107~quando l’estivo can 12 4, 48 | ciel paventa e teme,~che spesso ai maggior re l’orgoglio 13 4, 60 | impenetrabile sta chiuso?~Spesso effetto sortì lieto e giocondo~ 14 4, 86 | scherzarle intorno e ventilarle spesso~il crespo dela chioma oro 15 4, 151 | risolute~la desperazion spesso è salute.~ 16 4, 206 | mestessa, ond’alimento prendi,~spesso oltraggiasti ed ogni giorno 17 4, 224 | ben scorge il camin, sì spesso e tanto~le piove agli occhi 18 4, 226 | Cartago la beata sede,~che spesso assisa insu’l leon ti vede,~ 19 5, 5 | viene e torna e patteggiando spesso~dele compre d’Amor tratta 20 5, 14 | rote~per scherzar con Amor, spesso ne viene.~Questi al garzon 21 5, 55 | di fior letto l’accoglie.~Spesso in braccio gli corre, in 22 5, 66 | tenera man l’armi omicide~spesso stringea del bellicoso amante~ 23 5, 109 | Passa l’uso in disprezzo e spesso ancora~frequentato diletto 24 6, 165 | sospir, detti bugiardi,~spesso s’adira e volge in pianto 25 6, 201 | gioco;~costui, ch’ogni valor spesso gli toglie,~vinselo e trionfò 26 7, 4 | di seggio la ragion ben spesso,~l’anima invola al cor, 27 7, 93 | vien sì raro e si desia sì spesso.~Anima in cui d’amor cura 28 7, 102 | Trionfante la palma infra lo spesso 102~popolo dele piante il 29 7, 166 | e dilicato viso,~l’altra spesso obliando, intento pende~ 30 8, 2 | Spesso la curva e debile vecchiezza, 31 8, 28 | da’ vicini rami 28~pende e spesso dal’aura ha moto e spirto.~ 32 8, 30 | umidette e scintillanti.~Spesso a un nido di passere volgea,~ 33 8, 45 | più germogli e divenir più spesso,~ 34 8, 80 | amorosa,~e bramava indurarsi e spesso avara~in sen la si chiudea, 35 8, 99 | occhi in cui si specchia spesso,~né sul meriggio estivo 36 8, 106 | Qui spesso ricovrar da’ campi aprici 37 9, 22 | vivo rubin gravida i grani.~Spesso, strisciando per gli ondosi 38 9, 22 | nel’acque, o dei silvani;~spesso voi, fauni, entro le chiare 39 9, 40 | la man che già la piglia,~spesso il castor perseguitato imita,~ 40 9, 49 | mai la celebrata pesca.~Spesso qualora il mar si gonfia 41 9, 72 | intervalli alfin spediti,~spesso il buon si condanna e’l 42 9, 194 | stillar ruscelli e mari,~ma spesso vuoi che gl’infelici amanti~ 43 10, 97 | anime vaghe~visioni del ver spesso presaghe.~ 44 10, 110 | luce assai maggiore~l’è spesso il lume innecclissato e 45 10, 133 | e travedere~sich’altrui spesso e semedesma inganna:~d’un 46 10, 163 | vuol senz’ali, accoppia spesso~al’audace salita alta ruina.~ 47 10, 197 | quanto è maggior, tanto è più spesso 197~del’invidia maligna 48 11, 174 | stupore innebriato e pieno~spesso sospende Adon tra via le 49 11, 189 | Spesso la notte infra i più ciechi 50 11, 202 | conoscenza~è general, che spesso il falso afferma;~né senza 51 12, 8 | pallide chiome ispido e spesso.~Per entro il sen caliginoso 52 12, 32 | sempr’adirato e piove~alo spesso ruggir degli aquiloni,~né 53 12, 157 | acque possenti.~Ella è sì spesso a trasformarsi avezza,~che 54 13, 35 | suole~e per la cui virtù spesso s’è fatta~cagna, lupa, leonza, 55 13, 126 | assistea sempre e’l visitava spesso,~seben lasciar veder mai 56 14, Alleg| temperanza e dalla modestia, spesso sortisce buon successo. 57 14, 119 | stuol de’ fidi amici era più spesso~per campar dala morte il 58 14, 126 | piè la fuga è lenta~che fa spesso fuggir chi’l segue e caccia~ 59 14, 245 | Spesso le luci in lei con dolce 60 14, 260 | starsi.~Dal mirarmi più spesso, allor certezza~presi e 61 14, 276 | si signoreggia e regna.~Spesso alberga umil servo animo 62 14, 285 | Spesso da indi in poi tacito e 63 15, 2 | nubi e le tempeste il sole.~Spesso del pianto è la letizia 64 15, 73 | alma, il peregrin pensiero.~Spesso con questo a visitarla arrivo,~ 65 15, 94 | non ben dà fede,~ché cerca spesso d’adulare al core;~suol 66 15, 147 | Tacito va tra sé volgendo spesso 147~mortal essizio ala reina 67 15, 152 | Spesso nel moto le veloci dita 68 16, 115 | ingegno arguto e cor vivace.~Spesso grave sembiante e basso 69 16, 158 | dirò già di regno, 158~che spesso è dono di Fortuna insana,~ 70 17, 76 | Spesso ala fronte candida e serena 71 17, 93 | facellette ardenti 93~e spesso avien che l’un l’altro saetti;~ 72 17, 99 | Cimotoe ritrosa allor seguiva.~Spesso la tocca il fier, spesso 73 17, 99 | Spesso la tocca il fier, spesso l’abbraccia~e si strugge 74 17, 133 | Spesso per grazia al’uomo il ciel 75 17, 180 | questa ninfa ha la figura,~spesso a narrar ne viene il suo 76 18, 28 | 28~mieter dala radice hai spesso in uso?~per cui la Parca 77 18, 38 | parlar ingiurioso e rio~spesso in cose d’onor pose la bocca;~ 78 18, 51 | pronta e sì leggiera,~che spesso il daino e il cervo agile 79 18, 122 | raggio del ver mi mostra spesso~tra l’ombre sue caliginose 80 18, 130 | tra sé la madre ircana 130~spesso ha de’ propri danni il cor 81 18, 204 | marmo,~sa ben ch’a senno mio spesso il disarmo.~ 82 19, 21 | grandi tra lor sogliono spesso,~venne con gli altri a consolarla 83 19, 23 | dicea) che nel tormento 23~spesso è gran refrigerio aver compagni,~ 84 19, 30 | Leucotoe che languir mi fè sì spesso,~di mente per costui m’uscì 85 19, 254 | oltrabelle esca soave,~onde spesso solea pronto e leggiero~ 86 19, 283 | ignude e de’ piè scalzi~con spesso dimenar l’ordin confonde~ 87 19, 304 | in armeggiar poi fusse;~spesso fattol montar sul proprio 88 19, 304 | addestrava al maneggio e spesso al corso.~ 89 19, 315 | oppresse.~E’l sai ben tu, che spesso di paura~tremasti già ch’ 90 20, 156 | ancor s’abbatte e schianta.~Spesso da giogo altero al pian 91 20, 156 | picciol ferro, immensa pianta,~spesso lo smisurato angue d’Egitto~ 92 20, 175 | bagnati e sparsi,~già con spesso alitar battono i fianchi~ 93 20, 201 | cercar brighe esci fra tanti?~Spesso quand’altri per timor s’ 94 20, 216 | e spinge al fondo,~dona spesso gli onori a chi men vale. –~ 95 20, 262 | ampia groppa e largo fianco.~Spesso col piè sonoro il terren 96 20, 304 | che fu biasmato avante;~e spesso il piombo incatenato venne~ 97 20, 332 | sostiene in spalla,~cavar spesso l’arena e l’or lucente~del 98 20, 341 | Spesso gli fa, sicome cionco o 99 20, 351 | cavallo al cavalier ben spesso~e l’onor non resulti e la 100 20, 357 | ampio sen, groppa polputa.~Spesso sbrana le fauci e lecca 101 20, 360 | 360~gli pende il crine e spesso il quassa e scote.~S’aggira 102 20, 380 | di gigli minuti un nembo spesso~v’è sparso, il cui contesto